Corsi e seminari trasversali

L'Ufficio Dottorato di Ricerca organizza molte attività trasversali ai vari Corsi di Dottorato.
Uno dei requisiti necessari per l'accreditamento dei corsi e delle sedi di dottorato è infatti prevedere attività, anche in comune tra più Dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.

Le varie iniziative formative si collocano inoltre nell'ambito della Human Resources Strategy For Researchers (HRS4R), certificazione con cui l'Ateneo ha ottenuto il pieno riconoscimento da parte della commissione valutatrice collocandosi tra le "HR Recognised Istitutions".

Lo scopo principale della strategia è migliorare le condizioni professionali dei ricercatori attivi a Ca’ Foscari e rendere l’ambiente di lavoro attrattivo per i talenti italiani e internazionali.

Per partecipare a tutti i corsi dell'Ufficio Dottorato di Ricerca, è necessario iscriversi online entro 5 giorni dalla data di inizio corso, salvo dove diversamente indicato. L'iscrizione vale per tutte le lezioni in cui si articola il corso/seminario.
Si invita ad annullare l'iscrizione in caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare.

Il calendario dei corsi con l'eventuale programma/locandina è visualizzabile anche nell'agenda Ufficio Dottorato di Ricerca.

Offerta Didattica Ufficio Dottorato di Ricerca
a.a. 2025/2026

Formazione linguistica

A cura di: Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Data/Ora: settembre 2025 - gennaio 2026

Iscrizioni: dall'8 al 16 settembre 2025, esclusivamente on-line nel menu Corsi del Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

E' possibile frequentare altri corsi/moduli di lingua utili per la propria attività di ricerca. 
I Dottorandi, che usufruiranno della tariffa di iscrizione agevolata prevista per gli utenti interni, potranno richiedere di essere rimborsati dei costi sostenuti sul loro budget individuale 10% (20% per il DIN in Scienze Polari).

A cura di: School for International Education
Data/Ora: da definire
Aula: in presenza

Iscrizioni: on line, alla pagina web Standard Italian online courses [ENG], nel sito di School for International Education

I Dottorandi, che usufruiranno della tariffa di iscrizione agevolata prevista per gli utenti interni, potranno richiedere di essere rimborsati dei costi sostenuti sul loro budget individuale 10% (20% per il DIN in Scienze Polari).

Formazione informatica

A cura di: prof.ssa Flaminia Luccio
Data/Ora:  febbraio 2026
Aula: da definire

Iscrizioni: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

Formazione sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento

A cura di: Ufficio Ricerca Internazionale e Commissione Etica in collaborazione con rappresentanti della Commissione Europea - DG Research& Innovation
Data/Ora: da definire
Aula: on line

A cura di: dott. Alessandro Bernes
Data/Ora: II semestre
Aula: da definire

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

A cura di: Biblioteca digitale di Ateneo
Data/Ora: II semestre
Aula : online

Iscrizioni: on-line su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

A cura di: Ufficio Ricerca Internazionale - Formazione - Supporto alla ricerca 
Data/Ora: sito Moodle > "Servizi al personale" > "Formazione docenti" > “Formazione alla ricerca” > “Europrogettazione”

Contenuti: Horizon Europe; Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships; European Research Council (ERC; Funding schemes - environment; EU funding opportunities for Social Sciences, Humanities and Art; The European Territorial Cooperation and Interreg programs; Project design: Roles, Responsibilities, Finding Partners for a Collaborative Project Proposal; Project design. Work-plan and management tools; EU collaborative projects: structure and terminology; The role of the coordinator (in collaborative projects); L'application package di un progetto europeo collaborativo; The Horizon Europe Standard application form for collaborative proposals; The application form: section 2 Impact; The Project Budget: survival kitTool; EU Project Costs - Eligible costs categories and calculation methods; Forms of financing: Lump Sum; EU proposal evaluation process and criteria; Ethics in your research proposal.

Per ottenere l'attestato di frequenza è necessario richiedere il questionario di verifica scrivendo a  phd.office@unive.it

Formazione sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale

A cura diPatrick Heinrich
Data/Ora: giugno 2026
Aula: in presenza

Iscrizioni: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca.

A cura di: dott. Alessandro Silvestri
Data/Ora: gennaio - febbraio 2026
Aula: in presenza

Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

A cura di: dott. Matteo Cosci e dott. Charles Girard
Data/ora: II semestre
Aula: in presenza

Iscrizione: online: su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca

A cura di: ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Data: il percorso si suddivide in 20 moduli per una durata complessiva di circa 3 ore
Aula: corso online

Iscrizioni: Corso online - Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Contenuti: il corso si propone di spiegare e approfondire i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals), approvati nel settembre 2015 dalle Nazioni Unite, che dovranno essere realizzati a livello globale entro il 2030.

Corsi Progetto Edvance 

A cura di: ADiSS - Ufficio Offerta Formativa, Settore Didattica Innovativa
Data: consultare la pagina dedicata ai corsi del Progetto Advance
Aula: corsi on line

Iscrizioni: sul portale del Progetto Advance utilizzando le credenziali unive (login tramite Edugain)

Contenuti: Edvance è un progetto che si pone l'obiettivo di creare un Digital Education Hub che raccoglie MOOC (Massive Open Online Courses) su tematiche attuali come l’Intelligenza Artificiale, la Data Literacy, la Digital Sustainability e la transdisciplinarietà. Al termine di ciascun corso viene rilasciato un open badge

Formazione obbligatoria

Degli aspetti legati alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza si occupa l'Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Formazione.

La frequenza al corso “Formazione Generale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” è prevista obbligatoriamente per tutti i lavoratori dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (in particolare art. 37 Dlgs 81/2008).
Il corso si tiene interamente online sulla piattaforma Moodle di Ateneo e ha una durata complessiva di 4 ore.
Successivamente all'immatricolazione i dottorandi riceveranno direttamente nella propria casella di posta elettronica la notifica dell'obbligo formativo, contenente le istruzioni per accedere al corso. La notifica dell’obbligo formativo viene effettuata tramite un apposito applicativo dall’Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo Studio - Settore Carriere Post lauream.
Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata alla Formazione generale sulla sicurezza

Il Corso è presente in questa pagina web dedicata alla formazione comune dei dottorandi solo a fini informativi, come da accordi con il Settore Formazione. La frequenza al corso, così come l’eventuale esonero in caso di partecipazione a corsi analoghi erogati da altri Enti, è possibile esclusivamente dopo aver ricevuto la notifica dell’obbligo formativo.


Corsi singoli

Si segnala che per i dottorandi è possibile iscriversi gratuitamente a due corsi singoli, purché il Collegio Docenti del Dottorato rilevi che tali corsi siano fondamentali per l'attività di ricerca dell'interessato e dichiari esplicitamente le motivazioni scientifiche che legano i contenuti del corso con le tematiche della ricerca, in funzione della redazione della tesi.
Per le modalità di iscrizione visita la pagina dedicata ai Corsi singoli.

Formazione e abilitazione all'insegnamento - PF 30-36-60 CFU

Si segnala la possibilità per i dottorandi interessati di iscriversi ai Percorsi di abilitazione all'insegnamento 30, 36 e 60 CFU (previsti dal DPCM 4 agosto 2023). La formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria è a cura del Centro Interuniversitario di Venezia, costituito dall'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l'Università IUAV di Venezia, il Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" di Venezia e l'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Attenzione: Non è prevista la possibilità di contemporanea iscrizione ai percorsi e al Dottorato di Ricerca. Pertanto, i dottorandi che superano le procedure di ammissione ai percorsi devono presentare domanda di sospensione della carriera di dottorato.

Per maggiori informazioni visita la pagina Formazione e abilitazione all'insegnamento.

Eutopia European University

L'alleanza EUTOPIA European University riunisce università europee distinte a livello regionale e nazionale con l'obiettivo di diventare entro il 2025 un'operazione aperta, multiculturale e confederata di campus collegati. All'interno di questa allenza sono disponibili corsi aperti ai dottorandi iscritti alle Università aderenti:

  • Universitatea Babes-Bolyai UBB
  • Vrije Universiteit Brussel
  • Cergy Paris Université
  • Technische Universitat Dresden
  • University of Gothenburg
  • University of Ljubljana
  • Nova University Lisbon
  • Universitat Pompeu Fabra Barcelona
  • University of Warwick

Progetto Edvance

Il progetto Edvance offre un’opportunità formativa utile a potenziare le vostre competenze digitali, sempre più rilevanti in ambito accademico e professionale.
Si tratta di un progetto guidato dal Politecnico di Milano che coinvolge quattordici università, tra cui il nostro Ateneo, quattro istituzioni AFAM e ventiquattro partner associati. L'obiettivo è creare un Digital Education Hub che raccolga MOOC  (Massive Open Online Courses) su tematiche attuali come l’Intelligenza Artificiale, la Data Literacy, la Digital Sustainability e la transdisciplinarità.
I corsi sono online, flessibili e progettati per fornire strumenti utili anche per la ricerca e l’innovazione didattica: possono rappresentare un valido arricchimento del vostro percorso dottorale. 
Al momento sono disponibili una trentina di MOOC, ma il numero è in costante crescita: Qui trovate il link del progetto.
Qualora troviate MOOC di vostro interesse, sia offerti da altri Atenei sia da Ca' Foscari, potete iscrivervi gratuitamente utilizzando le vostre credenziali unive (login tramite Edugain). Al termine del MOOC, otterrete un open badge. 

FILMINI - Emozioni in movimento: raccontare con il video

Nell’ambito del progetto PRISMA dedicato al benessere degli studenti è proposto il corso Filmini, corso di videomaking con lo smartphone: verrà insegnato a fare shooting e montaggio di video utilizzando il tema “le emozioni”. Ogni partecipante lavorerà al proprio video e sarà poi coinvolto nell’anno accademico 2025/2026 nelle riprese degli eventi del progetto PRISMA.

 Per maggiori informazioni e iscrizioni (entro il 20 luglio 2025) Corso FILMINI

Tools for Statistical analysis - GLabStat

GLabStat, iniziativa dell'Università di Pavia, ha lo scopo di fornire a studenti e ricercatori strumenti gratuiti per l'analisi statistica dei propri dati.