L'Ufficio Dottorato di Ricerca organizza molte attività trasversali ai vari Corsi di Dottorato.
Uno dei requisiti necessari per l'accreditamento dei corsi e delle sedi di dottorato è infatti prevedere attività, anche in comune tra più Dottorati, di formazione disciplinare e interdisciplinare e di perfezionamento linguistico e informatico, nonché nel campo della gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.
Le varie iniziative formative si collocano inoltre nell'ambito della Human Resources Strategy For Researchers (HRS4R), certificazione con cui l'Ateneo ha ottenuto il pieno riconoscimento da parte della commissione valutatrice collocandosi tra le "HR Recognised Istitutions".
Lo scopo principale della strategia è migliorare le condizioni professionali dei ricercatori attivi a Ca’ Foscari e rendere l’ambiente di lavoro attrattivo per i talenti italiani e internazionali.
Per partecipare a tutti i corsi dell'Ufficio Dottorato di Ricerca, è necessario iscriversi online entro 5 giorni dalla data di inizio corso, salvo dove diversamente indicato. L'iscrizione vale per tutte le lezioni in cui si articola il corso/seminario.
Si invita ad annullare l'iscrizione in caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare.
Il calendario dei corsi con l'eventuale programma/locandina è visualizzabile anche nell'agenda Ufficio Dottorato di Ricerca.
Iscrizione corsi Ufficio Dottorato di Ricerca
A cura di: Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Data/Ora: settembre 2023 - gennaio 2024
Aula: online
Iscrizioni: dal 12 al 19 settembre 2023, esclusivamente on-line nel menu Corsi del Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Costi: per i Dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell'Ufficio Dottorato di Ricerca
L'Ufficio Dottorato di Ricerca dà la possibilità ai Dottorandi di partecipare gratuitamente a massimo 2 corsi/moduli per anno accademico esclusivamente tra i seguenti:
Si segnala che l'eventuale ritiro deve essere comunicato al CLA entro una settimana dall'avvio del corso/modulo, altrimenti il corso/modulo verrà considerato come frequentato e l'Ufficio Dottorato procederà a decurtare il budget 10% della quota di iscrizione dovuta. L'Ufficio Dottorato procederà a decurtare il budget 10% della quota di iscrizione dovuta anche nel caso in cui la frequenza risulti inferiore all'80% delle ore del corso/modulo.
Avvisiamo fin d'ora che in caso di ammissione al corso riceverete una e-mail automatica inviata dal CLA che vi chiederà di predisporre il pagamento della quota di iscrizione, alla quale dovrete rispondere comunicando il vostro status di Dottorandi.
A cura di: School for International Education
Data/Ora: gennaio - aprile 2024
Aula: in presenza
Iscrizioni: dal 1° al 22 dicembre 2023, alla pagina web, alla pagina web Standard Italian online courses [ENG], nel sito di School for International Education
Costi: per i Dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell'Ufficio Dottorato di Ricerca
A cura di: prof. Flaminia Luccio
Data/Ora: 9 gennaio 2024 dalle 9.00 alle 14.00; 12 gennaio 2024 dalle 9.00 alle 15.00
Aula: laboratorio 3, edificio Zeta, Campus Scientifico via Torino 155 Mestre
Iscrizioni: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca
Syllabus:
A cura di: da definire
Data/Ora: da definire
Aula: da definire
Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca
A cura di: dott. Alessandro Bernes
Data/Ora: 29 novembre 2023 ore 10.00
Aula: Sala Partesotti, Dipartimento di Economia, San Giobbe, Cannaregio 873, Venezia
Iscrizione: online su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca
Syllabus: durante il seminario, della durata di 2/3 ore, si affronterà il tema del trattamento dei dati personali raccolti attraverso le attività di ricerca, con particolare attenzione a:
Si consiglia la frequenza a tutti i dottorandi che intendono effettuare attività di ricerca empirica.
A cura di: Biblioteca digitale di Ateneo - Scienza aperta - Supporto alla ricerca SBA
Data/Ora:
Aula: on-line
Iscrizioni: entro il 21 settembre on-line su Corsi Ufficio Dottorato di Ricerca
A cura di: Ufficio Ricerca Internazionale - Formazione - Supporto alla ricerca
Data/Ora: sito Moodle > "Servizi al personale" > "Formazione docenti" > "Formazione alla ricerca” > “Europrogettazione >
"The Project Budget: survival kit" and "EU Project Costs - Eligible costs categories and
calculation methods"
Per l'attestato di frequenza è necessario compilare il questionario di verifica: scrivere a phd.office@unive.it
A cura di: PInK - Promozione dell'Innovazione e del Know-how / Promoting Innovation and Knowledge
Data/Ora: 7 novembre 2023 ore 10:00
Aula: Sala conferenze Orio Zanetto, Campus Scientifico via Torino Mestre
Iscrizioni: per registrarsi compilare il modulo entro il 5 novembre
![]() |
Programma Corso | 166 KB |
A cura di: Patrick Heinrich e Dick Smackman
Data/Ora: giugno 2024
A cura di: da definire
Data/ora: febbraio/marzo 2024
A cura di: dott.ssa Baschiera Barbara
Tutor d'aula: dott. Matteo Cosci
Data/Ora: II semestre
Iscrizioni:
Contenuti corso:
A cura di: ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Data: il percorso si suddivide in 20 moduli per una durata complessiva di circa 3 ore
Aula: corso online
Iscrizioni: Corso online - Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Contenuti: il corso si propone di spiegare e approfondire i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals), approvati nel settembre 2015 dalle Nazioni Unite, che dovranno essere realizzati a livello globale entro il 2030.
A cura di: Challenge School
Data/Ora: 20 e 27 novembre 2023 / durata 7 ore
Aula: online
Iscrizione e contenuti corso: visitare la pagina web del corso Adattarsi al cambiamento
Costi: per i dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell’Ufficio Dottorato di Ricerca
A cura di: Challenge School
Data/Ora: 25 settembre e 2 ottobre 2023 / durata 7 ore
Aula: online
Iscrizione e contenuti corso: visitare la pagina web del corso Gestione dello stress: migliora il tuo autocontrollo
Costi: per i dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell’Ufficio Dottorato di Ricerca
A cura di: Challenge School
Data/Ora: 10 e 17 ottobre 2023 - durata 7 ore
Aula: online
Iscrizione e contenuti corso: visitare la pagina web del corso Teamworking: il segreto del lavoro di squadra
Costi: per i Dottorandi iscritti, i costi dei corsi sono interamente a carico dell’Ufficio Dottorato di Ricerca
Degli aspetti legati alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza si occupa l'Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - Settore Formazione.
La frequenza al corso “Formazione Generale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” è prevista obbligatoriamente per tutti i lavoratori dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (in particolare art. 37 Dlgs 81/2008).
Il corso si tiene interamente online sulla piattaforma Moodle di Ateneo e ha una durata complessiva di 4 ore.
Successivamente all'immatricolazione i dottorandi riceveranno direttamente nella propria casella di posta elettronica la notifica dell'obbligo formativo, contenente le istruzioni per accedere al corso. La notifica dell’obbligo formativo viene effettuata tramite un apposito applicativo dall’Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo Studio - Settore Carriere Post lauream.
Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata alla Formazione generale sulla sicurezza
Il Corso è presente in questa pagina web dedicata alla formazione comune dei dottorandi solo a fini informativi, come da accordi con il Settore Formazione. La frequenza al corso, così come l’eventuale esonero in caso di partecipazione a corsi analoghi erogati da altri Enti, è possibile esclusivamente dopo aver ricevuto la notifica dell’obbligo formativo.
Si segnala che per i dottorandi è possibile iscriversi gratuitamente a due corsi singoli, purché il Collegio Docenti del Dottorato rilevi che tali corsi siano fondamentali per l'attività di ricerca dell'interessato e dichiari esplicitamente le motivazioni scientifiche che legano i contenuti del corso con le tematiche della ricerca, in funzione della redazione della tesi.
Per le modalità di iscrizione visita la pagina dedicata ai Corsi singoli.
Si segnala che i dottorandi possono prendere iscrizione gratuitamente al Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (PF 24CFU), previsti dal D.M. n. 616 del 10/08/2017. Per l'ammissione al Percorso è necessario il nulla osta del Collegio Docenti del Dottorato.
Per maggiori informazioni visita la pagina Formazione e abilitazione all'insegnamento.
L'alleanza EUTOPIA European University riunisce università europee distinte a livello regionale e nazionale con l'obiettivo di diventare entro il 2025 un'operazione aperta, multiculturale e confederata di campus collegati. All'interno di questa allenza sono disponibili corsi aperti ai dottorandi iscritti alle Università aderenti:
GLabStat, iniziativa dell'Università di Pavia, ha lo scopo di fornire a studenti e ricercatori strumenti gratuiti per l'analisi statistica dei propri dati.