Tirocinio - stage

Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.

Lo stage è un periodo di formazione on the job offerto a studenti e neolaureati per acquisire conoscenze e competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro, sperimentando una situazione concreta di vita aziendale.

É un'attività obbligatoria prevista nel piano di studio di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale. Lo stage può essere collegato alla prova finale ed è consigliato svolgerlo durante l'ultimo anno di corso.

Per calcolare la durata del tirocinio è necessario moltiplicare il numero di crediti previsti dal proprio piano di studio per 25 ore: per esempio 6 CFU = 150 ore, 9 CFU = 225 ore, 12 CFU = 300 ore.

Stage in Italia
Gli studenti interessati a trovare uno stage in Italia possono consultare le offerte e candidarsi seguendo le indicazioni riportate nell’apposita sezione.

Stage all'estero
Ca’ Foscari promuove e organizza tirocini in tutto il mondo. Agli studenti che scelgono di svolgere il tirocinio all’estero l’Università attribuisce punti bonus per il voto finale di laurea.


Linee guida stage del Corso di Laurea

Versione PDF

1. Introduzione e obiettivi

Introduzione

Il corso di laurea triennale in Digital Management integra lezioni accademiche con experiential learning. Lo stage è un elemento chiave del programma: attraverso questa esperienza e la collaborazione con imprenditori e manager, le studentesse/gli studenti avranno la possibilità di affrontare temi e implementare modelli appresi nei diversi corsi, sviluppando progetti e soluzioni in collaborazione con le aziende partner.

Gli obiettivi dello Stage per il corso di laurea Triennale in Digital Management sono:

  • Dare la possibilità alle studentesse/agli studenti di entrare in contatto con realtà lavorative per conoscerne le dinamiche e per aiutarli a sviluppare competenze manageriali.
  • Offrire un’occasione di crescita professionale e di ulteriore sviluppo delle soft skills quali l’empatia, la comunicazione, la resilienza, il lavoro di gruppo, l’orientamento agli obiettivi e il self-control.
  • Consentire alle studentesse/agli studenti di esplorare le opportunità che la rivoluzione digitale ha portato in quasi tutti i settori e comprendere come le aziende possono essere supportate in questa fase di cambiamento.
  • Arricchire il set di conoscenze degli studenti in processi specifici e soluzioni digitali in aree quali il marketing, la gestione delle risorse umane, la contabilità, la vendita, l’analisi di dati, gli aspetti legali in ambito digitale.

2. Il progetto

Lo Stage potrà svolgersi presso società di consulenza, istituzioni, startup e aziende sia del settore privato che pubblico, in Italia o all’estero. Lo stage sarà finalizzato a sviluppare un progetto specifico basato sulle esigenze dell’azienda e riguarderà i temi dell’innovazione e della trasformazione digitale. Il progetto dovrà essere coerente con il curriculum del corso di laurea in Digital Management e sarà argomento di sviluppo della tesi di laurea della studentessa/dello  studente.

3. Timeline, requisiti e CFU

L’Internship Project potrà svolgersi in due modalità:

  1. stage in italia e all’estero: Per avviare lo stage, la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito almeno 114 crediti. Generalmente, lo stage si tiene a partire dal 2° semestre del 3° anno. Lo stage dovrà avere una durata minima di 4 mesi e includere almeno 25 ore di attività per ogni CFU previsto dal proprio piano di studi (1 CFU = 25 ore di lavoro).

  2. pre-acceleratore: Le studentesse/gli studenti che desiderino sviluppare un’idea di business per l’avvio di una startup potranno chiedere di realizzare presso lo Start-Up Center di H-FARM. Il pre-acceleratore si articolerà in due fasi principali: una prima parte formativa, curata dal team dello Start-Up Center, seguita da una fase di lavoro autonomo, durante la quale verranno effettuati monitoraggi periodici per valutare lo stato di avanzamento del progetto. Questo permetterà di andare a ricoprire le ore previste per il riconoscimento dei crediti dati dallo stage, sulla base di quanto riportato nel proprio piano di studi.

Una volta ricevuta la conferma dallo Start-Up Center per l’avvio del programma di pre-accelerazione, le studentesse/gli studenti dovranno informare il Career Service di H-FARM Education inviando una mail. Il Career Service fornirà la documentazione necessaria da compilare prima dell’inizio dell’attività, al fine del riconoscimento dei crediti.

Si precisa che l’attività di pre-accelerazione sarà considerata avviata e valida solo se la documentazione fornita dal Career Service sarà correttamente compilata e successivamente confermata dall’ufficio.

Le studentesse/gli studenti devono essere consapevoli che gli stage tramite l’Università Ca’ Foscari Venezia non possono eccedere la durata massima di 12 mesi cumulati durante l’intero percorso di laurea (tre anni).

4. Ruoli e responsabilità

L’Internship Project sarà il tema principale della tesi di laurea. Per tale ragione, ci saranno tre soggetti coinvolti nel progetto: la studentessa/lo studente, la relatrice/il relatore della tesi e la/il tutor aziendale, con Ca’ Foscari e H-FARM Education che parteciperanno in quanto facilitatori del processo.

L’Università Ca’ Foscari e H-FARM Education potranno offrire agli studenti un ampio network di aziende e progetti. Ca’ Foscari fornirà ai beneficiari e alle aziende ospitanti il supporto amministrativo necessario per organizzare ed implementare lo stage. L’Università, inoltre, garantirà la copertura assicurativa per infortuni sul lavoro e responsabilità civile.

Ciascuna studentessa/ciascuno studente potrà scegliere il tema dell’Internship Project, l’organizzazione e la business area/funzione alla quale lavorare in base ai propri interessi e predisposizioni (i progetti potranno riguardare le innovazioni tecnologiche, la trasformazione digitale, la digital law, lo sviluppo di strategie di business, il marketing, la comunicazione, l’organizzazione, la gestione dati, ecc.). Le studentesse/gli studenti potranno selezionare un’azienda e un progetto autonomamente purché sia coerente con il proprio percorso di studi. Vi ricordiamo di mantenere nelle vostre comunicazioni con l’azienda in copia Career Service di H-FARM Education (careerservice.edu@h-farm.com) per confermare la coerenza tra stage e percorso accademico.

La/il tutor dello stage e la relatrice/il relatore della tesi potrà indicare tematiche, progetti e organizzazioni e sarà disponibile a supportare le studentesse/gli studenti durante lo stage e la scrittura della tesi e ne monitorerà i risultati.

La/il tutor/relatore di tesi dovrà essere una/un docente afferente alla Venice School of Management, al Dipartimento di Economia o al Dipartimento di Informatica, statistica e scienze ambientali. Per quest’ultimo, si potranno selezionare solo docenti afferenti ai settori scientifico-disciplinari: SECS‐S/01, ING-INF/05, INF/01.

Le/i docenti inoltre dovranno appartenere ad una delle seguenti categorie:

  • Professori ordinari;
  • Professori associati;
  • Ricercatori;
  • Professori a contratto.

La/il tutor aziendale, identificato all’inizio dell’Internship Project, sarà il punto di riferimento dello studente nell’azienda. La/il tutor svolgerà un ruolo fondamentale per supportare e assistere lo studente nell’azienda, monitorando il corretto avanzamento dell’Internship Project e il conseguimento dei risultati attesi.

5. Informazioni utili e procedure per avviare e concludere l’internship project

Una volta conseguiti i 114 CFU necessari per avviare lo stage, le studentesse/gli studenti potranno:

  • accedere ai progetti e/o le aziende suggerite da H-FARM
  • visionare le opportunità di stage sulla bacheca di Ca’ Foscari
  • suggerire autonomamente un progetto con un’azienda specifica

Per conoscere le procedure, di seguito i link utili dedicati:

6. Contatti utili

Career Service H-FARM College
H-FARM, Via Sile 41, 31056 Roncade (TV)
tel. +39 0422 789611 - fax. +39 0422 789666
careerservice.edu@h-farm.com

Campus Economico – S. Giobbe
Per problematiche relative all’attivazione e implementazione degli stage in Italia
San Giobbe, Cannaregio 873, 30121 Venezia
Tel. +39 041 234 9227
stage.areaeconomica@unive.it

Ufficio Career Service - Settore Tirocini Estero
Per attivare gli stage all’estero
Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
tel. +39 041 234 7949
stage.estero@unive.it