Presentazione

Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-1 (Beni culturali)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

puoi scegliere il percorso che preferisci studiando archeologia, storia dell'arte, arti performative, gestione dei beni e delle attività culturali

2

hai l’opportunità di studiare a Venezia, capitale internazionale dell’arte e della cultura, tra musei, eventi culturali e meraviglie dell'arte e dell'architettura

3

potrai effettuare stage e attività sostitutive di tirocinio in istituzioni prestigiose della città e presso enti nazionali e internazionali

Il corso in breve

Il corso di laurea offre una solida formazione di base nei principali ambiti delle arti, dell’archeologia e della storia culturale dall’età antica. Fornisce competenze fondamentali nell’analisi dei contesti artistici e archeologici, nella comprensione dei processi creativi e produttivi, nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, con attenzione anche alla normativa dei beni culturali e all’organizzazione di eventi. Il percorso è articolato in quattro curricula – Archeologia, Storia dell’arte, Economia e gestione delle arti, Tecniche artistiche dello spettacolo – che consentono di coniugare un impianto formativo comune con la possibilità di specializzarsi secondo i propri interessi. Il corso prepara a percorsi magistrali affini e offre sbocchi professionali in ambiti quali musei, fondazioni, istituzioni culturali, enti di tutela, editoria, comunicazione e organizzazione di attività artistiche e performative. Un’offerta formativa dinamica, che coniuga il rigore storico-metodologico all’applicazione professionale.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Dopo la laurea

potrai lavorare negli enti pubblici e privati preposti allo studio, alla catalogazione, alla tutela, alla conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici

potrai trovare impiego in realtà che si occupano di gestione e promozione dell'industria culturale, degli eventi artistici e dello spettacolo

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ft1