Laurearsi

Prova finale

Procedura di Ateneo

Termini annuali per la presentazione della domanda di laurea

  • 1-10 aprile per la sessione estiva;
  • 1-10 settembre per la sessione autunnale;
  • 1-10 dicembre per la sessione straordinaria;
  • 10-15 gennaio, finestra con mora di 100 euro per la sessione straordinaria.

Normativa del Corso di Laurea

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto sotto la guida di un docente, su argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso o sui dati acquisiti durante l'attività di tirocinio. L’elaborato non deve necessariamente essere originale, ma deve essere realizzato con rigore scientifico e impostato correttamente secondo una metodologia rigorosa. La prova finale ha l'obiettivo di implementare, di verificare, di analizzare (anche con strumenti informatici) e di comunicare le conoscenze acquisite durante il percorso di studio. La prova finale concretizza le capacità di ricerca, analisi critica e di comunicazione sviluppate durante il percorso formativo.

Modalità di svolgimento della prova finale

Le studentesse e gli studenti che soddisfano i requisiti stabiliti dal Regolamento di Ateneo concordano con un/una docente (relatrice/relatore) del Corso di laurea o del Corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali il tema della prova finale.
L'elaborato può riguardare uno dei seguenti temi:

  1. attività sul campo o in laboratorio: studi condotti sul campo o in laboratori di ricerca, anche presso centri di ricerca o università terze, sia italiane che straniere;
  2. tirocini: elaborazione critica e analisi dei dati raccolti durante le attività di tirocinio, sia interne che esterne all'Ateneo;
  3. ricerca bibliografica: raccolta sistematica di documentazione scientifica (review bibliografica) e/o creazione di database ambientali;
  4. divulgazione ed educazione scientifica: attività o realizzazione di documentazione per la divulgazione ed educazione scientifica, inclusi materiali informatici.

La relatrice o il relatore assiste la studentessa o lo studente nella definizione del progetto e nella stesura dell'elaborato. La prova finale rappresenta un'opportunità per dimostrare le capacità di ricerca, analisi critica e comunicazione sviluppate durante il corso.

Per fornire ai laureandi e alle laureande una solida formazione nella raccolta sistematica della documentazione scientifica, prerequisito essenziale per la stesura dell’elaborato, è consigliata la partecipazione ai corsi di ricerca bibliografica organizzati dalla Biblioteca di Area Scientifica (BAS).

L'elaborato, una volta approvato dal relatore/dalla relatrice, dovrà essere consegnato telematicamente secondo le modalità e le tempistiche stabilite dall'Ateneo. Lo studente o la studentessa presenterà domanda di laurea per la sessione più opportuna, concordata con il relatore o la relatrice. Le modalità di ammissione all’esame di laurea e la presentazione della domanda di conseguimento del titolo sono stabilite dagli Organi di Ateneo e riportate nelle pagine web dell'Ateneo.

Il voto di laurea è determinato sommando:

  • la media ponderata in centodecimi (calcolata su tutti gli esami sostenuti, inclusi i sovrannumerari);
  • il voto della prova finale (da 0 a 6 punti assegnati dalla relatrice o dal relatore);
  • eventuali bonus attribuiti d'ufficio secondo le regole stabilite in Ateneo.

La valutazione della prova finale può riferirsi non solo all'elaborato ma anche alla carriera dello studente o della studentessa. L'attribuzione della lode al voto finale è a discrezione del relatore o della relatrice. La proclamazione e la consegna del diploma finale avvengono nel Giorno della laurea, organizzato per ogni sessione secondo le modalità stabilite dall'Ateneo.

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr5