Presentazione

Livello:

Laurea

Classe di laurea:

L-32 R (Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura)

Sede:

Mestre

Lingua:

Italiano

Frequenza:

Libera (laboratori obbligatori)

Durata:

3 anni

CFU:

180 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

il corso offre una solida formazione multidisciplinare, con particolare attenzione alle discipline scientifiche fondamentali per comprendere l’ambiente, come chimica, biologia, ecologia e geologia

2

svilupperai una visione integrata dei sistemi ambientali, imparando ad applicare il metodo scientifico all’analisi e alla soluzione dei problemi ambientali, sia in contesti naturali che in quelli modificati dall’attività umana

3

il percorso formativo include numerose esperienze pratiche. Tra queste, spicca il laboratorio in campo sulle Dolomiti Bellunesi: un’esperienza unica in Italia che ti impegnerà per un’intera settimana al fianco di docenti, ricercatori/ricercatrici e tutor, per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche

Il corso in breve

Il corso ti prepara ad affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo, fornendoti competenze solide e versatili per prevenire, analizzare e risolvere i problemi legati all’ambiente. Grazie a un approccio multidisciplinare e integrato, unisce le scienze naturali agli aspetti economici e sociali, offrendo una visione completa e strategica delle tematiche ecologiche.

Lezioni teoriche, attività sperimentali, laboratori e uscite sul campo rendono il percorso formativo ricco, dinamico e direttamente collegato alle esigenze del mondo del lavoro e della ricerca.

Ti offriamo inoltre un’esperienza unica a livello nazionale: un’intera settimana di laboratorio sul campoFalcade (BL), dove mettere in pratica i concetti appresi.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Opinioni

Alessio Rovere

Docente coordinatore del corso

“Lasciati guidare dall’amore per l’ambiente. Come scienziato o scienziata ambientale contribuirai a proteggerlo e a trovare soluzioni per uno sviluppo sostenibile. Potrai inoltre partecipare al laboratorio in campo a Falcade (BL), un'esperienza unica in Italia: un’intera settimana a fianco di docenti e ricercatori per metterti alla prova e passare dalla teoria alla pratica. Non vedi l’ora, vero?”.

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Potrai svolgere l’attività di tirocinio presso gruppi di ricerca universitari, o presso enti pubblici e società private. Attraverso questa esperienza, potrai partecipare a progetti di ricerca o a piani di gestione e intervento per l’analisi e la risoluzione dei problemi ambientali legati al nostro territorio. 

Tirocinio e tesi di laurea ti offrono una prima vera esperienza di ricerca, lavoro e intervento in campo ambientale, che potrà costituire un ponte per la continuazione degli studi con la laurea magistrale o per l’attività professionale.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

uno degli sbocchi occupazionali più interessanti è la libera professione nei diversi settori ambientali, quali la sostenibilità, la valutazione ambientale, l’analisi e il controllo di matrici ambientali, l’educazione ai problemi dell’ambiente e al cambiamento climatico. Potrai sostenere gli esami di stato per professioni quali agrotecnica/agrotecnico laureata/laureato, biologa/biologao junior, perita/perito agrario laureata/laureato e pianificatore/pianificatrice junior.

potrai sviluppare soluzioni sostenibili per contribuire alla salvaguardia del territorio e della biodiversità. Potrai collaborare con amministrazioni, enti, agenzie ambientali, aziende e studi di consulenza che si occupano di tutela dell’ambiente, valutazione di impatto ambientale di opere e infrastrutture, recupero di ecosistemi degradati, monitoraggio di aria, acqua e suolo.

potrai progettare e realizzare attività di educazione e divulgazione ambientale, anche dedicate a scuole o imprese, lavorando in organizzazioni che promuovono la sostenibilità ambientale. Potrai collaborare con ONG, enti locali, parchi naturali o aziende impegnate nella responsabilità ambientale, portando avanti progetti di transizione ecologica e riduzione dell’impatto sul territorio.

Multimedia

Attività in campo - Falcade (Belluno):
una settimana di laboratorio in campo, a fianco di docenti, ricercatori e tutor per mettere in pratica i concetti appresi durante i corsi.

Principi di biologia animale:
la prima lezione del corso di Principi di biologia animale, tenuto dal professor Stefano Malavasi del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Contatti

Campus Scientifico

ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre

Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it

Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ctr5