Procedure comparative per incarichi di collaborazione

Scadenza candidature 15/11/2025

Id
30000200
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Data scadenza domande
15/11/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Lordo Imponibile variabile per ciascun incarico.
Attività da svolgere
Lista di idonei per lo svolgimento di attività a supporto della didattica e della ricerca del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati per il triennio 2026-2028.
Professionalità richiesta
Al fine dell’ammissione alla procedura comparativa è richiesto il possesso di almeno uno dei sottoelencati titoli: - dottorato in ambito glottodidattico - master, corso di perfezionamento o di alta formazione in ambito glottodidattico, certificazioni glottodidattiche - formazione professionale post-lauream in ambito glottodidattico e comprovata esperienza professionale, in presenza o in modalità on line, nello stesso ambito; - buona conoscenza della lingua italiana.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 31/10/2025

Id
30000360
Struttura
Dipartimento di Economia
Data scadenza domande
31/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3400
Attività da svolgere
Supporto alle attività di ricerca connesse alla predisposizione, implementazione e gestione di una Survey mirata a rilevare le reazioni individuali di consumo a fronte di variazioni nelle politiche fiscali - nell’ambito del Progetto di ricerca dal titolo: SustainablE LEgaCy DebT (SELECT), numero: 2022KCEYML - CUP: H53D23002460006, Progetto contabile ECO.PRIN2022.DOTTI.finanzPNRR
Professionalità richiesta
− Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in ambito economico o statistico; − Solida esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di survey, con particolare attenzione alle metodologie di raccolta dati in ambito economico; − Competenze avanzate in analisi empirica ed econometrica, con utilizzo di software statistici comunemente adottati nella ricerca economica (es. Stata, R, Python o equivalenti).
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 31/10/2025

Id
30000361
Struttura
Dipartimento di Economia
Data scadenza domande
31/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Euro 36,95 (trentasei/95) lordo percipiente per ciascuna sessione sperimentale ("evento-classe") effettivamente svolta. È previsto lo svolgimento di un massimo di 65 (sessantacinque) sessioni.
Attività da svolgere
Progetto “THE MALLEABILITY OF SOCIAL PREFERENCES - VIVA” (Venice Initiative on Vulnerability Analysis) - Raccolta di dati sperimentali tramite somministrazione di attività sperimentali di gioco per bambini delle scuole primarie – nr. 1 figura senior - a gravare sul progetto Dipartimento di Eccellenza 2023/2027 - fondi: ECO.DIP.ECCELLENZA2023_27.FFO.FIELD.EXPERIMENTS – CUP H73C22001920001
Professionalità richiesta
− Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in scienze dell’educazione, psicologia o scienze sociali (inclusa economia); − Dottorato di Ricerca in Economia.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 31/10/2025

Id
30000343
Struttura
ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Data scadenza domande
31/10/2025
Tipologia incarico
incarico professionale
Compenso lordo
euro 61.100,00 IVA e c.p. esclusi
Attività da svolgere
DDG n. 899/prot. n. 255817 del 15/10/2025 - Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 risorsa per le attività di orientamento in ingresso presso lo sportello “Fai la scelta giusta” – 2026-2027, Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS), Ufficio Orientamento, Tutorato e Servizi di Campus
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: - titolo di studio: possesso della Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 (ex DM 270/04) e corrispondenti lauree Specialistiche (ex DM 509/99) e del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) equiparate ai sensi del D.M. 9 luglio 2009 - iscrizione all’Albo degli psicologi - esperienza professionale di almeno 5 anni, debitamente certificata nel CV, attinente l’attività da svolgere
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 31/10/2025

Id
30000362
Struttura
Dipartimento di Economia
Data scadenza domande
31/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Euro 20,00 (venti/00) lordo percipiente per ciascuna sessione sperimentale ("evento-classe") effettivamente svolta. È previsto lo svolgimento di un massimo di 100 (cento) sessioni per ciascun collaboratore/collaboratrice incaricato/a
Attività da svolgere
Progetto “THE MALLEABILITY OF SOCIAL PREFERENCES - VIVA” (Venice Initiative on Vulnerability Analysis) - Raccolta di dati sperimentali tramite somministrazione di attività sperimentali di gioco per bambini delle scuole primarie – nr. 4 figure junior - a gravare sul progetto Dipartimento di Eccellenza 2023/2027 - fondi: ECO.DIP.ECCELLENZA2023_27.FFO.FIELD.EXPERIMENTS – CUP H73C22001920001
Professionalità richiesta
- Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in scienze dell’educazione, psicologia o scienze sociali (inclusa economia).
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 29/10/2025

Id
30000342
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
29/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
68000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Rappresentazione ed elaborazione dei dati di Deep Digital Copy” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli. In particolare, l’attività si colloca nel contesto del WP4 – Task 4.1 – Preparation of DDC data for Machine Learning (Ricerca Fondamentale).
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: •Il consulente deve avere conoscenze approfondite nell’ambito dell’IA, con particolare riferimento all’IA Generativa e al tema dell’Explainability. Deve dimostrare la capacità di lavorare nell’ambito della ricerca fondamentale, eventualmente anche tramite pubblicazioni scientifiche e attività di studio avanzate in ambito accademico; •Deve avere inoltre competenza nello sviluppo di software con diversi linguaggi di programmazione; •Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 28/10/2025

Id
30000340
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
28/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
20000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Rappresentazione ed elaborazione dei dati di Deep Digital Copy” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli. In particolare, l’attività si colloca nel contesto del WP6 – Task 6.2 – Deep Digital Copy Software (Ricerca Industriale).
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Il consulente deve avere conoscenze approfondite nell’ambito dello sviluppo di software, con esperienza almeno quinquennale. Deve dimostrare la capacità di progettazione e sviluppo autonomo di componenti software. Deve avere un’approfondita conoscenza dei maggiori linguaggi di programmazione e dei framework di sviluppo web; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 28/10/2025

Id
30000363
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Data scadenza domande
28/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1.150,00
Attività da svolgere
Elaborazione dei metadati relativi alla collezione delle 44 dispense delle lezioni universitarie di Sergio Bettini (conservate nell'archivio dello studioso presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali) al fine della loro pubblicazione on line nella piattaforma PHAIDRA
Professionalità richiesta
1. Esperienza professionale nell'ambito dell'elaborazione dei metadati; 2. Esperienza di schedatura e soggettazione; 3. Precedenti attività di inserimento materiali e metadati in PHAIDRA.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 28/10/2025

Id
30000341
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
28/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
53000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Rappresentazione ed elaborazione dei dati di Deep Digital Copy” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli. In particolare, l’attività si colloca nel contesto del WP4 – Task 4.3 – Interpretability, visualization and assessment (Ricerca Fondamentale).
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Conoscenze approfondite nell’ambito dell’IA, con particolare riferimento all’IA Generativa e al tema dell’Explainability. Il consulente deve dimostrare la capacità di lavorare nell’ambito della ricerca fondamentale, eventualmente anche tramite pubblicazioni scientifiche e attività di studio avanzate in ambito accademico; • Competenza nello sviluppo di software con diversi linguaggi di programmazione; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 27/10/2025

Id
30000320
Struttura
ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Data scadenza domande
27/10/2025
Tipologia incarico
incarico professionale
Compenso lordo
per l'incarico della sede di Venezia euro 124.221,91 IVA e c.p. esclusi; per l'incarico delle sede di Treviso 65.719,15 IVA e c.p. esclusi
Attività da svolgere
DDG n. 887/prot.n.252718 del 10/10/2025 - Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 2 risorse a cui affidare due incarichi di lavoro autonomo di natura professionale per il servizio di consulenza psicologica a favore della componente studentesca iscritta, compresi gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA, denominato “Spazio Ascolto” per le sedi di Venezia e Treviso - Ufficio Orientamento, Tutorato e Servizi di Campus e Ufficio Carriere Studenti e Diritto allo studio - Settore Inclusione – Area Didattica e Servizi agli Studenti
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: - titolo di studio: possesso della Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 (ex DM 270/04) e corrispondenti lauree Specialistiche (ex DM 509/99) e del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) equiparate ai sensi del D.M. 9 luglio 2009 - specializzazione in psicoterapia - iscrizione all’Albo degli psicologi - esperienza professionale di almeno 5 anni, debitamente certificata nel CV, attinente l’attività da svolgere
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 20/10/2025

Id
30000280
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
20/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.304,00 €
Attività da svolgere
Attività redazionale e di raccolta dati per il supporto alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Storia Contemporanea o Relazioni internazionali o Scienze sociali; • Conoscenza della storia contemporanea internazionale con particolare attenzione ai temi della prigionia politica e dell'assistenza umanitaria; • Utilizzo di sistemi informatici; • Ottima padronanza della lingua italiana e della lingua inglese.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 20/10/2025

Id
30000260
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
20/10/2025
Compenso lordo
Vedasi bando
Attività da svolgere
"Aggiornamento, implementazione nuove funzionalità e integrazione di pacchetti software per l'apprendimento della lingua giapponese, sviluppati dall'Università Ca' Foscari Venezia nell'ambito del progetto Mitsubishi 'Business Experience Workshop BEW 3 Finalising Cafoscari Jisho: translation workshops and applied IT search & formation’"
Professionalità richiesta
Le principali attività richieste riguardano: ● Riprogettazione della logica di Cafoscari Jisho, eliminando le dipendenze da MongoDB in Cloud ● Implementazione di nuove funzioni di back office per il miglioramento del lavoro dei revisori ● Integrazione degli esempi da database di terze parti (Tanaka Corpus) ● Integrazione di un'interfaccia di consultazione dedicata ai viaggiatori (frasario Giapponese Espresso)
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 20/10/2025

Id
30000300
Struttura
Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
Data scadenza domande
20/10/2025
Tipologia incarico
incarico professionale
Compenso lordo
10000
Attività da svolgere
Incarico di lavoro autonomo di tipo professionale per un/una addetto/a alla Comunicazione, Ufficio Stampa e Social Media nell’ambito del progetto PNRR codice, identificativo n. PE_00000020, Titolo: “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, presentato dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza, in qualità di soggetto proponente, CUP H53C22000850006, e del progetto “Ecosistema dell’Innovazione Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (iNEST)” – codice identificativo ECS_00000043 – Avviso MUR n. 3277 del 30 dicembre 2021 per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2, CUP: H43C22000540006
Professionalità richiesta
Ai candidati sono richieste le seguenti competenze: -Titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04; -Ottima conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri); -Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia (per i cittadini extra UE); -Richiesta ottima conoscenza della lingua italiana e ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; -Creazione di contenuti e stesura di testi sia in italiano che in inglese per il web, social, comunicazioni interne ed esterne, Newsletter in collaborazione con docenti e ricercatori dei Centri; -Strategie di diffusione e promozione di eventi, seminari, convegni; -Relazioni con media e stampa locale e nazionale (quotidiani locali, reti radiofoniche, reti televisive); -Monitoraggio e gestione rassegna stampa relativa alle attività dei Centri; -Conoscenze in ambito di comunicazione scientifica, e precedente esperienza in ambito affine all’interno di enti di formazione e ricerca, anche nel quadro di progetti nazionali ed internazionali; -Supporto organizzativo per gli eventi; -Monitoraggio dei social e del piano editoriale; -Si ritiene un plus conoscenze di base di impaginazione ed editing grafico/fotografico; -Esperienza pregressa nell’ambito della comunicazione istituzionale e nella promozione di attività, notizie e progetti di ricerca e formazione.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 17/10/2025

Id
30000220
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
17/10/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
460
Attività da svolgere
attività di supporto alla ricerca volte alla predisposizione di un documento di presentazione della survey sui contratti di rete e dei dati a disposizione dell’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano CAMI
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 17/10/2025

Id
30000222
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
17/10/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
5000
Attività da svolgere
Procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo per attività volte allo sviluppo del prototipo di piattaforma digitale nell’ambito del progetto AKIS – CUP J18H23000830009 - responsabile scientifica prof.ssa Christine Mauracher
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 17/10/2025

Id
30000221
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
17/10/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
1350
Attività da svolgere
Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 cod. 20224BJLC7 – CUP H53D23002160006 – responsabile scientifica Sara Bonesso
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 16/10/2025

Id
30000240
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Data scadenza domande
16/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.200,00
Attività da svolgere
Attività di supporto all’iscrizione ed all’organizzazione degli esami per il conseguimento della certificazione di lingua spagnola DELE - Diploma de Español Lengua Extranjera, presso il DSLCC.
Professionalità richiesta
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione: - Titolo di studio nella classe di laurea LM37 -CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE; - curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/10/2025

Id
30000180
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
10/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
9.256,37
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Supporto esterno per l’analisi dati, la predisposizione degli elaborati finali di progetto e per le attività di comunicazione scientifica nell’ambito del progetto LIFE-TRANSFER- Seagrass TRANSplantation For transitional Ecosystem Recovery”, Grant Agreement LIFE19 NAT/IT/000264 di cui è responsabile scientifico il dott. Marco Picone.
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • conoscenza dei metodi di analisi delle caratteristiche chimico-fisiche e nutrienti nei sedimenti e nel particolato (fosforo reattivo, carbonio organico e inorganico, granulometria, densità apparente, umidità, pH); • determinazione e conoscenza di biologia ed ecologia delle fanerogame acquatiche; • creazione, gestione e analisi di dati ambientali georeferenziati (GIS); • buona conoscenza della lingua inglese;
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/10/2025

Id
30000182
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
10/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Catalogazione manoscritti conservati nella Biblioteca del Museo Correr (Venezia)” nell’ambito del progetto regionale Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento); • Esperienze pregresse di catalogazione di manoscritti, in particolare della Biblioteca del Museo Correr (Venezia); • Conoscenza e utilizzazione del software di catalogazione, in particolare NBM; • Competenze di paleografia latina e codicologia.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/10/2025

Id
30000181
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
10/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Catalogazione manoscritti conservati nella Biblioteca Civica di Verona” nell’ambito del progetto regionale Nuova Biblioteca Manoscritta (NBM)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento); • Esperienze pregresse di catalogazione di manoscritti, in particolare della Biblioteca Civica di Verona; • Conoscenza e utilizzazione del software di catalogazione, in particolare NBM; • Competenze di paleografia latina e codicologia.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 07/10/2025

Id
30000144
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
07/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.686,00 €
Attività da svolgere
“Studio campioni archeo-botanici dal Kurdistan (45 campioni)” finanziato dal Bando PRIN 2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità o discipline archeologiche; • Comprovata esperienza nello studio di residui archeobotanici; • Comprovata esperienza nello studio dei residui lignei; • Comprovata esperienza nello studio di residui archeobotanici di ambito medievale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 07/10/2025

Id
30000160
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
07/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.800,00 €
Attività da svolgere
"Revisione editoriale" finanziato dal Bando PRIN 2022 – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Lettere Moderne; • Conoscenza generale della letteratura italiana; • Conoscenza specifica della letteratura italiana del ‘700 e ‘800; • Almeno 7 pubblicazioni scientifiche in CV.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000142
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.212,00
Attività da svolgere
Correzione di testi digitalizzati delle opere di Rosmini
Professionalità richiesta
● Conoscenza di base del pensiero di Rosmini desumibile dal CV (frequenza a corsi universitari, convegni, seminari o conferenze su Rosmini, affiliazione a centri di ricerca che abbiano tra i loro filosofi di interesse Antonio Rosmini); ● Comprovata conoscenza del pacchetto Microsoft Office, in particolare di Excel, e di Fogli di Google Drive.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000143
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.212,00
Attività da svolgere
Traduzione dall’italiano all’inglese e al tedesco di testi biobibliografici su Rosmini e le sue opere
Professionalità richiesta
● Conoscenza avanzata delle lingue inglese e tedesca desumibile dal CV; ● Esperienza di traduzione di testi di tema filosofico desumibile dal CV.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000140
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.750,00 €
Attività da svolgere
Lavorazione dei materiali raccolti durante la conferenza «Let's talk ticks» e preparazione di una pubblicazione collettanea
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Antropologia; • Conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana; • Conoscenza del tema in oggetto (zecche e malattie da esse trasmesse); • Capacità di analisi ed elaborazione di dati qualitativi; • Capacità di scrittura scientifica.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000161
Struttura
Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.000,00
Attività da svolgere
Finalizzazione e la presentazione al pubblico dell’allestimento sul Leone del Pireo presso il MUNAV, con relativa pubblicazione, nell’ambito del progetto PNRR codice identificativo n. PE00000020, Titolo: “CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, CUP H53C22000850006.
Professionalità richiesta
Alle persone candidate sono richieste le seguenti competenze tecnico scientifiche: ✔ titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 in ambito umanistico o linguistico o digital humanities (LM-43); ✔ conoscenza almeno a livello B2 della lingua inglese parlata e scritta; ✔ capacità di gestione in autonomia delle attività di finalizzazione dell’esposizione, di presentazione della stessa e di collaborazione alla pubblicazione (sotto la supervisione della prof.ssa Buzzoni); ✔ esperienza pregressa di prodotti digitali; ✔ esperienza pregressa nella gestione di eventi e valorizzazione del patrimonio culturale; ✔ esperienza pregressa di pubblicazioni scientifiche.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 06/10/2025

Id
30000145
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
06/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
€ 750,00 per ciascuna attività
Attività da svolgere
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Senior a supporto degli insegnamenti erogati in modalità blended ha per oggetto le seguenti attività: - svolgimento di attività di documentazione e ricerca necessarie alla predisposizione dei materiali didattici e di supporto; - supporto nell’inserimento del materiale didattico in piattaforma Moodle e supporto tecnico; - assistenza allo studente e alla classe virtuale, monitoraggio dei vari stadi di apprendimento anche tramite il sistema di "tracciamento"; - supporto dello studente dal punto di vista motivazionale; - gestione dei forum in coordinamento con il docente per le attività online; - incentivazione della discussione degli studenti su argomenti specifici; - supporto degli studenti nello studio dei contenuti del corso e nello svolgimento delle esercitazioni; - attenzione ai feed-back degli studenti e suggerimento di eventuali aggiornamenti dei materiali, se necessari; - collaborazione alla preparazione delle prove di verifica degli apprendimenti; - predisposizione di un report relativamente alle attività svolte da sottoporre al docente di riferimento.
Professionalità richiesta
Per l’attività LMH360 Buddhist Views of Nature and the Environment, il candidato deve possedere conoscenze specifiche in studi buddhisti. Per l’attività LM2310 Storia della filosofia e delle religioni della Cina, il candidato deve possedere conoscenze specifiche della filosofia e delle religioni della Cina
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 02/10/2025

Id
30000080
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
02/10/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
50.000
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Progettazione scanner vassoi di coltura nell’ambito Progetto LivePass” FISA-2023-00158 CUP H73C25000330006 di cui è responsabile scientifico il Prof. Andrea Albarelli.
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • competenza consolidata nella realizzazione di progettazione hardware, con particolare riferimento all’elettronica e ai sistemi di raccolta dati, eventualmente collegati a sistemi di trasmissione remota e di analisi dei dati; • competenza nello sviluppo di software e nella progettazione di sistemi embedded, preferibilmente nell’ambito dei sistemi a basso consumo e a funzionamento continuo; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri) L’attività prevista rientra nel programma di ricerca Progetto FISA-2023-00158 dal titolo “LivePass - Low Individual Value Entities Processing in Agricultural Sorting and Selection”, Call: Avviso n. 1233 del 01 agosto 2023 – Avviso pubblico “finalizzato al finanziamento di proposte progettuali con le risorse del FISA – Fondo Italiano per le Scienze Applicate, per l’anno 2023”, durata: 01/04/2025 - 31/03/2028, CUP H73C25000330006, di cui è responsabile scientifico per l'Università Ca' Foscari Venezia il Prof. Andrea Albarelli. In particolare l’attività si colloca nel contesto del WP3 – Task 3.1 – Design of the DDC representation. La consulenza prevede la realizzazione di un documento progettuale relativo al design dei componenti hardware del DDC Scanner, contente anche le necessarie indicazioni in merito alle caratteristiche del software necessario a operare tale dispositivo, coerentemente con la sua progettazione. Non è prevista invece la fornitura di componenti hardware, che saranno invece acquisiti autonomamente dal committente sulla base delle informazioni contenute nel documento progettuale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 30/09/2025

Id
30000040
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
30/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
750
Attività da svolgere
Supporto all’attività del docente titolare dell’insegnamento CT0627 Analisi mod.1 per il Corso di Laurea in Informatica. La prestazione ha per oggetto le attività di seguito specificate: 1) Svolgimento in presenza di esercizi per il corso. Allo scopo di potenziare le capacità delle/degli studentesse/studenti di acquisire la materia, il contrattista terrà interventi integrativi frontali, volti a consolidare la capacità delle/degli studentesse/studenti di risolvere problemi inerenti il corso. Egli effettuerà una importante attività di consolidamento dei concetti presentati a lezione; 2) Tenuto conto delle possibili difficoltà logistiche delle/degli studentesse/studenti e della sede, il contrattista gestirà un forum moodle con il quale potrà rispondere in modo asincrono ai quesiti delle/degli studentesse/studenti e proporre attività ulteriori. In tal modo anche le/gli studentesse/studenti che non sempre seguono le lezioni saranno stimolati a svolgere e/o controllare lo svolgimento di esercizi;
Professionalità richiesta
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze: − capacità di operare in totale autonomia; − ottima conoscenza di matematica certificata da almeno 12 cfu nell’area delle scienze matematiche all’interno della carriera universitaria; − buona conoscenza della lingua inglese
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 29/09/2025

Id
30000100
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
29/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1.500,00 €
Attività da svolgere
Supporto agli autori nella stesura del catalogo dei materiali tratti in luce nel survey 2015 e nelle campagne di scavo 2016-2023 in Altino (Quarto d'Altino, VE) località Ghiacciaia/Campo Rialto
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; • Esperienza di scavo in Altino; • Esperienza di catalogazione di materiali; • Conoscenza di metodologie e degli standard di catalogazione del Sistema Informativo Generale del Catalogo – SIGECweb.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 26/09/2025

Id
30000060
Struttura
Dipartimento di Economia
Data scadenza domande
26/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.100,00
Attività da svolgere
Progetto PERMOGE - PERcezioni e MOtivazioni delle disuguaglianze di GEnere nel mondo del lavoro: un’analisi testuale di dati da survey experiment. Supporto ad attività di ricerca nell’ambito dell’analisi testuale di dati qualitativi raccolti tramite survey experiment su percezioni e motivazioni relative alla disuguaglianza di genere nel mondo del lavoro a gravare sul progetto ECO.DIPARTIMENTIDIECCELLENZA.FFO.DICORATO - Premi VERA sul progetto Dipartimento di Eccellenza – CUP: H76C18000640001
Professionalità richiesta
- Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in ambito economico o statistico; - Conoscenza approfondita della letteratura economica relativa alle determinanti delle disuguaglianze di genere nel mercato del lavoro; - Solida esperienza nell’analisi testuale e nell’applicazione di metodi di natural language processing (NLP).
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 22/09/2025

Id
30000020
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
22/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Si veda il bando
Attività da svolgere
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Junior ha per oggetto le attività di supporto ai docenti titolari degli insegnamenti nello svolgimento delle lezioni, che saranno trasmesse in streaming dall’Università degli studi di Milano in lingua inglese; la/il Teaching Assistant Junior si occuperà dell’assistenza in aula assicurando lo streaming e supportando l’interazione tra docente e studenti (Q&A). Il tutorato si svolgerà presso le sedi dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Professionalità richiesta
Per tutti gli incarichi è richiesta un'adeguata conoscenza della materia e/o della lingua di erogazione dell’insegnamento bandito. L’incarico di Teaching Assistant Junior può essere conferito ai seguenti soggetti: a) ai laureati triennali ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 b) ai laureati specialistici / magistrali ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04; c) ai laureati Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99); d) agli assegnisti di ricerca o titolari di borse di ricerca presso l’Ateneo; e) ai dottorandi di ricerca dell’Ateneo; f) ad esperti esterni con titolo di studio non inferiore alla laurea magistrale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 19/09/2025

Id
30000021
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
19/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Si veda il bando
Attività da svolgere
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Senior a supporto degli insegnamenti erogati in modalità blended ha per oggetto le seguenti attività: - svolgimento di attività di documentazione e ricerca necessarie alla predisposizione dei materiali didattici e di supporto; - supporto nell’inserimento del materiale didattico in piattaforma Moodle e supporto tecnico; - assistenza allo studente e alla classe virtuale, monitoraggio dei vari stadi di apprendimento anche tramite il sistema di "tracciamento"; - supporto dello studente dal punto di vista motivazional - gestione dei forum in coordinamento con il docente per le attività online; - incentivazione della discussione degli studenti su argomenti specifici; - supporto degli studenti nello studio dei contenuti del corso e nello svolgimento delle esercitazioni; - attenzione ai feed-back degli studenti e suggerimento di eventuali aggiornamenti dei materiali, se necessari; - collaborazione alla preparazione delle prove di verifica degli apprendimenti; - predisposizione di un report relativamente alle attività svolte da sottoporre al docente di riferimento.
Professionalità richiesta
Per l’attività LMH160 Theories and research in Environmental Education, il candidato deve essere preferibilmente esperto in ambito di ricerca educativa (MPED 03 o 04). Per l'incarico di LT0030 Abilità informatiche sono richieste: conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione, in particolare Javascript e Python; conoscenza degli algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali; capacità di gestire Moodle; capacità di implementare un sistema per la gestione della doppia lingua (italiano/inglese) su Moodle; buona conoscenza della lingua inglese per poter predisporre la versione multilingua del corso.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/09/2025

Id
29416608
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
10/09/2025
Compenso lordo
9000
Attività da svolgere
Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo per attività di supporto alla ricerca “Definizione e applicazione di un metodo basato sugli psicotipi junghiani per l’analisi dell’imprinting imprenditoriale” – responsabile Carlo Bagnoli
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/09/2025

Id
29416661
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
10/09/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
7500
Attività da svolgere
Procedura comparativa per incarico “Approfondimento dell’ecosistema digitale del turismo e delle Smart Destination con analisi di business models e casi studio” – responsabile Carlo Bagnoli
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/09/2025

Id
29416578
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
10/09/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
2110
Attività da svolgere
Procedura comparativa di curricula per incarico su progetto CO ADRIA - Consulenza per l'analisi di buone pratiche e la costituzione di GECT - responsabile Bagnoli Carlo
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/09/2025

Id
29416624
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
10/09/2025
Compenso lordo
9000
Attività da svolgere
Procedura comparativa per incarico “Analisi e implementazione delle ricerche di innovazione strategica su identità aziendale, cultura organizzativa e immagine aziendale” – responsabile Carlo Bagnoli
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/09/2025

Id
29416597
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
10/09/2025
Compenso lordo
7500
Attività da svolgere
Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo a supporto delle attività di ricerca “Studio customer behaviour del service design” – responsabile scientifico prof. Carlo Bagnoli
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 09/09/2025

Id
29418392
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
09/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
14.600,70
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Sicurezza e protezione di applicazioni e modelli di deep-learning su dispositivi mobili”, nel progetto PNRR “PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), CUP: H73C22000890001”, di cui è responsabile scientifico il Prof. Riccardo Focardi.
Professionalità richiesta
L’incarico riguarda la protezione di applicazioni mobili da utenti malevoli: l’attività di ricerca industriale riguarda la protezione della proprietà intellettuale di applicazioni da attacchi di reverse engineering basati sull’uso di debugger, mentre l’attività di ricerca fondamentale riguarda la protezione di modelli di deep-learning inclusi in applicazioni in esecuzione su dispositivi mobili. Nello specifico, sussiste il rischio che un attore non autorizzato possa analizzare l’applicazione con strumenti di debugging e acquisire informazioni sulla struttura dell’applicazione per avere accesso a informazioni protette da copyright (come ad esempio un algoritmo proprietario o un modello di deeplearning). La ricerca industriale ha come obiettivo primario quello di fornire strumenti per individuare anomalie di esecuzione dell’applicazione analizzando i dati in esecuzione, mentre la ricerca fondamentale ha come obiettivo la generazione ottimale di un modello compatto mantenendo prestazioni e accuratezza, ma riducendo le capacità di learning, in modo da prevenire un riuso e riaddestramento indesiderato. Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Comprovata esperienza professionale di sviluppo di modelli di deep learning; • Comprovata esperienza di trasferimento tecnologico o di applicazione di risultati della ricerca in contesto industriale; • Esperienza di base (opzionale) in sicurezza e protezione del software • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri). • Pubblicazioni scientifiche in conferenze o riviste internazionali di informatica (opzionale)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/09/2025

Id
29418455
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
08/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Redazione di schede lessicografiche per il glossario digitale LALALEXiT. Late Latin Lexicon in Transition
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità; • Ottima competenza della lingua e letteratura latine, con un particolare focus sul periodo tardoantico; • Ottime competenze nell'ambito delle digital humanities, con specifico riguardo alla realizzazione di contenuti scientifici di ambito latino entro prodotti nativi digitali user-friendly; • Buona competenza tecnica rispetto ai principali linguaggi e softwares di edizione filologica di ambito latino.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/09/2025

Id
30000002
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
08/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.000,00 €
Attività da svolgere
Collaborazione alla gestione della documentazione scritta, grafica e fotografica delle sepolture oggetto di scavo
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Scienze dell’antichità o Archeologia o Archeologia e culture del mondo antico o simili con specifico curriculum archeologico; • Conoscenza della struttura delle sepolture preromane; • Competenze nella documentazione anche digitalizzata dello scavo stratigrafico e microstratigrafico; • Capacità di organizzazione e gestione dei dati; • Competenze nella digitalizzazione di vecchie documentazioni cartacee.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/09/2025

Id
30000001
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
08/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
Coordinamento scavo di sepolture preromane in laboratorio
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici o Scuola di Specializzazione in Archeologia o simili con curriculum archeologico; • Comprovata esperienza nel microscavo di sepolture preromane; • Eseprienza nella gestione informatizzata della documentazione di scavo; • Conoscenza dei materiali preromani etruschi e italici; • Esperienza di metodi conservativi dei materiali archeologici.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 04/09/2025

Id
29415971
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
04/09/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
750
Attività da svolgere
Supporto all’attività del docente titolare dell’insegnamento CT0627 Analisi mod.1 per il Corso di Laurea in Informatica. La prestazione ha per oggetto le attività di seguito specificate: 1) Svolgimento in presenza di esercizi per il corso. Allo scopo di potenziare le capacità delle/degli studentesse/studenti di acquisire la materia, il contrattista terrà interventi integrativi frontali, volti a consolidare la capacità delle/degli studentesse/studenti di risolvere problemi inerenti il corso. Egli effettuerà una importante attività di consolidamento dei concetti presentati a lezione; 2) Tenuto conto delle possibili difficoltà logistiche delle/degli studentesse/studenti e della sede, il contrattista gestirà un forum moodle con il quale potrà rispondere in modo asincrono ai quesiti delle/degli studentesse/studenti e proporre attività ulteriori. In tal modo anche le/gli studentesse/studenti che non sempre seguono le lezioni saranno stimolati a svolgere e/o controllare lo svolgimento di esercizi;
Professionalità richiesta
 capacità di operare in totale autonomia;  ottima conoscenza di matematica certificata da almeno 12 cfu nell’area delle scienze matematiche all’interno della carriera universitaria;  buona conoscenza della lingua inglese.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 04/09/2025

Id
29416072
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
04/09/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
1600
Attività da svolgere
Procedura comparativa per incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 cod. 20222X8L5C – CUP H53D23002120006 – Francesco Rullani
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 04/09/2025

Id
29416090
Struttura
Venice School of Management
Data scadenza domande
04/09/2025
Tipologia incarico
da valutarsi
Compenso lordo
2670
Attività da svolgere
Procedura comparativa per l’individuazione di una risorsa cui affidare un incarico di lavoro autonomo per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2022 cod. 2022B7RP3P – CUP H53D23000150006 – Giovanni Favero
Professionalità richiesta
Requisiti richiesti: per il dettaglio si veda art. 3
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 26/08/2025

Id
29382894
Struttura
Dipartimento di Economia
Data scadenza domande
26/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1.000,00
Attività da svolgere
Consulenza tecnica per la predisposizione e l’assistenza tecnica nell’ambito di un esperimento presso il VERALabEx, il Laboratorio per la ricerca sperimentale del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Professionalità richiesta
- Laurea Magistrale (DM 270/04) in Economia o in campo affine; - Esperienza documentata di programmazione in Z-tree o O-tree.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 26/08/2025

Id
29382903
Struttura
Dipartimento di Economia
Data scadenza domande
26/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
5.000,00
Attività da svolgere
Preparazione dati ed elaborazione preliminare sui comportamenti di pensionamento utilizzando i dati microeconomici dell’indagine SHARE nell’ambito del progetto “AGE-IT” (cod. PE0000015). Avviso pubblico n. 341/2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 - Componente 2 - Investimento 1.3. finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU”, Responsabile scientifica Prof.ssa Agar BRUGIAVINI
Professionalità richiesta
- Laurea Magistrale (DM 270/04) o laurea specialistica (DM 509/99) o laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999); - Conoscenze in ambito econometrico di modelli micro-econometrici; - Esperienze di ricerca (pre laurea e/o post laurea) su dati microeconomici longitudinali; - Conoscenza dei software specifici per l’analisi di microdati, in particolare del software STATA.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 25/08/2025

Id
29402747
Struttura
Collegio Internazionale Ca' Foscari
Data scadenza domande
25/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
7.936,33
Attività da svolgere
Attività di Educational Assistant all’interno dei percorsi Minor 2025/26 del Collegio Internazionale Ca’ Foscari in Data, Information and Society, Global Asian Studies e Sustainability e supporto agli ospiti delle altre Scuole Superiori Universitarie
Professionalità richiesta
1. A tutti i candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:  titolo di studio: laurea del vecchio ordinamento (ante DM 509/99) o laurea specialistica/magistrale conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 o DM 270/04;  esperienza di durata almeno annuale nell’ambito delle attività previste dal rispettivo Minor, maturata in strutture universitarie;  buona conoscenza della lingua inglese – livello B2 o superiore;  buona conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri) – livello B2 o superiore;  non avere subito condanne penali che abbiano comportato quale sanzione accessoria l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;  non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione (per i riferimenti ai suddetti organi, dal sito di Ateneo seguire il percorso home page>Ateneo>Organi di Ateneo) e con il Direttore del Collegio Internazionale Ca’ Foscari. 2. Conoscenze e capacità richieste:  Generali: - Conoscenza del sistema universitario, dell’offerta formativa e dei servizi agli studenti dell’Ateneo.  Comportamentali: - Ottime capacità di interrelazione e comunicative; - Autonomia operativa; - Problem solving, capacità di analisi, di sintesi e valutazione delle priorità; - Capacità di lavoro in gruppo.  Specialistiche: EDUCATIONAL ASSISTANT College Minor in Data Information and Society (DIS) - Competenze specifiche al tema del Minor, preferibilmente di livello dottorale o post-dottorale, nell’ambito dei rispettivi ambiti disciplinari; - Comprovata capacità di elaborazione di progetti nell’ambito disciplinare del Minor prescelto; - Ottime conoscenze di programmazione in R e Python; - Conoscenza di metodi e tecniche di data science; - Buona conoscenza di software e applicazioni per la didattica online e/o blended come, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Moodle, Zoom e Google Meet. EDUCATIONAL ASSISTANT College Minor in Global Asian Studies (GAS) - Competenze specifiche al tema del Minor, preferibilmente di livello dottorale o post-dottorale, nell’ambito dei rispettivi ambiti disciplinari; - Comprovata capacità di elaborazione di progetti nell’ambito disciplinare del Minor prescelto; - Buona conoscenza dei percorsi, delle risorse d’Ateneo e delle opportunità di mobilità internazionale connesse al Minor prescelto; - Buona conoscenza di software e applicazioni per la didattica online e/o blended come, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Moodle, Zoom e Google Meet. EDUCATIONAL ASSISTANT College Minor in Sustainability (SUS) - Competenze specifiche al tema del Minor, preferibilmente di livello dottorale o post-dottorale, nell’ambito dei rispettivi ambiti disciplinari; - Comprovata capacità di elaborazione di progetti nell’ambito disciplinare del Minor prescelto; - Buona conoscenza dei percorsi, delle risorse d’Ateneo e delle opportunità di mobilità internazionale connesse al Minor prescelto; - Buona conoscenza di software e applicazioni per la didattica online e/o blended come, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Moodle, Zoom e Google Meet.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 22/08/2025

Id
29404100
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
22/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
Vedasi bando
Attività da svolgere
n. 2 incarichi di lavoro autonomo di natura occasionale/professionale per lo svolgimento di attività di "Conservazione, restauro e digitalizzazione di antichi manoscritti e frammenti di manoscritti preservati nella biblioteca del monastero Deyr al-Suryan, Egitto", progetto del prof. Emiliano Bronislaw Fiori "DAS DAS - Digitalizzazione degli archivi siriaci del monastero di Deyr Al Suryan"
Professionalità richiesta
La biblioteca custodisce uno dei più preziosi patrimoni di manoscritti tardoantichi e medievali al mondo. L’attività richiesta, che si svolgerà con la collaborazione strategica e fondamentale di The Levantine Foundation, un’associazione che ha una lunga esperienza di conservazione del patrimonio scrittorio e artistico del monastero, avrà lo scopo di digitalizzare i manufatti e disseminarne la conoscenza. I candidati selezionati lavoreranno nel contesto di due missioni sul campo (indicativamente a gennaio-febbraio 2026 e gennaio-febbraio 2027), effettuando: - trattamento e conservazione di alcuni manoscritti e frammenti di manoscritti, in particolare siriaci; - digitalizzazione di una piccola selezione di manoscritti e di una più larga selezione di frammenti di manoscritti.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 21/08/2025

Id
29398913
Struttura
ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Data scadenza domande
21/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
10.100 euro
Attività da svolgere
DDG n. 728/prot.n. 202994 del 29/07/2025 - Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 risorsa per il potenziamento dei servizi offerti dal Settore Tirocini Estero per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e in particolare dei tirocini del programma Erasmus+, Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS), Ufficio Career Service
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: - titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 - esperienze in attività e mansioni per la gestione della mobilità internazionale degli studenti, e/o altre attività che abbiano previsto contatti con un target internazionale, per almeno sei mesi, debitamente comprovate dal CV Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 19/08/2025

Id
29398532
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
19/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
14.600,70 euro
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Sicurezza e protezione di applicazioni e modelli di deep-learning su dispositivi mobili”, nel progetto PNRR “PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), CUP: H73C22000890001”, di cui è responsabile scientifico il Prof. Riccardo Focardi.
Professionalità richiesta
L’incarico riguarda la protezione di applicazioni mobili da utenti malevoli: l’attività di ricerca industriale riguarda la protezione della proprietà intellettuale di applicazioni da attacchi di reverse engineering basati sull’uso di debugger, mentre l’attività di ricerca fondamentale riguarda la protezione di modelli di deep-learning inclusi in applicazioni in esecuzione su dispositivi mobili. Nello specifico, sussiste il rischio che un attore non autorizzato possa analizzare l’applicazione con strumenti di debugging e acquisire informazioni sulla struttura dell’applicazione per avere accesso a informazioni protette da copyright (come ad esempio un algoritmo proprietario o un modello di deeplearning). La ricerca industriale ha come obiettivo primario quello di fornire strumenti per individuare anomalie di esecuzione dell’applicazione analizzando i dati in esecuzione, mentre la ricerca fondamentale ha come obiettivo la generazione ottimale di un modello compatto mantenendo prestazioni e accuratezza, ma riducendo le capacità di learning, in modo da prevenire un riuso e riaddestramento indesiderato. L’attività prevista rientra nel programma di ricerca PE SERICS, ricerca industriale, Progetto PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15/3/2022 per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), durata: 01/01/2023 - 31/12/2025, CUP: H73C22000890001, di cui è coordinatore per lo Spoke 6 il prof.Riccardo Focardi. Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: • Comprovata esperienza professionale di sviluppo di modelli di deep learning; • Comprovata esperienza di trasferimento tecnologico o di applicazione di risultati della ricerca in contesto industriale; • Esperienza di base (opzionale) in sicurezza e protezione del software • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri). • Pubblicazioni scientifiche in conferenze o riviste internazionali di informatica (opzionale)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 18/08/2025

Id
29403743
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
18/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.225,00 €
Attività da svolgere
Studio analitico ceramiche fini ed elaborazione tavole grafiche. Responsabile trattamento e studio reperti post scavo
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Scienze dell’Antichità, Archeologia e affini; • Provata esperienza di catalogazione reperti cultura materiale in fase di scavo e di laboratorio post scavo (preferibilmente con ruolo di responsabile in tale mansione); • Ottima padronanza del disegno ceramico a matita e su supporto informatico; • Esperienza nell'inventariazione con sistema SIGEC; • Ottima conoscenza delle ceramiche fini di epoca romana.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 16/08/2025

Id
29402088
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
16/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
2.500,00 €
Attività da svolgere
L'Artemidoro inglese
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Filologia e letteratura italiana o Letterature comparate o Filologia romanza; • Conoscenza della tradizione classica; • Conoscenza della lingua inglese; • Competenze paleografiche.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 11/08/2025

Id
29398210
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
11/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.690,00 €
Attività da svolgere
Supervisione studio campione umano dallo scavo della Pieve di San Basso Cupra (AP)” nell’ambito del Contratto c/terzi campagna scavi a Cupra Marittima
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato in Antropologia fisica; • Ottima conoscenza ed esperienza pregressa nello scavo e nell'analisi tafonomica e paleopatologica di resti antropologici; • Ottime competenze nello studio e analisi di resti antropologici; • Capacità di campionamento, analisi e interpretazione di resti antropologici al fine di analisi paleonutrizionali; • Esperienze pregresse di scavo archeologico e studio antropologico di contesti funerari in siti di età tardoantica e medievale;
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 11/08/2025

Id
29398211
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
11/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1.845,00 €
Attività da svolgere
Collaboratore studio campione umano dallo scavo della Pieve di San Basso Cupra (AP)” nell’ambito del Contratto c/terzi campagna scavi a Cupra Marittima
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in beni culturali; • Buona conoscenza ed esperienza pregressa nello scavo e nell'analisi tafonomica e paleopatologica di resti antropologici; • Buone competenze nello studio e analisi di resti antropologici; • Esperienze pregresse di scavo archeologico e studio antropologico di contesti funerari in siti di età tardoantica e medievale.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 11/08/2025

Id
29398216
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
11/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.600,00 €
Attività da svolgere
Operatore studio campione umano dallo scavo della Pieve di San Basso Cupra (AP)” nell’ambito del Contratto c/terzi campagna scavi a Cupra Marittima
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Biologia; • Conoscenza ed esperienza pregressa nello scavo e nell'analisi tafonomica e paleopatologica di resti antropologici; • Competenze nello studio e analisi di resti antropologici; • Esperienze pregresse di scavo archeologico e studio antropologico di contesti funerari in siti di età tardoantica e medievale.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 10/08/2025

Id
29394877
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Data scadenza domande
10/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
€ 25,00/ora
Attività da svolgere
TAS online 2025/2026: attività di collaborazione e supporto al docente titolare del corso blended/online nella predisposizione di esercitazioni e nello svolgimento di attività seminariali e di laboratorio, nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni, di supporto nel ricevimento studenti, di assistenza per le tesi e gli elaborati finali.
Professionalità richiesta
a) assegnisti di ricerca o titolari di borse di ricerca presso l’Ateneo in possesso di un titolo di Laurea Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e al DM 270/04; b) dottorandi di ricerca dell’Ateneo c) esperti esterni, ovvero in possesso di cv pertinente all’incarico da svolgere, con titolo di Studio non inferiore alla Laurea magistrale o equivalente
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 08/08/2025

Id
29392550
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Data scadenza domande
08/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
380,00
Attività da svolgere
Attività inerenti la preparazione della proposta di pubblicazione del libro “Southern California Literature: Spaces of Disaster, Spaces of Exception” a cura di Elisa Bordin, Nicolangelo Becce e Vincenzo Bavaro.
Professionalità richiesta
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione: -Laurea magistrale nella classe LM-14 Filologia Moderna; altra laurea, anche di vecchio ordinamento, equiparata per legge al suddetto titolo; titolo straniero equipollente; -Curriculum adeguato al profilo professionale oggetto del bando.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 04/08/2025

Id
29388741
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Data scadenza domande
04/08/2025
Tipologia incarico
collaborazione coordinata e continuativa
Compenso lordo
5.728,00 euro
Attività da svolgere
n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale nello specifico “Supporto all’organizzazione scientifica di tre seminari di ambito filosofico all’interno del progetto PRIN DEED”, finanziato con i fondi del progetto PRIN 2022 PNRR “Democratizing Energy, Energizing Democracy (DEED): A deliberative, participatory energy democracy for an inclusive ecological transition”, codice progetto Prot. P2022Y5AJA, CUP: H53D23011000001, prof. Giulio Azzolini, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
Professionalità richiesta
● Comprovate conoscenze in Filosofia Politica, con particolare riferimento ai principali autori, correnti e tematiche della disciplina; ● Comprovata conoscenza delle ideologie politiche contemporanee, con particolare attenzione alle evoluzioni teoriche del postmarxismo; ● Comprovate Capacità organizzative, con esperienza di supporto ad attività seminariali in ambito accademico.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 01/08/2025

Id
29384304
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
01/08/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
19945,03
Attività da svolgere
Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 (una) risorsa per il conferimento di n. 1 (uno) incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Sicurezza per convergenza Cloud/OT/IoT”, nel progetto PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15/3/2022 per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), durata: 01/01/2023 - 31/12/2025, CUP: H73C22000890001, di cui è coordinatore per lo Spoke 6 il prof. Riccardo Focardi
Professionalità richiesta
• Esperienza di ricerca con almeno n° 1 pubblicazione significativa relativa all’analisi della sicurezza di sistemi cloud/OT/IoT o della sicurezza di infrastrutture critiche; • Comprovata esperienza professionale di analisi della sicurezza di infrastrutture cloud/OT/IoT; • Partecipazione a progetti di ricerca scientifica o industriale o di standardizzazione sul tema della sicurezza di sistemi cloud/OT/IoT; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 29/07/2025

Id
29382551
Struttura
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Data scadenza domande
29/07/2025
Tipologia incarico
collaborazione coordinata e continuativa
Compenso lordo
3.750,00
Attività da svolgere
n. 1 incarico di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale per attività funzionale alla ricerca nello specifico “Disseminazione, comunicazione e organizzazione di eventi nell'ambito del progetto SCIPLU”, in seno al progetto “SCIPLU MSCA2024_0000054 finanziato dall'UE – Next-GenerationEU - PNRR - MISS4 COMP2 INV1.2, CUP: H73C24002000001, responsabile dott. Matteo Vagelli, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Professionalità richiesta
● Capacità di organizzazione, comunicazione e disseminazione nell’ambito dei progetti di ricerca nazionali o internazionali; ● Esperienze nell’organizzazione di eventi e della comunicazione eventi tramite canali social; ● Conoscenze nell'ambito della filosofia.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 26/07/2025

Id
29381773
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Data scadenza domande
26/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
19945,03
Attività da svolgere
Incarico di lavoro autonomo occasionale avente per oggetto l’attività di “Libreria per Certificati Effimeri in Architetture Zero Trust”, nel progetto PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – Avviso nr. 341 del 15/3/2022 per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”, PE0000014 -Security and Rights in the CyberSpace (SERICS), durata: 01/01/2023 - 31/12/2025, CUP: H73C22000890001, di cui è coordinatore per lo Spoke 6 il prof. Riccardo Focardi
Professionalità richiesta
comprovata esperienza di sviluppo di software; • comprovata esperienza di trasferimento tecnologico, ovvero di applicazione di risultati della ricerca a casi di studio industriali; • Buona conoscenza della lingua italiana (in caso di cittadini stranieri)
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 25/07/2025

Id
29377297
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
25/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.750,00 €
Attività da svolgere
“Trascrizione lettere manoscritte, analisi di fonti di archivio digitalizzate e traduzione di fonti di archivio digitalizzate in storia delle donne e di genere
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Storia Contemporanea; • Conoscenza della lingua slovena; • Conoscenza della lingua croata; • Precedente esperienza di ricerca di archivio in Slovenia; • Pubblicazioni in storia delle donne e di genere.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 25/07/2025

Id
29378385
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Data scadenza domande
25/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1500
Attività da svolgere
Incarico di lavoro autonomo di natura occasionale per attività di “supporto alla realizzazione presso l’Università Ca’ Foscari Venezia del Japanese Language Proficiency Test – JLPT anno 2025, con particolare riferimento alle procedure per l’iscrizione al test dei candidati” presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Professionalità richiesta
a) Conoscenza delle procedure del JLPT. b) Capacità di relazionarsi con i candidati attraverso e-mail per rispondere a richieste di chiarimento sulla procedura del JLPT. c) Capacità di corrispondere in giapponese e in inglese con gli uffici della Japan Foundation. d) Conoscenza dei principali applicativi informatici gestionali (es. Office, posta elettronica, ecc.) e gestione di canali di comunicazione sui social media e) Costituirà criterio di preferenza, avere avuto esperienza diretta del JLPT come candidato e, ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale esterno dell’Università Ca’ Foscari di Venezia art.13 c. 2, l’aver svolto con esito positivo precedenti attività presso le Università ed altri Enti di Ricerca ed in particolare presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29377899
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
3.000,00 €
Attività da svolgere
L'Artemidoro greco del Rinascimento (parte 2)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale in Scienze dell’antichità: filologia, letterature e storia dell’antichità; • Edizione di testi greci; • Paleografia greca; • Storia della tradizione classica.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29377990
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.500,00 €
Attività da svolgere
L'Artemidoro Poliglotta: organizzazione editoriale
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Lettere moderne o Filologia moderna o Storia; • Impaginazione; • Editing; • Grafica editoriale; • Correzione bozze; • Esperienza nel campo dell'editoria.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29377988
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.500,00 €
Attività da svolgere
L’Artemidoro latino nel Rinascimento
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in filologia latina; • Filologia dei testi latini; • Conoscenza delle dinamiche di tradizione e traduzione dei classici nel Rinascimento; • Ricezione e adattamento dei testi greci nel Rinascimento.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29377982
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.500,00 €
Attività da svolgere
L’Artemidoro tedesco nel Rinascimento
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in filologia germanica; • Filologia dei testi germanici mediani; • Conoscenza dell'Alto Tedesco Protomoderno; • Ricezione e adattamento dei testi medievali germanici; • Conoscenza del Latino.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29377999
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.500,00 €
Attività da svolgere
L’Artemidoro francese nel Rinascimento
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Filologia romanza o Letteratura francese; • Filologia dei testi romanzi; • Conoscenza delle dinamiche di tradizione e traduzione dei classici nel Rinascimento; • Ricezione e adattamento dei testi greci nel Rinascimento in lingua francese; • Familiarità con il francese del Cinquecento.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29378006
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.500,00 €
Attività da svolgere
L’Artemidoro italiano di Pietro Lauro
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea Magistrale (o vecchio ordinamento) in Filologia italiana o Letteratura italiana; • Conoscenza della tradizione rinascimentale dei classici; • Conoscenza delle dinamiche di traduzione dei classici nel Rinascimento; • Familiarità con le dinamiche storiche della lingua italiana durante il Rinascimento.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 24/07/2025

Id
29377917
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
24/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
4.500,00 €
Attività da svolgere
L'Artemidoro greco del Rinascimento (parte 1)
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità o Filologia Greca; • Edizione di testi greci; • Paleografia greca; • Storia della tradizione classica.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 21/07/2025

Id
29374792
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
21/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
921,00 €
Attività da svolgere
Ricerche presso Biblioteca Marciana e Biblioteca Istituto Ellenico su strumenti didattici per l'insegnamento della lingua greca e coordinamento redazione volume «Leggere, scrivere e parlare greco a Venezia»
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Dottorato di ricerca in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio; • Conoscenza lingua neogreca livello C2 o madrelingua; • Esperienza editoriale; • Capacità di lavoro in gruppo.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum

Scadenza candidature 21/07/2025

Id
29374759
Struttura
ARU - Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Data scadenza domande
21/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
10.400 euro
Attività da svolgere
DDG n. 668/prot.n. 184787 del 09/07/2025 - Avviso di procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 risorsa per azioni di supporto al coordinamento di attività di orientamento nell’ambito delle azioni del Decreto Direttoriale 1029 del 10/07/2024 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” - PNRR (M4.C1-24) – D.M. 9342022 successivamente modificato dal D.M. 762/2024 – CUP H91I24000320006
Professionalità richiesta
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti - Titolo di studio: possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell’ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04. E’ ammessa la partecipazione anche a soggetti in possesso della Laurea di primo livello L (Laurea triennale) conseguita ai sensi del DM 270/2004 o laurea equiparata ex DM 509/99 in quanto trattasi di attività svolte per i servizi di orientamento - Esperienze di organizzazione di attività di orientamento a livello universitario per studenti/studentesse di scuole secondarie, per almeno un anno scolastico, debitamente comprovate dal CV Sono altresì richiesti gli altri requisiti nonché le conoscenze, competenze e capacità richieste all'art.4 dell'avviso di selezione.
Modalità erogazione
ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum e colloquio

Scadenza candidature 21/07/2025

Id
29375455
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Data scadenza domande
21/07/2025
Tipologia incarico
prestazione occasionale
Compenso lordo
1.600,00 €
Attività da svolgere
Studio antropologico e comparazione tra le sepolture scavate a Comacchio Motta della Girata 2024 e quelle nell'area del monastero di Sant'Ilario di Mira 2024
Professionalità richiesta
• Titolo di studio: Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) in Archeologia o Conservazione dei Beni Archeologici; • Ottima conoscenza ed esperienza pregressa nello scavo e nell'analisi tafonomica e paleopatologica di resti antropologici; • Ottima capacità ed esperienza pregressa nella compilazione di schede di rilievo metrico, morfometrico, morfologico, discontinuo ed ergonomico di materiale scheletrico umano; • Ottima capacità ed esperienza pregressa nella compilazione di schede antropologiche di materiale scheletrico umano; • Ottime competenze nell’elaborazione di dati derivati da analisi paleonutrizionali.
Modalità erogazione
in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
Modalità partecipazione
valutazione curriculum