PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-SPOKE 4 - Analisi e sviluppo di metodologie per lo stress test relativo a rischi ESG e climatici- SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC BATTISTON-PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-SPOKE 4 - Analisi e sviluppo di metodologie per lo stress test relativo a rischi ESG e climatici- SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-SPOKE 4 - Le dimensioni del rischio ESG e il loro impatto su PMI- SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC CASARIN-PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-SPOKE 4 - Le dimensioni del rischio ESG e il loro impatto su PMI - SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001- Spoke 7 - Investimenti nei porti, nei corridoi degli hinterland portuali, nelle infrastrutture energetiche: impatti socio-economici e territoriali, con un focus particolare sulle aree metropolitane costiere- SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC SORIANI-PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001- Spoke 7 - Investimenti nei porti, nei corridoi degli hinterland portuali, nelle infrastrutture energetiche: impatti socio-economici e territoriali, con un focus particolare sulle aree metropolitane costiere- SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-SPOKE 4 - Valutazione dell'impatto del rischio biodiversità su investitori e mercati- SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Economia
Titolo
BANDO AR DEC BILLIO-PNRR progetto: GRINS_PE0000018-CUP: H73C22000930001-SPOKE 4 - Valutazione dell'impatto del rischio biodiversità su investitori e mercati - SCADE IL 04/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Introduzione allo studio del contratto di lavoro. La causa del contratto e la sua evoluzione-SCADE IL 05/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il progetto di ricerca intende riflettere su un argomento classico del diritto civile, la causa del contratto, nell’ambito del diritto del lavoro e del contratto di lavoro
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Management
Titolo
BANDO AR DMAN ZILIO GRANDI-SCADE IL 05/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il progetto di ricerca intende riflettere su un argomento classico del diritto civile, la causa del contratto, nell’ambito del diritto del lavoro e del contratto di lavoro
Monitoraggio termico con sensori indossabili nel medio infrarosso-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23009330001-SCADE IL 05/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Questo progetto propone un nuovo approccio al monitoraggio continuo della temperatura corporea, un aspetto cruciale per la valutazione della salute umana. Il progetto mira a sviluppare sensori ottici di temperatura indossabili che possono monitorare la temperatura della pelle raccogliendo la radiazione infrarossa (mIR) emessa dal corpo umano
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Titolo
BANDO AR DSMN DE FAZIO-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23009330001-SCADE IL 05/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Questo progetto propone un nuovo approccio al monitoraggio continuo della temperatura corporea, un aspetto cruciale per la valutazione della salute umana. Il progetto mira a sviluppare sensori ottici di temperatura indossabili che possono monitorare la temperatura della pelle raccogliendo la radiazione infrarossa (mIR) emessa dal corpo umano
Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology
BANDO per il conferimento dell’idoneità alla partecipazione di personale non strutturato come responsabile scientifico di progetti collaborativi a valere su programmi di finanziamento esterni - SCADENZA ore 12:00 (ora italiana) del 7 dicembre 2023.
Dettagli
Struttura
Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology
Titolo
BANDO per il conferimento dell’idoneità alla partecipazione di personale non strutturato come responsabile scientifico di progetti collaborativi a valere su programmi di finanziamento esterni - SCADENZA ore 12:00 (ora italiana) del 7 dicembre 2023.
Sviluppo di processi catalitici sostenibili per la valorizzazione chimica di acido crotonico ottenuto da biomasse di scarto-PRIN 2022-CUP: H53D23001320006 -SCADE IL 11/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il progetto RECHEWS esplorerà un percorso di conversione totalmente nuovo da "WWTS-a-prodotti chimici" convertendo selettivamente la componente organica dei WWTS in CA e altri prodotti chimici derivati, sviluppando, allo stesso tempo, tecnologie sostenibili di valorizzazione catalitica, che comprendo
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Titolo
BANDO AR DSMN FIORANI -PRIN 2022-CUP: H53D23001320006 -SCADE IL 11/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il progetto RECHEWS esplorerà un percorso di conversione totalmente nuovo da "WWTS-a-prodotti chimici" convertendo selettivamente la componente organica dei WWTS in CA e altri prodotti chimici derivati, sviluppando, allo stesso tempo, tecnologie sostenibili di valorizzazione catalitica, che comprendono approcci a flusso continuo
La multimodalità nelle Mappe catastali babilonesi: aspetti formali, funzionali e lessicali-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23010270001 -SCADE IL 11/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca si sviluppa nel contesto del progetto MUR PRIN 2022 PNRR project P2022SH5BM - Mapping and Annotating Plots (MAP): the Multimodality of Cadastral Plans in Antiquity (Babylonia and Rome)
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Titolo
BANDO AR DSU CORO’ -PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23010270001 -SCADE IL 11/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca si sviluppa nel contesto del progetto MUR PRIN 2022 PNRR project P2022SH5BM - Mapping and Annotating Plots (MAP): the Multimodality of Cadastral Plans in Antiquity (Babylonia and Rome)
Impaginato, forma e aspetti materiali delle tavolette cuneiformi come espressione del lavoro scribale: la Biblioteca di Assurbanipal-PRIN 2022-CUP: H53D23000390006 -SCADE IL 11/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca si inserisce nel contesto del PRIN 2022 “Exploring scribal minds: the structural and visual organization of knowledge in Mesopotamian archives and libraries”
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Titolo
BANDO AR DSU CORO’ -PRIN 2022-CUP: H53D23000390006 -SCADE IL 11/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca si inserisce nel contesto del PRIN 2022 “Exploring scribal minds: the structural and visual organization of knowledge in Mesopotamian archives and libraries”
Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology
Il trattamento ottimale individualizzato per patologie renali da diabete di tipo 2-SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Adottando un approccio metodologico di system medicine si dovranno analizzare grandi insiemi di dati provenienti da diversi paesi europei, raccolti in diversi tempi di valutazione e con una struttura di alta dimensionalità
Dettagli
Struttura
Centro Europeo Interuniversitario di Ricerca - European Center for Living Technology
Titolo
BANDO AR ECLT GIACOMETTI-SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Adottando un approccio metodologico di system medicine si dovranno analizzare grandi insiemi di dati provenienti da diversi paesi europei, raccolti in diversi tempi di valutazione e con una struttura di alta dimensionalità
Materiali nanostrutturati per la produzione di idrogeno-PRIN 2022-CUP: H53D23003840001 -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca verte sullo sviluppo di materiali bidimensionali per la realizzazione di catalisi confinata per la produzione di idrogeno
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Titolo
BANDO AR DSMN SHIFA -PRIN 2022-CUP: H53D23003840001 -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca verte sullo sviluppo di materiali bidimensionali per la realizzazione di catalisi confinata per la produzione di idrogeno
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Processi innovativi biologici e bio-elettrochimicamente assistiti per la produzione di idrogeno da matrici organiche di scarto -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Progetto “Processi innovativi biologici e bio-elettrochimici per la produzione di idrogeno da matrici organiche di scarto”, Bando BRiC-INAIL
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Titolo
BANDO AR DAIS VALENTINO -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Progetto “Processi innovativi biologici e bio-elettrochimici per la produzione di idrogeno da matrici organiche di scarto”, Bando BRiC-INAIL
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Riconnettere Venezia e la sua comunità all’ambiente lagunare: un approccio socio-ecologico, basato sull’inclusività e la bellezza-SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- L’attività si inserisce nell’ambito del progetto H2020 ‘Bauhaus of the Sea Sails’ (BoSS)
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Titolo
BANDO AR DAIS PITTARELLO -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- L’attività si inserisce nell’ambito del progetto H2020 ‘Bauhaus of the Sea Sails’ (BoSS)
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Rischi legati all'utilizzo di watermarking e nuove prospettive nell’Adversarial Machine Learning-PRIN 2022-CUP: H53D23003750006 -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Studio di nuovi schemi per incorporare informazioni nei modelli di ML al momento dell'addestramento, con l'obiettivo di semplificare la certificazione del modello al momento del test. Nuove tecniche di verifica per la sicurezza di modelli di ML
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Titolo
BANDO AR DAIS ORLANDO -PRIN 2022-CUP: H53D23003750006 -SCADE IL 12/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Studio di nuovi schemi per incorporare informazioni nei modelli di ML al momento dell'addestramento, con l'obiettivo di semplificare la certificazione del modello al momento del test. Nuove tecniche di verifica per la sicurezza di modelli di ML
PNRR progetto CHANGES: PE_00000020-CUP: H53C22000850006- Dalla censura alla rimediazione: percorsi di ricerca tra arte operistica e cinematografica-SCADE IL 13/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il progetto si occupa dello studio del patrimonio immateriale con particolare riferimento alle pratiche della censura in ambito cinematografico, già in corso di indagine
Dettagli
Struttura
Centro temporaneo Progetto CHANGES
Titolo
PNRR progetto CHANGES: PE_00000020-CUP: H53C22000850006-BANDO AR DE ROSA-OTTOMANO-SCADE IL 13/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Il progetto si occupa dello studio del patrimonio immateriale con particolare riferimento alle pratiche della censura in ambito cinematografico, già in corso di indagine
PNRR progetto CHANGES: PE_00000020-CUP: H53C22000850006- Comunicare l’antico: realizzazione di supporti multimediali per la valorizzazione delle collezioni epigrafiche di Musei Archeologici gravitanti sul territorio della laguna di Venezia e del litorale Veneto-SCADE IL 13/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Centro temporaneo Progetto CHANGES
Titolo
PNRR progetto CHANGES: PE_00000020-CUP: H53C22000850006-BANDO AR ROHR-SCADE IL 13/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il progetto ambisce alla realizzazione di supporti multimediali per la valorizzazione delle collezioni epigrafiche ospitate presso alcuni Musei gravitanti sul territorio della laguna di Venezia e del litorale Veneto e per la visita virtuale dei Musei da remoto, in preparazione della visita in loco.
THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE)
Bando per il conferimento dell’idoneità alla partecipazione di personale non strutturato come responsabile scientifico di progetti collaborativi a valere su programmi di finanziamento esterni-SCADE IL 15/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities (NICHE)
Titolo
Bando per il conferimento dell’idoneità alla partecipazione di personale non strutturato come responsabile scientifico di progetti collaborativi a valere su programmi di finanziamento esterni-SCADE IL 15/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Indicatori di mobilità pastorale nel Caucaso Meridionale tardo-preistorico: analisi e valutazione dei reperti archeozoologici dagli scavi in Georgia dell’Università Ca’ Foscari-PRIN 2022-CUP: H53D23000070006 -SCADE IL 16/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Titolo
BANDO AR DSU ROVA-PRIN 2022-CUP: H53D23000070006 -SCADE IL 16/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA
Archeologia del paesaggio agropastorale del pedemonte curdo-iracheno-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23010260001 -SCADE IL 18/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- la ricerca guarda al paesaggio archeologico agropastorale di un’ampia fascia pedemontana che si estende tra i moderni villaggi di Faida e Ba’adre da indagare con l’impiego di procedure sperimentali e tecniche avanzate
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici
Titolo
BANDO AR DSU TONGHINI-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23010260001 -SCADE IL 18/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA-la ricerca guarda al paesaggio archeologico agropastorale di un’ampia fascia pedemontana che si estende tra i moderni villaggi di Faida e Ba’adre da indagare con l’impiego di procedure sperimentali e tecniche avanzate
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Statistical methods for Data-centric Environmental Studies-SCADE IL 21/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Obiettivo principale della ricerca è lo sviluppo di metodi statistici innovativi per l’analisi statistica di dati in ambito ambientale
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Titolo
BANDO AR DAIS PROSDOCIMI-SCADE IL 21/12/2023 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Obiettivo principale della ricerca è lo sviluppo di metodi statistici innovativi per l’analisi statistica di dati in ambito ambientale
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Computer Vision for healthcare social-robotics-PRIN 2022 PNRR -CUP: H53D23008220001-SCADE IL 08/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il candidato scelto sarà coinvolto nella ricerca e sviluppo di modelli nel campo della visione artificiale e del deep learning nel contesto della robotica sociale sanitaria
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Titolo
BANDO AR DAIS VASCON-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23009460001 -SCADE IL 08/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il candidato scelto sarà coinvolto nella ricerca e sviluppo di modelli nel campo della visione artificiale e del deep learning nel contesto della robotica sociale sanitaria
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Rituali propri e impropri nella tradizione magica cristiana-SCADE IL 09/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il progetto mira a migliorare la conoscenza delle relazioni tra Ebrei e Cristiani nel periodo tardo antico
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Titolo
BANDO AR DSAAM SANZO-SCADE IL 09/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Il progetto mira a migliorare la conoscenza delle relazioni tra Ebrei e Cristiani nel periodo tardo antico
Il Linguaggio dell’Innovazione-PRIN 2022-CUP: H53D23002520001 -SCADE IL 09/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Quando è più probabile che gli innovatori ottengano sostegno per le loro idee? Affrontiamo questa questione centrale nella letteratura sull’innovazione e sull’imprenditorialità, adottando una prospettiva linguistica
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Management
Titolo
BANDO AR DMAN CANCELLIERI-PRIN 2022-CUP: H53D23002520001 -SCADE IL IL 09/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Quando è più probabile che gli innovatori ottengano sostegno per le loro idee? Affrontiamo questa questione centrale nella letteratura sull’innovazione e sull’imprenditorialità, adottando una prospettiva linguistica
Statica comparata sotto attenzione limitata-PRIN 2022-CUP: H53D23002130006 -SCADE IL 09/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Questo progetto è incluso in un lavoro più ampio per sviluppare una metodologia per la valutazione dei pungoli, presupponendo agenti che prendono decisioni razionali sotto il vincolo di attenzione limitata
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Management
Titolo
BANDO AR DMAN LI CALZI-PRIN 2022-CUP: H53D23002130006 -SCADE IL 09/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA-Questo progetto è incluso in un lavoro più ampio per sviluppare una metodologia per la valutazione dei pungoli, presupponendo agenti che prendono decisioni razionali sotto il vincolo di attenzione limitata
L’uso delle api da miele per rilevare la qualità e l’idoneità degli habitat-PRIN 2022 PNRR -CUP: H53D23009460001-SCADE IL 25/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca fa parte di un progetto che mira a valutare e prevedere l'impatto della volatilità climatica sugli organismi (in particolare, ape da miele) e sulla fornitura di servizi ecosistemici
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Management
Titolo
BANDO AR DMAN LI CALZI-PRIN 2022 PNRR-CUP: H53D23009460001 -SCADE IL 25/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- La ricerca fa parte di un progetto che mira a valutare e prevedere l'impatto della volatilità climatica sugli organismi (in particolare, ape da miele) e sulla fornitura di servizi ecosistemici
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
L’economia politica del cibo nell’Iraq post 2003-PRIN 2022-CUP: H53D23000190001 -SCADE IL 30/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA-la ricerca oggetto dell’assegno consisterà nell’analisi delle politiche alimentari e agricole nel post Iraq 2003, del ruolo degli attori statali, regionali ed internazionali, nonché delle implicazioni per la popolazione e le comunità locali.
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Titolo
BANDO AR DSAAM PACIELLO-PRIN 2022-CUP: H53D23000190001 -SCADE IL 30/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA-la ricerca oggetto dell’assegno consisterà nell’analisi delle politiche alimentari e agricole nel post Iraq 2003, del ruolo degli attori statali, regionali ed internazionali, nonché delle implicazioni per la popolazione e le comunità locali
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Scambio scientifico fra Europa e Cina nelle fonti latine della prima età moderna-PRIN 2022-CUP: H53D23007030006 -SCADE IL 31/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Questo progetto di ricerca riguarda opere scientifiche della prima età moderna scritte da missionari e convertiti europei e relative fonti latine
Dettagli
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Titolo
BANDO AR DSAAM LIPPIELLO-PRIN 2022-CUP: H53D23007030006 -SCADE IL 31/01/2024 ORE 12:00 ORA ITALIANA- Questo progetto di ricerca riguarda opere scientifiche della prima età moderna scritte da missionari e convertiti europei e relative fonti latine
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
Cookies Policy
Cookie Policy - Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione del sito web (“www.unive.it - Sito”), dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sullo stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
In questa informativa, per semplificare, utilizzeremo il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
2. Responsabile della Protezione dei Dati
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3. Categorie di cookie utilizzati, dati raccolti, finalità e basi giuridiche
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
cookie tecnici o di sessione: cookie necessari per gestire il login e l’accesso all’area riservata del Sito nonché per registrare le preferenze relative all’installazione dei cookie stessi. I dati raccolti associati a questi cookie sono: indirizzo IP dell’utente, data e ora della visita, modalità di invio dei dati, risorsa richiesta, responso alla richiesta, dimensione in byte della risposta, link di provenienza dell’utente alla risorsa richiesta, sistema operativo utilizzato, tipo di browser, tipo di dispositivo da cui si naviga (PC, smartphone, ecc.). La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dagli artt. 6.1.b) del Regolamento (“servizio prestato su richiesta dell’interessato”) e art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). in quanto l’Ateneo, essendo una Pubblica Amministrazione, deve per legge dotarsi di un sito istituzionale dal quale gli utenti possono trarre informazioni relative ai servizi resi (artt. 53 e 54 Codice Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82/2005). Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie analitici (di prima parte): cookie utili alla misurazione delle visite alle varie pagine del Sito nonché al miglioramento delle prestazioni e dell’usabilità del Sito stesso attraverso l’elaborazione di dati aggregati per la creazione di statistiche. I cookie analitici in uso sono rilasciati dall'Ateneo. I dati raccolti sono: Ip utente, pagina visitata, lingua del browser, tempo medio della visita, azioni sulla pagina (download, outlinks), prima visita, ultima visita, dispositivo utilizzato. La base giuridica per il trattamento dei predetti dati personali è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”) al fine di reperire statistiche utili sulle visite alle pagine del Sito, come ad esempio, nel caso delle sottosezioni della sezione Amministrazione Trasparente. Non è possibile disattivare tali cookies attraverso il banner di Ateneo, in quanto la loro disattivazione pregiudica la navigazione del Sito.
cookie di terze parti (social network): sono cookie rilasciati da terze parti, i dati, quindi, vengono raccolti da quest’ultimi e non dal gestore del sito su cui si sta navigando, e sono finalizzati alla raccolta di dati sulla navigazione e sulle preferenze dell’utente. Nel Sito sono presenti i cookie di Google - Youtube (per permettere agli utenti di visualizzare i video caricati su Youtube presenti nel Sito nonché all’Università di valutare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale), il cui funzionamento è gestito da Google. L’Università ha visibilità solo, in forma anonima e aggregata, di dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolare del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La base giuridica per tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Infatti, durante la prima visita al sito, viene richiesto agli utenti attraverso apposito banner il consenso all’installazione di tali cookie. Il mancato consenso o la revoca successiva dello stesso, attraverso l’impostazione “disabilita cookie” non pregiudica la navigazione sul Sito stesso.
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookies nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (per esempio, l’utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
5. Tempo di conservazione
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
6. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (quale/i, ad esempio, agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookies di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
7. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Appendice Social Media:
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/07/2022
Lista cookies rilasciati
Data ultimo aggiornamento della lista cookie: 22/12/2022
Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata.