Procedure comparative
Ricerca
Data scadenza domande 29/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- € 187,50
- Attività da svolgere
-
Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 11 risorse per lo svolgimento dell'attività di Teaching Assistant Junior – I semestre a.a. 2022/23.
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Junior ha per oggetto attività di supporto al docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni e di assistenza durante lo svolgimento delle prove scritte.
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 29/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- € 187,50
- Attività da svolgere
-
Avviso di procedura comparativa per l'individuazione di n. 11 risorse per lo svolgimento dell'attività di Teaching Assistant Junior – I semestre a.a. 2022/23.
La prestazione del soggetto che sarà individuato come Teaching Assistant Junior ha per oggetto attività di supporto al docente titolare del corso nella preparazione e correzione delle prove di esame, prove intermedie o esercitazioni e di assistenza durante lo svolgimento delle prove scritte. - Professionalità richiesta
-
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: possesso del diploma di laurea triennale del Nuovo Ordinamento (ex DM 509/99 ovvero DM 270/04). Sono ammessi anche i candidati in possesso del diploma di laurea del Vecchio Ordinamento (ante DM 509/99) o di Laurea Specialistica/Magistrale, conseguita ai sensi dell'ordinamento di cui al DM 509/99 e DM 270/04 - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 22/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 8.100,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura per l'individuazione di n. 1 collaboratore per attività di "Supporto alla comunicazione per le attività di Ricerca, Didattica, Terza Missione ed Internazionalizzazione del Dipartimento di Studi Umanistici con riferimento specifico all'ambito web"
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 22/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 8.100,00
- Attività da svolgere
- Avviso di procedura per l'individuazione di n. 1 collaboratore per attività di "Supporto alla comunicazione per le attività di Ricerca, Didattica, Terza Missione ed Internazionalizzazione del Dipartimento di Studi Umanistici con riferimento specifico all'ambito web"
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
- capacità di manutenzione e gestione del sito web di Dipartimento: in base alle direttive ricevute, aggiornamento pagine e contenuti, creazione di nuove sezioni in particolare per la Terza Missione;
- capacità di web editing, possibilmente con conoscenze base html, ed esperienza in CMS diversi (anche Wordpress);
- autonomia nell'implementazione delle pagine relative all'AQ;
- capacità di presidio sulla pubblicazione tempestiva e ordinata dei dati relativi alla Trasparenza;
- capacità di creazione di contenuti nuovi ed originali, in collaborazione con l'Ufficio Comunicazione di Ateneo (i.e. interviste, focus ricerca, approfondimenti);
- capacità di cura della comunicazione interna ed esterna in sinergia con la newsletter degli Eventi del Dipartimento;
- capacità di creazione e gestione di canali di comunicazione sui social media;
- capacità di manutenzione della struttura e dei contenuti relativi al sito web di Dipartimento in lingua inglese;
- capacità di gestire in autonomia utenti ed aspetti organizzativi di un'attività formativa;
- conoscenza delle norme GDPR in vigore e sull'utilizzo delle immagini;
- capacità di lavorare sulle immagini stesse e di trasformarle;
- conoscenza del sistema universitario ed in particolare dei canali di comunicazione italiani e stranieri connessi alla diffusione dei risultati di ricerca;
- conoscenza dell'Agenda DSU per la divulgazione delle attività dipartimentali;
- disponibilità a svolgere su chiamata tutte le attività derivanti dalle capacità sopra elencate, garantendo una risposta immediata e una esecuzione dell'attività richiesta nel più breve tempo possibile;
- esperienza pregressa e documentata nella redazione di elaborati in italiano ed inglese di diffusione di risultati di ricerca (comunicati stampa, articoli web e simili), editing, copywriting, ed esperienza nell'utilizzo dei social network;
- precedente esperienza nella creazione, gestione e aggiornamento di siti web con finalità comunicativa;
- precedente esperienza nella creazione, gestione e aggiornamento di almeno un sito web universitario in lingua inglese;
- conoscenza certificata della lingua inglese, almeno di livello B2. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 19/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.382,00 €
- Attività da svolgere
- Creazione ambientazione virtuale subacquea, attraverso software Unreal Engine, di due relitti ad alta profondità forniti dal prof. Carlo Beltrame
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 19/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1.382,00 €
- Attività da svolgere
- Creazione ambientazione virtuale subacquea, attraverso software Unreal Engine, di due relitti ad alta profondità forniti dal prof. Carlo Beltrame
- Professionalità richiesta
-
1) Esperienza in campo digitale per i beni culturali;
2) Esperienza nell'utilizzo di software per la realtà virtuale e la modellazione digitale;
3) Partecipazione a progetti nel campo dell'archeologia marittima. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 10/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.304,00
- Attività da svolgere
- Catalogazione, studio e tutoraggio studenti del materiale (ceramica, metalli, monete, vetri, pietre etc.) emerso nel corso della campagna di scavo 2022, Località Ghiacciaia (Comune di Quarto d'Altino, VE)"
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 10/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.304,00
- Attività da svolgere
- Catalogazione, studio e tutoraggio studenti del materiale (ceramica, metalli, monete, vetri, pietre etc.) emerso nel corso della campagna di scavo 2022, Località Ghiacciaia (Comune di Quarto d'Altino, VE)"
- Professionalità richiesta
- Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze: comprovata esperienza nell'archeologia altinate, testimoniata da scavi e da ricerche specifiche (tesi, pubblicazioni, etc.).
- Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
-
Realizzazione di una ricerca storica inerente le figure femminili nella storiografia romana, co-gestione di attività seminariali per gli studenti della laurea magistrale sul tema e implementazione del sito GIEFFRA (https://sites.google.com/a/unive.it/gieffra1/), attraverso la realizzazione di una sezione specifica sulla memoria storiografica delle donne romane destinata alla Public History History che si inserisce nel Progetto di
Public Humanities "Roma al femminile, tra storia antica e presente
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.765,00 €
- Attività da svolgere
-
Realizzazione di una ricerca storica inerente le figure femminili nella storiografia romana, co-gestione di attività seminariali per gli studenti della laurea magistrale sul tema e implementazione del sito GIEFFRA (https://sites.google.com/a/unive.it/gieffra1/), attraverso la realizzazione di una sezione specifica sulla memoria storiografica delle donne romane destinata alla Public History History che si inserisce nel Progetto di
Public Humanities "Roma al femminile, tra storia antica e presente - Professionalità richiesta
-
1) Competenze nell'ambito della Storia della famiglia e delle donne nel mondo romano, comprovate dall'organizzazione di convegni e giornate di studio presso Enti italiani e stranieri, da pubblicazioni scientifiche, da ricerche sul tema condotte in forma autonoma;
2) Competenza nella public history, comprovata da pregressa attività di divulgazione scientifica tramite convegni, seminari, lezioni didattiche, gestione di pagine in siti web;
3) Capacità di supportare gli studenti universitari nella ricerca scientifica, tramite pregresse esperienze di tutorato, gestione e co-gestione di laboratori didattici;
4) Capacità di elaborazione testi (preferibilmente con pacchetto Office). - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum e colloquio
Data scadenza domande 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 4.000,00 €
- Attività da svolgere
-
Responsabile di studio antropologico e paleopatologico sul campo e dello scavo di resti umani dell'area funeraria del sito del Monastero di San Mauro, Jesolo (VE), per la campagna 2022"
Progetto: "Jesolo 2022" (SU.JESOLO2022) – CUP: H73C21000170004
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 4.000,00 €
- Attività da svolgere
-
Responsabile di studio antropologico e paleopatologico sul campo e dello scavo di resti umani dell'area funeraria del sito del Monastero di San Mauro, Jesolo (VE), per la campagna 2022"
Progetto: "Jesolo 2022" (SU.JESOLO2022) – CUP: H73C21000170004 - Professionalità richiesta
-
1) Ottima conoscenza ed esperienza pregressa nello scavo e nell'analisi tafonomica e paleopatologica di resti antropologici;
2) Ottima capacità ed esperienza pregressa nella compilazione di schede di rilievo metrico, morfometrico, morfologico, discontinuo ed ergonomico di materiale scheletrico umano;
3) Ottime competenze nello studio e analisi di resti antropologici;
4) Capacità di gestione ed utilizzo di database funzionale alla documentazione di materiale scheletrico umano;
5) Capacità ed esperienza pregressa nella documentazione grafica e fotografica;
6) Capacità di campionamento, analisi e interpretazione al fine della determinazione dell'età degli individui attraverso l'applicazione del "metodo Cameriere" su campioni dentari;
7) Conoscenza ed esperienza pregressa nell'analisi paleo nutrizionale;
8) Esperienze pregresse di scavo archeologico e studio antropologico di contesti funerari in siti di età tardoantica e medievale;
9) Esperienza pregressa nell'analisi e nel confronto di campioni umani di epoca coeva. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 4.000,00 €
- Attività da svolgere
-
Responsabile di studio antropologico dell'area funeraria del sito del Monastero di San Mauro, Jesolo (VE), per la campagna 2022"
Progetto: "Jesolo 2022" (SU.JESOLO2022) – CUP: H73C21000170004
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 4.000,00 €
- Attività da svolgere
-
Responsabile di studio antropologico dell'area funeraria del sito del Monastero di San Mauro, Jesolo (VE), per la campagna 2022"
Progetto: "Jesolo 2022" (SU.JESOLO2022) – CUP: H73C21000170004 - Professionalità richiesta
-
1) Ottima conoscenza ed esperienza pregressa nello scavo e nell'analisi tafonomica di resti antropologici;
2) Ottima capacità ed esperienza pregressa nella compilazione di schede tafonomiche di materiale scheletrico umano;
3) Capacità ed esperienza pregressa nella documentazione grafica di resti antropologici;
4) Capacità di gestione ed utilizzo di database funzionale alla documentazione di materiale scheletrico umano;
5) Ottime competenze nell'elaborazione di dati derivati da analisi paleonutrizionali;
6) Esperienze pregresse di scavo archeologico in contesti funerari in siti di età tardoantica e medievale. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 3.750,00 €
- Attività da svolgere
-
Responsabile della documentazione digitale della campagna di scavo 2022 del sito del Monastero di San Mauro, Jesolo (VE)."
Progetto: "Jesolo 2022" (SU.JESOLO2022) – CUP: H73C21000170004
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 3.750,00 €
- Attività da svolgere
-
Responsabile della documentazione digitale della campagna di scavo 2022 del sito del Monastero di San Mauro, Jesolo (VE)."
Progetto: "Jesolo 2022" (SU.JESOLO2022) – CUP: H73C21000170004 - Professionalità richiesta
-
1) Ottima padronanza della tecnica di fotogrammetria digitale;
2) Ottima padronanza dei principali software GIS (ArcGIS, QGIS);
3) Esperienza nella creazione e gestione di database geospaziali per l'archeologia;
4) Esperienza nella gestione di documentazione 2D e 3D di scavo;
5) Capacità di gestione ed utilizzo di database funzionale alla documentazione di materiale scheletrico umano;
6) Esperienza pregressa nella gestione di documentazione digitale (2D e 3D) presso scavi archeologici di aree funerarie. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 3.125,00 €
- Attività da svolgere
- Approntamento pagina web del progetto SaInAT-Ve e collaborazione alle attività di disseminazione dei primi dei risultati di ricerca
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 01/08/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 3.125,00 €
- Attività da svolgere
- Approntamento pagina web del progetto SaInAT-Ve e collaborazione alle attività di disseminazione dei primi dei risultati di ricerca
- Professionalità richiesta
-
1) Comprovata esperienza nel campo dell'editing testuale in ambiente digitale;
2) Comprovata esperienza nel campo delle Digital Humanities (almeno 1 pubblicazione scientifica);
3) Comprovata esperienza nella implementazione di database epigrafici online (EDR, EDF). - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 30/07/2022
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- 2765 €
- Attività da svolgere
-
Trattamento digitale dei materiali testuali (capitoli, collazioni, ecc.) relativi all'edizione del DEDM: seconda parte, capp. 100-232, in particolare:
1) Collazione delle edizioni del Devisement dou monde di riferimento, coinvolte nell'edizione digitale;
2) Elaborazione delle cartelle relative ai singoli capitoli;
3) Marcatura preliminare dei termini di riferimento (toponimi ecc.) nei singoli capitoli, secondo gli indici dell'edizione.
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 30/07/2022
- Compenso lordo
- 2765 €
- Attività da svolgere
-
Trattamento digitale dei materiali testuali (capitoli, collazioni, ecc.) relativi all'edizione del DEDM: seconda parte, capp. 100-232, in particolare:
1) Collazione delle edizioni del Devisement dou monde di riferimento, coinvolte nell'edizione digitale;
2) Elaborazione delle cartelle relative ai singoli capitoli;
3) Marcatura preliminare dei termini di riferimento (toponimi ecc.) nei singoli capitoli, secondo gli indici dell'edizione. - Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
1) Competenze filologiche sulla tradizione manoscritta del Devisement dou Monde (attestate da pubblicazioni scientifiche);
2) Precedenti collaborazioni (o collaborazioni in corso) a progetti editoriali di carattere digitale, connesse a edizioni critiche di carattere ricostruttivo. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 25/07/2022
- Tipologia incarico
- Compenso lordo
- 7800
- Attività da svolgere
- Realizzazione di indagini di scavo, con relativa documentazione della stratigrafia archeologica presso il Monastero di San Mauro, Jesolo (VE), campagna 2022, e per la rielaborazione e risistemazione dei dati archeologici, geomorfologici e ambientali del progetto Jesolo e realizzazione di carotaggi
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 25/07/2022
- Compenso lordo
- 7800
- Attività da svolgere
- Realizzazione di indagini di scavo, con relativa documentazione della stratigrafia archeologica presso il Monastero di San Mauro, Jesolo (VE), campagna 2022, e per la rielaborazione e risistemazione dei dati archeologici, geomorfologici e ambientali del progetto Jesolo e realizzazione di carotaggi
- Professionalità richiesta
-
Ai candidati sono richieste le seguenti capacità, conoscenze e competenze:
1) Esperienze pregresse di scavo archeologico in siti di età tardoantica e medievale, con preferenza per i contesti stratigrafici dell'area adriatica costiera, in particolare presso il sito "Le Antiche Mura" di Jesolo;
2) Esperienze pregresse nell'esecuzione di indagini geoarcheologiche in contesti lagunari;
3) Esperienze pregresse di elaborazione dei dati di scavo e/o di dati geoarcheologici su piattaforma GIS;
4) Esperienze pregresse di assistenza archeologica duranti lavori in corso d'opera, anche di edilizia civile e/o privata;
5) Comprovate esperienze di attività di ricerca sul campo svolte in team universitari con studenti tirocinanti. - Modalità erogazione
- ratealmente in relazione alle fasi di esecuzione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 22/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.400,00
- Attività da svolgere
- Rilievo con stazione totale e fotogrammetrico da terra e da drone, e supporto per la preparazione della documentazione, la catalogazione dei reperti e per la stesura della relazione di scavo e dei file ad essa collegati
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 22/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2.400,00
- Attività da svolgere
- Rilievo con stazione totale e fotogrammetrico da terra e da drone, e supporto per la preparazione della documentazione, la catalogazione dei reperti e per la stesura della relazione di scavo e dei file ad essa collegati
- Professionalità richiesta
-
1. Comprovata esperienza di rilievo archeologico con tecniche tradizionali e tecniche fotogrammetriche da terra e da drone;
2. Conoscenza della cultura materiale relativa ai contesti protostorici dell'Italia Nord Orientale. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 22/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 5.000,00
- Attività da svolgere
-
Attività di predisposizione del catalogo bibliografico estratto automaticamente seguendo campi scelti da MARC21 e creazione di relazioni con gli items "lettere" in OMEKA S"
Progetto Prin 2017 "The Nuncio's Secret Archives" (Responsabile scientifico prof.ssa Dorit Raines) - CUP H74I17000190003
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 22/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 5.000,00
- Attività da svolgere
-
Attività di predisposizione del catalogo bibliografico estratto automaticamente seguendo campi scelti da MARC21 e creazione di relazioni con gli items "lettere" in OMEKA S"
Progetto Prin 2017 "The Nuncio's Secret Archives" (Responsabile scientifico prof.ssa Dorit Raines) - CUP H74I17000190003 - Professionalità richiesta
-
1) Ottima conoscenza dell'ambito delle Digital Humanities;
2) Conoscenza del sistema di piattaforma Fedora;
3) Conoscenza ed esperienza pregressa con il software Omeka S. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 20/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1474
- Attività da svolgere
-
Realizzazione di una mappa interattiva online degli spolia presenti a Venezia con integrazione di modelli tridimensionali appositamente realizzati con la tecnica della fotogrammetria, accessibile in modalità open access, da utilizzare anche come supporto didattico per le lezioni (sia online che in presenza)"
Progetto: DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2018-2022 finanziato dal MIUR - Premialità 2022 – prof. Luigi Sperti - CUP: H76C18000670001
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 20/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1474
- Attività da svolgere
-
Realizzazione di una mappa interattiva online degli spolia presenti a Venezia con integrazione di modelli tridimensionali appositamente realizzati con la tecnica della fotogrammetria, accessibile in modalità open access, da utilizzare anche come supporto didattico per le lezioni (sia online che in presenza)"
Progetto: DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2018-2022 finanziato dal MIUR - Premialità 2022 – prof. Luigi Sperti - CUP: H76C18000670001 - Professionalità richiesta
-
1) Esperienza nel settore delle Digital Humanities;
2) Collaborazione a pubblicazioni scientifiche specialistiche nell'ambito delle misurazioni digitali di spolia (per un massimo di 5 pubblicazioni);
3) Esperienza pregressa in attività di modellazione 3D e nell'utilizzo della fotogrammetria - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 20/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1474
- Attività da svolgere
-
Rielaborazione, comparazione e sistematizzazione dei dati relativi a misurazioni a campione di sculture di reimpiego (spolia) collocate all'esterno in architetture veneziane civili e religiose prese con Leica Disto S910 come attività preparatorie alla realizzazione di una mappa georefenziata fruibile in modalità open access"
Progetto: DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2018-2022 finanziato dal MIUR - Premialità 2022 – prof. Luigi Sperti - CUP: H76C18000670001
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 20/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 1474
- Attività da svolgere
-
Rielaborazione, comparazione e sistematizzazione dei dati relativi a misurazioni a campione di sculture di reimpiego (spolia) collocate all'esterno in architetture veneziane civili e religiose prese con Leica Disto S910 come attività preparatorie alla realizzazione di una mappa georefenziata fruibile in modalità open access"
Progetto: DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2018-2022 finanziato dal MIUR - Premialità 2022 – prof. Luigi Sperti - CUP: H76C18000670001 - Professionalità richiesta
-
1) Esperienza nel settore delle Digital Humanities;
2) Comprovate competenze, tramite pubblicazione di articoli scientifici e monografie (per un numero massimo di 5 pubblicazioni), in materia di spolia;
3) Esperienza pregressa nell'utilizzo di Leica Disto S910 e software relativo. - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum
Data scadenza domande 20/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2000
- Attività da svolgere
-
Implementazione e mantenimento del database "EDF - Epigraphic Database Falsae (www.edf.unive.it): ultimazione di un set di circa 60 schede epigrafiche, precedentemente accantonate in quanto problematiche dal punto di vista tecnico e contenutistico, da rendere definitivamente fruibili online per il XVI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Bordeaux, 29 agosto - 2 settembre 2022)"
Progetto: DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2018-2022 finanziato dal MIUR - Premialità 2022 – prof. Lorenzo Calvelli - CUP: H76C18000670001
- Struttura
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Data scadenza domande
- 20/06/2022
- Tipologia incarico
- prestazione occasionale
- Compenso lordo
- 2000
- Attività da svolgere
-
Implementazione e mantenimento del database "EDF - Epigraphic Database Falsae (www.edf.unive.it): ultimazione di un set di circa 60 schede epigrafiche, precedentemente accantonate in quanto problematiche dal punto di vista tecnico e contenutistico, da rendere definitivamente fruibili online per il XVI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Bordeaux, 29 agosto - 2 settembre 2022)"
Progetto: DIPARTIMENTO DI ECCELLENZA 2018-2022 finanziato dal MIUR - Premialità 2022 – prof. Lorenzo Calvelli - CUP: H76C18000670001 - Professionalità richiesta
-
1) comprovata esperienza nel campo dell'editing testuale in ambiente digitale;
2) comprovate competenze nel trattamento digitale (compresa l'edizione critica) di testi complessi (epigrafici, poetici, papirologici);
3) comprovata esperienza nel campo dell'epigrafia digitale (almeno 1 pubblicazione scientifica);
4) conoscenza approfondita delle principali risorse epigrafiche digitali federate nella rete EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy), in particolare EDF (Epigraphic Database Falsae). - Modalità erogazione
- in un'unica soluzione alla conclusione dei lavori
- Modalità partecipazione
- valutazione curriculum