Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

13286  pubblicazioni

884 Libri
641 Curatele
0 Brevetti
4673 Contributi in rivista
5294 Contributi in volume
1420 Contributi in atti convegno
374 Altro
L'alto Medioevo

Francesco Borri

(2024), Storia di Ascoli. Il Medioevo, Librati, pp. 50-77 (ISBN 8866455768) (Articolo su libro)

The cult of the storm god in the Syro-Anatolian region: Regional continuity and local innovation in figurative representations between the Late Bronze and Iron Ages

Nathan Lovejoy

(2024), Ancient Western Asia Beyond the Paradigm of Collapse and Regeneration (1200–900 bce), New York University Press (Articolo su libro)

Phrygia Between the East and the West: an introduction

Nathan Lovejoy

(2024) in ANCIENT NEAR EASTERN STUDIES, vol. 61 (ISSN 1378-4641) (Articolo su rivista)

«BISOGNA ESSERE QUI PER CAPIRE TANTE COSE DELLA VITA AMERICANA». Lettere dagli Stati Uniti di Giuseppe Santomaso a Silvio Branzi

Pajusco, Vittorio

(2024), Da Parigi a New York. Dialoghi sull’arte contemporanea con un oceano, Scripta Soc. Coop., pp. 107-112 (ISBN 9791280581853) (Articolo su libro)

Cities and Routes in Hellenistic Northern Anatolia

Paganoni, Eloisa

(2024), Cities, Trade, and Roads from the Mediterranean to Iran and the Indus Valley, Rzeszów, Drukarnia Uniwersytetu Rzeszowskiego, vol. 12-13, pp. 30-53 (ISBN 978-83-8277-202-9) (ISSN 2082-8993) (Articolo su libro)

Eris. Archeologia del conflitto

(a cura di) Pontani F.

(2024) in A. Camerotto - F. Pontani, Milano-Udine, Mimesis, vol. 22 (ISBN 9791222313788) (Curatela)

Eris ultima dea

FIlippomaria Pontani

(2024) in A. Camerotto - F. Pontani, Eris. Archeologia del conflitto, Milano-Udine, Mimesis, vol. 22, pp. 9-21 (ISBN 9791222313788) (Articolo su libro)

Color nicandreo in Lucrezio (Lucr. 4.1079-1083, 1105-1114)

G. Dettoni

(2024) in PAN, vol. 13, pp. 17-23 (ISSN 2284-0478) (Articolo su rivista)

Podcast fever: storytelling e identità nelle narrazioni intermediali di Sara Poma

ALESSANDRA TREVISAN

(2024) in FINZIONI, vol. 4, pp. 116-131 (ISSN 2785-2288) (Articolo su rivista)

Il paesaggio familiare di Strabone: Cappadocia, Ponto e Paflagonia nella "Geografia"

Paganoni, Eloisa

(2024) in GEOGRAPHIA ANTIQUA, vol. 33, pp. 115-130 (ISSN 1121-8940) (Articolo su rivista)

‘Restsprachen’ and Language Contact: Latin, Etruscan, and the Sabellic Languages

Luca Rigobianco

(2024), Fragments of Languages. From ‘Restsprachen’ to Contemporary Endangered Languages, Leiden, Boston, Brill, pp. 125-149 (ISBN 978-90-04-69462-0; 978-90-04-69463-7) (Articolo su libro)

Introducción. Mujeres indígenas y el trabajo asalariado en las tierras bajas sudamericanas, siglos XIX y XX

LORENA CORDOBA; ZELDA FRANCESCHI; VALENTINA BONIFACIO

(2024) in ANUAC, vol. 13, pp. 9-22 (ISSN 2239-625X) (Articolo su rivista)

The Italian Communist Party in Somalia between colonial legacies and party pedagogy

Giulio Fugazzotto

(2024) in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 2022-2023, pp. 3-28 (ISSN 0392-1077) (Articolo su rivista)

Mythos/Nomos. Il racconto e la legge

Sabina Crippa

(2024) in DIKE, vol. 27, pp. 275-306 (ISSN 1128-8221) (Articolo su rivista)

Se non quando, dove? Successo internazionale e traduzione delle opere di Primo Levi negli Stati Uniti

Francesca Pangallo

(2024), Trame Transatlantiche. Relazioni letterarie tra Italia e Stati Uniti, 1949-1972, Milano, Mimesis Edizioni srl, vol. 5, pp. 229-249 (ISBN 9791222303970) (Articolo su libro)

Come si diventa bibliotecari?

RICCARDO RIDI

(2024), Roma, Associazione Italiana Biblioteche (Altro)

Stations of the Ottoman Period in Iraqi Kurdistan: Preliminary Results from the Bazhera Archaeological Project

V. Vezzoli, B.J. Hasan, C. Tonghini

(2024) in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE, vol. 60, pp. 41-63 (ISSN 1125-3789) (Articolo su rivista)

La corrispondenza epistolare di Arcangelo Corelli tra recuperi e nuovi ritrovamenti: una prima indagine paleografica

Sara Bischetti

(2024), Nuove acquisizioni corelliane. Epistolario, LIM - Libreria Musicale Italiana, pp. 63-83 (ISBN 9788855433488) (Articolo su libro)

“Time and Punishment”: Literary Action for a More Intentional Time Investment in Sant’Eufemia Women’s Detention Center in Venice, Italy

PANGALLO, FRANCESCA

(2024), Femmes passe-murailles : écrits et voix de prison, Quebec City, Presses de l'Université Laval, pp. 193-217 (ISBN 9782766303595; 2766303596; 9782766303588) (Articolo su libro)

Cittadini of Venice: Shaping Identities between Networks and Patronage (c. 1530-1690)

Giulia Zanon

(2024), Brill (ISBN 978-90-04-69346-3; 978-90-04-69560-3) (Monografia o trattato scientifico)

IL RILIEVO E LA DOCUMENTAZIONE SUBACQUEA IN AMBIENTE LAGUNARE

Costa, Elisa

(2024) in RIVISTA DI ARCHEOLOGIA, vol. XLVII (ISSN 0392-0895) (Articolo su rivista)

Fontes ... quoque, Nile, tuos: un’occulta imitatio Alexandri in Auson. epigr. 3-4 Green?

Alessia Prontera

(2024) in BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 54, pp. 121-126 (ISSN 0006-6583) (Articolo su rivista)

Il santuario del dio Altino tra Veneti e Romani

Giovannella Cresci

(2024), Santuari e luoghi di culto dell’Italia settentrionale e centrale nella fase della romanizzazione, Louvain, UC Louvain. Presses universitaires de Louvain, vol. Collection FERVET OPVS 11, pp. 63-78 (ISBN 978-2-39061-458-6) (Articolo su libro)

Napoleone e l’onda: il movimento e l’equilibrio ne La coscienza di Zeno di Italo Svevo

Alberto Zava

(2024), «El dolce tempo ancor tutti c’invita». Per Tiziano Zanato, Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 221-225 (ISBN 979-12-5496-123-0) (Articolo su libro)

Unravelling future in displacement: Legality as an existential condition

Ferreri Veronica

(2024) in HISTORY AND ANTHROPOLOGY, vol. X (ISSN 1477-2612) (Articolo su rivista)

Il contatto tra Etruschi e Veneti: una rilettura dei dati epigrafici

A. Marinetti

(2024), Gli Etruschi nella Valle del Po, Roma, Giorgio Bretschneider Editore, pp. 743-782 (ISBN 978-88-7689-345-2) (ISSN 1970-5409) (Articolo su libro)

Un classico inaspettato? Marziale nella poesia cristiana

Luca Mondin

(2024), Poetica spolia. Il reimpiego del testo dei poeti nei generi letterari della tarda latinità., Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, vol. 31, pp. 109-220 (ISBN 978-88-5511-522-3; 978-88-5511-523-0) (Articolo su libro)

Il dantista cosmografo. Letture tardo-quattrocentesche della «Commedia» con compasso, righello e carta topografica.

Giovanna Corazza

(2024), «El dolce tempo ancor tutti c’invita». Per Tiziano Zanato, Firenze, Franco Cesati, vol. 233, pp. 107-114 (ISBN 979-12-5496-123-0) (ISSN 1824-2855) (Articolo su libro)

Spazio Scienze umane 2

Gianluca Ligi, Paolo Magaudda, Attila Bruni

(2024), Firenze, Giunti (ISBN 9788809965317) (Monografia o trattato scientifico)

Sul ruolo delle frasi specificative all’interno del testo

D MASTRANTONIO

(2024) in LINGUA E STILE, vol. 58 (1), pp. 63-87 (ISSN 0024-385X) (Articolo su rivista)

Domain-Specific Languages for Epigraphy: the Case of ItAnt

F. Boschetti, L. Rigobianco, V. Quochi

(2024), Selected papers from the CLARIN Annual Conference 2023, Linköping Electronic Conference Proceedings, pp. 191-202 (ISBN 978-91-8075-740-9) (Articolo su libro)

Una teoria planetaria post-copernicana in lingua volgare nel tardo Cinquecento italiano: Il "Delle revolutioni delle sfere celesti libri IX" di Giulio Cesare Luchini

Omodeo, Pietro Daniel; Mousavi, Razieh

(2024), Omaggio a Copernico, Padova, Università degli Studi di Padova, pp. 217-240 (Articolo su libro)

“Tenía una mujer, pero nunca la vimos” Una mirada femenina al auge de la goma elástica (Bolivia, XIX-XX)

LORENA CORDOBA

(2024) in ANUAC, vol. 13, pp. 47-70 (ISSN 2239-625X) (Articolo su rivista)

Thibaut de Chepoy e Marco Polo: il Devisement come regalo geopolitico

Marcello Bolognari;Antonio Montefusco

(2024), Il manoscritto Ms-5219 della Bibliothèque de l’Arsenal di Parigi. Il Milione di Marco Polo, Roma, Istituto di Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 45-63 (Articolo su libro)

La “Compilazione di Santa Croce”: prime ricognizioni

Marcello Bolognari; Antonio Montefusco; Sara Bischetti

(2024), Santa Croce e la città : atti della Giornata di Studi (Roma, 15 dicembre 2022), Longo, pp. 85-97 (ISBN 9788893501415) (Articolo su libro)

Il Devisement dou monde/Milione in Francia

Simion Samuela

(2024), Il Milione di Marco Polo. Ms-5219 della Bibliothèque de l'Arsenal, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 20-44 (ISBN 978-88-12-01166-7) (Articolo su libro)

Le iscrizioni metriche greche della Frigia orientale. Edizione, traduzione e commento

Merisio, Elisa Nuria

(2024), De Gruyter, vol. 73 (ISBN 9783110795400) (ISSN 0563-3087) (Monografia o trattato scientifico)

Enacted Relations. Performing Knowledge in an Australian Indigenous Community.

franca tamisari

(2024), Oxford, New York, Berghahn Books (ISBN 978-1-80539-239-2; 978-1-80539-240-8; 978-1-80539-241-5) (Monografia o trattato scientifico)

Il guerriero capovolto. Duelli e rovesciamenti

Tanozzi Federico

(2024), Eris. Archeologia del conflitto, Milano - Udine, Mimesis, vol. 22, pp. 113-134 (ISBN 9791222313788) (Articolo su libro)

One Health, many perspectives: Exploring Indigenous and Western epistemologies

Michelle Pollowitz, Cole Allick, Keala B. Campbell, Nicole lee Kamakahiolani Ellison , Giselle Perez-Aguilar, Melissa Vera, Vickie Ramirez, Deborah Nadal, Julianne Meisner

(2024) in CABI ONE HEALTH, vol. 3 (ISSN 2791-223X) (Articolo su rivista)

Accelerating programmatic progress and access to biologicals for the control of neglected tropical zoonoses

Deborah Nadal, Katrin Bote, Meritxell Donadeu, Bernadette Abela

(2024) in WEEKLY EPIDEMIOLOGICAL RECORD, vol. 99, pp. 307-318 (ISSN 1996-8345) (Articolo su rivista)

From Complex to Simple: the Example of Qibla-Indicators

Mousavi, Razieh S.

(2024), Failed Historical Scientific Instruments, Brill, pp. 148-166 (ISBN 9789004689107; 9789004689091) (Articolo su libro)

Il problema del comico in "Mimesis" di Erich Auerbach

Fontana, Marco

(2024) in ENTHYMEMA, vol. 34, pp. 50-69 (ISSN 2037-2426) (Articolo su rivista)

Superare il conflitto nell’età di Timoleonte: terra e libertà

DE VIDO S.

(2024), Conflitto e cultura civica nella storia della Sicilia antica: tra stasis e homonoia, Pisa, Edizioni della Normale, pp. 37-48 (ISBN 978-88-7642-786-2) (Articolo su libro)