Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
13107 pubblicazioni
| 871 | Libri | ||
| 640 | Curatele | ||
| 0 | Brevetti | ||
| 4569 | Contributi in rivista | ||
| 5267 | Contributi in volume | ||
| 1388 | Contributi in atti convegno | ||
| 372 | Altro |
νοίδιον, βοίδιον (Phryn. Ecl. 61, Antiatt. β 37, Philemo [Laur.] 356)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
μοκλός, μοχλός (Phryn. Ecl. 277)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
λιθάριον, λιθίδιον (Phryn. Ecl. 398)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
λήθαργος, ἐπιλήσμων (Phryn. Ecl. 391, [Hdn.] Philet. 150)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
κρύβω, κρύπτω (Phryn. Ecl. 290)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
ἐκλείψας, ἐκλιπών (Phryn. Ecl. 343, Antiatt. λ 17)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
βῶλος (Phryn. Ecl. 33, Phryn. PS 54.3, Moer. β 9, Philemo [Laur.] 356, [Hdn.] Philet. 182)
Merisio, Elisa Nuria
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Wine, Women, and Royalty in Gandhara
Claudia Antonetti
(2024), Wine Culture. Gandhāra and Beyond, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 40, pp. 243-267 (ISBN 978-88-6969-877-4) (ISSN 2610-8801)
(Articolo su libro)
Marco Antonio: progettualità vere, degenerazioni false
Giovannella Cresci
(2024), Degenerating Powers. Il potere che (si) corrompe, Genova, GENOVA UNIVERSITY PRESS, pp. 67-93 (ISBN 978-88-3618-303-6)
(Articolo su libro)
Alberto Martini, Venezia e la Biennale
Pajusco, Vittorio
(2024), Alberto Martini. Un artista europeo, Milano, Dario Cimorelli Editore srl, pp. 17-31 (ISBN 9791255610946)
(Articolo su libro)
Sabina Ciminari and Silvia Contarini, eds. Alba de Céspedes e gli anni francesi. Firenze: Franco Cesati Editore, 2023. Pp. 234.
Serena De Filippi
(2024) in ANNALI D'ITALIANISTICA, vol. 42 (ISSN 0741-7527)
(Recensione in rivista)
Renato Barilli. Poetiche ed estetiche in Italia. Da Dante al postmoderno. Lecce: Manni, 2023. Pp. 151
Pietro Mezzabotta
(2024) in ANNALI D'ITALIANISTICA, vol. 42, pp. 626-628 (ISSN 0741-7527)
(Recensione in rivista)
C'è ancora bisogno di biblioteche?
Riccardo Ridi
(2024) in BIBLIOTECHE OGGI TRENDS, vol. 10/2, pp. 8-9 (ISSN 2421-3810)
(Articolo su rivista)
Venezia e la Francia nel Settecento. Anton Maria Zanetti di Girolamo intermediario fra culture
Delorenzi Paolo
(2024) in ARTE VENETA, vol. 80 (2023), pp. 129-147 (ISSN 0392-5234)
(Articolo su rivista)
Un ricordo di Eugenio Gatto
Riccardo Ridi
(2024) in AIB NOTIZIE, vol. 28 (ISSN 1974-2746)
(Articolo su rivista)
Gli studi sulla poesia del Quattrocento
Tiziano Zanato
(2024), «Una strania fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere, Pisa, Edizioni ETS, pp. 179-188 (ISBN 9788846768940)
(Articolo su libro)
Traditionskern’, ‘Gefolgschaft’: More Questions Than Answers
Francesco Borri
(2024), The Civilian Legacy of the Roman Army: Military Models in the Post-Roman World, Brill, vol. 144, pp. 336-364 (ISBN 978-90-04-69347-0) (ISSN 1385-7827)
(Articolo su libro)
Strade di pietra e strade d’acqua: la viabilità urbana di Altino attraverso il dato archeologico
Eleonora Delpozzo, Jacopo Paiano, Silvia Cipriano, Luigi Sperti
(2024), Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 26-27 ottobre 2023), L’ERMA di Brestchneider, Convegno: Venezia e i paesaggi costieri adriatici, fra antico e contemporaneo (ISBN 9788891334558)
(Articolo in Atti di convegno)
From Clay Tablet to Digital Tablet. The Diamesic Variation of Writing
Elti di Rodeano, Sveva
(2024), Grapholinguistics in the 21st Century 2022. Proceedings, Fluxus Editions, vol. 9, pp. 219-236, Convegno: Grapholinguistics in the 21st Century, Paris (ISBN 978-2-487055-04-9) (ISSN 2681-8566)
(Articolo in Atti di convegno)
«Canzonette piacevoli» e «qualche moralità». Il "Novelliere" di Giovanni Sercambi tra versi e novelle
Palma, Flavia
(2024), La tradizione prosimetrica in volgare da Dante a Bembo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari , pp. 91-104 (ISBN 978-88-6969-822-4; 978-88-6969-821-7)
(Articolo su libro)
Livelli di neutralità: biblioteconomia critica e valori professionali
Riccardo Ridi
(2024) in BIBLIOTECHE OGGI TRENDS, vol. 9/2, pp. 4-12 (ISSN 2421-3810)
(Articolo su rivista)
Die Tetradrachmenprägung von Leontinoi im 5. Jahrhundert v. Chr.
Sebastiano Paolo Maltese
(2024) in GELDGESCHICHTLICHE NACHRICHTEN, vol. 331, pp. 6-14 (ISSN 0435-1835)
(Articolo su rivista)
Se non quando, dove? Successo internazionale e traduzione delle opere di Primo Levi negli Stati Uniti
Francesca Pangallo
(2024), Trame Transatlantiche. Relazioni letterarie tra Italia e Stati Uniti, 1949-1972, Milano, Mimesis Edizioni srl, vol. 5, pp. 229-249 (ISBN 9791222303970)
(Articolo su libro)
Navigating the Semantics of Early Bronze Age Texts: From the Conceptual Dimension to the Implementation of New Research Tools
Massimo Maiocchi
(2024), níĝ-ba dub-sar maḫ. Studies on Ebla and the Ancient Near East presented to Amalia Catagnoti, Roma, Quasar, vol. 14, pp. 275-281 (ISBN 978-88-5491-497-1) (ISSN 1126-7321)
(Articolo su libro)
La perfezione della tecnica. La tecnica nel pensiero di estrema destra nella prima metà del ’900
Mimmo (Domenico) Cangiano
(2024) in IL PENSIERO, vol. LXIII (ISSN 1824-4971)
(Articolo su rivista)
Per la più grande Italia
Trevisan Alessandra
(2024), Enciclopedia digitale dannunziana (E.D.DA.), Fondazione Il Vittoriale degli Italiani (ISBN 979-12-985369-0-6)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Livia De Stefani
Trevisan Alessandra
(2024), Enciclopedia digitale dannunziana (E.D.DA.), Fondazione Il Vittoriale degli Italiani (ISBN 979-12-985369-0-6)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Deutsche und italienische Bischöfe der Kohorte Eberts und die sozialistische Bewegung. Vergleichende Bemerkungen
Francesco Tacchi
(2024), Eine europäische »Generation Ebert«? Politische Sozialisation und sozialdemokratische Politik der »1870er«, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, pp. 219-237 (ISBN 978-3-525-30235-4)
(Articolo su libro)
Gabriele Siracusano, “Pronto per la Rivoluzione!”. I comunisti italiani e francesi e la decolonizzazione in Africa centro-occidentale (1958-1968), Roma, Carocci, 2022, pp. 331
Giulio Fugazzotto
(2024) in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 304, pp. 248-250 (ISSN 0392-1077)
(Recensione in rivista)
The coinage of Copia in the Witschonke collection at the ANS
Sebastiano paolo Maltese, Annalisa Polosa, Ewan Wall
(2024), Coinage of the Roman Provinces before Provincial Coinage: the Richard B. Witschonke collection, Revue belge de Numismatique et de Sigillographie, pp. 261-295
(Articolo su libro)
La «ridicolosa corteccia». Motti e comicità nella novella rinascimentale (Tomaso Costo, Matteo Bandello e Girolamo Parabosco)
elisa curti
(2024) in LINGUISTICA E LETTERATURA, vol. 49, pp. 157-175 (ISSN 0392-6915)
(Articolo su rivista)
In situ musealization and participatory management: the Grado 2 case (Underwatermuse project)
Auriemma, R., Beltrame, C., Capulli, E. Costa, E., Gaddi, D., Pizzinato, C.
(2024), Il progetto UnderwaterMuse. Atti del convegno internazionale. Stati generali della gestione dal basso del patrimonio subacqueo (L'archeologo subacqueo), Edipuglia, pp. 57-70
(Articolo su libro)
Fotofànfole
Daniele Baglioni
(2024), L'immagine dell'empresente, Milano, Skira, pp. 477-487 (ISBN 978-88-572-5165-3)
(Articolo su libro)
On empires and frontiers
Francesco Borri
(2024), Carolingian Frontiers: Italy and Beyond, Firenze, Firenze University Press, pp. 9-36 (ISBN 9791221504156)
(Articolo su libro)
Two Fragments of Punic Wheel-Made Clay Figurines from the Tophet of Bithia - Su Cardolinu (Domus de Maria - South Sardinia)
Stefano Floris
(2024) in GERION, vol. 42, pp. 421-438 (ISSN 0213-0181)
(Articolo su rivista)
Mythos/Nomos. Il racconto e la legge
Sabina Crippa
(2024) in DIKE, vol. 27, pp. 275-306 (ISSN 1128-8221)
(Articolo su rivista)
Basile, Salvatore. 2023. "Lucca Romana e Tardoantica. Analisi spaziali e modelli computazionali per lo studio dei paesaggi urbani e rurali". BAR International Series 3152. Oxford: BAR Publishing; 978-1-4073-6109-3 paperback £53
Abballe, Michele
(2024) in THEORETICAL ROMAN ARCHAEOLOGY JOURNAL, vol. 7, pp. 1-5 (ISSN 2515-2289)
(Recensione in rivista)
Il dantista cosmografo. Letture tardo-quattrocentesche della «Commedia» con compasso, righello e carta topografica.
Giovanna Corazza
(2024), «El dolce tempo ancor tutti c’invita». Per Tiziano Zanato, Firenze, Franco Cesati, vol. 233, pp. 107-114 (ISBN 979-12-5496-123-0) (ISSN 1824-2855)
(Articolo su libro)
Il santuario del dio Altino tra Veneti e Romani
Giovannella Cresci
(2024), Santuari e luoghi di culto dell’Italia settentrionale e centrale nella fase della romanizzazione, Louvain, UC Louvain. Presses universitaires de Louvain, vol. Collection FERVET OPVS 11, pp. 63-78 (ISBN 978-2-39061-458-6)
(Articolo su libro)
Ein saut du même au même und zwei neue Wörter von Aristophanes’ Polyidos in Pollux’ Onomastikon (10,45)
laura carrara; curtolo maria vittoria
(2024) in RHEINISCHES MUSEUM FÜR PHILOLOGIE, vol. 167, pp. 281-297 (ISSN 0035-449X)
(Articolo su rivista)
«Girls Just Want to Have Fun»: costruzione iconografica ed elaborazione formale del ruolo della fanciulla in antico Egitto
FRANCESCA IANNARILLI
(2024), Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 47-60 (ISBN 978-88-9377-317-1)
(Articolo su libro)
La filosofia nel boudoir
Silvana Tamiozzo
(2024) in L'immaginazione, vol. 341, pp. 61-62
(Recensione in rivista)
Il teatro nel romanzo di Giuliano Scabia: moltiplicazione di linguaggi e molteplice narrabilità nel ciclo di Nane Oca
Silvana Tamiozzo
(2024), Giuliano Scabia, Macerata, Quodlibet, vol. 47, pp. 384-390 (ISBN 9788822921499)
(Articolo su libro)
Tre sonetti dalle rime di Lorenzo Carbone
Cristiano Lorenzi
(2024), "El dolce tempo ancor tutti c'invita". Per Tiziano Zanato, Firenze, Cesati, pp. 121-125 (ISBN 979-12-5496-123-0)
(Articolo su libro)
"La Fata Vergine" di Luigi Carrer
Monica Giachino
(2024) in STUDI VENEZIANI, vol. N.S. LXXXVII-LXXXVIII, pp. 453-455 (ISSN 0392-0437)
(Articolo su rivista)
μισογύνης, μισογύναιος, φιλογύνης, φιλογύναιος, φιλόγυνος (Moer. μ 7, Moer. φ 17, Antiatt. φ 6, Poll. 3.46, Poll. 3.47–8)
Andrea, Pellettieri
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
βελτίους, βελτίονες (Moer. β 8)
Andrea, Pellettieri
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
βασίλεια, βασιλίς, βασίλισσα, βασίλιννα (Phryn. Ecl. 197, Phryn. Ecl. 231, Moer. β 16, Antiatt. β 16, [Hdn.] Philet. 121)
Andrea, Pellettieri
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
αἰσχυντηλός, σιγηλός, σιωπηλός (Moer. α 55, Moer. σ 13, Antiatt. α 11, Antiatt. σ 4, Antiatt. σ 5, Poll. 5.146)
Andrea, Pellettieri
(2024) in O. Tribulato, Digital Encyclopedia of Atticism, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2974-8240)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Philemon, Περὶ Ἀττικῆς ἀντιλογίας τῆς ἐν ταῖς λέξεσιν
Roberto Batisti
(2024), Digital Encyclopedia of Atticism (www.atticism.eu), Edizioni Ca' Foscari
(Voce in dizionario/enciclopedia)