Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

12845  pubblicazioni

861 Libri
596 Curatele
0 Brevetti
4561 Contributi in rivista
5061 Contributi in volume
1415 Contributi in atti convegno
351 Altro
Le epigrafi dei re longobardi

DE RUBEIS F.

(2000), Poesia dell'alto medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini, Atti delle Euroconferenze per il Corpus dei ritmi latini (IV-IX sec.), Arezzo 6-7 novembre 1998 e Ravello 9-12 settembre 1999, FIRENZE, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, pp. 223-240, Convegno: Poesia dell’alto medioevo europeo: manoscritti, lingua e musica dei ritmi latini, Ravello, 9-12 SETTEMBRE 1999 (ISBN 9788884500052) (Articolo in Atti di convegno)

La cultura scritta

DE RUBEIS F.

(2000) in BERTELLI C.; BROGIOLO G.P., Il Futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, MILANO, Skira, pp. 125-127 (ISBN 9788881188055) (Articolo su libro)

Avanguardie di romanizzazione in area veneta.Il caso di nuovi documenti altinati

CRESCI G.

(2000) in AQUILEIA NOSTRA, vol. 71, pp. 125-146 (ISSN 0391-7304) (Articolo su rivista)

Recensione a F. HURLET, les collegues du prince sous Auguste et Tibère

CRESCI G.

(2000) in ATHENAEUM, vol. 88, pp. 326-381 (ISSN 0004-6574) (Recensione in rivista)

Recensione a SICILIA F., PISANI D., Giocattoli. Produzione ed evoluzione dal XVIII al XX secolo, Napoli 1998

RIZZI A.

(2000) in LUDICA, vol. 5-6, pp. 283-284 (ISSN 1126-0890) (Recensione in rivista)

La Grande guerra 1914-1918

ISNENGHI M.; ROCHAT G.

(2000), FIRENZE-MILANO, La Nuova Italia (Monografia o trattato scientifico)

Classicismo e Cristianesimo nella poesia di Paolo Diacono (con esempi di analisi intertestuale assistita dal computer)

MASTANDREA P.

(2000), pp. 293-311, Convegno: Convegno internazionale di Studi su Paolo Diacono (Articolo in Atti di convegno)

Note testuali ad una recente edizione del "Dialogo" galileiano

ZANATO T.

(2000) in STUDI VENEZIANI, vol. XL, pp. 135-152 (ISSN 0392-0437) (Articolo su rivista)

(rec. a) G. Raboni: Rappresentazione della Croce

TAMIOZZO GOLDMANN S.

(2000) in L'IMMAGINAZIONE, vol. 180, pp. 38-39 (ISSN 2532-8387) (Recensione in rivista)

Gli ossi iscritti

MARINETTI A.

(2000) in AA.VV., Il teatro romano di Asolo, pp. 53-56 (Articolo su libro)

Paratiriseis epi ton aitolikon anthroponimion

ANTONETTI C.

(2000) in J. VELISSAROPOULOU-KARAKOSTA; S. TROIANOS; K. BOURDARA; M. STATHOPOULOS; N. KLAMARIS, TIMAI J. Triantaphyllopoulou, ATHINA - KOMOTINI, Ant. Sakkoulas Publishers, pp. 173-179 (ISBN 9789601503905) (Articolo su libro)

Il celtico e le legende monetali in alfabeto leponzio.

MARINETTI A; PROSDOCIMI A. L; SOLINAS P.

(2000), Atti della giornata di studio I Leponzi e la moneta (Locarno, 16 novembre 1996), pp. 71-119 (Articolo su libro)

Scrittrici di viaggio e rappresentazione di costume nell'Ottocento italiano

RICORDA R.

(2000) in GENTILI S.; NARDI I. (A CURA DI), L'immagine del quotidiano. Letteratura di costume e letteratura di genere tra '700 e '800, NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 135-176 (Articolo su libro)

Palazzo Giusti dal Giardino

MOLTENI E.

(2000) in a cura di P. Lanaro, P. Marini, G.M. Varanini con la collaborazione di E. Demo, Edilizia privata nella Verona Rinascimentale,, MILANO, Electa, vol. 1, pp. 353-362, Convegno: Edilizia privata nella Verona Rinascimentale, Verona, 24-26 settembre 1998 (ISBN 9788843576548) (Articolo in Atti di convegno)

Venetismi. Diario di un gruppo di studio sul Veneto contemporaneo 1997-1999

(a cura di) CASELLATO A.

(2000) in A. CASELLATO ET AL., VERONA, cierre (Curatela)

Etruschi nel Veneto in età orientalizzante e arcaica

MAGGIANI A.

(2000), vol. 12, pp. 89-97 (Altro)

Contadini. "Rane di primavera"

POLITI G.

(2000) in M. PIZZININI ET AL., 1500 circa. Landesausstellung 2000-Mostra storica, GINEVRA-MILANO, Skira, pp. 219, 378-224, 383 (Articolo su libro)

I dipinti su paragone veronesi. Schede

MARINELLI S.

(2000) in AA.VV., Pietra dipinta, MILANO, Motta (Articolo su libro)

Confini violati. Rappresentazioni processuali dei conflitti giovanili nel mondo rurale veneto dell'Ottocento

POVOLO C.

(2000) in M. DA PASSANO; A. MATTONE; F. MELE; P.F. SIMBULA, La vite e il vino, ROMA, Carocci, pp. 1071-1111 (ISBN 9788843015016) (Articolo su libro)

Le iscrizioni sui materiali da Montorio (Verona)

MARINETTI A.

(2000) in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. XVI, pp. 74-77 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)

Su un presunto verso di età catulliana

MASTANDREA P.

(2000) in PROMETHEUS, vol. 26, pp. 97-101 (ISSN 0391-2698) (Articolo su rivista)

Un brindisi col Giovin Signore

GIBELLINI P.

(2000), Fermarsi sulle cose. Pagine per Graziano Papa, LOCARNO, Dadò Editore, pp. 221-226 (Articolo su libro)

Venezia e Bisanzio

MARINELLI S.

(2000) in AA.VV., Carlo Scarpa-Mostre e musei 19444-1976, Case e palazzi 1972/1978, MILANO, Electa, pp. pp. 226-235 (Articolo su libro)

Fabio Stok, Appendix Probi IV, Napoli 1997

Daniele Fusi

(2000) in MAIA, vol. n.s. 52, pp. 161-168 (ISSN 0025-0538) (Recensione in rivista)

Renato Raffaelli (ed.), Sui cantica di Plauto – interventi di Mario De Nonno, Giovanni Polara, Cesare Questa, Sarsina 1997

Daniele Fusi

(2000) in MAIA, vol. n.s. 52, pp. 194-196 (ISSN 0025-0538) (Recensione in rivista)

Cinque secoli di disegno cremonese

MARINELLI S.

(2000), FIRENZE (Monografia o trattato scientifico)

Debenedetti lettore di Noventa

CROTTI I.

(2000) in STUDI NOVECENTESCHI (ISSN 0303-4615) (Articolo su rivista)

Le risorse elettroniche nei cataloghi: una discussione telematica della redazione di ''OPAC italiani'' http://www.aib.it/aib/contr/gnoli3.htm

RICCARDO RIDI; A. DE ROBBIO; M. DI GIROLAMO; C. GNOLI; P. ROSSI; G. VISITIN

(2000), Associazione Italiana Biblioteche, pp. http://www.aib.it/aib/contr/gnoli3.htm (Altro)

Pubblico e architettura a Venezia nel Settecento

MOLTENI E.

(2000) in A CURA DI G. SIMONCINI, L'edilizia pubblica nell'età dell'Illuminismo, FIRENZE, Olschki, vol. vol. 2, pp. 319-371 (ISBN 9788822248602) (Articolo su libro)

Il monastero di san Michele alla Verruca sui monti pisani. Resoconto delle ricerche 1996-1999

GELICHI S.; A. Alberti; F. Andreazzoli; S. Bartali; S. Boscolo; F. Sbarra

(2000), FIRENZE, All'Insegna del Giglio (Articolo su libro)

Paesaggi del Lodigiano all'inizio dell'età moderna

RAPETTI A.M.

(2000) in G. BIGATTI, Uomini e acque. Il territorio lodigiano tra passato e presente, LODI, Giona, pp. 178-206 (Articolo su libro)

(prefazione a) Giudici a sinistra

ISNENGHI M.

(2000) in Giovanni Palombarini, Giudici a sinistra, NAPOLI, E.S.I. (Prefazione/Postfazione)

Certosini e cistercensi: modelli organizzativi a confronto

RAPETTI A.M.

(2000) in R. COMBA; G.G. MERLO, Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XIV), CUNEO, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, vol. Storia e storiografia, 26, pp. 307-339 (ISBN 9788866250623) (Articolo su libro)

La ceramica Guerrieri a Murano

Nico Stringa

(2000), Venezia, Associazione per lo studio e lo sviluppo della cultura muranese, vol. 1, pp. 3-8, Convegno: I Guerrieri ceramisti a Murano, Murano, Palazzo Da Mula, 17 dicembre 2000 - 7 gennaio 2001 (Catalogo di Mostra)

Prima della fine. Pietro Chiari nella lente critica e interpretativa di Tommaseo

CROTTI I.

(2000) in QUADERNI VENETI (ISSN 0394-2694) (Articolo su rivista)

Damerini biografo di D'Annunzio

RUSI M.

(2000) in ATENEO VENETO, vol. 38, pp. 237-252 (ISSN 0004-6558) (Articolo su rivista)

La scrittura epigrafica in età longobarda

DE RUBEIS F.

(2000) in BERTELLI C.; BROGIOLO G.P., Il Futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, MILANO, Skira, pp. 71-83 (ISBN 9788881188055) (Articolo su libro)

Biblioteche in linea

RICCARDO RIDI

(2000) in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. XIV n.4, pp. 50-50 (ISSN 0393-3903) (Articolo su rivista)

In viaggio fra Occidente e Oriente: Cristina di Belgiojoso scrittrice e saggista

RICORDA R.

(2000) in JONES V.R.; LEPSCHY A.L. EDITORS, With a Pen in her Hand. Women and Writing in Italy in the Nineteenth Century and Beyond, LEEDS, Society for Italian Studies, pp. 9-22 (Articolo su libro)

Livigno villaggio immobile. Uomini e ambienti di una valle alpina

L. Bonardi

(2000), Famiglia Cooperativa di consumo ed agricola (Monografia o trattato scientifico)

L’attività mineraria in Valcamonica: trasformazione del paesaggio e impatto ambientale

L. Bonardi

(2000), La sorgente dei metalli. Le miniere di Valle Camonica tra Ottocento e Novecento, Banca di Valle Camonica, pp. 13-22 (Articolo su libro)

Campagna Glaciologica 1998 – Settore Alpi Centrali Italiane

Galluccio A; Bonardi L

(2000) in TERRA GLACIALIS, vol. 3, pp. 92-138 (ISSN 2281-5015) (Articolo su rivista)

Le cause climatiche del maximum glaciale del periodo 1815-1820 nelle Alpi lombarde: un’ipotesi qualitativa

L. Bonardi

(2000) in TERRA GLACIALIS, vol. 3, pp. 9-22 (ISSN 2281-5015) (Articolo su rivista)

Campagna Glaciologica 1999 – Settore Alpi Centrali Italiane

GALLUCCIO A; BONARDI L

(2000) in TERRA GLACIALIS, vol. 3, pp. 97-138 (ISSN 2281-5015) (Articolo su rivista)

Patavina Orientalia Selecta

(a cura di) ROVA E.

(2000), PADOVA, Sargon, vol. 4 (Curatela)

Recensione a M.-F. Luna, Casanova mémorialiste

SALERNI, Paola

(2000) in STUDI FRANCESI, pp. 611-612 (ISSN 0039-2944) (Recensione in rivista)

La langue française par les nouvelles technologies

SALERNI, Paola

(2000), Fasano (Br-Italie) Paris (France), Schena-Didier Erudition, vol. 9, pp. 1-224 (ISBN 9788882291709) (Monografia o trattato scientifico)

L’anno idrologico 1998-1999 nelle Alpi lombarde: nota nivo-meteorologica

GALLUCCIO A; ALMASIO A; BONETTI L; BONARDI L; ET AL

(2000) in TERRA GLACIALIS, vol. 3, pp. 79-91 (ISSN 2281-5015) (Articolo su rivista)

Anno idrologico 1998-1999: nota nivo-meteorologica nelle Alpi centrali italiane

GALLUCCIO A; ALMASIO A; BONETTI L; BONARDI L; D’ADDA S; COLA G; BUTTI M; LONARDO C; ELLI G; MERALDI E; BERBENNI F

(2000) in TERRA GLACIALIS, vol. 3, pp. 79-95 (ISSN 2281-5015) (Articolo su rivista)

Documentazione e analisi degli elementi strutturali dello scafo della nave romana di Grado (GO)

Carlo Beltrame; Dario Gaddi

(2000) in ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE, vol. 4, pp. 99-102 (ISSN 1129-2237) (Articolo su rivista)