Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

13127  pubblicazioni

875 Libri
606 Curatele
0 Brevetti
4643 Contributi in rivista
5242 Contributi in volume
1407 Contributi in atti convegno
354 Altro
La necropoli dell'Opera Pia Moro di Oderzo: dalle indagini alle prospettive di ricerca

Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini

(2022), Figlio del lampo, degno di un re. Un cavallo veneto e la sua bardatura, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 34 / 7, pp. 13-25, Convegno: Figlio del lampo, degno di un re. Un cavallo veneto e la sua bardatura, Oderzo (TV), 23 novembre 2018 (ISBN 978-88-6969-637-4; 978-88-6969-638-1) (Articolo in Atti di convegno)

"L’ispezione estrema della terribilità"

Ricciarda Ricorda

(2022), Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, Olschki, pp. 99-103 (ISBN 9788822268433) (Articolo su libro)

Santuari e percorsi rituali dell’età del Ferro nella Valle del Chiese

M. Baioni, R. Poggiani Keller, A. Marinetti

(2022) in RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE, vol. LXXII, pp. 765-775 (ISSN 0035-6514) (Articolo su rivista)

Gli scrittori dalmati italiani fra le due guerre (e nella diaspora).Tra decadentismo e futurismo: Giuseppe Marussig, Tullio Crali (e altro)

MICHELA RUSI

(2022), "Storia della letteratura dalmata italiana", PISA-ROMA, Fabrizio Serra, vol. 32, pp. 332-338 (ISBN 9788833154497) (Articolo su libro)

Gli ultimi cento anni: dalmati e italiani: Premessa; 1918-1920: i Trattati di pace e la questione dalmata. La seconda guerra mondiale e l'esodo, in Storia della letteratura dalmata italiana, a cura di Giorgio Baroni, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2022

MICHELA RUSI

(2022), "Storia della letteratura dalmata italiana", PISA-ROMA, Fabrizio Serra editore srl, vol. 32, pp. 317-322 (ISBN 9788833154497) (Articolo su libro)

Gli scrittori dalmati italiani fra le due guerre (e nella diaspora). Dentro il Novecento: la generazione degli anni Venti.

MICHELA RUSI

(2022), "Storia della letteratura dalmata italiana", PISA-ROMA, Fabrizio Serra, vol. 32, pp. 335-338 (ISBN 9788833154497) (Articolo su libro)

(Ri)costruire il paesaggio. Processi partecipativi e recupero dei versanti terrazzati valtellinesi

luca bonardi; Tolusso Emiliano

(2022), Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili, Milano, FrancoAngeli, pp. 382-391 (ISBN 9788835143222) (Articolo su libro)

Gli ultimi cento anni: dalmati e italiani: La poesia dialettale

MICHELA RUSI

(2022), "Storia della letteratura dalmata italiana", PISA-ROMA, Fabrizio Serra editore srl, vol. 32, pp. 349-355 (ISBN 9788833154497) (Articolo su libro)

Gli ultimi cento anni: dalmati e italiani, in Storia della letteratura dalmata italiana

(a cura di) Michela Rusi

(2022) in Giorgio Baroni, PISA-ROMA, Fabrizio Serra editore srl, vol. 32, pp. 317-400 (ISBN 9788833154497) (Curatela)

Gli scrittori dalmati italiani fra le due guerre (e nella diaspora). I poligrafi.

MICHELA RUSI

(2022), "Storia della letteratura dalmata italiana", PISA-ROMA, Fabrizio Serra, vol. 32, pp. 322-332 (ISBN 9788833154497) (Articolo su libro)

Libellus

Luca Mondin

(2022), Dictionnaire de l’Épigramme littéraire dans l’Antiquité grecque et romaine, Turnhout, Brepols Publishers, vol. II, pp. 896-899 (ISBN 978-2-503-60121-2) (Voce in dizionario/enciclopedia)

Επιγραμμα (το), epigramma

Luca Mondin

(2022), Dictionnaire de l’Épigramme littéraire dans l’Antiquité grecque et romaine, Turnhout, Brepols Publishers, vol. I, pp. 536-539 (ISBN 978-2-503-60120-5) (Voce in dizionario/enciclopedia)

Recensione a Dino Frescobaldi, Rime, a cura di G. Baldassarri, Milano-Udine, Mimesis, 2021

Cristiano Lorenzi

(2022) in LINGUISTICA E LETTERATURA, vol. XLVII, pp. 239-242 (ISSN 0392-6915) (Recensione in rivista)

I fantasmi della memoria, i ricordi della vita. "Presenze" negli Strumenti umani di Vittorio Sereni

Lorenzo Negro

(2022), Quaderni del PENS, ESE Salento University Publishing, vol. 5, pp. 83-94 (ISBN 978-88-8305-191-3) (Articolo su libro)

Modelli di regalità in epoca ellenistica. Riflessioni attorno a due esempi dall’Asia Minore

Eloisa Paganoni

(2022) in POLITICA ANTICA, vol. 12, pp. 73-109 (ISSN 2281-1400) (Articolo su rivista)

La poesia di Livia De Stefani e i suoi modelli: per una prima lettura

Trevisan Alessandra

(2022) in METAPHORICA, vol. 2/2022, pp. 110-118 (Articolo su rivista)

Alle origini del reimpiego di scultura antica a Venezia. Il contesto marciano

Luigi Sperti

(2022) in ATENEO VENETO, vol. 209, III serie, pp. 123-135 (ISSN 0004-6558) (Articolo su rivista)

«Per universa mundi climata», o quasi. Geografia dantesca

Giovanna Corazza

(2022) in DANTE STUDIES, WITH THE ANNUAL REPORT OF THE DANTE SOCIETY, vol. 140 (2022), pp. 199-219 (ISSN 0070-2862) (Articolo su rivista)

Introduzione di E. Curti

elisa curti

(2022), La novella italiana dal "Decameron" al Rinascimento, I libri di Emil di Odoya, vol. XXXVI, pp. 5-7 (ISBN 978-88-6680-434-5) (Prefazione/Postfazione)

Historiography and Identity V: Thee Emergence of New Peoples and Polities in Europe, 1000–1300

(a cura di) Walter Pohl, Veronika Wieser, Francesco Borri

(2022) in Walter Pohl, Veronika Wieser; Francesco Borri, Brepols, vol. 31 (Curatela)

Patria Venecia: John the Deacon’s Search for Venetian Origins

Francesco Borri

(2022) in Walter Pohl, Veronika Wieser; Francesco Borri, Historiography of Identity V: The Emergence of New Peoples and Polities in Europe, 1000–1300, Brepols, vol. 31, pp. 367-387 (ISBN 978-2-503-58849-0) (Articolo su libro)

Tra cambio politico e svolta culturale: la ricezione di "Una guerra civile" nel 1991-92

Alessandro Casellato

(2022) in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 300, pp. 139-145 (ISSN 0392-1077) (Articolo su rivista)

Collaborative best practices. An Italian Vademecum on the conservation, the description, the use and the re-use of oral sources

Silvia Calamai, Alessandro Casellato, Maria Francesca Stamuli

(2022) in LE BULLETIN DE L'AFAS, vol. 48, pp. 182-195 (ISSN 2109-9537) (Articolo su rivista)

2. Lo sviluppo del Castrum Mariani (secoli XI-XIX)

Alvise Merelli

(2022), ...ET NOS, HOMINES DE MARIANO, PROMITTIMUS CASTELLO MURARE... Marano (Cupra Marittima – AP): campagne archeologiche 2018-2019, All'Insegna del Giglio, pp. 17-25 (ISBN 9788892850941) (Articolo su libro)

Guerra di statue / distruzione di statue al tramonto della repubblica romana: due casi a confronto

Giovannella Cresci

(2022), Statue abbattute e (ab)uso pubblico della memoria storica, Trento, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, vol. 12, pp. 13-25 (ISBN 978-88-8443-994-9) (Articolo su libro)

Romanità di Cavour: novità, conferme e prospettive

Giovannella Cresci

(2022) in BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ STORICA PINEROLESE, vol. XXXIX, pp. 295-302 (ISSN 2035-5084) (Recensione in rivista)

I metri oraziani nel quadro della polimetria tardoantica

Luca Mondin

(2022), HORATIANA La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno: le forme liriche, Pisa, Edizioni ETS, vol. 87, pp. 11-62 (ISBN 9788846764058) (ISSN 2279-8455) (Articolo su libro)

Giovannella Cresci Marrone e il Dipartimento di Studi Umanistici

Paolo Eleuteri

(2022), Libertatis dulcedo. Omaggio di allievi e amici a Giovannella Cresci Marrone, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 33, pp. 127-132 (ISSN 2610-8291) (Articolo su libro)

Inside and Beyond the Human City

Luca Bonardi; Andrea Marini

(2022), Conscious Dwelling, Springer, vol. 20, pp. 229-239 (ISBN 978-3-030-97973-7; 978-3-030-97974-4) (ISSN 2661-8184) (Articolo su libro)

Dal racconto al paesaggio. La narrazione come strumento progettuale nel recupero degli spazi agricoli di versante (Valtellina, Alpi centrali)

Emiliano Tolusso; Andrea Marini; Luca Bonardi

(2022) in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, vol. 129, pp. 60-80 (ISSN 0035-6697) (Articolo su rivista)

AL 2 Riese2: osservazioni su trasmissione del testo, struttura e caratteristiche degli argumenta tetrastici a "Bucoliche" e "Georgiche"

Martina Venuti

(2022), Il calamo della memoria IX. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità, EUT Edizioni Università di Trieste, vol. 28, pp. 273-320 (ISBN 978-88-5511-372-4) (Articolo su libro)

Introduzione. Pipino, un sovrano dimenticato

Giuseppe Albertoni; Francesco Borri

(2022), Spes Italiae. Il regno di Pipino, i Carolingi et l’Italia (781-810), Brepols, vol. 40-15 (ISBN 978-2-503-59946-5) (ISSN 1783-8711) (Breve introduzione)

Nuovi dati sull’onomastica di origine celtica nel Veneto antico

A. Marinetti

(2022), Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, Roma, Il Calamo, vol. 2, pp. 949-963 (ISBN 9788898640645) (Articolo su libro)

The Lagoons as a Distant Mirror: Constantinople, Venice and the Italian Romania

Francesco BORRI

(2022), Emerging Powers in Eurasian Comparison, 200–1100: Shadows of Empire, Brill, pp. 197-219 (ISBN 9789004518568) (Articolo su libro)

Lumen in tenebris: storiografia e identità nell’Italia di Pipino

Francesco BORRI

(2022), Spes Italiae. Il regno di Pipino, i Carolingi et l’Italia (781-810), Brepols, vol. 44 (ISBN 978-2-503-59946-5) (ISSN 1783-8711) (Articolo su libro)

Spes Italiae. Il regno di Pipino, i Carolingi et l’Italia (781-810)

(a cura di) Francesco BORRI; Giuseppe albertoni

(2022) in Albertoni, Giuseppe; Borri, Francesco, Brepols, vol. 44 (ISBN 978-2-503-59946-5) (ISSN 1783-8711) (Curatela)

Annotazioni sull’iscrizione venetica con onomastica celtica da Bologna

A. Marinetti

(2022), EQO ⋮ DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani, Perugia, Università degli Studi di Perugia- Morlacchi Editore, pp. 647-662 (ISBN 978-88-9426-979-6) (Articolo su libro)

Esiti tardo antichi della viabilità nell’area lagunare

Sauro Gelichi

(2022), ALTINO 169 d.c. Intorno alla morte dell’imperatore Lucio Vero, Venezia, istituto veneto di scienze, lettere ed arti, vol. 1, pp. 219-246 (ISBN 978-88-92990-12-8) (Articolo su libro)

I due volti di Giano – Saggio di filologia classica e tardoantica allo specchio delle Digital Humanities

Daniele Fusi

(2022), Parma, Athenaeum (ISBN 978-88-32158-49-6) (Monografia o trattato scientifico)

Digital Scholarly Editions Manifesto

Fabio Ciotti, Elena Corradini, Elisa Cugliana, Giulia D'Agostino, Lorenzo Ferroni, Franz Fischer, Maurizio Lana, Paolo Monella, Torsten Roeder, Roberto Rosselli Del Turco, Patrick Sahle

(2022) in UMANISTICA DIGITALE, vol. 12, pp. 103-108 (ISSN 2532-8816) (Traduzione in Rivista)

Due storie, una valle. La transizione Antichità-Medioevo nell'Alta Valle del Tagliamento attraverso l'archeologia

Sauro Gelichi, Silvia Cadamuro, Alessandra Cianciosi

(2022), Firenze, All'Insegna del Giglio, vol. 1, pp. 1-242 (ISBN 978-88-9285-034-7; 978-88-9285-035-4) (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)

Prevenire è meglio che curare. Dalle “cose” ai “beni”, dalle “scoperte fortuite” ai “contesti” nell’archeologia italiana del secondo dopoguerra

Sauro Gelichi

(2022), L’archeologia preventiva nel quadro del recovery plan, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 1, pp. 37-57 (ISBN 978-88-218-1226-2) (ISSN 0391-805X) (Articolo su libro)

[reconstructions]

(a cura di) Franz Fischer, Diego Mantoan, Barbara Tramelli

(2022) in MAGAZÈN, Edizioni Ca' Foscari (ISSN 2724-3923) (Curatela)

[Re]Constructing Lost Realities, Possible Worlds and Future Perspectives Through Digital and Public Humanities

Franz Fischer, Diego Mantoan, Barbara Tramelli

(2022) in MAGAZÈN, vol. 3, pp. 5-9 (ISSN 2724-3923) (Articolo su rivista)

Per una storia (monetaria) della Lidia ellenistica e romana

Tomaso Maria Lucchelli

(2022) in RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI, vol. 123, pp. 271-278 (ISSN 1126-8700) (Articolo su rivista)

Giovannella Cresci Marrone e le attività di insegnamento sul campo

tomaso maria lucchelli

(2022), Libertatis dulcedo Omaggio di allievi e amici a Giovannella Cresci Marrone, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, vol. 33, pp. 123-126 (ISBN 978-88-6969-581-0) (ISSN 2610-8291) (Articolo su libro)

La Vita di Romylos da Vidin asceta nei Balcani (1310 ca. – 1376/1380)

Antonio Rigo

(2022), Bruxelles, Société des Bollandistes (ISBN 978-2-87365-038-4) (Monografia o trattato scientifico)

Matrone nella Tarda Repubblica Romana: Fulvia ‘pioniera’ in politica e nella vita privata

F. Rohr Vio, A. Valentini

(2022), Pioniere: nell'archeologia, nella storia, nell'arte italiane. Omaggio a Eva Tea, pioniera veronese (1886-1971), Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, pp. 121-142 (ISBN 978-88-86168-35-9) (Articolo su libro)