Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
12484 pubblicazioni
843 | Libri | ||
559 | Curatele | ||
0 | Brevetti | ||
4512 | Contributi in rivista | ||
4882 | Contributi in volume | ||
1346 | Contributi in atti convegno | ||
342 | Altro |
Pompeii and the fermented fish
D. Bernal Casasola; D. Cottica
(2020) in D. Bernal Casasola, D. Cottica, Bound for disaster POMPEII & HERCULANEUM, Moesgaard Museum, pp. 109-115 (ISBN 978-87-93251-17-5)
(Articolo su libro)
Fusions
(a cura di) Franz Fischer, Diego Mantoan, Barbara Tramelli
(2020), Edizioni Ca' Foscari, vol. 1 (ISSN 2724-3923)
(Curatela)
Nicetas Nicaenus, De schismate Graecorum
Alessandra Bucossi
(2020), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096)
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Cassius Dio and the Principate
(a cura di) Antonio Pistellato
(2020) in Jesper Majbom Madsen, Christopher Burden-Strevens, Antonio Pistellato, Edizioni Ca' Foscari, vol. 2 (ISBN 978-88-6969-472-1; 978-88-6969-473-8) (ISSN 2724-0142)
(Curatela)
La Historia Augusta e i suoi 'charmes délétères'. Review-discussion di Bruno Bleckmann und Hartwin Brandt, Hrsgg., Historiae Augustae Colloquium Dusseldorpiense. Atti dei Convegni sulla Historia Augusta. XIII. Bari: Edipuglia, 2017. €80.00. ISBN 978-88-7228-816-0.
Antonio Pistellato
(2020) in HISTOS, vol. 14, pp. 158-174 (ISSN 2046-5963)
(Recensione in rivista)
Nicetas Nicomediensis mtr., De disputatione cum Anselmo Hauelbergensi Episc. Rauennae
Alessandra Bucossi
(2020), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096)
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Camaterus Andronicus, Sacrum armamentarium
Alessandra Bucossi
(2020), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096)
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Georgius Scylitzes, Epigramma in Sacrum armamentarium Andronici Camateri
Alessandra Bucossi
(2020), Repertorium Auctorum Polemicorum, Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (ISSN 3035-2096)
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
Nomadi poliglotti
Glauco Sanga
(2020) in ARGOTICA, vol. 9, pp. 73-80 (ISSN 2343-7200)
(Articolo su rivista)
In statu nascenti. L’infinito della lingua franca e il verbo nei pidgin
Glauco Sanga
(2020), Lingue naturali, lingue inventate. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Let-tere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019), Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 197-214, Convegno: Lingue naturali, lingue inventate, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019 (ISBN 978-88-3613-118-1)
(Articolo in Atti di convegno)
Sociolinguistica et etnolinguistica del dialetto: articolazione, stratificazione, arcaismo
Glauco Sanga
(2020), Storia lingua e letteratura. Sul lago di Garda tra passato e futuro, Brescia, Liberedizioni, vol. 2, pp. 357-360, Convegno: Le parlate del Garda, a cura di Alfredo Rizza, Salò, 22 maggio 2015 (ISBN 979-12-80148-00-1)
(Articolo in Atti di convegno)
El corsario blanco: fronteras, vapores y contrabando de armas en la guerra del acre (1899-1903)
Villar, Diego
(2020) in BOLETÍN AMERICANISTA, vol. 60, pp. 167-189 (ISSN 2014-993X)
(Articolo su rivista)
Decreto onorario della città di Ilio per il re Antioco I
La Barbera P.
(2020) in AXON, vol. 4, pp. 185-208 (ISSN 2532-6848)
(Articolo su rivista)
La Redazione dell’Enciclica Pascendi. Studi e documenti sull'antimodernismo di Papa Pio X
Claus Arnold; Giovanni Vian
(2020), Stuttgart, Anton Hiersemann Verlag, vol. 48, pp. 1-338 (ISBN 978-3-7772-2035-2)
(Pubblicazione di fonti inedite)
Le forme del ritratto nella novella di Ada Negri
Crotti, Ilaria
(2020), Un'indomita fiamma in me s'alberga, Milano, Prometheus, pp. 31-51 (ISBN 9788882202798)
(Articolo su libro)
Historical Culture and Political Reform in the Italian Enlightenment
Marco Cavarzere
(2020), Liverpool, Liverpool University Press (ISBN 978-1-78962-203-4)
(Monografia o trattato scientifico)
Lettura di "Inferno" XXIX
Zanato T.
(2020) in L'ALIGHIERI, vol. 56, pp. 73-93 (ISSN 1724-0433)
(Articolo su rivista)
Eneolitico e Carso triestino: dati e problemi aperti
M. Montagnari Kokelj, F. Bernardini, E. Leghissa
(2020), Antichi abitatori delle Grotte in Friuli, Udine: Civici Musei, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 211-225 (ISBN 978 88 88192 68 0)
(Articolo su libro)
Asce forate in pietra levigata e altri indicatori di scambi e contatti nel Caput Adriae tra IV e III millennio a.C.
F. Bernardini, E. Leghissa, M. Montagnari Kokelj
(2020), Antichi abitatori delle Grotte in Friuli, Udine: Civici Musei, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 245-255 (ISBN 978 88 88192 68 0)
(Articolo su libro)
Le coppe su piede del Carso triestino: contatti e scambi nel III millennio a.C. tra Caput Adriae ed Europa centrale
E. Leghissa, M. Montagnari Kokelj, F. Bernardini
(2020), Antichi abitatori delle Grotte in Friuli, Udine: Civici Musei, Museo Archeologico e Museo Friulano di Storia Naturale, pp. 211-225 (ISBN 978 88 88192 68 0)
(Articolo su libro)
Correggere e tradurre la poesia: il caso del Parisinus Suppl. Gr. 388
La Barbera P.
(2020) in LEXIS, vol. 38, pp. 579-634 (ISSN 2724-1564)
(Articolo su rivista)
Looking for the tombs of dragons’: preliminary results of archaeo-geochemical prospecting studies at Tirinkatar - Karmir Sar area, southern slopes of Mt Aragats, Armenia.
Arshavir Hovhannisyan; Dmitri Arakelyan; Harald von der Osten; Pavol Hnila; Alessandra Gilibert; Varduhi Siradeghyan; Arsen Bobokhyan
(2020) in ARAMAZD, vol. 1-2, pp. 27-51 (ISSN 1829-1376)
(Articolo su rivista)
Conclusioni a Persone, corpi e anime in movimento. Forme di mobilità tra tardoantico e alto medioevo (VI-X secolo)
Rapetti Anna
(2020) in MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, vol. 132 (ISSN 1724-2150)
(Articolo su rivista)
Lingua e letteratura neogreca del XX secolo: un caso italiano nel contesto europeo
Caterina Carpinato
(2020), La letteratura neogreca del XX secolo. Un caso europeo, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 481-497, Convegno: La letteratura neogreca nel XX secolo. Un caso europeo, Roma, 21-23 novembre 2018 (ISBN 9788893771702)
(Articolo in Atti di convegno)
Bilingual dictionaries in Venice. Δίγλωσσα λεξικά στη Βενετία (1527-2013). Ελληνική ομιλούμενη γλώσσα στην Βενετία και δίγλωσσα λεξικά,
Caterina Carpinato
(2020), The Greek World in Periods of Crisis and Recovery, 1204-2018, Athina, European Society of Modern Greek Studies, vol. 3, pp. 231-250, Convegno: The Greek World in Periods of Crisis and Recovery, 1204-2018, Lund (ISBN 978915196382-2)
(Articolo in Atti di convegno)
Se mia madre lo viene a sapere, mi punirà! L’incesto in Babilonia tra III e II millennio a.C.
Geraldina Rozzi
(2020), I figli di Eolo. Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno, Longo Editore
(Articolo su libro)
Pirandello e la persuasione. Note su Sei personaggi in cerca d'autore
Cinquegrani
(2020), La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, pp. 89-100 (ISBN 978-88-6969-455-4; 978-88-6969-456-1)
(Articolo su libro)
Alterità e inesperienza nell'opera di Don DeLillo
Cinquegrani, Alessandro
(2020), L'altro sono io/El otro soy yo. Scritture plurali e letture migranti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 12, pp. 249-262 (ISBN 978-88-6969-396-0) (ISSN 2610-9387)
(Articolo su libro)
L'occhio sul presente. Varia cultura di due codici riconducibili a Gaspare Ambrogio Visconti
Zanato T.
(2020), Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento. Politica, arti e lettere, Roma, Viella, pp. 153-172, Convegno: Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento, Lausanne, 29/11/2018-30/11/2018 (ISBN 978-88-3313-132-0)
(Articolo in Atti di convegno)
The BIFLOW-Toscana Bilingue Catalogue: A Digital Representation of the Socio-cultural History of Translation in the Tuscan Middle Ages (1260–1430)
Montefusco, Antonio; Mancinelli, Tiziana
(2020) in TEXTUAL CULTURES, vol. 13 (ISSN 1559-2936)
(Articolo su rivista)
Zwischen D’Ancona und Witte: Novati und die Edition der Briefe Dantes
Montefusco, Antonio
(2020) in DEUTSCHES DANTE-JAHRBUCH, vol. 95, pp. 143-157 (ISSN 2194-4059)
(Articolo su rivista)
«Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza
Alessandra Trevisan
(2020), Aracne, vol. 3 (ISBN 978-88-255-3895-3)
(Monografia o trattato scientifico)
Solon in Cambridge: An Unpublished Paper by J. Enoch Powell
MATIJASIC, IVAN
(2020) in QUADERNI DI STORIA, vol. 92, pp. 219-238 (ISSN 0391-6936)
(Articolo su rivista)
“Tea for two”: the Archive of the Italian Latinity of the Middle Ages meets the CLARIN infrastructure
Boschetti, Federico; Buzzoni, Marina; Del Gratta, Riccardo; Monachini, Monica; Monella, Paolo; Rosselli Del Turco, Roberto
(2020), Proceedings of CLARIN Annual Conference 2020., CLARIN-Virtual Edition, pp. 121-125, Convegno: CLARIN Annual Conference 2020, Online, 05 – 07 October 2020
(Articolo in Atti di convegno)
Geonomoi da Cassio Dione all’Atene del V secolo a.C.
MATIJASIC, IVAN
(2020) in ATHENAEUM, vol. 108, pp. 58-71 (ISSN 0004-6574)
(Articolo su rivista)
Semper amicus, semper socius: Boiardo ed Ercole d’Este
Zanato Tiziano
(2020), Tutto ti serva di libro. Studi di letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, Lecce, Argo, vol. 1, pp. 77-98 (ISBN 978-8882341930)
(Articolo su libro)
Maria Rosa Giacon, «Cara Nerissa…» Lettere di Gabriele d’Annunzio a Zina Hohenlohe Waldenburg (1907-1921)
Ilaria Crotti
(2020) in ARCHIVIO D’ANNUNZIO, vol. 7, pp. 159-162 (ISSN 2421-4213)
(Recensione in rivista)
1968 Tra contestazione e nuovi ideali/ A year of protests and new ideals
Vittorio Pajusco
(2020), Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia/ The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history, Venezia, Fond. La Biennale di Venezia, pp. 160-162 (ISBN 9788898727568)
(Articolo su libro)
1974 Libertà al Cile/ Freedom for Chile
Vittorio Pajusco
(2020), Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia/ The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history, Venezia, Fond. La Biennale di Venezia, pp. 244-247 (ISBN 9788898727568)
(Articolo su libro)
'70 Interdisciplinarietà e impegno politico/ 70s Intedisciplinary and political work
Vittorio Pajusco
(2020), Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia/ The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history, Venezia, Fond. La Biennale di Venezia, pp. 194-239 (ISBN 9788898727568)
(Articolo su libro)
Le mostre della Biennale Arte, 1948/ The exhibitions at the Biennale Arte 1948
(2020), Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia/ The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history, Venezia, Fond. La Biennale di Venezia, pp. 151-156 (ISBN 9788898727568)
(Articolo su libro)
Che non le prenda il vento
Pontani Filippomaria
(2020) in A. Camerotto - F. Pontani, Anthropos - Pensieri, parole e virtù per restare uomini, Milano, Mimesis, pp. 127-136 (ISBN 9788857563893)
(Articolo su libro)
Epigraphic Squeezes: Digitization, Publication and Enhancement
Eloisa Paganoni
(2020) in STUDIA UNIVERSITATIS BABES-BOLYAI. DIGITALIA, vol. 65 (4), pp. 5-16 (ISSN 2559-6721)
(Articolo su rivista)
Ana Cecilia Prenz Kopušar, «un’argentina italiana nata a Belgrado»
Ricciarda Ricorda
(2020), Confini, identità, appartenenze, Berlin, De Gruyter, pp. 221-232, Convegno: Alpe Adria. Letterature e immagini di confine, Klagenfurt, 16-18 maggio 2018
(Articolo in Atti di convegno)
"La ragazza di fronte". Milena Milani e le edizioni del Cavallino
Monica Giachino
(2020) in A. Ceschin, I. Crotti, A. Trevisan (a cura di), Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing-171 (ISBN 978-88-6969-422-5)
(Articolo su libro)
Neologismi semantici del linguaggio politico: il caso di opposizione. Schede per un dizionario politico italiano (2)
Anna Rinaldin
(2020), Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Firenze, Cesati, pp. 311-318, Convegno: Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione (ISBN 978-88-7667-817-2)
(Articolo in Atti di convegno)
Lingua d’uso e lingua popolare nei dizionari di Tommaseo
Anna Rinaldin
(2020) in ITALIANO LINGUADUE, vol. 12, pp. 834-862 (ISSN 2037-3597)
(Articolo su rivista)
Arcaismi, epicismi, rigidità formulari nell’inno O qui perpetua di Boezio (cons. 3 m. 9)
Paolo Mastandrea
(2020), ‘Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci’. Studi in onore di Arturo De Vivo, Napoli, Satura Editrice, vol. II, pp. 603-622 (ISBN 978-88-7607-208-6)
(Articolo su libro)
Persone, corpi e anime in movimento. Forme di mobilità tra tardoantico e alto medioevo (VI-X secolo)
(a cura di) Annamaria Pazienza; Francesco Veronese
(2020) in MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. MOYEN AGE, l'École française de Rome, vol. 132, pp. 285-354 (ISSN 1724-2150)
(Curatela)