Catalogo pubblicazioni

Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.

Rimuovi filtri

12484  pubblicazioni

843 Libri
559 Curatele
0 Brevetti
4512 Contributi in rivista
4882 Contributi in volume
1346 Contributi in atti convegno
342 Altro
The Minoan double vase: memory of a ritual artifact

Antonello Sofia

(2019), MNHMH MNEME. Past and Memory in the Aegean Bronze Age, Proceedings the 17th International Aegean Conference (University of Udine-Ca’ Foscari University of Venice, April 17-21 2018), Peeters Pub & Booksellers;, Convegno: MNEME. Past and Memory in the Aegean Bronze Age, (ISBN 978-9042939035) (Abstract in Atti di convegno)

UgoBalTHE

Agnese Macchiarelli

(2019), Toscana Bilingue - Catalogo Biflow, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

IacPasSVP

Agnese Macchiarelli

(2019), Toscana Bilingue - Catalogo Biflow, Venezia, Edizioni Ca' Foscari (Schede di Catalogo, repertorio o corpus)

Novelle, paratesti e cornici. Novellieri italiani e inglesi tra Medioevo e Rinascimento

PALMA FLAVIA

(2019), Firenze - ITA, Franco Cesati Editore, pp. 1-268 (ISBN 978-88-7667-761-8) (Monografia o trattato scientifico)

Il modello del "Decameron" nel "Novelliere" di Giovanni Sercambi

PALMA FLAVIA

(2019), Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2017, FIRENZE - ITA, Firenze University Press, pp. 91-100 (ISBN 978-88-6453-841-9) (Articolo su libro)

L'acqua nella città di Vicenza dal Medioevo alla fine dell'antico regime

Rachele Scuro

(2019), Tra le acque del Vicentino. Dal Medioevo all'età contemporanea, Milano, Franco Angeli, pp. 23-45 (ISBN 9788891788917) (Articolo su libro)

Dentro e fuori il ghetto: relazioni professionali e familiari degli ebrei veneziani alla metà del Cinquecento

Rachele Scuro

(2019) in MATERIA GIUDAICA, vol. XXIV, pp. 363-377 (ISSN 2282-4499) (Articolo su rivista)

Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d'epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale

Rachele Scuro

(2019) in DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA, vol. 39 (ISSN 2038-0925) (Articolo su rivista)

Pratiche dello scambio nella Terraferma veneta rinascimentale: il ruolo dei beni denaro-equivalenti nel mercato del credito urbano e agrario

Rachele Scuro

(2019) in CHEIRON, vol. 1-2, pp. 144-169 (ISSN 1127-8951) (Articolo su rivista)

Voce Tasso Francesco

Marco Cavarzere

(2019), Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 95, pp. 135-136 (ISBN 9788812000326) (Voce in dizionario/enciclopedia)

La Riforma protestante: dialoghi possibili

Cavarzere

(2019), Germania e Italia. Sguardi incrociati sulla storiografia, Bologna, il Mulino, pp. 381-400 (ISBN 978-88-15-28439-6) (Articolo su libro)

L’uomo della possibilità, sulla cura e sull’alterità

Matteo Benussi

(2019) in POL.IT PSYCHIATRY ON LINE ITALIA, vol. Online (ISSN 1591-0598) (Articolo su rivista)

Dai rilievi alle statue: la copia dall’antico nei concorsi accademici a Roma tra Sei e Settecento

Stefania Ventra

(2019) in RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE, vol. 127, pp. 43-57 (ISSN 0392-7202) (Articolo su rivista)

Das Papsttum als Wahlmonarchie. Konfessionelle Selbst- und Fremdwahrnehmung zwischen politischer Pädagogik und Konversionsstrategien

Marco Cavarzere

(2019), Confessio im Konflikt. Religiöse Selbst- und Fremdwahrnehmung in der Frühen Neuzeit. Ein Studienbuch, Gottinga, Vandenhoeck & Ruprecht, pp. 145-161 (ISBN 978-3-647-57142-3) (Articolo su libro)

La Riforma alla riscoperta del Papato. Le edizioni protestanti di documenti pontifici in età moderna

Marco Cavarzere

(2019), La ghianda e la quercia. Saggi per Adriano Prosperi, Roma, Viella, pp. 83-94 (ISBN 978-88-3313-244-0) (Articolo su libro)

Nota filologica

Vianello Valerio

(2019) in Paolo Sarpi, Trattato di pace et accommodamento, Lecce, Argo, pp. 7-39 (ISBN 9788882342074) (Prefazione/Postfazione)

Nota storica

Vianello Valerio

(2019) in Paolo Sarpi, Trattato di pace et accommodamento, Lecce, Argo, pp. 41-46 (ISBN 9788882342074) (Prefazione/Postfazione)

La lingua di Sarpi negli autografi

Vianello Valerio

(2019) in Paolo Sarpi, Trattato di pace et accommodamento, Lecce, Argo, pp. 47-51 (ISBN 9788882342074) (Prefazione/Postfazione)

Il Tempio monumentale di Tharros

stefano floris

(2019), Il tempo dei Fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III sec. a.C., Nuoro, Ilisso Edizioni, pp. 288-291 (ISBN 978-88-6202-375-7) (Articolo su libro)

Maratti in Accademia, dal filofrancesismo alla valorizzazione della pittura romana

Ventra, Stefania

(2019) in ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, vol. 1, pp. 37-55 (ISSN 0392-095X) (Articolo su rivista)

L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali

Ventra, Stefania

(2019), Firenze, LEO S. OLSCHKI SRL (ISBN 9788822266828) (Monografia o trattato scientifico)

Introduzione

Sabina Crippa

(2019), Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza, Bologna, Pendragon, pp. 9-13 (ISBN 978-88-3364-158-4) (Breve introduzione)

Nomi di persona e di luogo

Vianello Valerio

(2019) in Paolo Sarpi, Trattato di pace et accommodamento, Lecce, Argo, pp. 331-341 (ISBN 9788882342074) (Prefazione/Postfazione)

Scheda su Paolo Sarpi

Vianello Valerio

(2019) in Paolo Sarpi, Trattato di pace et accommodamento, Lecce, Argo, pp. 53-63 (ISBN 9788882342074) (Prefazione/Postfazione)

Paremiografia e funzioni del proverbio nelle "Novelle" di Matteo Bandello

Palma flavia

(2019) in LETTERE ITALIANE, vol. LXXI, pp. 293-315 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)

Osservazioni sull’organizzazione delle «Novelle» di Giovanni Forteguerri

Palma Flavia

(2019) in ARCHIVUM MENTIS, vol. VIII, pp. 125-142 (ISSN 2281-3667) (Articolo su rivista)

"La piacevol notte e ’l lieto giorno" di Niccolò Granucci: echi e rielaborazioni cinquecentesche della tradizione novellistica italiana

Palma Flavia

(2019) in ESPERIENZE LETTERARIE, vol. XLIV, pp. 27-57 (ISSN 0392-3495) (Articolo su rivista)

Giuliano Scabia Una signora impressionante

TAMIOZZO SILVANA

(2019) in QUADERNI VENETI, vol. 8, pp. 157-161 (ISSN 1724-188X) (Recensione in rivista)

Notes sur les modèles de la rédaction Z de l’Ovide moralisé. Le cas de la fable de Sémélé

Irene Reginato

(2019) in REVUE BELGE DE PHILOLOGIE ET D'HISTOIRE, vol. 97, pp. 175-216 (ISSN 0035-0818) (Articolo su rivista)

Women and Industry in the Balkans. The Rise and Fall of the Yugoslav Textile Sector

Bonfiglioli, Chiara

(2019), I.B.Tauris/Bloomsbury (ISBN 9781784539603) (Monografia o trattato scientifico)

Una nuova Coblenza. Venezia e gli emigrati francesi al tramonto della Repubblica

Dal Cin Valentina

(2019) in ATENEO VENETO, vol. 18, pp. 45-69 (ISSN 0004-6558) (Articolo su rivista)

Il mondo nuovo: l’élite veneta fra rivoluzione e restaurazione (1797-1815)

Dal Cin Valentina

(2019), Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 7 (ISBN 978-88-6969-314-4) (ISSN 2610-9883) (Monografia o trattato scientifico)

Focolari e installazioni da fuoco nell'archeologia del Caucaso meridionale. Potenzialità di una classe di materiali solitamente trascurata

Aquilano, Marta; Gavagnin, Katia; Gervasi, Livia

(2019), Armenia, Caucaso e Asia Centrale, Ricerche 2019, Venezia, Edizioni Ca fosari, vol. 12, pp. 55-79, Convegno: Armenia, Caucaso e Asia Centrale, Ricerche 2019, Gorizia (ISBN 978-88-6969-341-0; 978-88-6969-340-3) (ISSN 2610-8879) (Articolo in Atti di convegno)

Voci di una valle

Glauco Sanga

(2019) in LA RICERCA FOLKLORICA, vol. 74, pp. 271-272 (ISSN 0391-9099) (Articolo su rivista)

L’ethnographe impatient

Glauco Sanga

(2019) in REVUE DES SCIENCES SOCIALES, vol. 62, pp. 118-125 (ISSN 1623-6572) (Articolo su rivista)

Cherubini e il gergo

Glauco Sanga

(2019), Francesco Cherubini. Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana. Atti dei convegni 2014-2016, Milano, Ledizioni, vol. 14, pp. 253-298, Convegno: Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana, Milano, 1-2 dicembre 2015 (ISBN 978-88-552-6118-0) (ISSN 2611-8785) (Articolo in Atti di convegno)

Cibo e struttura sociale

Glauco Sanga

(2019), Il sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi, Palermo, Fondazione Ignazio Buttitta, pp. 69-72, Convegno: Il sacro pasto. Le tavole degli uomini e degli dèi, Noto, 26-28 ottobre 2017 (ISBN 978-88-98054-44-2) (Articolo in Atti di convegno)

Una vida antropológica: biografía de Max Schmidt

Villar, Diego; Bossert, Federico

(2019) in Encyclopédie internationale des histoires de l'anthropologie, vol. 2019, pp. 1-53 (ISSN 2648-2770) (Articolo su rivista)

Los árboles y el bosque

Villar, Diego

(2019) in CIENCIA HOY, vol. 28 (ISSN 1666-5171) (Articolo su rivista)

La dialettica del silenzio nel Racconto dell’Oasita Eloquente e nella letteratura sapienziale egiziana di Medio Regno

ILARIA CARIDDI

(2019) in HUMANITAS, vol. LXXIV, pp. 670-686 (ISSN 0018-7461) (Articolo su rivista)

Writing, Copying, and Exchanging Books in the First Century BC: Testimonies from Cicero’s Correspondence

MATIJASIC, IVAN

(2019), Historiens et érudits à leur écritoire. Les œuvres monumentales à Rome entre république et principat, Bordeaux, Ausonius Edition, vol. 125, pp. 93-111 (ISBN 9782356132543) (Articolo su libro)

Ragione e sentimento: topoi letterari in una lettera paleo-babilonese

Geraldina Rozzi

(2019) in Incontri di filologia classica, vol. 17 (ISSN 2462-8760) (Articolo su rivista)

Note sulla narrativa italiana contemporanea (a partire da due saggi recenti)

Cinquegrani

(2019) in STUDI NOVECENTESCHI, vol. 98, pp. 431-444 (ISSN 0303-4615) (Articolo su rivista)

Una proposta di integrazione nel commentario ai Tassiarchi di Eupoli (P. Oxy. XXXV 2740)

Federica Benuzzi

(2019) in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, vol. 209, pp. 40-42 (ISSN 0084-5388) (Articolo su rivista)

Eratosthenes’ studia Aristophanica

Federica Benuzzi

(2019), On the Track of the Books. Scribes, Libraries, and Textual Transmission, De Gruyter, pp. 125-142 (ISBN 9783110632590) (Articolo su libro)

Erudizione, autorità e autorialità: l’esegesi antica alla commedia sulla cattedra di Giovanni Tzetze

Federica Benuzzi

(2019) in INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 17, pp. 369-386 (ISSN 2464-8760) (Articolo su rivista)

«Bisogna che ci vogliamo un po’ bene». Anna Maria Ortese e la casa editrice Pellicanolibri di Beppe Costa, con un carteggio d’autrice

Trevisan Alessandra

(2019) in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 39, gennaio 2019, pp. 15-30 (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista)