Agenda

29 Apr 2024

FOCUS PRIN DSU

Quando le organizzazioni umanitarie hanno iniziato a interessarsi ai detenuti politici? Su quali basi è legittimo intervenire a favore di prigionieri politici stranieri? Partendo da queste domande, PRISON (Political Repression and International SOlidarity Networks. The Transnational Mobilization on Behalf of Political Prisoners in the Interwar Period (1918-1939 ca.)) indaga la storia della mobilitazione e della solidarietà transnazionale a favore dei condannati politici stranieri nel periodo tra le due guerre. 

Dopo la Prima guerra mondiale, infatti, la repressione politica emerse su nuova scala. I governi introdussero leggi più severe in materia di criminalità politica rappresentando i dissidenti come nemici dello stato, mentre i detenuti politici divennero oggetto di preoccupazione per la comunità internazionale. Interventi a favore dei prigionieri politici stranieri furono organizzati da associazioni umanitarie e comitati politici come la Croce Rossa, the International Committee for Political Prisoners, the International Red Aid for Revolutionary Fighters (MOPR), the World Relief Committee for the Victims of German Fascism. Le campagne a favore dei detenuti politici, sfruttando le nuove tecniche di mobilitazione, erano basate su preoccupazioni umanitarie oppure erano motivate politicamente, sebbene i due livelli fossero spesso intrecciati.  

Nello specifico, PRISON indaga le definizioni, percezioni e rappresentazioni del crimine politico e mette in discussione l’idea che i detenuti politici siano diventati un interesse internazionale solo dopo la Seconda guerra mondiale, inserendo il crimine politico nei dibattiti sull’umanitarismo e contribuendo a una nuova storia della mobilitazione transnazionale nel periodo interbellico.

PRISON, finanziato dal bando PRIN (codice progetto 2022XBMWZ3), si sviluppa tra Ca’ Foscari e l’Università di Trento e presso il DSU coinvolge Elena Bacchin (PI), Simon Levis Sullam e le assegniste Anna Shapovalova e Anna Veronica Pobbe.

 

Image credits: University of South California, Los Angeles, Special Collection

Cerca in agenda