
Giovedì 30 novembre, alle ore 11.00, in tutte le sedi di Ca' Foscari
Giovedì 30 novembre, alle ore 11.00, in tutte le sedi del nostro Ateneo, la comunità universitaria è invitata a fare un “minuto di rumore” come simbolica rinuncia al silenzio sulla violenza di genere. La proposta è giunta da Ca’ Foscari (ARS), assemblea dei rappresentanti degli studenti.
È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"
Sulle coste africane il mare è sempre più elevato di 20 centimetri. Prima spiegazione del fenomeno in uno studio sullo “scheletro” del Mediterraneo pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering. Il risultato può migliorare la comprensione di correnti e variazioni future
Aziende agrifood si preparano alle transizioni gemelle (digital e green)
Ricerca dell’Agrifood Management & Innovation Lab di Ca’ Foscari su un campione di 566 aziende. Checchinato: “Aziende dell’agrifood consapevoli della necessità di evolvere, ma non ancora in possesso di una visione strategica rispetto alle transizioni gemelle”
Anziani non autosufficienti, sostegno dipende anche dalla governance locale
Lo Stato potrebbe risparmiare fino a 3 miliardi di euro se tutte le commissioni provinciali applicassero gli stessi criteri di assegnazione delle indennità di accompagnamento. La ricerca di economiste ed economisti di Ca' Foscari

Migrazioni internazionali: politica, genere, identità e assetto urbano
Due giorni di convegno per esplorare il fenomeno e i suoi cambiamenti. Martedì 28 e mercoledì 29 novembre, in Aula Magna a Ca’ Dolfin, esperti ed esperte di varie discipline si danno appuntamento per una visione internazionale e interdisciplinare.

Beyond EPICA torna in Antartide: la terza campagna di perforazione profonda
Al via la terza stagione di perforazione presso il campo di Little Dome C (LDC), a pochi km dalla Stazione Concordia. Beyond EPICA, attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio estratte dai profondi ghiacci dell'Antartide, mira a ottenere informazioni risalenti a 1,5 milioni di anni fa. Il team di ricerca lavorerà per due mesi nel mezzo dell'altopiano antartico, sfidando condizioni climatiche estreme.
Tag

Concorso contro la violenza di genere: vincono due poesie e un video
Lunedì 27 novembre sono state presentate le idee vincitrici del primo concorso lanciato da Ca’ Foscari nell'ambito di attuazione del Piano sull'Uguaglianza di Genere. L’iniziativa, aperta a tutta la comunità cafoscarina, ha voluto avviare e promuovere una riflessione condivisa sull’urgenza di responsabilizzazione della collettività sul tema della violenza di genere.

#STEM: prime laureate in Ingegneria Fisica. La storia di Ilaria Lachin
Il corso di Ingegneria fisica di Ca’ Foscari celebra le sue prime laureate: Ilaria Lachin, Beatrice Marchiori e Federica Zanella, pioniere in un percorso di studi dove la presenza femminile è storicamente meno numerosa. Come affrontare il gap di genere nello studio? Oggi ce lo racconta Ilaria

L'impatto dei cambiamenti climatici sulle coste veneziane
Uno studio, condotto da un team di ricercatori di CMCC@Ca'Foscari e pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, ha analizzato in particolare la città di Venezia e gli effetti dei cambiamenti climatici sull'erosione delle sue coste e sulla qualità delle sue acque.

Sabato 2 dicembre, evento speciale in ricordo del Prof. Marco Ceresa
Sabato 2 dicembre, in Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, a partire dalle ore 14, Ca’ Foscari ricorda con un evento speciale il Prof. Marco Ceresa, scomparso improvvisamente nella notte tra il 3 e il 4 maggio 2023.

#STEM: la storia di Beatrice Marchiori, ingegnera, insegnante e mamma
Dietro ad una laurea non ci sono solo ore passate sui libri o in laboratorio, ma anche tanta determinazione e la capacità di bilanciare molteplici responsabilità. Beatrice Marchiori, una delle prime cafoscarine a completare il percorso in Ingegneria fisica, è arrivata a questo importante traguardo gestendo - oltre allo studio - le sfide della maternità e del lavoro.

#STEM: Federica Zanella, dalle scienze umane all'ingegneria fisica
Il corso di Laurea in Ingegneria fisica forma figure professionali polivalenti, capaci di affrontare questioni legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica, alla biofisica o alla biomedicina. Federica, con un background umanistico, nel suo percorso di studi ha applicato le conoscenze della Fisica e dell'Ingegneria dell'Informazione alla Microbiologia.

"Giulia vittima di femminicidio" Ca’ Foscari contro la violenza sulle donne
"È necessario, come istituzioni, assumerci il dovere di fare tutto ciò che ci è possibile per educare, sensibilizzare, prevenire e contrastare simili episodi, inaccettabili", afferma la Rettrice Lippiello. “Giulia Cecchettin è stata vittima di femminicidio. Come lei, dall’inizio dell’anno, sono state uccise in Italia più di cento donne" ricorda Sara De Vido, delegata alla Parità di Genere. Ca’ Foscari tiene alta l’attenzione sul tema, anche in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

A lezione di 'fallimento' con il professor Paul Iske
Ci è permesso fallire? Sappiamo correre dei rischi e accettare risultati diversi da quelli previsti? E qual è l'impatto della cultura su come affrontiamo il fallimento? Paul Iske, fondatore e direttore dell''Istituto dei Fallimenti Brillanti’ ha affrontato queste e altre domande nella conferenza "Brilliant Failures: Working, Failing and Learning Together", organizzata dal Collegio Internazionale Ca’ Foscari.