
Al via Incroci di civiltà. Appuntamenti fino al 1 aprile
Javier Cercas, scrittore ed opinionista spagnolo e Nicola Lagioia, scrittore, conduttore radiofonico, e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, hanno inaugurato mercoledì 29 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Santa Margherita la sedicesima edizione di Incroci di civiltà. Chiuderanno i due scrittori inglesi Jonathan Coe e Tim Parks
Rinnovata la collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
È stata rinnovata ieri l’attività di collaborazione tra la Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Ca’ Foscari con la firma della Convenzione Quadro nell’ambito dell’alta formazione e della didattica nel settore doganale.
Progetto TranspArEEnS: primi dati sulle opportunità ESG nelle PMI
Il progetto europeo TranspArEEnS prosegue la raccolta dati per valutare con trasparenza le performance delle micro, piccole e medie imprese riguardo alle tematiche ESG e all’efficientamento energetico a due anni dalla sua nascita.
Giorno della Laurea a San Marco: due cerimonie il 19 aprile
Il Giorno della Laurea in Piazza San Marco torna mercoledì 19 aprile 2023: Ca’ Foscari proclamerà 727 dottoresse e dottori della sessione straordinaria a.a. 2021-2022 con due cerimonie durante l’arco della giornata. Prenotazioni dal 28 marzo.

Sangiuliano a Ca’ Foscari: Importanza dei beni culturali italiani nel mondo
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano è stato ospite a Ca’ Foscari, mercoledì 29 marzo 2023, per un incontro dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, di cui Venezia è fra le massime espressioni in quanto patrimonio dell’umanità.

Open day 2023: tutti gli eventi in programma
Dal 12 al 15 aprile 2023, in occasione dell’Open day, Ca’ Foscari apre le porte delle proprie sedi per presentare la nuova offerta formativa. Il programma completo, le sedi coinvolte e i link per le prenotazioni sono pubblicati alla pagina web Open day

Ca' Foscari nel ranking mondiale QS per 16 discipline
Le discipline di punta a livello mondiale sono “Lingue moderne” (66° posto al mondo e 3° in Italia) e “Studi Classici e Storia Antica” (Top 90 al mondo e 9° in Italia), entrambe ai vertici grazie all’ottima reputazione internazionale. L’ateneo rimane inoltre saldamente al primo posto in Italia per la disciplina “Hospitality and Leisure Management” (Top 100 al mondo).

Nuovo corso congiunto studia l'antichità con uno sguardo contemporaneo
Ancient Civilizations for the Contemporary World è un nuovo corso interateneo tra le Università Statale di Milano e Ca’ Foscari Venezia dedicato alle antiche civiltà dell’area mediterranea e asiatica: i due antichi e prestigiosi atenei offrono un percorso formativo all’avanguardia e in lingua inglese, rivolto a chi vuole esplorare il mondo antico in un’ottica di intersezione e confronto con il mondo contemporaneo.
Elezioni studentesche online il 20 e 21 aprile: ecco le liste
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2023 potrai votare per eleggere chi ti rappresenterà durante il prossimo biennio accademico all’interno di vari organi dell'Ateneo e del CdA dell'ESU.

Le scienze esatte applicate all'archeologia: Erasmus al Weizmann Institute
I cafoscarini Enrico Chiorrini ed Enrico Alessio, studenti di Archeologia, sono da poco tornati a Venezia dopo un semestre presso il prestigioso Weizmann Institute of Science a Rehovot (Israele), dove hanno avuto l’opportunità di condurre in prima persona analisi sui reperti di scavo oggetto delle loro tesi di laurea magistrale.

'Pimpa Magica' promuove l'inclusione: audio e video fumetti in LIS e CAA
Includere con Pimpa Magica è un progetto nazionale nato dalla generosità dell’artista Francesco Tullio-Altan che ha messo a disposizione di Fondazione Radio Magica ETS un ampio patrimonio di fumetti di Pimpa per la realizzazione di storie multimediali gratuite in formato audio, video con la lingua dei segni italiana (LIS) e video con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa (CAA).

La prima lezione di Fisica
Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Fisica I, tenuto dal professor Francesco Gonella del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi.

Summer@SIE, scopri i corsi in programma e iscriviti entro il 29/04
Sono aperte le iscrizioni a Summer@SIE, il programma della School for International Education di Ca’ Foscari che prevede corsi per tutti, incentrati su diversi argomenti di ampio interesse. Per tutto il mese di luglio, la SIE offrirà delle Summer School in tre diverse aree tematiche: Global Studies, Arte contemporanea e curatela e cinese e giapponese classico.

PFAS: la ricerca di Giulia Moro scelta da Chemical Research in Toxicology
Con il suo studio sulle interazioni tra PFAS e albumina e le loro conseguenze sulla salute umana, la cafoscarina Giulia Moro è stata l’unica italiana selezionata dalla rivista “Chemical Research in Toxicology” dell’American Chemical Society per il numero speciale dedicato alle donne nelle discipline STEM.