
Sabato 17 giugno torna ART NIGHT con oltre 156 eventi
L’arte colorerà ancora una volta la notte veneziana con la dodicesima edizione di ART NIGHT VENEZIA che quest’anno si terrà sabato 17 giugno 2023 nella consueta collocazione nella terza settimana di giugno.
Firmato accordo con Unilingue per nuovi tirocini e opportunità
Scopo dell’accordo è la creazione di nuove opportunità di stage e tirocinio altamente qualificate e professionalizzanti per studenti e studentesse, ma anche la collaborazione nell’organizzazione di eventi culturali e formativi come workshop, dibattiti e seminari rivolti alla comunità studentesca, al personale docente e alle figure professionali del settore.
Il cardinale Parolin a Ca' Foscari presenta il libro su Giovanni Paolo I
Martedì 23 maggio, l'Aula Baratto di Ca' Foscari ha ospitato la presentazione del libro “Il magistero di Giovanni Paolo I. Uno studio storico e teologico attraverso le carte d’archivio” di Stefania Falasca e Flavia Tudini. Ospite dell'evento il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in qualità di presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I.
Il team Vinicalle vince la quinta edizione dell'ALL - Export Manager
Questa edizione del laboratorio, focalizzata sui temi della diversificazione dei mercati e dell’importazione di consumatori, ha visto la partecipazione di 27 studenti e studentesse, selezionati per sviluppare dei piani di export per tre aziende del territorio veneto: Astoria Wines, D’orica e Manifatture Valcismon.

Alluvione in Emilia Romagna, l'analisi dell’idrologo Enrico Bertuzzo
Sull’Emilia-Romagna, una tra le regioni italiane a maggiore rischio idrogeologico, si è recentemente abbattuta una ‘tempesta perfetta’ di elementi che ha provocato alluvioni e frane dalle conseguenze disastrose. Abbiamo analizzato la situazione con Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia

Tesa 4 a San Basilio: 1100 posti aula e spazi multifunzionali
Al via i lavori di ristrutturazione del fabbricato che completerà il polo didattico di San Basilio. La fine dell'intervento è prevista nei primi mesi del 2025. La Rettrice Tiziana Lippiello: "Implementiamo gli spazi per la didattica innovativa e valorizziamo un’area della città".

Giorno della Laurea in Piazza San Marco, cerimonie il 26 e 27 luglio
Il Giorno della Laurea torna mercoledì 26 e giovedì 27 luglio 2023: Ca’ Foscari proclamerà le dottoresse e dottori delle sessioni di laurea straordinaria bis 2021/2022 ed estiva 2022/2023, con due cerimonie nella tradizionale cornice di Piazza San Marco.

Lotta alla povertà: il caso studio del Productive Safety Net in Etiopia
Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies.
Palio Repubbliche Marinare, il team femminile di Venezia è ‘universitario’
Il Palio delle Antiche Repubbliche Marinare torna in laguna: la tradizionale manifestazione sportiva, arrivata alla 68esima edizione, si terrà venerdì 2 e sabato 3 giugno. Le atlete del team Università veneziane - Cus Venezia e Università degli Studi di Padova gareggeranno nella prima delle due gare sportive previste, dedicata agli equipaggi femminili/misti.
Bernardine Evaristo porta a Venezia lo schiavismo rovesciato e le sue donne
Nel suo tour italiano Bernardine Evaristo ha conversato con Shaul Bassi in Auditorium a Santa Margherita, ospite di Ca’ Foscari per un appuntamento di Writers in conversation, la kermesse satellite di Incroci di civiltà.
AquaGranda, menzione d'Onore per il Premio UE per la Citizen Science
AquaGranda - Una Memoria Collettiva Digitale è stata selezionata per una Menzione d'Onore per il Premio dell'Unione Europea per la Citizen Science 2023

Agire per il clima, le idee del CLab “Memoria dei Ghiacci”
Un gruppo di studentesse e studenti provenienti da diversi corsi di laurea e diversi atenei ha vinto la 12ma edizione del laboratorio di didattica attiva Contamination Lab di Ca’ Foscari ideando uno strumento di welfare aziendale che favorisce cooperazione, spirito di gruppo tra colleghi, e, soprattutto, comportamenti sostenibili.

DiGe: come la politica influisce sulla Conoscenza Ecologica Locale
Il progetto 'DiGe - Ethnobotany of divided generations in the context of centralization', guidato da Renata Sõukand, professoressa associata di Botanica a Ca' Foscari e vincitrice di un prestigioso finanziamento ERC Starting Grant, ha contribuito a una comprensione avanzata delle dinamiche coinvolte nella trasformazione delle conoscenze etnobotaniche all’interno dei territori ex-sovietici e delle aree confinanti.
Matronae, voci di donne dall’Antica Roma: il podcast del lab sperimentale
Il podcast nato dal laboratorio di divulgazione scientifica ‘Women’s Lives, Women’s Histories’ del Dipartimento di Studi Umanistici e GIEFFRA ripercorre cinque storie di donne che hanno sfidato la tradizione e si sono fatte strada nella vita pubblica di Roma.