cafoscarinews

Persone

'Partecipa Ca’ Foscari' continua a crescere. C’è tempo fino al 1° dicembre per proporre la tua idea

Hai un’idea per rendere Ca’ Foscari ancora migliore? Falla conoscere su Partecipa Ca’ Foscari! La nuova tornata di processi si è appena aperta e c’è tempo fino al 1° dicembre per sottoporre le proprie idee. La piattaforma online che dà voce alla comunità cafoscarina — docenti, personale tecnico-amministrativo e CEL, studentesse e studenti — continua infatti ad accogliere idee dopo il suo primo periodo di sperimentazione, che si è chiuso con risultati incoraggianti e nuove prospettive di sviluppo.

Focus ricerca

Mappe interattive per facilitare l'inclusione linguistica e sociale: nasce la web app Welcome to Venice

La comunità bangladese ha costruito negli anni una presenza stabile e vitale sul territorio cittadino, con oltre 20mila persone concentrate soprattutto tra Mestre e Marghera, una presenza che porta con sé bisogni specifici di orientamento, accesso ai servizi e inclusione. È in questa direzione che si muove Welcome to Venice, una web app gratuita nata nell’ambito del progetto PNRR CHANGES - Spoke 9 CREST allo scopo di rendere più accessibile la città e facilitare la comunicazione tra le persone bangladesi e le istituzioni locali.

Focus ricerca

Il Nobel per l’Economia 2025: l’innovazione al centro della crescita

Lunedì 13 ottobre 2025, l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il Premio Nobel per le Scienze Economiche a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt “per aver spiegato la crescita economica guidata dall’innovazione”. Il riconoscimento celebra l’economia nel suo senso più rigoroso, evidenziando tre studiosi che, con approcci diversi ma complementari, hanno contribuito a spiegare come il progresso tecnologico e la capacità di innovare siano i motori fondamentali della crescita economica di lungo periodo. Il commento del professor Francesco Lancia.

Campus

Apre la Sala Polifunzionale Maria Rimoldi, spazio per lo studio e la socialità della comunità studentesca

Ca’ Foscari Venezia si arricchisce di un nuovo spazio a disposizione delle studentesse e degli studenti: apre la Sala Polifunzionale “Maria Rimoldi” (ex Falegnameria Bozzola) situata a Cannaregio, in Calle della Madonna nelle vicinanze del Campus Economico. Si tratta di un grande ambiente unico, dotato di portineria e di accesso controllato, totalmente restaurato, che diventa spazio per studiare, spazio per lavorare insieme e per condividere, a disposizione di tutta la comunità studentesca cafoscarina.

Focus ricerca

Ca’ Foscari vince il primo finanziamento EIC con GREENDIGO, per sviluppare un processo di tintura per jeans completamente biologico, sicuro e sostenibile

Con il progetto GREENDIGO, l’Università Ca’ Foscari ha vinto il suo primo finanziamento dello European Innovation Council, terzo pilastro del programma di finanziamento per la ricerca "Horizon Europe". Il consorzio, guidato dall'azienda danese Nordic Blue, rivoluzionerà il processo di colorazione dei jeans sviluppando il primo metodo di tintura per jeans completamente basato sugli enzimi e bio-based,  sicuro e sostenibile a livello ambientale e socio-economico.

Persone

Al via la Cattedra Messico con Marta Tawil Kuri: uno sguardo su politica e dialogo interculturale

Con l’arrivo della professoressa Marta Tawil Kuri, esperta di relazioni internazionali e docente presso El Colegio de México (Colmex), prende ufficialmente avvio la Cattedra Messico, frutto della collaborazione siglata la scorsa primavera tra Ca’ Foscari e il Colmex, uno dei centri di ricerca più prestigiosi dell’America Latina. Tawil, politologa e specialista di politica estera del Medio Oriente, terrà il corso di International Politics nella laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, offrendo un punto di vista originale e comparativo sulle dinamiche della politica globale.

Value in plurality

A Ca’ Foscari ogni studente e studentessa porta con sé un mondo di esperienze, culture e passioni.
Ogni persona ha qualcosa che la rende unica e accogliere le differenze significa scoprire nuove prospettive.
È questo il valore che ci unisce nelle nostre diversità.

Campus

Soft skill: il Ca’ Foscari Competency Centre alla finale di Reimagine Education Awards

Il Competency Centre di Ca’ Foscari è stato selezionato tra oltre 1600 progetti provenienti da tutto il mondo per partecipare alla finale di “Reimagine Education Awards”, una competizione organizzata da QS che si può considerare una sorta di ‘Oscar’ della didattica innovativa a livello mondiale.

Campus

Premiato il progetto Student Health Center per l'assistenza medica a chi studia fuori sede

L'ateneo ha ricevuto il Premio per l’Innovazione delle Amministrazioni Universitarie 2025 in ricordo di Clara Coviello per l’innovativo Progetto Student Health Center che garantisce agli studenti e studentesse fuori sede la possibilità di accedere gratuitamente al servizio medico di assistenza primaria nella città di Venezia.

Agenda

Loading...