LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA

Anno accademico
2020/2021 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAIC AND CLASSIC LATIN LITERATURE
Codice insegnamento
FT0486 (AF:344557 AR:183404)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/04
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA rientra nel piano di studio della Laurea triennale in Lettere tra gli insegnamenti Caratterizzanti nel curriculum di Scienze dell'Antichità, tra le attività Affini/Integrative nel curriculum di Scienze del testo letterario e della comunicazione. L'insegnamento rappresenta un livello più avanzato nel percorso didattico concernente la lingua e la letteratura latina, successivamente al corso di LINGUA E LETTERATURA LATINA (FT0435), il cui esame è presupposto come requisito per l'accesso. Esso si inquadra tra le attività didattiche intese a fornire allo studente una conoscenza generale delle lingue e delle letterature dell'antichità classica e, per quanto concerne il latino, propone un approccio più approfondito alla letteratura dei secc. III-I a.C. mediante la lettura, la traduzione, l'interpretazione e l'analisi storica e letteraria di un'opera o di un campione significativo di testi in lingua originale. Lo scopo è quello di arricchire e affinare la conoscenza della lingua e della letteratura latina, e nel contempo di porre lo studente a contatto con la problematica critica, con le attuali metodologie della ricerca storico-letteraria e dell'interpretazione dei testi, con la letteratura scientifica e con la strumentazione della ricerca letteraria e filologica, anche per quanto pertiene la conoscenza e l'utilizzo dei principali sussidi di carattere informatico.
L'esito di questa attività formativa è la conoscenza puntuale di un'opera o di una selezione di testi in lingua originale e delle sue principali problematiche di carattere storico e interpretativo. Ciò comporta la capacità di leggere, comprendere, tradurre in italiano e commentare sul piano storico-letterario e stilistico il testo o i testi trattati dal docente durante il corso, e di argomentare autonomamente su di essi alla luce della spiegazione proposta e della bibliografia indicata a corredo.
Lo studente dovrebbe essere poi in grado di riproporre il medesimo tipo di approccio, applicando i metodi e le modalità di analisi appresi durante il corso, su un ulteriore campione di testi non trattato dal docente ma affidato alla sua autonoma e personale lettura.
Già dotato di competenze linguistiche di livello almeno intermedio, lo studente dovrebbe altresì acquisire dal corso una maggiore dimestichezza con la lingua letteraria latina di epoca classica, un più ampio corredo di conoscenze linguistiche e una più sicura abilità di traduzione dal latino in italiano; nel contempo, lo studio della bibliografia dovrebbe affinare la sua conoscenza delle categorie, dei concetti e del lessico critico propri della ricerca filologica e storico-letteraria di ambito latino e generalmente umanistico, e la sua abilità di esposizione e argomentazione su temi e problemi pertinenti la storia letteraria.
L’esame di L’esame di LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA presuppone una conoscenza di carattere generale della storia della lingua e della letteratura latina e una competenza linguistica di latino almeno di livello intermedio.

1) L'accesso all'esame è consentito solo dopo aver sostenuto l'esame di LINGUA E LETTERATURA LATINA [FT0435].
Chi intende fruire dell'esame come "corso singolo" per l'acquisizione di ulteriori crediti di latino dopo la laurea magistrale deve essere già in possesso di 9/12 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina.

2) TUTTI gli studenti che intendono sostenere l’esame sono tenuti, indipendentemente dal loro titolo di scuola media superiore, a certificare il possesso di un’adeguata competenza linguistica rivolgendosi preventivamente al LABORATORIO DI LATINO e sottoponendosi al TEST DI LATINO 2.
Ne sono esentati quanti, intendendo fruire dell'esame come "corso singolo", possano certificare di aver superato un'analoga prova di competenza linguistica presso altro ateneo o di essere già in possesso di 18 CFU conseguiti nel s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina.

Il TEST DI LATINO 2 deve risultare superato, con rilascio del relativo certificato, prima di iscriversi all’esame; la frequenza al corso è invece possibile anche per chi non abbia ancora superato il test.
È possibile sostenere il TEST DI LATINO 2 in diversi appelli durante tutti i periodi (informazioni disponibili presso la pagina: http://www.unive.it/data/insegnamento/263176 ); tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test in una delle sessioni del I° semestre; chi non sia in grado di superarlo, avrà così l’opportunità di fruire del corso del LABORATORIO DI LATINO 2 per acquisire le necessarie competenze.
Lettura di Cicerone, "Laelius de amicitia".
Negli ultimi mesi del 44 a.C. - sono quelli cruciali seguiti al cesaricidio - Cicerone riflette sul rapporto tra l'amicizia privata, che la morale greca più rigorista intende come un'intima consonanza di anime virtuose, e l'amicizia politica (quella che tradizionalmente a Roma si chiama 'amicitia') intesa come condivisione di appoggi, influenze e interessi, e come un mutuo scambio di 'officia' e 'beneficia'; e riflette di conseguenza su come il primo tipo di amicizia possa improntare il secondo, rifondando le relazioni politiche e l'intera vita pubblica sulla base di premesse etiche. Un saggio filosofico nella forma di un dialogo nostalgicamente ambientato quasi un secolo prima, all'inizio della crisi della 'res publica'; una trattazione disinvolta e a tratti contraddittoria, che ha fatto pensare a una redazione tormentata e, alla fine, irrisolta; un'opera che, dedicata da Cicerone ad Attico, l'amico più caro, è anche un'implicita riflessione sull'amicizia personale di una vita.
1) Appunti dalle lezioni.
2) E. NARDUCCI, Introduzione a Cicerone, Roma-Bari, Laterza, 1992 e ristampe.
3) E. NARDUCCI, Le ambiguità della amicitia, introduzione a CICERONE, L'amicizia, Milano, BUR, 1985 e ristampe, pp. 5-48.
4) Lettura personale: CORNELIO NEPOTE, Vita di Attico (lettura e traduzione del testo originale, in qualsiasi edizione con testo a fronte). Gli studenti non frequentanti vi aggiungeranno CICERONE, Cato Maior de senectute (lettura e traduzione del testo originale, in qualsiasi edizione
L'apprendimento viene verificato mediante un colloquio orale di carattere individuale durante il quale lo studente deve mostrare di saper leggere, comprendere, tradurre in italiano e commentare sul piano stilistico e storico-letterario alcuni passi - in parte da lui scelti, in parte proposti dal docente - dell'opera o della selezione di testi trattati durante il corso e di quelli indicati come lettura personale; deve inoltre saper discutere la bibliografia di corredo e sapersene servire come ausilio nell'interpretazione dei testi.
Lezione frontale, prevalentemente basata sulla lettura, la traduzione, il commento linguistico, stilistico e storico-letterario dell'opera o della selezione di testi oggetto del corso, e sull'illustrazione dei relativi problemi di carattere critico. L'utilizzazione di alcuni sussidi informatici (lessici e banche-dati online, siti specialistici, ecc.) a supporto della spiegazione serve a offrire agli studenti una panoramica dei principali strumenti digitali di carattere scientifico attualmente disponibili per la ricerca filologica e storico-letteraria nell'ambito del latino antico.
Italiano
Indipendentemente dal corso di laurea, gli studenti che desiderino non precludersi la possibilità di accedere all'insegnamento tengano presente che:

1) per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie e superiori senza latino sono richiesti 12 CFU nel settore di latino (L-FIL-LET/04), per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie superiori con latino ne sono richiesti 24;

2) qualora si sia intenzionati a conseguire 24 CFU, è opportuno inserirne almeno una parte nel percorso triennale, per evitare di dovere poi impiegare crediti a scelta nel percorso magistrale o dover sostenere esami singoli dopo aver terminato il percorso di studi;

3) la compatibilità del percorso di laurea (triennale + magistrale) con l'insegnamento e gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente possono essere verificati consultando le informazioni PER GLI INSEGNANTI alla pagina https://www.unive.it/pag/9208/


ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI DI LATINO

Quanti, per integrare il proprio curriculum di studi ai fini dell’insegnamento, intendono rivolgersi alla nostra offerta didattica per conseguire CFU di latino (s.s.d. L-FIL-LET/04) prendendo iscrizione a Corsi singoli (vd. https://www.unive.it/pag/9462/ ), sono invitati a tenere presenti le seguenti indicazioni:

1) Se non si possiedono già CFU di latino e se ne vogliono conseguire 12/24:

I primi 12 CFU di latino si conseguono sostenendo obbligatoriamente l'esame di livello triennale LINGUA E LETTERATURA LATINA FT0435 (2 corsi disponibili: docenti Mastandrea/Mondin e Venuti).

L'esame richiede competenze di latino a livello almeno di base e si sostiene previo superamento del Test di latino 1 presso il Laboratorio di latino (compreso nell'iscrizione all’insegnamento come Corso singolo, l'accesso al test non comporta iscrizione a parte presso le Segreterie di Ateneo).

2) Se si possiedono già 12/18 CFU di latino e se ne vogliono conseguire altri 6/12:

Si può scegliere liberamente tra i seguenti esami di livello triennale:

LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA (Mondin - 6 CFU)

LETTERATURA LATINA 2: IMPERIALE E TARDOANTICA (Mastandrea - 6 CFU)

o di livello magistrale:

ANALISI DEI TESTI LATINI SP. (dall’a.a. 2019/2020: Venuti - 6 CFU)

FILOLOGIA LATINA SP. (Mastandrea - 6 CFU)

INFORMATICA PER LO STUDIO DEL LATINO (Mastandrea - 6 CFU)

LETTERATURA LATINA SP. (Mondin - 6 CFU)

STORIA DELLA LINGUA LATINA SP. (Mondin - 6 CFU)

Tutti questi esami richiedono competenze di latino a livello almeno intermedio e si sostengono previo superamento del Test di latino 2 presso il Laboratorio di latino (compreso nell'iscrizione agli insegnamenti come Corsi singoli, l'accesso al test non comporta iscrizione a parte presso le Segreterie di Ateneo).
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 20/12/2020