STORIA DEI MOVIMENTI SOCIALI E POLITICI SP

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL MOVEMENTS
Codice insegnamento
FM0348 (AF:353397 AR:186266)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso si propone di studiare particolari movimenti collettivi che abbiano caratterizzato l'età contemporanea, come tratti peculiari di una società in rapido mutamento. E' proposto come un approfondimento della storia sociale nell'epoca contemporanea.
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti nei corso di studi magistrali in Storia dal medioevo all'età contemporanea, Antropologia con indirizzo storico e Lettere. E' inoltre possibile inserirlo come esame a scelta per altri corsi di laurea.
Decodificare un documento di storia sociale o relativo alle dinamiche civili di un paese o di un'epoca. Comprendere documenti storici e saperne elaborare un'interpretazione con un personale metodo di studio. Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia moderna italiana, europea e mondiale. Comprensione delle dinamiche collettive della società di massa. Approccio all'individuazione all'uso di determinate fonti per ricerche di storia sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti scritte e orali: reperimento, accesso, produzione, interpretazione e conservazione di tali fonti.- conoscenza dell'evoluzione delle principali teorie sulla storia dei conflitti sociali e politici
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia della sociabilità e della formazione dell'opinione pubblica
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nel lavoro dello storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti scritte e orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Nessun prerequisito richiesto, a parte una conoscenza generale dei fenomeni di storia moderna e contemporanea.
Il motore della rivoluzione. 1917-1943: la Terza Internazionale e i partiti comunisti.
Il corso intende approfondire una fase storica fortemente caratterizzante il XX secolo, che ha portato in molte parti del mondo a una diversa caratterizzazione e a una notevole espansione dei movimenti operai e rurali, alla formazione di numerosi Stati collettivisti e dato un forte incoraggiamento alla decolonizzazione e al terzomondismo. In diversi casi lo studio si spingerà oltre la fase di scioglimento del Comintern, offrendo una panoramica dei partiti comunisti pure oltre la seconda guerra mondiale, in particolare riguardo alla storia del Partito comunista italiano.


Richiesti complessivamente 4 testi, uno da ogni lista (5 in tutto per i non frequentanti)
1). - Per un inquadramento generale:
Serge Wolikow, L'Internazionale comunista. Il sogno infranto del partito mondiale della rivoluzione (1919-43), Roma,Carocci, 2016;
Silvio Pons, La rivoluzione globale. 1917-1991, Torino, Einaudi, 2012;
Aldo Agosti, Il partito mondiale della rivoluzione: saggi sul comunismo e l'Internazionale, Milano, Unicopli, 2009;
Robert Service, Compagni. Storia globale del comunismo nel 20° secolo, Roma.-Bari, Laterza, 2011

2) Per un approfondimento sulla peculiarità italiana, uno dei seguenti:
Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano, Roma-Bari, Laterza, 2021;
Sfumature di rosso. La rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento, a cura di Marco Di Maggio,Torino, Accademia University Press, 2017 (open source scaricabile anche gratuitamente)
Patrizia Dogliani, Luca Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d'Italia (1915-1926), Firenze/Milano, Le Monnier/Mondadori, 2021
Il comunismo italiano nella storia del Novecento, a cura di Silvio Pons, Roma, Viella, 2021 (se fatto per intero, vale due libri; altrimenti, selezionare l'introduzione e le prime tre sezioni: Rivoluzione mondiale e fascismo, , La Repubblica e la guerra fredda, Culture, pratiche, strategie).
Giovanni Sbordone, Echi lontani della rivoluzione. Le origini del Partito comunista a Venezia (1921 e dintorni), Verona, Cierre, 2021


3) Un altro testo generale, a scelta, tra i seguenti
Aldo Agosti, Le Internazionali operaie, Torino Lescher, 1974 (e 1983)
La stagione dei fronti popolari, a cura di A. Agosti, Bologna, Cappelli, 1989;
A. Agosti, Bandiere rosse: un profilo storico dei comunismi europei, Roma, Editori riuniti, 1999;
Problemi di storia dell'Internazionale comunista: 1919-1939, a cura di A. Agosti, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1974;
L'età dello stalinismo, a cura di Aldo Natoli e Silvio Pons, Roma, Editori riuniti, 1991;
A. Agosti, Stalin, Roma, Editori riuniti, 1983;
Eric J. Hobsbawm, Viva la revolución: il secolo delle utopie in America Latina, a cura di Leslie Bethell, Milano, Rizzoli, 2017;
A. Agosti, La Terza internazionale: storia documentaria, 3 Voll., e vari tomi, Roma, Editori riuniti, 1974-1981 (per chi fosse interessato a grandi approfondimenti, ciascuno vale 1 libro)

4). - Un testo tra i seguenti:
Albertina Vittoria, Storia del PCI, Roma, Carocci, 2021
Aldo Agosti, Storia del Partito Comunista Italiano, Roma-Bari, Laterza, 1999
Giorgio Galli, Storia del PCI, Milano, Kaos Edizioni, 2017 (1953).
Marcello Flores, Nicola Gallerano, Sul PCI : un'interpretazione storica, Bologna, Il Mulino, 1992;

PER UN APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DELLE DIVERSE TEORIE TERZINTERNAZIONALISTE E DELE LORO APPLICAZIONI, o per biografie di singoli militanti si veda più sotto la sezione "Altre informazioni"
Quesiti su vari aspetti toccati dal corso e discussione in merito ai contenuti appresi. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare non solo di conoscere gli argomenti svolti durante il corso, ma anche di saperli esporre in forma adeguata.
Lezioni frontali e discussioni di taglio seminariale. Analisi di alcune fonti.
Italiano
TESTI SULLE TEORIE TERZINTERNAZIONALISTE:
Il marxismo della Terza Internazionale, Milano, Punto rosso, 1994
Storia del Marxismo, vol. 3 Il marxismo nell'età della Terza Internazionale, a cura di Eric Hobsbawm, Torino, Einaudi, tomo 1 (Dalla rivoluzione d'ottobre alla crisi del '29), 1980 (vale 2 libri);
Storia del Marxismo, cit., vol. 3, tomo 2 (Dalla crisi del '29 al 20. Congresso), 1981 (vale 2 libri);
Storia del marxismo contemporaneo, [a cura della] Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, vari tomi (ciascuno di questi vale 1 libro):
- Storia del marxismo contemporaneo, cit., vol. 4, Luxemburg, Liebknecht, Pannekoek, 1977;
- Storia del marxismo contemporaneo, cit., vol. 5, Lenin, 1978;
- Storia del marxismo contemporaneo, cit., vol. 6, Trockij e Bucharin, 1979;
- Storia del marxismo contemporaneo, cit., vol. 7, Stalin, Pasukanis, Mao Tse-tung, 1981;
L'altronovecento: comunismo eretico e pensiero critico, Milano-Brescia, Jaka Book, vol. 1: L'età del comunismo sovietico: Europa: 1900-1945, a cura di Pier Paolo Poggio, 2010 (vale 2 libri);
L'altronovecento, cit., Milano-Brescia, Jaka Book, Vol. 4: Rivoluzione e sviluppo in America latina, a cura di Pier Paolo Poggio, 2016 (vale 2 libri).

BIOGRAFIE DI MILITANTI:
Girolamo Li Causi, Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma, Editori Riuniti, 1974.
Massimo Asta, Girolamo Li Causi, Un rivoluzionario del Novecento. 1896-1977, Roma, Carocci, 2018.
Anna Tonelli, Nome di battaglia Estella. Teresa Noce,una donna comunista del Novecento, Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori, 2020
Patrizia Gabrielli. Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma, Carocci,1999
Asja Lacis, Professione rivoluzionaria, Milano, Feltrinelli, 1976
Didi Gnocchi, Odissea rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del Pci, Torino, Einaudi, 2001
Eric J. Hobsbawm, Anni interessanti: autobiografia di uno storico, Milano, BUR, 2004 (varie riedizioni)
Marco Fincardi, C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica dello sviluppo emiliano, Roma, Carocci, 2007 (scaricabile il file dal Moodle del corso)
• Gilbert Badia, Clara Zetkin. Femminista senza frontiere, Bolsena, Massari, 1994.
• José Gutiérrez Alvarez e Paul B. Kleiser, Le sovversive, Bolsena, Massari, 1995,
• Anna Bisceglie, Dario Renzi, Rosa Luxemburg e gli irrisolvibili del socialismo scientifico, Roma, Prospettiva edizioni, 2006
• Pierre Broué, Rivoluzione in Germania. 1917-1923, Torino, Einaudi, 1977
• Miriam Campanella, Economia e stato in Rosa Luxemburg, Bari, De Donato, 1977
• Ruggero D'Alessandro, La comunità possibile. La democrazia consiliare in Rosa Luxemburg e Hannah Arendt, Milano, Mimesis, 2011.
• Sergio Dalmasso, Una donna chiamata rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg, Roma, Red Star Press ed., 2019
• Ossip K. Flechtheim, Luxemburg-Liebknecht, Bolsena, Massari, 1992
• Paul Frölich, Rosa Luxemburg, Firenze, La Nuova Italia, 1969.
• Daniel Guérin, Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria, Milano, Mursia, 1974 [2009].
• Daniel Guérin, Per un marxismo libertario, Bolsena, Massari, 2009.
• José Gutiérrez Alvarez-Paul B. Kleiser, Le sovversive, Bolsena, Massari, 1995 [2005].
• Tadeusz Kowalik, Rosa Luxemburg: il pensiero economico, Roma, Editori Riuniti, 1977.
• Rosa Luxemburg, Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918, Roma, Editori Riuniti, 2018 ISBN 978-88-359-8128-2
• Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, 2 volumi, Firenze, Il Saggiatore, 1970.
• Fred Oelssner, Rosa Luxemburg, Roma, Rinascita, 1953.
• Carlo Radek, Rosa Luxemburg, Carlo Liebknecht, Leo Jogisches, Roma, Edizione dell'Internazionale comunista a cura della Libreria editrice del Partito comunista d'Italia, 1922.
• Carlo Tenuta, «Il fatto è che vivo in un mondo di sogno». Rosa Luxemburg: il corpo, il mito, la storia, in Saveria Chemotti (a cura di), Donne mitiche mitic
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/02/2022