LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
LT0180 (AF:369570 AR:199182)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento, inserito tra le discipline basilari del Corso di studi, intende guidare alla conoscenza della letteratura italiana e all’acquisizione degli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale: esercizio ermeneutico, questo, irrinunciabile per la conquista anche di una capacità di analisi e valutazione autonoma e critica dei fenomeni di cultura.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conoscere le caratteristiche dei periodi storico-letterari oggetto di trattazione, dei movimenti culturali, dei singoli autori affrontati e delle opere lette; di conoscere i vari tipi di testo e le loro caratteristiche strutturali e formali. Avrà inoltre conseguito la capacità di contestualizzare gli autori affrontati e i testi letti nella cornice storico-culturale di riferimento e di analizzare e comprendere i testi letterari avvalendosi del lessico specifico. Più nel dettaglio saprà:
• svolgere la parafrasi di un testo letterario (in poesia e in prosa), passando dall’italiano antico all’italiano contemporaneo;
• svolgere l’analisi di un testo poetico, mediante il ricorso all’adeguata terminologia specifica, metrica e retorica;
• svolgere il commento e l’interpretazione complessiva di un testo letterario.
• Buona conoscenza della lingua italiana;
• conoscenza, nelle sue linee generali, della storia della letteratura italiana;
• possesso degli strumenti basilari per l’accostamento al testo letterario.
“Viaggi letterari”, fra XIV e XVI secolo
• Il tema del viaggio nella vita e nell’opera di Dante (con particolare riferimento alla Commedia: Inferno, XXI, versi descrittivi dell’arsenale di Venezia e XXVI; Paradiso, XI, XII, XV-XVII)
• Novelle di viaggio nel Decameron di Boccaccio (giornata II, novelle 4, 6, 7, 9; giornata IV, novella 4; giornata V, novella 1)
• Verso la Terra Santa: itinerari del poema – da cavalleresco a eroico – fra Ariosto e Tasso
Materiali di riferimento
I testi che saranno oggetto di spiegazione e commento a lezione verranno condivisi con gli studenti tramite la piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo; lo studio sarà da condurre in primo luogo sugli appunti presi a lezione.
In merito all’inquadramento generale degli autori e delle opere affrontati, si rimanda, per un’eventuale integrazione degli appunti, a una delle antologie di seguito consigliate (l’indicazione è meramente esemplificativa, e le antologie indicate sono sostituibili con altro manuale analogo, magari già in possesso):
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Milano-Torino, Paravia;
C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher;
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo;
C. Giunta, Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura Milano, Garzanti.
Per i canti del poema dantesco, sempre a eventuale integrazione e approfondimento, si faccia riferimento a un’edizione a scelta, commentata, della Commedia.

Indicazioni più dettagliate (saggi critici e bibliografia specifica, consigli di lettura…) saranno in ogni modo fornite in itinere, durante lo svolgimento del corso.
L’esame si svolgerà nella forma di un colloquio orale.
In sede d’esame la valutazione sarà basata sui criteri seguenti:
• precisione nella conoscenza dei periodi storico-letterari e delle opere affrontate;
• esposizione condotta in modo corretto, fluido e con linguaggio pertinente alla specificità della disciplina;
• capacità di stabilire collegamenti e di rielaborare i contenuti;
• capacità d’interpretazione dei testi.
Le metodologie d’insegnamento si baseranno sulle lezioni frontali (sempre aperte al dialogo con gli studenti); ci si dedicherà sia all’inquadramento dei periodi storico-letterari affrontati e degli autori che li caratterizzano sia alla lettura e all’analisi di testi selezionati. Ci si avvarrà anche di supporti multimediali (Power Pont) e i materiali didattici (testi e altro) saranno sempre resi disponibili sulla piattaforma e-learning “Moodle”.
Per l’apprendimento degli studenti fondamentali risulteranno dunque le lezioni stesse, da integrare con lo studio individuale.
Link per la prenotazione al corso

https://apps.unive.it/prenotazioni/p/dsaamletteratura

orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/08/2022