ETNOMUSICOLOGIA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOMUSICOLOGY
Codice insegnamento
FM0076 (AF:384122 AR:208618)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/08
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Data la diversa provenienza degli studenti, il corso si apre con una ricognizione condotta in modo da stabilire il loro grado di conoscenza dei principali temi e termini tecnici della ricerca etnomusicologica. La ricognizione è rivolta soprattutto a coloro che non abbiano frequentato il corso “Fondamenti di Etnomusicologia” della Triennale, o che non siano familiari con i temi dell’indagine etno-antropologica.
Il corso monografico si ricollega a corsi precedenti dedicati a Musica e stati modificati di coscienza dedicandosi, quest'anno, al caso del samā' ("audizione, ascolto, concerto spirituale") nella tradizione sufi. Il termine appare inizialmente in trattati composti verso la metà del X sec. d.C. nell’area di Baghdad: durante quei primissimi samā' si ascoltava innanzitutto la cantillazione del Corano, gradualmente affiancata da poesia di carattere amoroso/mistico alla quale poteva poi intrecciarsi il suono di strumenti musicali. Da questo ascolto potevano sorgere negli assorti partecipanti degli intensi stati interiori e degli irrefrenabili movimenti fisici.
Dopo una ricognizione sulle concezioni e sulle tradizioni che precedettero il samā' tra Oriente e Occidente, soprattutto nelle culture sciamaniche e nel mondo Mediterraneo antico, ci si concentrerà sulla pratica in sé esposta dai trattatisti sufi. Chiariti questi punti si prenderanno in esame, con approccio antropologico ed etnomusicologico, vari casi di samā' in diverse confraternite sufi del mondo ottomano-turco, in Asia centrale, nello Xinjiang e in area indo-pakistana.
Secondo i parametri dei "Descrittori di Dublino", i risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenza e comprensione
a) Conoscere la terminologia di base della disciplina e comprendere i testi che ne fanno uso.
b) Comprendere la peculiarità dell'approccio alla musica tipico della Musicologia Transculturale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Saper operare una semplice analisi musicale di diversi brani ascoltati tenendo conto delle proprietà dei singoli linguaggi musicali.
b) Saper comprendere le connessioni tra un brano musicale e il suo contesto culturale.

3. Capacità di giudizio
a) Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi.

4. Abilità comunicative
a) Sapere comunicare le specificità della riflessione etnomusicologica, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non sono richiesti particolari prerequisiti se non apertura mentale, curiosità e attenzione.
Il corso monografico si ricollega a corsi precedenti dedicati a Musica e stati modificati di coscienza e focalizza, quest'anno, il caso del samā' ("audizione, ascolto, concerto spirituale") nella tradizione sufi. Dopo una ricognizione sulle concezioni e sulle tradizioni che precedettero il samā' tra Oriente e Occidente, soprattutto nelle culture sciamaniche, e nel mondo Mediterraneo antico, ci si concentrerà sulla pratica in sé esposta dai trattatisti sufi. Chiariti questi punti si prenderanno in esame, con approccio antropologico ed etnomusicologico, vari casi di samā' in diverse confraternite sufi del mondo ottomano-turco, in Asia centrale, nello Xinjiang e in area indo-pakistana.
1) Giovanni DE ZORZI, samā'. L'ascolto e il concerto spirituale nella tradizione sufi, Milano, Jouvence, 2021.
2) Angelo SCARABEL, Il sufismo. Storia e dottrina, Roma, Carocci, 2007.

I non frequentanti aggiungano: Jean DURING, Musica ed Estasi. L'ascolto mistico nella tradizione sufi, Roma, SquiLibri, 2013 (con CD allegato).
Esame orale. Sono benvenuti approfondimenti su generi e autori concordati in precedenza con il docente.
Lezioni frontali con esempi musicali, visuali e partiture.
Italiano
Prima di iniziare un corso ordino in BAUM i testi necessari; ovviamente, essendo testi d'esame, questi NON sono disponibili al prestito.
Si possono poi reperire i testi per l'esame nelle librerie veneziane, nazionali, online, oppure nelle molte biblioteche veneziane.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/10/2022