STORIA POLITICA E DIPLOMAZIA DELL'ASIA ORIENTALE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND DIPLOMATIC HISTORY OF EAST ASIA
Codice insegnamento
LM1170 (AF:459623 AR:253044)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle attività formative caratterizzanti del curriculum Asia Orientale del corso di laurea magistrale in Relazione Internazionali Comparate, e contribuisce al consolidamento di specifiche conoscenze relative a questa area. Il corso, rivolto a studenti e studentesse del primo anno, consente di acquisire la conoscenza e la comprensione delle tematiche e dei fondamenti della storia internazionale con particolare riferimento al contesto est asiatico. Specifica attenzione sarà data agli elementi culturali che caratterizzarono l’Asia Orientale e sui quali fu edificato un sistema interstatale che governò i rapporti tra i paesi dell’area, nonché alla fase di transizione al sistema di relazioni internazionali introdotto nella regione a partire dalla meta dell'Ottocento. Esso mira a fornire una comprensione in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche i temi più avanzati nel campo dell’analisi delle relazioni internazionali in Asia Orientale, oltre a una conoscenza e capacità di comprensione applicate alle relazioni interstatali e internazionali in Asia Orientale, e alla progettazione della presentazione di proprie ricerche e ipotesi di lavoro.
a) Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche i temi più avanzati nel campo dell’analisi delle relazioni interstatali e internazionali in Asia Orientale, con particolare riferimento sia alle caratteristiche e al funzionamento della diplomazia sinocentrica come sistema interstatale pre globale, sia al processo di transizione al sistema di relazioni internazionali introdotto nella regione a partire dalla metà dell'Ottocento;
b) conoscenza e capacità di comprensione applicate alle relazioni interstatali e internazionali in Asia Orientale e alla progettazione della presentazione di proprie ricerche e ipotesi di lavoro;
c) autonomia di giudizio: capacità di selezionare le fonti e di individuare i quadri interpretativi entro cui contestualizzare i problemi storici affrontati nel corso delle lezioni:
d) competenze sia a livello metodologico sia specificatamente applicate alle relazioni internazionali nell’ambito geografico-politico e culturale dell’Asia Orientale;
e) abilità comunicative: capacità di comunicare in modo efficace sia le conoscenze acquisite sia gli obiettivi e i risultati delle proprie indagini nell'ambito della storia politica e della diplomazia est-asiatica in contesti accademici e professionali quali enti e organizzazioni di livello internazionale;
f) capacità di apprendere: consolidamento delle competenze nell'ambito delle relazioni interstatali e internazionali, e della capacità di elaborare progetti di ricerca e proposte interpretative e di analisi in modo auto-gestito o autonomo.
Conoscenza dei lineamenti generali della storia globale.
Contenuto delle lezioni:
- Asia Orientale: caratteri unificanti. Scrittura, risicoltura, pensiero confuciano;
- La diplomazia ‘confuciana’ in Asia Orientale: sinocentrismo e sistema tributario;
- Il Giappone Tokugawa (1603-1867): l’emulazione dell’ordine sinocentrico;
- L’arrivo degli occidentali: dalla prima guerra dell’oppio (1839-42) ai trattati ineguali;
- Il Giappone dalla riapertura alla modernizzazione;
- Lo scardinamento dell’ordine sinocentrico: Ryukyu, Giappone e Cina;
- Dall’ordine sinocentrico al sistema internazionale di matrice occidentale;
- Le radici del Giappone imperiale e il “distacco dall’Asia”;
- Ascesa del Giappone imperiale e consolidamento dell’impero;
- Taiwan, Corea e Cina nell’età coloniale.
Oltre agli appunti delle lezioni, si rimanda ai seguenti testi di riferimento per approfondimenti sui vari argomenti trattati nel corso:
John King FAIRBANK (ed.), The Chinese World Order. Traditional China's Foreign Relations, Harvard University Press 1968;
David C. KANG, East Asia Before the West: Five Centuries of Trade and Tribute, Columbia University Press, 2012
Ronald P.TOBY, State and Diplomacy in Early Modern Japan. Asia in the Development of the Tokugawa Bakufu, Princeton University Press 1984;
Enrica COLLOTTI PISCHEL, Storia dell'Asia Orientale. 1850-1949, La Nuova Italia Scientifica 1994, capitoli 1-4 e 6;
Key-Hiuk KIM, The Last Phase of the East Asian World Order. Korea, Japan, and the Chinese Empire, 1860-1882, University of California Press 1980;
Rosa CAROLI, Il mito dell'omogeneità giapponese: storia di Okinawa, Franco Angeli 1999, capitoli 2-3;
John Peter STERN, The Japanese Interpretation of the ‘Law of Nations’, 1854-1874, Princeton University Press 1979;
Yongjin ZHANG; Barry BUZAN, “The Tributary System as International Society in Theory and Practice”, Chinese Journal of International Politics, vol 5, no. 1, Spring 2012, pp. 3-36;
Giovanni ARRIGHI; Takeshi HAMASHITA (eds), The Resurgence of East Asia: 500, 150 and 50 Year Perspectives, London : Routledge, 2003, Introduction, Chapters 1-2: pp. 1-77;
Feng ZHANG, “Rethinking the ‘Tribute System’: Broadening the Conceptual Horizon of Historical East Asian Politics”, Chinese Journal of International Politics, vol. 2, 2009, pp. 545-74;
S. C. M. PAINE, The Sino-Japanese War of 1894-1895. Perceptions, power, and primacy, Cambridge; Cambridge University Press 2003;
Rosa CAROLI, “La Cina reinventata dal Giappone Meiji”, in L'invenzione della Cina. Atti del VII Convegno Aisc, Congedo Editore 2004, pp. 77-95;
Aiko IKEO (ed.), Economic Development in Twentieth Century East Asia. The International Context, Routledge, 1997;
David C. KANG, China rising. Peace, power, and order in East Asia, Columbia University Press 2007.
La verifica dell’apprendimento, che si svolgerà a conclusione del corso, consiste in un esame orale individuale della durata di 20-30 minuti. L'esame si struttura in un esercizio di comprensione e di riformulazione critica dei temi trattati durante le lezioni e approfonditi nei testi di riferimento, ed è articolato in tre domande, di cui la prima a scelta dello/a studente/ssa. Esso è volto a verificare:
a) la conoscenza della storia delle relazioni interstatali e internazionali in Asia Orientale, con particolare riferimento alle caratteristiche della diplomazia sinocentrica come sistema interstatale pre globale e al processo di transizione al sistema di relazioni internazionali introdotto nella regione a partire dalla metà dell'Ottocento;
b) la competenza nell'utilizzo del metodo dell'analisi storica e l'autonomia di giudizio;
c) la capacità di approfondimento e di sintesi, la chiarezza espositiva e la coerenza argomentativa nella trattazione dei temi oggetto del corso;
d) capacità di formulare giudizi critici sui temi del corso in relazione agli obiettivi formativi previsti dal corso e ai risultati di apprendimento attesi secondo la struttura del CdS.


Lezioni frontali con l'ausilio di power point e materiale audiovisivo, seguite da discussione in classe.
Studenti e studentesse saranno invitati a presentare in aula, individualmente o in gruppo, una breve esposizione su un argomento da concordare con la docente.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) è possibile richiedere supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contattando l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

L’ESU di Venezia, azienda per il diritto allo studio universitario, mette a disposizione alcuni servizi attivati dal proprio CUORI, Centro di orientamento e consulenza psicologica, al fine di favorire, in collaborazione con il Settore Carriere Studenti L e LM e Tutorato e con il Settore Orientamento e Accoglienza / Counseling and Welcome, il benessere della persona durante gli anni di esperienza universitaria e di prevenire l’abbandono degli studi. Maggiori informazioni in https://www.unive.it/pag/31113/

Dream with ambition, lead with conviction, and see yourself in a way that others might not see you, simply because they’ve never seen it before.
And we will applaud you every step of the way.
(Kamala Harris)
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2023