HISTOIRE DE LA CULTURE FRANÇAISE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF FRENCH CULTURE
Codice insegnamento
LMF980 (AF:518292 AR:325174)
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nel curricolo del Corso di Laurea magistrale in Lingue, Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (compreso il Master en études françaises et francophones).
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali tappe storiche dei rapporti fra arte e letteratura; conoscenza del contesto storico-culturale oggetto del programma; conoscenza delle opere e delle poetiche degli autori studiati; conoscenza approfondita di un’opera singola nelle sue diverse sfaccettature ed articolazioni (filologia, storia dei generi, poetica, retorica, ermeneutica, stilistica, ricezione); conoscenza della critica applicata.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di collocare un’opera nel suo contesto storico-sociale di produzione e fruizione

3. Autonomia di giudizio: capacità di valutare approcci, metodi e interpretazioni diverse dei testi presi in esame; capacità di esercitare spirito critico e abilità analitiche; capacità di orientarsi tra diverse prospettive critiche.

4. Abilità comunicative: saper comunicare in francese argomenti inerenti al corso, in modo chiaro, coerente, con correttezza terminologica.

5. Capacità di apprendere: Capacità di sintetizzare, collegare, ordinare, trasmettere idee, forme e dati.
Buona conoscenza della lingua francese, tanto scritta che orale. Il corso si svolgerà in lingua francese.
Des peintres écrivains

Dans l’histoire des arts, il est arrivé fréquemment aux artistes de prendre la plume. Quelle spécificité possède la parole écrite d’un peintre ou d’un sculpteur ? En quoi est-ce que le passage par la pratique confère une importance plus grande à cette parole ? Et quand celle-ci s’aventure sur le terrain littéraire, est-elle encore discernable comme telle ? Peut-on considérer le genre des « écrits d’artistes » au même titre que d’autres ? Telles sont les questions qui animeront ce séminaire dans lequel nous lirons aussi bien réflexions techniques que textes littéraires, des descriptions que de la critique d’art.
Ouvrages de référence :

- Elisabeth Vigée Le Brun, Souvenirs (1789-1792)
- Eugène Delacroix, Journal (1822-1863)
- Fromentin, Un été dans le Sahara (1857) / Dominique (1863)
- Vincent Van Gogh, Lettres (1872-1890)
- Edgar Degas, Sonnets (1914)
- Félix Vallotton, La Vie meurtrière (1907-1908)
- Claude Cahun, Héroïnes (1920-1924)
- Pablo Picasso, Le désir attrapé par la queue (1941)

En plus de ces textes, d'autres extraits seront mis à disposition sur Moodle, et des compléments bibliographiques seront apportés durant le cours.
Il colloquio d’esame, che si terrà in francese, comprenderà due parti: una relativa ai contenuti comuni del corso: testi e documenti analizzati a lezione e disponibili in moodle, con la bibliografia di riferimento (v. sopra) e una di approfondimento personale sulle tematiche trattate, a partire da fonti primarie e critiche concordate con l’insegnante.

L’examen oral en français se compose de deux parties : la première est relative aux contenus communs du cours : textes et documents analysés pendant les cours et disponibles sur Moodle, et requiert l’étude de la bibliographie signalée ci-dessus ; l’autre concerne l’approfondissement personnel d’un sujet en lien avec l’un des thèmes du cours, à définir avec l’enseignant.
orale
Il voto minimo è 18, il voto massimo è 30 e lode.

Per quel che riguarda la graduazione dei voti (modalità con cui saranno assegnati i voti):

- fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma; limitata conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; limitata conoscenza della poetica dell'autore; limitata conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.

- fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma; discreta conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; discreta
conoscenza della poetica dell'autore; discreta conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.

- fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma; buona o ottima conoscenza degli strumenti di analisi testuale di
base; buona o ottima conoscenza della poetica dell'autore; buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.

- 30 e lode: la lode viene attribuita quando la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, la conoscenza della poetica dell'autore e la conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi sono eccellenti.
Le lezioni frontali in francese saranno arricchite da momenti di scambio e di riflessione condivisa con gli studenti, sulle tematiche trattate. Tutti i materiali didattici (testi e approfondimenti) caricati durante il corso nella piattaforma Moodle saranno materia di studio e la loro conoscenza sarà verificata all’esame.

Séminaire d’analyse en français, avec des moments de partage d’idées et de réflexions de la part des étudiants. Tous les matériaux didactiques (textes et approfondissements) déposés pendant le cours sur la plateforme Moodle constitueront un sujet d’étude et leur connaissance sera vérifiée lors de l’examen.
Gli studenti impossibilitati a seguire integralmente il corso, sono invitati a segnalarlo prima dell’inizio delle lezioni. /
Les étudiants qui ne pourraient pas suivre intégralement le cours sont invités à le signaler avant le début des cours.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/04/2025