STORIA DELLA LETTERATURA E CULTURA ITALIANA-ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ITALIAN CULTURE AND LITERATURE-MODERN AND CONTEMPORARY
Codice insegnamento
SIE032 (AF:542021 AR:309585)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
N.B. Questo insegnamento viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni sui corsi in inglese per studenti in scambio della SIE, si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/pag/35227/
Linee generali dello sviluppo della Letteratura Italiana tra la prima e la matura modernità, con conseguente comprensione delle dinamiche storiche che possano aver influito sugli esiti letterari.
Conoscenza delle linee guida della storia d'Italia e d'Europa; infarinatura di linguistica storica; rudimenti di letteratura latina e letteratura italiana delle origini.
Il corso tratterà di come la Letteratura Italiana si sia sviluppata dall'età umanistica e rinascimentale fino al Novecento. Si cercherà di mettere a fuoco quelle dinamiche specifiche della modernità e la loro applicazione per generi letterari e temi. Particolare attenzione sarà riservata alla questione della riscoperta dei classici (da Valla alla polemica tra neo-classici e romantici), alla storia della lingua (dal Bembo a Manzoni), alla letteratura artistica (da Vasari a Longhi), alla prosa politica (Machiavelli), e al poema e al romanzo storico (da Boiardo a Manzoni).
Appunti presi in classe
Esame orale, che contempla la lettura e l'interpretazione dei testi già studiati durante il corso. Materiali di approfondimento saranno indicati dal docente entro la fine del corso.
orale
Votazione in trentesimi (30/30). Voto minimo per superare l'esame è 18/30. Il voto massimo è 30 e Lode.
Lezione frontale con lettura e interpretazione di testi e loro inquadramento storico.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/04/2025