ECONOMICS AND ECONOMETRICS OF INTERNATIONAL FINANCE - 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS AND ECONOMETRICS OF INTERNATIONAL FINANCE - 2
Codice insegnamento
EM1053 (AF:561254 AR:323968)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ECONOMICS AND ECONOMETRICS OF INTERNATIONAL FINANCE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
TREVISO
L’insegnamento insegnamento si propone di presentare i principali strumenti matematici e statistici necessari per l’analisi dei fenomeni finanziari. In particolare, il corso si pone come obiettivo quello di fornire allo studente alcuni concetti econometrici di base, necessari per l'interpretazione delle stime e dei test relativi a semplici modelli lineari. Durante il corso sono vengono effettuati esempi pratici mediante l'utilizzo di software econometrici (come ad esempio GRETL).
Conoscenze e capacità di comprensione.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:
- conoscere e utilizzare i principali strumenti matematici, statistici ed econometrici indispensabili per analizzare i fenomeni economici complessi attraverso modelli matematici;
- conoscere le tecniche matematiche utili alla risoluzione e all'analisi dei modelli proposti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Attraverso il confronto con il docente. gli altri studenti e attraverso lo studio personale lo studente acquisisce la capacità di utilizzare nel modo più proficuo le conoscenze teoriche e di base al fine di:
- affrontare nuovi problemi complessi di natura economico/aziendale;
- saper scegliere tra le differenti tecniche quantitative presentate durante il corso quelle più adeguate per affrontare il problema concreto sotto analisi.

Capacità di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento.
Per quanto concerne l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità di apprendimento, sempre attraverso l'approfondimento personale e in gruppo dei concetti visti in aula, lo studente sarà in grado di:
- saper formulare giustificazioni razionali all'approccio utilizzato per risolvere problemi economico/aziendali, comprendendone i relativi punti di forza e di debolezza, sulla base di ipotesi, dati e modelli;
- saper formulare e comunicare un'adeguata analisi e interpretazione di dati economico-finanziari tramite l'utilizzo di modelli matematici.
Possedere le conoscenze di base indicate nei requisiti di personale preparazione per iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Global Development and Entrepreneurship
Concetti di base (Algebra Lineare e Statistica)
Il modello di regressione lineare semplice
Il modello di regressione lineare
Presupposti e controlli diagnostici
Brooks, C. (2019). Introductory econometrics for finance. Cambridge University Press.
Prova scritta con esercizi. domande aperte o a risposta multipla.
La scelta della risposta puo' richiedere dei calcoli e/o ragionamenti che vanno specificati e inclusi nella risposta.
scritto
Un voto tra 18 e 23 (Sufficiente/Discreto) indica che sono state fornite risposte corrette o parzialmente corrette per circa 6-7 domande (equivalenti a 18-21 punti), oppure che è stata dimostrata una comprensione basilare ma con imprecisioni generali. Per rientrare nella fascia tra 24 e 27 (Buono), sono necessarie risposte corrette o quasi complete per circa 8-9 domande (equivalenti a 24-27 punti), mostrando una buona comprensione dei concetti e calcoli prevalentemente esatti. Infine, un voto tra 28 e 30 (Molto Buono/Eccellente) si ottiene rispondendo correttamente e in modo esaustivo a tutte o quasi tutte le 10 domande (da 28 a 30 punti), dimostrando una padronanza critica della materia, ragionamenti approfonditi e un'ottima capacità di giudizio.
Lezione frontale. Slides di lezione, esercizi, ed esempi disponibili nella piattaforma Moodle.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/06/2025