ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL GANDHARA E DELLE VIE DELLA SETA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ARCHEOLOGY AND THE CULTURES OF GANDHARA AND THE SILK ROADS
- Codice insegnamento
- LM2640 (AF:568659 AR:320919)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/16
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Ha l'obiettivo di far conoscere allo studente alcuni dei problemi riguardanti l'archeologia e la storia della cultura materiale dall'Afghanistan al Subcontinente Indiano e parte dell'Asia centrale, tra la metà del I millennio a.C. al periodo tardo-antico (c. 1000 d.C.). Particolare attenzione verrà data alla storia dell'arte e archeologia degli insediamenti e dei santuari del Gandhara (nell'odierno Pakistan) tra il periodo indo-greco e il periodo post-Kushana (c. 150 a.C. - 650 d.C.).
[Il corso si affianca a LM2580].
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Gli studenti sono caldamente invitati a seguire anche l'insegnamento correlato di DM270 Storia e Civiltà dei Greci (DSU).
Contenuti
Cronologie generali per il periodo considerato in senso lato (c.a dal 600 a.C. al 1000 d.C.).
Corso monografico: Sud Asia, c. 500 BCE-100 CE: i santuari dei culti locali e l'appropriazione buddhista
Temi di archeologia delle religioni.1: i santuari buddhisti.
La costruzione di uno stupa: dalle cave all’alzato. organizzazione del cantiere, le maestranze, la committenza.
Caso studio: Saidu Sharif I
Temi di archeologia delle religioni.2: i santuari dinastici.
Caso studio: Surkh Kotal
Temi di archeologia delle religioni.3: i templi Shahi
Caso studio: Barikot, Zalam-kot
Temi di economia antica: la produzione agricola e il ruolo dei monasteri buddhisti
Caso studio: le regioni a doppio raccolto
Temi di storia dell'arte gandharica: modelli, contaminazione ed emulazione. tra India e mondo mediterraneo
Caso studio: Il Fregio del Maestro di Saidu
Testi di riferimento
Testi generali di riferimento:
1) Ciro Lo Muzio (2017) Archeologia dell’Asia Centrale preislamica. Mondadori Università, Milano (ISBN: 9788861844124): capitoli 3, 5, 7 [BAUM: ARCHEO (931 ASIA 125)].
2) Luca M. Olivieri (2022) The Archaeology of Gandhāra. Oxford Research Encyclopaedias: Anthropology https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190854584.013.545 (vedi Moodle)
3) Cinzia Pieruccini (2020) L'arte dell'India.1 Dalle origini ai grandi templi medievali, Einaudi, Torino (ISBN: 9788806245955): capitoli II.1, 7-8, III.3-4, IV.1-2, , VI.4
Letture per argomenti
Seminars 1-2) Luca M. Olivieri (2022) Stoneyards and artists in Gandhara. The Buddhist stupa of Saidu Sharif I, Swat (c. 50) (selected Chapters) (open access)
Seminar 2) Anna Filigenzi (2006) From Saidu to Miran, Indologica Taurinensia, XXXII, pp. 67-89 (open access)
Henri-Paul Francfort (2014) Les peintures de Mirān et l’art de l’Asie centrale, Monuments et Mémoires de la Foundation Eugène Piot, 93, pp. 23-64 (open access)
Seminar 3) Luca M. Olivieri, F. Sinisi (2021) The stele and other statues. A stone puzzle from Surkh Kotal, East and West 2(61), pp. 115-161. Daniel Schlumberger (1961) The Excavations at Surkh Kotal and the Problem of Hellenism in Bactria and India. Proceedings of the British Academy (open access)
Seminar 4) Luca M. Olivieri (2022) The temples of Swat. The Śāhi archaeological landscape of Barikot. In H.P. Ray et al. (eds.) The Routledge Handbook of Hindu Temples Materiality, Social History and Practice. London: Routledge India, pp. 251-276 (pre-print available on Moodle)
Luca M. Olivieri et al. (2025) Vajirasthāna. The Archaeology of the Barikot Hilltop, Sang-e-Meel Publishers, Lahore (3 vols.) (selected Chapters) (open access)
Seminar 5) Luca M. Olivieri (2022) The Swat routes, new perspectives. In X. Liu (ed.) The World of the Ancient Silk Road. New York: Routledge, pp. 354-377 (pre-print available on Moodle); Luca M. Olivieri (2025) Double-crop Pocket Zones and Empires: The Case of Swat. In Lara Fabian et al. (eds.) Economies of the Edge: Frontier Zone Processes at Regional, Imperial, and Global Scales (300 BCE – 300 CE). Heidelberg: Heidelberg University Publishing, pp. 45–80 (open access)
Handbook for Gandharan art cataloguing test:
Faccenna, D., A. Filigenzi (2007) REPERTORY OF TERMS FOR CATALOGUING GANDHARAN SCULPTURES BASED ON MATERIALS FROM THE ITALIAN ARCHAEOLOGICAL MISSION IN SWAT, PAKISTAN. IsIAORepMem: Rome. (in Italian and English) (available on Moodle)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà condotta un'esercitazione di schedatura e studio singoli materiali provvisti dal docente.
La valutazione finale dell'apprendimento (esame) sarà preceduto dalla presentazione e correzione di un saggio argomentato (in italiano o inglese) su un argomento a sua scelta in cui citi i testi di riferimento.
L'esame consiste in tre parti:
- partecipazione alle 5 attività seminariali (30% del voto finale);
- saggio individuale (media prevista: 3000 parole). L'argomento scelto dovrà essere concordato con il docente. Il saggio (.doc) dovrà essere inviato al docente tramite Moodle almeno due settimane prima del giorno dell'esame orale (60% del voto finale);
- discussione della tesina (10% del voto finale).
Prima dell'esame, gli studenti dovranno completare due esercitazioni in classe: 1) un questionario; b) un esercizio di catalogazione di materiale artistico gandharico. Questi compiti saranno completati durante le ultime due lezioni.
Le lezioni del seminario verteranno su 5 argomenti (ciascuno della durata di due lezioni). Al termine, sarà richiesta una breve sintesi scritta (modalità asincrona). Le sintesi saranno corrette individualmente dal docente man mano che saranno consegnate.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
1 esercitazioni di schedatura e studio singoli materiali dalla documentazione disponibile in rete e dall'archivio fotografico della Missione Archeologica Italiana in Pakistan.
1 test intermedio o finale con riposte aperte e multiple
5 seminari.
La valutazione finale dell'apprendimento (esame) sarà preceduto dalla presentazione e correzione di un saggio argomentato (massimo 5000 parole in italiano o inglese) su un argomento a sua scelta in cui citi i testi di riferimento.
È prevista la possibilità di trasformare con l'aiuto del docente gli elaborati più originali in una nota di ricerca o breve articolo da pubblicarsi in inglese in una rivista specializzata.
Si potrà valutare la possibilità di partecipare al lavoro sul campo della Missione Archeologica Italiana in Pakistan (Valle dello Swat: https://www.unive.it/pag/32771/ ).
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile