PHILOSOPHICAL ENGLISH

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL ENGLISH
Codice insegnamento
FM0468 (AF:577920 AR:326918)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
3
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso esplora i fondamenti dell'etica attraverso l'analisi critica del pensiero filosofico anglosassone, con particolare attenzione agli apporti teorici di John Locke, John Stuart Mill e Henry Sidgwick, per poi applicare questi framework alle complesse sfide etiche poste dall'integrazione tecnologica nel mondo del lavoro e nelle dinamiche sociali contemporanee.
Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita delle principali correnti etiche di matrice anglosassone e svilupperanno gli strumenti analitici necessari per valutare criticamente le implicazioni etiche della trasformazione digitale nelle pratiche lavorative e sociali. Al termine del corso, saranno in grado di applicare i principi filosofici classici all'analisi di dilemmi etici emergenti legati all'automazione, all'intelligenza artificiale, alla sorveglianza digitale e alle nuove forme di organizzazione sociale e lavorativa.Il corso è dedicato principalmente alla discussione e al dibattito, nonché alle esercitazioni di scrittura proposte in ogni lezione.
Livello minimo di competenza linguistica: B2 CEFR secondo gli obblighi universitari per accesso ai corsi di magistrale.
Modulo 1 - Fondamenti teorici e applicazioni tecnologiche

- L'etica empirista di John Locke: proprietà, consenso e diritti digitali
- L'utilitarismo di Mill: massimizzazione del benessere sociale versus efficienza algoritmica e automazione
- Sidgwick e l'etica normativa: equilibrio tra utilità individuale e collettiva nelle piattaforme digitali

Modulo 2 - Dilemmi etici nel mondo digitale

- Automazione e afabetizzazione tecnologica: responsabilità etica secondo i principi utilitaristi
- Sorveglianza digitale: privacy, controllo e libertà individuale nella prospettiva lockiana
- Lavoro e piattaforme digitali: diritti e nuove forme di sfruttamento

Modulo 3 - Impatti sociali e trasformazioni etiche

- Social media e manipolazione comportamentale: il principio del danno di Mill nell'era digitale
- Intelligenza artificiale e processo decisionale: responsabilità morale e delega tecnologica
- Disuguaglianze digitali e giustizia sociale: accesso alla tecnologia come diritto fondamentale

Ogni lezione introdurrà gli argomenti proposti, proporrà approfondimenti di vocabolario e terminologia specifica, testi di lettura e comprensione e brevi esercitazioni scritte. Il programma del corso e le modalità d'esame saranno gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
I materiali saranno resi disponibili dal docente su Moodle, all'interno delle cartelle delle singole lezioni.
Breve prova scritta consistente in un'analisi o un commento su un' argomento del corso.

La correzione della prova scritta terrà conto di:

- Competenza analitica e critica: capacità di sviluppare un'analisi approfondita e originale del tema scelto, dimostrando autonomia di pensiero critico
- Padronanza linguistica: correttezza grammaticale, proprietà lessicale e utilizzo appropriato della terminologia specialistica
- Conoscenza teorica: applicazione efficace e pertinente dei contenuti teorici e metodologici appresi nei tre moduli del corso
- Capacità argomentativa: costruzione di un discorso logico, coerente e ben strutturato, con sviluppo di tesi argomentate in modo convincente
- Originalità e creatività: capacità di proporre interpretazioni personali supportate da solide basi teoriche
scritto
1. Fascia di voti: 28-30 e lode

Padronanza completa della terminologia specialistica inglese
Analisi critiche originali e approfondite
Argomentazione fluida e ben strutturata
Conoscenza teorica sicura e ben applicata
Capacità di sintesi interdisciplinare tra i moduli

2. Fascia di voti: 25-27

Buona padronanza linguistica con uso appropriato del lessico specialistico
Competenze analitiche solide con spunti di originalità
Argomentazione coerente e ben organizzata
Conoscenza teorica completa dei contenuti

3. Fascia di voti: 22-24

Competenza linguistica adeguata con alcune imprecisioni lessicali
Analisi corrette ma con limitati approfondimenti critici
Argomentazione lineare e comprensibile
Conoscenza teorica soddisfacente

4. Fascia di voti: 19-21

Competenza linguistica di base con errori che non compromettono la comprensione
Analisi semplici ma corrette nei contenuti essenziali
Argomentazione elementare ma logica
Conoscenza teorica superficiale ma presente

5. Voto 18

Competenza linguistica minima con errori frequenti
Analisi poco approfondite ma sostanzialmente corrette
Argomentazione fragile ma comprensibile
Conoscenza teorica lacunosa ma sufficiente per il superamento

6. Fascia di voti: < 18

Gravi carenze linguistiche che compromettono la comunicazione
Analisi scorrette o assenti
Argomentazione incoerente
Conoscenza teorica inadeguata
Il corso adotta un approccio interattivo che collega teoria filosofica e realtà tecnologica contemporanea attraverso:

- Lezioni frontali per l'inquadramento teorico
- Discussione critica e analisi di articoli su etica e tecnologia
- Dibattiti guidati su dilemmi etici specifici
Si tratta di un corso di lingua applicata, quindi la frequentazione è fortemente consigliata.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/09/2025