STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA SP.

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0657 (AF:577940 AR:326946)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sociologia e filosofia della conoscenza.
L'insegnamento intende problematizzare la relazione tra sociologia, filosofia, sociologia della consocenza e storia della filosofia, con il fine di introdurre strumenti sociologici utili al fine di comprendre la storia della filosofia contemporanea.
• Conosce alcune tra le principali riflessioni sulla connessione tra sociologia, filosofia e storia della filosofia e sulla portata epistemica di strumenti sociologici dei testi filosofici.
• Ha coscienza delle principali metodologie in sociologia, storia intellettuale e storia ed epistemologia della scienza.
• È in grado di immaginare differenti metodi ed approcci alla storia della filosofia.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito, durante il percorso triennale: padronanza del lessico filosofico; conoscenza delle tematiche e degli snodi fondamentali della storia della filosofia fino al primo novecento.
Durante un primo momento l’insegnamento si propone di sottoporre ad un’analisi storica ed epistemologica una serie di concetti sociologici volti allo studio della scienza e della conoscenza in generale. Questa parte implicherà l’analisi di testi dei classici della sociologia—Comte, Spencer, Marx, Durkheim, Weber, Manneheim, Merton, Bourdieu, Bloor— volti a comprendere la genesi di tali concetti, il loro ruolo nell’impianto teorico di questi autori e la loro relazione con alcuni problemi che la filosofia si è posta durante la modernità. In un secondo momento cercheremo di comprendere se e come tali concetti (campo, centro/periferia, habitus, generazione, capitale, conflitto e controversia…) possono essere utili quando facciamo storia della filosofia al fine di comprendre fenomeni che la storia della filosofia “classica” non riesce a spiegare efficacemente. Durante questa seconda parte prenderemo in esame alcuni casi di studio, relativi a filosofi che hanno oprato durante l’ottocento e il novecento.
Parti dei seguenti testi:
Emile Durkheim, Sociologia e filosofia, Mimesi, Milano 2015.
Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2005
Paul-Louis Landsberg, Teoria sociologica della conoscenza, Ipermedium Libri, Napoli, 2002.
Norbert Elias, Teoria dei simboli, Il Mulino, Bologna, 1998.
Thomas S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 1969.
Karl Mannheim, Sociologia della conoscenza, Bologna, Mulino, 2000.
Jacques Verger, Sociologia della conoscenza teologica nel Medioevo, Jaca Book, Milano, 1996.
Pierre Bourdieu, Meditazioni pascaliane, Feltrinelli, 1998
Pierre Bourdieu, Sul concetto di campo in sociologia, Armando, 2010
Anna Boschetti, La rivoluzione simbolica di Pierre Bourdieu : con un inedito e altri scritti, Venezia, Marisilio, 2003

Pierre Bourdieu, Führer della filosofia? L'ontologia politica di Martin Heidegger, Il Mulino, 1989
Anna Boschetti, L'impresa intellettuale. Sartre e «Les temps modernes. Dedalo 1884
Jean-Louis Fabiani, Les Philosophes de la République, Paris, Minuit, 1988.
José Luis Moreno Pestana, En devenant Foucault, Paris Croquant, 2006.
Anna Boschetti, Benedetto Croce. Il dominio simbolico, Quodlibet, Macerata, 2024.
Martin Kusch. Psychologism: A Case Study in the Sociology of Philosophical Knowledge, London, Springer 1995.
L’esame finale sarà orale, implicherà una dozzina di domande aperte che saranno comunicate alla fine del corso, e tra le quali verranno scelte a caso quattro per ognun@, e sulle quali sarà basata la discussione. Gli studenti e le studentesse che desiderano presentare un breve lavoro scritto su alcuni temi e autori o, durante gli incontri, una presentazione (in forma di breve lezione) saranno dispensati da uno o due domande. La valutazione sarà basata anche sulla presenza e l’interazione durante gli incontri.
scritto e orale
La graduazione dei voti seguirà le linee guida del dipartimento.
Lezioni frontali, discussioni in classe, presentazioni degli studenti, eventuali seminari con relatori invitati.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2025