LABORATORI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORIES
Codice insegnamento
FM0676 (AF:579828 AR:325782)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
Annuale
Sede
VENEZIA
L’obiettivo delle attività formative di laboratorio intende arricchire le conoscenze e le competenze dello studente attraverso l’acquisizione di ulteriori esperienze pratiche e soft skills.
Nota: questo programma è dedicato a studentesse e a studenti che NON devono acquisire l'abilità linguistica B2 (=3 CFU).

A conclusione delle attività lo studente ha acquisito abilità nell'autopromozione delle proprie competenze e capacità teorica e pratica di carattere gestionale.
Non sono richiesti prerequisiti.
L' offerta è articolata su diverse attività di laboratorio e approfondimenti della pratica di tirocinio, anche inerenti alla preparazione della tesi finale, e all'acquisizione delle competenze trasversali.
Nota: questo programma è dedicato a studentesse e a studenti che non devono acquisire l'abilità linguistica B2 (=3 CFU). I 12 CFU devono essere acquisiti sommando le attività del punto 1 del punto 2.

1. 6 CFU di 12
La/o studentessa/e potrà scegliere tra diverse opzioni:
a. laboratori a scelta (ognuno di 3 CFU= 50 ore):
laboratorio di descrizione archivistica (prof. Marco Lanzini)
laboratorio di catalogazione di manoscritti (prof.ssa Paola Degni)
laboratorio di catalogazione del libro antico e moderno (prof.ssa Angela Munari, Querini Stampalia)

b. frequenza per 3 CFU dell'Archive Online Academy
Il totale delle ore di frequenza dei corsi online per 3 CFU è di 30 ore (lezioni e/o workshop), al termine dei quali è richiesta la preparazione di un elaborato che riassume sinteticamente le principali tematiche affrontate.
Informazione e programma: https://www.archive-venice.org/course/archive-on-line-academy-2025-2026/
Per la verbalizzazione dell'attività di questo percorso, lo studente dovrà inviare alla coordinatrice del corso paola.degni@unive.it idonee attestazioni di frequenza e superamento delle attività online raccolte in un unico pdf.

c. Tirocinio prolungato di 75 ore o progetto elaborazione tesi concordato con una/un docente del corso di laurea per 3 CFU
Queste opzioni vanno comunicate preventivamente per mail alla corodinatrice del corso (paola.degni@unive.it) esplicitando contenuto e sede ove si svolgerà l'attività.

2. 6 CFU di 12
a. frequenza per 6 CFU a scelta tra:
- attività del Contamination Lab, Ca'Foscari
Informazioni: https://www.unive.it/pag/44584
- attività del Competency Centre "Competenze emotive e sviluppo individuale", Ca'Foscari
Informazioni: https://www.unive.it/pag/30757/
L'attività in questo percorso NON dovrà essere verbalizzata come esame a libera scelta ovvero esame in sovrannumero, ovvero attività sostitutiva di tirocinio. La/o studentessa/e sarà tenuto a inviare certificazione di presenza/superamento dell'attività a stage.areaumanistica@campusumanistico@unive.it.
b. tirocinio extracurriculare (6 CFU) di 150 ore di formazione professionale finalizzato ad agevolare le scelte professionali e l'occupabilità nella fase di transizione dal mondo universitario a quello del lavoro mediante la formazione in ambiente produttivo e la conoscenza diretta del lavoro. Vi rientrano anche corsi di formazione organizzati da istituzioni di conservazione e centri di documentazione per i propri dipendenti. Questa opzione dovrà essere preventivamente concordata con la coordinatrice del corso di laurea (paola.degni@unive.it)

Non sono previsti testi di esame.
Per la scelta dell’attività e successivo riconoscimento dei CFU si chiede di seguire la seguente procedura:

1. scaricare il modulo allegato (https://docs.google.com/document/d/1jZIs2Tv891-AaMOm3efvO0ySS8rN61-N/edit?tab=t.0 ) e inserire un segno spunta accanto all’opzione scelta.
Per l’opzione 1c (tirocinio prolungato o pregetto tesi) e 2b (corso professionalizzante) è necessario comunicare per mail alla coordinatrice del corso (paola.degni@unive.it) l’attività proposta o di tirocinio (sede di svolgimento e contenuto).
Il modulo con data e firma della/o studentessa/e va presentato prima dell’inizio delle attività alla referente del Collegio didattico per la firma di approvazione: prof.ssa Paola Degni (paola.degni@unive.it);

2. a conclusione delle attività, alla coordinatrice del corso di laurea (paola.degni@unive.it) e al Campus umanistico (campus.umanistico@unive.it) va inviato i un unico file pdf il medesimo modulo già firmato per il riconoscimento dei crediti, unitamente alla relativa certificazione (attestato di frequenza per l’attività Archive Online Academy + elaborato; dichiarazione dell’istituzione o ente dove si è svolta l’attività proposta dallo studente o il tirocinio; screenshot di attestazione frequanza Competency Centre e Contamination lab; attestato di partecipazione ai laboratori).
La coordinatrice del corso provvederà a verbalizzare l'attività alla prima sessione di esame utile.

scritto e orale
L'attività viene verbalizzata come idoneità.
Non sono previsti metodi didattici.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2025