Contamination Lab (CLab)

Il Ca’ Foscari Contamination Lab (CLab) si struttura in laboratori propri di 6/8 settimane con l’obiettivo di accompagnare studenti universitari e laureati con background disciplinari diversi, in un processo di sviluppo di progetti originali su sfide e problemi reali, attraverso la valorizzazione della loro creatività, utilizzando metodologie innovative quali Design Thinking e Business Model Canvas.

I laboratori sono realizzati in collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari.

Fondazione Università Ca' Foscari
Contatti

Settore Didattica Innovativa
 contaminationlab@unive.it
tel. 041 234 7035

A chi è rivolto

I laboratori sono rivolti a

  • studenti dei corsi di Laurea di I livello di Ca’ Foscari
  • studenti dei corsi di Laurea Magistrale di Ca’ Foscari
  • studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale di altri atenei
  • laureati di Ca’ Foscari e di altri atenei
  • studenti delle scuole superiori

L’ammissione ai singoli laboratori è definita attraverso specifici bandi, che disciplinano contenuti e organizzazione del laboratorio, modalità di candidatura e criteri di selezione.

Laboratori attivi

Contamination Lab: La Memoria dei Ghiacci

02 marzo - 19 maggio 2023
Scadenza iscrizione: entro le ore 23:59 del 13 febbraio 2023

Modulo di iscrizione

I ghiacciai possono essere considerati come dei libri della storia climatica e ambientale del pianeta. Dal 2015 un team congiunto tra Ca’ Foscari e il Cnr è promotore e partecipa alle attività di “Ice Memory”, un progetto che punta a mettere in salvo carote di ghiaccio da ghiacciai di varie regioni alpine del mondo in un apposito “santuario” in Antartide. 

Con questo laboratorio si vuole mettere alla prova la creatività dei partecipanti sulla sfida della sostenibilità, valorizzazione e possibili sviluppi futuri delle attività de “La Memoria dei Ghiacci”, soprattutto con l’obiettivo della sensibilizzazione di vari pubblici sugli impatti del cambiamento climatico sulla criosfera e su come mitigarli.

Venetia Metaversa Bvlgari

06 febbraio - 10 febbraio 2023
Scadenza iscrizione: entro le ore 23:59 del 10 gennaio 2023

Modulo di iscrizione

In un periodo storico in cui l’evoluzione delle tecnologie digitali – e l’orizzonte del metaverso in particolare – sta attirando l’interesse e l’attenzione delle aziende del lusso, l’obiettivo di questo laboratorio sarà quello di sviluppare degli scenari che partano dallo specifico contesto in cui Bvlgari si colloca e che lo valorizzino: “metaversare”, quindi, il suo heritage e la sua visione del futuro in una forma che risponda agli obiettivi strategici dell’impresa e al suo voler essere un attore in grado di sperimentare nuove forme di aggregazione e creazione di significati attraverso spazi e culture.

Metodologie didattiche

Metodologia per l'innovazione di gruppo sviluppato dalla d.School della Stanford University, promuove la creatività e la collaborazione tra le discipline e consente l'esplorazione e la riformulazione dei problemi a partire dai bisogni delle persone, favorisce empatia e fiducia creativa, per superare il fallimento.
Quello che la differenzia dal solito processo creativo (problema > idea > soluzione) è l’atteggiamento stesso verso la fase di progettazione e di creazione. L’attenzione viene focalizzata sulla parola "thinking" e quindi sul fatto che alla base di ogni progetto ci sia il tentativo di rispondere ad una necessità umana. È quindi un processo incentrato sulla persona (human-centered), sui suoi bisogni e sulle soluzioni che vengono ideate.

  • Il Business model descrive il modo in cui un’azienda guadagna e ottiene profitti. Il business model schematizza le logiche che stanno dietro il valore di un’azienda, ovvero quella strategia che l’imprenditore elabora per realizzare profitto fornendo valore ai propri clienti. Secondo la classica definizione il business model "descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore”. Questa definizione è di Alexander Osterwalder, ideatore del Business Model Canvas, un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. In pratica è un template visuale che mostra l’infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa.
    Il business model può essere facilmente costruito e identificato usando il business model canvas, una struttura visiva presentata da Alexander Osterwalder che identificati 9 elementi chiave del business model.
  • Business Model Kit - da Board of Innovation
    Questo strumento dà la possibilità di creare modelli e visualizzare le relazioni che sono alla base della risposta progettuale individuata.

Trasmissione delle basi della ricerca sociale sui consumi: teorie sul tema, esempi concreti di ricerca e una sintesi delle metodologie quali-quantitative da poter utilizzare. Segue implementazione della ricerca sul campo, sia per testare quanto detto nella prima parte sia per reperire dati utili per le proposte degli studenti. In conclusione gli studenti sono chiamati a definire delle personas e dei contesti di consumo al fine di supportare la loro proposta progettuale.

Tecniche e approcci orientati al tema specifico di ogni laboratorio, per una comunicazione dei progetti efficace.

Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in modo chiaro e coerente con il messaggio che vogliamo trasmettere.

Il Public speaking è la disciplina che fornisce gli strumenti e strategie di comunicazione che permettono a un relatore  di esporre dei concetti di fronte a un pubblico in maniera chiara ed efficace.

Lo Storytelling è una forma di comunicazione dalle origini molto antiche: nasce, infatti, dall’arte della narrazione, del racconto prima orale poi in forma scritta che l’uomo utilizza da millenni per tramandare storie, conoscenze, memorie e tradizioni. Lo Storytelling è l’arte di raccontare arricchendo la narrazione di dettagli, di emozioni in modo da coinvolgere pienamente chi ti sta ascoltando o leggendo. Utilizzato anche a livello aziendale, permette, per esempio, di comunicare in modo emozionante con i propri clienti, farsi conoscere, comunicare la propria mission in modo efficace o pubblicizzare al meglio il proprio brand.

Testimonianze

"Il Contamination Lab mi ha permesso di confrontarmi, collaborare e conoscere, insieme a colleghi in possesso di competenze diverse dalle mie e sotto la supervisione e l'insegnamento degli esperti che ci hanno guidato per tutto il laboratorio. Mi sono messa in gioco, ho scoperto nuovi interessi e ho appreso skills utili nel mio percorso, sia accademico che lavorativo che personale. È un'esperienza che consiglio, nella quale immergersi totalmente."

Fabiola Ferretti, ha partecipato al Contamination Lab: Il futuro del cibo.  

Edizioni passate

  • Periodo: 8 settimane (11 ottobre – 16 dicembre 2022)
  • Obiettivo: Da lungo tempo, ma soprattutto oggi che i testimoni diretti vanno scomparendo, il nostro Paese si interroga su come onorare e preservare la memoria storica attraverso nuovi modelli e proposte creative in modo che le giovani generazioni mantengano viva la coscienza e la conoscenza e lavorino alla prevenzione dell’intolleranza e della violenza.
  • Vincitori: Gruppo 3 – Il telefono senza fili: I crocevia della Memoria. Il gruppo si è focalizzato su come preservare e trasmettere agli adolescenti la memoria delle persecuzioni nazi-fasciste. Con l'obiettivo di trovare un approccio innovativo che permetta la piena immersione nel contesto storico, gli studenti pongono il fruitore davanti alle stesse scelte che le persone hanno dovuto compiere all'epoca, coniugando l'interattività con la riflessione.
  • Premio: percorso di accelerazione.
  • Periodo: 9 settimane (19 ottobre – 13 dicembre 2022)

  • Obiettivo: Venezia è una città unica nel suo genere, che necessita di approcci che integrino l’asse economico, sociale e ambientale. Come reinventarla? Le tre sfide urbane più pressanti da cui partire sono: depopolamento, over-tourism, tutela ambientale. Da queste sfide, i partecipanti lavoreranno in gruppi per co-progettare soluzioni e idee da potere idealmente declinare a livello locale
  • Vincitori: GRUPPO 3 “Chameleon”.
  • Abstract: L'idea progettuale si propone di creare un'offerta innovativa, personalizzata e dinamica per diversificare i consumatori in attività ricettive e di ristorazione che oggi vengono frequentate in specifiche fasce orarie e da una clientela prevalentemente mordi e fuggi. La "mission" è quella di creare un sistema interconnesso di persone e luoghi in cui studiare e lavorare, a Venezia.
  • Premio: percorso di accelerazione del progetto da parte di VeniSIA.
  • Periodo: 8 settimane (16 marzo - 13 maggio 2022)
  • Obiettivo: gli scenari del cibo tra natura, economia e cultura. Sicurezza alimentare, sostenibilità, nuove abitudini alimentari e nuove diete, nuovi stili di vita in un mondo globale e digitalizzato: questi sono tra i più importanti fattori responsabili della evoluzione del nostro modo di mangiare e del funzionamento di uno dei settori più importanti dell'economia italiana, l’agro-alimentare. Il Contamination Lab Future Food intende disegnare gli scenari evolutivi e individuare le forze sociali, economiche, tecnologiche che influenzeranno le nostre tavole, gli scaffali (fisici e digitali) della distribuzione, il rapporto tra uomo e natura, tra economia del cibo e paesaggio, tradizione del made in Italy e opportunità favorite dall’innovazione tecnologica e dalla scienza..
  • In collaborazione con: Fondazione di Venezia, M9, Master in cultura del cibo e del vino, Ca’ Foscari Challenge School, Strategy Innovation.
  • Vincitori: Gruppo 5 – No Stress: GLOW
    Nel contesto attuale in cui gran parte della giornata viene trascorsa davanti ad uno schermo, provocando effetti avversi a livello cognitivo, il cibo diventa un alleato per mantenere il cervello sano e attivo. GLOW seleziona con approccio scientifico una combinazione di alimenti funzionali a migliorare il livello di energia. Il primo target a cui il servizio si rivolge è rappresentato dai gamers.
  • Premio: percorso di accelerazione
  • Periodo: 6 settimane (8 novembre - 17 dicembre 2021)
  • Obiettivo: riscoprire la cultura umanistica come fondamento, come motore ispiratore, come chiave interpretativa, come portatore di significato di un nuovo sviluppo economico, di nuovi modelli di business sostenibili che, ripensati e resi efficienti dalla tecnologia, siano capaci di coniugare scelte attente alla protezione dell’ambiente, sensibili alle esigenze della persona, impegnate nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio culturale, creative e adatte a migliorare la qualità della vita.
  • In collaborazione con: VeniSIA - Venice Sustainability Innovation Accelerator e il Corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities
  • Vincitori: Gruppo 1 - Yugen: RISTARTE
    “Ristarte” concilia il meglio di Arte e Impresa attraverso l’unione di “culturazione” e “coinvolgimento d’artista”. A partire dal concetto di residenza d’artista e dai principali valori rinascimentali, abbiamo creato un modello che, grazie a una rete di artisti, mediatori e dipendenti, è in grado di inserire concretamente la cultura all’interno dei processi aziendali.
  • Premio: percorso di accelerazione

  • Periodo: 6 settimane (20 settembre - 29 ottobre 2021)
  • Obiettivo: progettare nuovi servizi e sviluppare nuovi modelli di comunicazione capaci di attivare e promuovere il nuovo approccio alla sostenibilità ambientale del distretto della scarpa.
  • In collaborazione con: Politecnico Calzaturiero S.c.ar.l, ACRIB - Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, Assocalzaturifici, Fondazione Museo dello Scarpone.
  • Vincitori:

    • Gruppo 3 - i’Mpronta: Re-source
      Il progetto prevede la creazione di una piattaforma che permetta di ridare nuova vita agli scarti delle materie prime ottenuti durante la produzione delle scarpe.
    • Gruppo 4 – Policromi: Polis (premio commissione extra)
      Il progetto Polis prevede la riqualifica della Fabbrica del Futuro, il laboratorio già presente nel Politecnico. Non si tratta della classica formazione, non è il solito laboratorio: l'esperienza sensoriale e la creazione di relazioni sono all'ordine del giorno. Pronti, partenza, allacciate le scarpe!

  • Premio: percorsi di accelerazione/ tirocinio
  • Periodo: 8 settimane (12 ottobre - 4 dicembre 2020)
  • Obiettivo: sviluppare di progetti per ripensare l’identità storica di Venezia - Città Plurale - in chiave innovativa e leggere il suo presente di città multiculturale in maniera propositiva, progettando uno sviluppo futuro che sia fondato sulla sua eterogeneità culturale passata e presente.
  • In collaborazione con: Fondazione Querini Stampalia, Pieces of Venice, Ateneo Veneto e Rete Biblioteche Civiche Venezia
  • Vincitori: Gruppo 9 - GLI ScONosciuti: Slow Books – libri per piccoli turisti
    Dopo aver analizzato il concetto di turismo “mordi e fuggi”, questo gruppo ha deciso di voler contribuire a modificare l’approccio “fast”, proponendo in alternativa lo slow tourism, vale a dire un tipo di turismo più calmo e attento. Con tale prospettiva, il gruppo ha pensato di realizzare un libro per bambini Slow Books nel quale, attraverso tematiche di rilievo, si augura di trasmettere ai protagonisti del domani un’idea diversa di turismo.
  • Premio: percorso di accelerazione e realizzazione del libro ”Elena, ti presento Venezia”.
  • Periodo: 8 settimane (17 febbraio - 24 aprile 2020)
  • Obiettivo: sviluppare progetti per individuare nuove culture di consumo al fine di promuovere la qualità e l’originalità dei prodotti agroalimentari.
  • In collaborazione con: Master universitario di I° livello in “Cultura del cibo e del vino. Promuovere l'eccellenza Made in Italy”, Pasta Fracasso, Bortolomiol Prosecco Superiore Valdobbiadene, Vanina Farmer, Valsana Srl, Smarties.bio
  • Vincitori: Gruppo 7 - AMARCORD: MyGrandmaSpoon
    MyGrandmaSpoon si propone di facilitare lo scambio di valori e conoscenze culinarie tra due generazioni, ovvero “nonni” e “nipoti”, i quali, sulla base di interessi comuni, vengono abbinati dalla piattaforma del gruppo 7 per incontrarsi e cucinare insieme. Il progetto nasce dall’idea di conservare nel tempo ricordi e tradizioni di cui il cibo è veicolo.
  • Premio: percorso di accelerazione
  • Periodo: 8 settimane (21 ottobre - 13 dicembre 2019)
  • Obiettivo: sviluppare progetti per migliorare la percezione dell'arte attraverso l'innovazione tecnologica.
  • In collaborazione con: Microtec e Fondazione Maurits
  • Vincitori: Gruppo 5 - HUNgog: ARTile
    ARTile è un sistema di condivisione di informazioni tra curiosi e appassionati d’arte. Acquistando l’esperienza ARTile, si otterrà una serie di “tasselli” d’informazione e si entrerà a far parte di una community online. Una volta al museo, ogni visitatore condividerà le nozioni ricevute creando una visita autoguidata, grazie all’aiuto di un moderatore il cui compito è quello di incentivare il dialogo tra i partecipanti.
  • Premio: percorso di accelerazione
  • Periodo: 8 settimane (27 maggio - 19 luglio 2019)
  • Obiettivo: La "società sportiva" del futuro tra partecipazione, educazione e sostenibilità. Individuare nuove soluzioni per ripensare il ruolo dello sport (e della sua filiera) nella Società.
  • In collaborazione con: Università degli Studi di Udine, CUS Venezia, CMP - Fratelli Campagnolo, Rugby Riviera Sez. Femminile, Atlantis - Infinite headwear (ex Master Italia spa), Venice Marathon Club, Porzio Srl, Lima Corporate.
  • Vincitori: Gruppo 3 - Mappaz: SPOINT
    Spoint mira a riqualificare luoghi "infortunati", ovvero luoghi in disuso, in stato di abbandono o ad alto rischio di degrado, tramite l'attivazione delle persone. I cittadini potranno attraverso una piattaforma segnalare i luoghi "infortunati" delle loro città, proporvi lí lo svolgimento di attività sportive e prenderne parte. Sportivi e non, professionisti, associazioni e aziende sportive possono essere coinvolte nel progetto e, a loro volta, coinvolgere altre persone
  • Premio: viaggio studio a Bordeaux
  • Periodo: 8 settimane (11 febbraio - 15 maggio 2019)
  • Obiettivo: sviluppare di prodotti e servizi orientati a tutelare l'identità e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari italiani in contesti dove tale cultura non è ancora sviluppata, in cooperazione con i Consorzi di tutela.
  • In collaborazione con: Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, Fondazione Venezia, Consorzio Olio Toscano IGP, Consorzio Vini del Trentino, Consorzio Prosecco DOC, Consorzio delle Valli e delle Dolomiti Friulane, Consorzio Grana Padano, Fondazione Qualivita.
  • Vincitori: Gruppo 4 - Vertigo: Bacarete
    L’idea progettuale nasce con l’obiettivo di rispondere alla necessità dei consorzi di esplorare il mercato estero e la sua recettività nei confronti dei prodotti alimentari italiani certificati.
    Applicando le caratteristiche identificative del bacaro e dell’aperitivo veneziano all’apparente semplicità di un food truck, le Bacarete assumono il ruolo di sonda del mercato di arrivo. Si propongono in questo modo come format unico, riconoscibile e riproducibile su larga scala.
  • Premio: viaggio studio a Bordeaux

  • Periodo: 8 settimane (22 ottobre 2018 - 14 gennaio 2019)
  • Obiettivo: sviluppare idee, analisi e intuizioni in progetti e scenari innovativi per: a) supportare ONG (Organizzazioni Non Governative) impegnate in Italia e all'estero nell'inclusione, nell'innovazione sociale e nello sviluppo di condizioni di vita e lavoro migliori; b) individuare nuove soluzioni per gli spazi di vita e di lavoro, in grado di assecondare i grandi cambiamenti sociali che stanno trasformando la natura del lavoro e la socialità.
  • In collaborazione con: Fondazione Venezia, Lunardelli Venezia, Doimo International, M9, Fornace Orsoni, COPE, Volunteer in the World, CINI ITALIA.
  • Vincitori:

    • Gruppo 6 - LUNATICI - progetto: VENEZIANITY BUSINESS MODEL
      Il progetto consiste in un modello di business integrato, basato sul concetto di venezianità. Questo modello pone al centro il prodotto (ambasciatore di venezianità), supportato a sua volta da una serie di servizi volti a: aumentare la visibilità dell’azienda, valorizzare la reputazione della stessa e incrementarne gli introiti.
    • Gruppo 10 - CINICI - progetto: P.I.N.S.
      Il progetto di questo gruppo risponde alle esigenze di affidabilità e coinvolgimento dei donatori all’interno dei meccanismi di comunicazione delle ONG. P.I.N.S. è una mappa interattiva, accessibile a tutti, che ha come origine il lavoro di mappatura sociale svolto in India. Grazie a questo nuovo modello comunicativo sarà possibile monitorare i cambiamenti avvenuti post donazione e avere una sempre maggiore interazione con la realtà di CINI.

  • Premio: viaggio studio a Berlino
  • Periodo: 6 settimane (5 febbraio - 5 aprile 2018)
  • Obiettivo: tradurre idee, intuizioni e passioni in modelli di business e imprese, grazie allo sviluppo di soluzioni innovative tra cultura (storia ed heritage) e cultura materiale (artigianato e manifattura).
  • In collaborazione con: ACRIB - Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, Politecnico Calzaturiero, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.
  • Vincitori: Gruppo Nero - Brenta in the new black
    "Brenta for you" è un progetto che comprende pacchetti tematici personalizzabili online, un centro di ricerca per la produzione artistica e un portale B2B, in un’offerta strutturata su piattaforma online.
  • Premio: viaggio studio ad Amsterdam

Partner

Maestri calzaturieri del Brenta
Assocalzaturifici
Ateneo Veneto
Atlantis infinite headwear
I Bibanesi
Bortolomiol
Camera di commercio Venezia Rovigo
Ca' Foscari Challenge School
Cini
CMP
Consorzio delle valli e delle dolomiti friulane
Grana padano
Olio toscano igp
Prosecco DOC Italian Genio
Vini del Trentino - Consorzio di tutela
COPE - Cooperazione Paesi Emergenti
CUS Venezia
DOIMO CONTRACT
Fondazione Museo Scarpone
Fondazione Qualivita
Fondazione Querini Stampalia Onlus
Fondazione di Venezia
Orsoni Venezia 1888
Lima Corporate
Lunardelli Venezia
M9
Microtec
Molino Rossetto
Fracasso agricoltura responsabile
Pieces of Venice
Politecnico calzaturiero
Porzio
VEZ Biblioteca Civica
Rugby Riviera 1975
Smarties.Bio Grow Different
Strategy Innovation
TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università di Padova
Università degli studi di Udine
Valsana
Venice Marathon
Venice Sustainability Innovation Accelerator
Volunteer in the world

Last update: 28/02/2023