LETTERATURA LATINA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LATIN LITERATURE
- Codice insegnamento
- FT0438 (AF:591309 AR:328811)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/04
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento rappresenta un livello più avanzato nel percorso didattico concernente la lingua e la letteratura latina, successivamente al corso di LINGUA E LETTERATURA LATINA (FT0435), il cui esame è presupposto come requisito per l'accesso.
Esso si inquadra tra le attività didattiche intese a fornire allo studente una conoscenza generale delle lingue e delle letterature dell'antichità classica e, per quanto concerne il latino, propone un approccio più approfondito alla letteratura latina mediante la lettura, la traduzione, l'interpretazione e l'analisi storica e letteraria di un'opera o di un campione significativo di testi in lingua originale.
Lo scopo è quello di arricchire e affinare la conoscenza della lingua e della letteratura latina, e nel contempo di porre lo studente a contatto con la problematica critica, con le attuali metodologie della ricerca storico-letteraria e dell'interpretazione dei testi, con la letteratura scientifica e con la strumentazione della ricerca letteraria e filologica, anche per quanto pertiene la conoscenza e l'utilizzo dei principali sussidi di carattere informatico.
Risultati di apprendimento attesi
Ciò comporta la capacità di leggere, comprendere, tradurre in italiano e commentare sul piano storico-letterario e stilistico il testo o i testi trattati dal docente durante il corso, e di argomentare autonomamente su di essi alla luce della spiegazione proposta e della bibliografia indicata a corredo.
Già dotato di competenze linguistiche di livello almeno intermedio, lo studente dovrebbe altresì acquisire dal corso una maggiore dimestichezza con la lingua letteraria latina, un più ampio corredo di conoscenze linguistiche e una più sicura abilità di traduzione dal latino in italiano; nel contempo, lo studio della bibliografia dovrebbe affinare la sua conoscenza delle categorie, dei concetti e del lessico critico propri della ricerca filologica e storico-letteraria di ambito latino e generalmente umanistico, e la sua abilità di esposizione e argomentazione su temi e problemi pertinenti la storia letteraria.
Prerequisiti
1) PER TUTTI
L'accesso all'esame è consentito solo dopo aver sostenuto l'esame di LINGUA E LETTERATURA LATINA [FT0435].
Chi intende fruire dell'esame come "corso singolo" per l'acquisizione di ulteriori crediti di latino dopo la laurea magistrale deve essere già in possesso di 9/12 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina.
2) PER GLI ISCRITTI FINO ALL'A.A. 2024-2025
Tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame sono tenuti, indipendentemente dal loro titolo di scuola media superiore, a certificare il possesso di un’adeguata competenza linguistica rivolgendosi preventivamente al LABORATORIO DI LATINO e sottoponendosi al TEST DI LATINO 2, che costituisce prova integrante dell'esame. Il TEST DI LATINO 2 deve risultare superato, con rilascio del relativo certificato, prima di iscriversi all’esame; la frequenza al corso è invece possibile anche per chi non abbia ancora superato il test.
Ne sono esentati quanti, intendendo fruire dell'esame come "corso singolo", possano certificare di aver superato un'analoga prova di competenza linguistica presso altro ateneo o di essere già in possesso di 18 CFU conseguiti nel s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina.
Contenuti
Una lancia l'ha salvata da neonata; una lancia la uccide giovinetta nel pieno di un'azione; tesa e veloce come un tiro di lancia la breve corsa della sua vita: la luminosa figura della ragazza guerriera di Privernum che combatte dalla parte di Turno domina la seconda metà dell'XI libro dell'Eneide e si stampa indelebile nella mente dei lettori di qualsiasi epoca.
Il modulo è dedicato allo studio di questa magistrale pagina dell'epos virgiliano, all'analisi del personaggio di Camilla e alla tecnica della sua costruzione e della sua rappresentazione.
Testi di riferimento
2) A. LA PENNA, Prima lezione di letteratura latina, Roma-Bari, Laterza, 2003
3) N. HORSFALL, Camilla o i limiti dell'invenzione «Athenaeum» LXVI (1988) 31-51
4) A. LA PENNA, Gli archetipi epici di Camilla, «Maia» 40 (1988) 221-250
5) V. VIPARELLI, A queen undefeated, even in the death, «Vergilius (1959-)» 54 (2008) pp. 9-23, http://www.jstor.org/stable/41587370 (da rete o con VPN di Ateneo)
I testi trattati durante le lezioni, i materiali di lavoro e gli eventuali sussidi saranno resi disponibili dal docente nella pagina Moodle del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Metodi didattici
Altre informazioni
1) per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie e superiori senza latino sono richiesti 12 CFU nel settore di latino (L-FIL-LET/04), per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie superiori con latino ne sono richiesti 24;
2) qualora si sia intenzionati a conseguire 24 CFU, è opportuno inserirne almeno una parte nel percorso triennale, per evitare di dovere poi impiegare crediti a scelta nel percorso magistrale o dover sostenere esami singoli dopo aver terminato il percorso di studi;
3) la compatibilità del percorso di laurea (triennale + magistrale) con l'insegnamento e gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente possono essere verificati consultando le informazioni PER GLI INSEGNANTI alla pagina https://www.unive.it/pag/9208/
Indipendentemente dal corso di laurea, gli studenti che desiderino non precludersi la possibilità di accedere all'insegnamento tengano presente che:
1) per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie e superiori senza latino sono richiesti 12 CFU nel settore di latino (L-FIL-LET/04), per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie superiori con latino ne sono richiesti 24;
2) qualora si sia intenzionati a conseguire 24 CFU, è opportuno inserirne almeno una parte nel percorso triennale, per evitare di dovere poi impiegare crediti a scelta nel percorso magistrale o dover sostenere esami singoli dopo aver terminato il percorso di studi;
3) la compatibilità del percorso di laurea (triennale + magistrale) con l'insegnamento e gli altri requisiti previsti dalla normativa vigente possono essere verificati consultando le informazioni PER GLI INSEGNANTI alla pagina https://www.unive.it/pag/9208/
ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI DI LATINO
Quanti, per integrare il proprio curriculum di studi ai fini dell’insegnamento, intendono rivolgersi alla nostra offerta didattica per conseguire CFU di latino (s.s.d. L-FIL-LET/04) prendendo iscrizione a Corsi singoli (vd. https://www.unive.it/pag/9462/ ), sono invitati a tenere presenti le seguenti indicazioni:
1) Se non si possiedono già CFU di latino e se ne vogliono conseguire 12/24:
I primi 12 CFU di latino si conseguono sostenendo obbligatoriamente l'esame di livello triennale FT0435 LINGUA E LETTERATURA LATINA.
L'esame richiede competenze di latino a livello almeno di base e si sostiene previo superamento del Test di latino 1 presso il Laboratorio di latino (compreso nell'iscrizione all’insegnamento come Corso singolo, l'accesso al test non comporta iscrizione a parte presso le Segreterie di Ateneo).
2) Se si possiedono già 12/18 CFU di latino e se ne vogliono conseguire altri 6/12:
Si può scegliere liberamente tra i seguenti esami di livello triennale:
- FT0438 LETTERATURA LATINA (Mondin - 6 CFU)
o di livello magistrale:
- FM0478 ANALISI DEI TESTI LATINI (Venuti - 6 CFU)
- FM0087 FILOLOGIA LATINA (Venuti - 6 CFU)
- FM0304 INFORMATICA PER LO STUDIO DEL LATINO / COMPUTER SCIENCE FOR LATIN (Adamik - 6 CFU)
- FM0120 LETTERATURA LATINA (Mondin - 6 CFU)
- FM0193 STORIA DELLA LINGUA LATINA (Cioffi - 6 CFU)
Tutti questi esami richiedono competenze di latino a livello almeno intermedio e si sostengono previo superamento del Test di latino 2 presso il Laboratorio di latino (compreso nell'iscrizione agli insegnamenti come Corsi singoli, l'accesso al test non comporta iscrizione a parte presso le Segreterie di Ateneo).
Per situazioni diverse da quelle indicate, per suggerimenti personalizzati e per ogni altra informazione del caso rivolgersi ai docenti dei corsi (tramite e-mail o in orario di ricevimento) prima di procedere all’iscrizione ai Corsi singoli.