SUSTAINABILITY 2: SUSTAINABILITY AND ENVIRONMENTAL POLITICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SUSTAINABILITY 2: SUSTAINABILITY AND ENVIRONMENTAL POLITICS
Codice insegnamento
ECC021 (AF:621195 AR:355413)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso Ordinario Primo Livello
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Secondo corso del percorso 'Sostenibilità' del programma di eccellenza del Collegio Internazionale Ca' Foscari, che da seguito all'introduzione alla sostenibilità e pensiero sistemico (SUS1) e consolida le basi per i corsi futuri.
OBIETTIVO GENERALE:
Fornire agli studenti strumenti e motivazione per pensare e analizzare criticamente la politica ambientale globale, affrontare molteplici aspetti della sostenibilità e concepire potenziali strategie per le sfide socio-ambientali future

OBIETTIVI SPECIFICI:
Riflettere criticamente sulle politiche ambientali convenzionali
Capire e identificare le principali narrazioni della sostenibilità e della politica ambientale
Fornire nuovi concetti e stimolare lo sviluppo di nuovi strumenti per analizzare la politica e le politiche attuali
Sviluppare una metodologia di ricerca di base per gli studi ambientali e sociali
Aver completato con successo il corso SUS 1 'Sustainability'.
1) Introduzione
Ambiente e Sostenibilità; Archeologia, storia e tipologie di un'idea
Sostenibilità, limiti biofisici, crisi multiple

2) Ecologia politica, giustizia socio-ambientale e razzismo ambientale

3) Presentazione da parte degli studenti su casi studio
Laboratorio pratico di analisi e dibattito su casi di ingiustizia ambientale

4) Conflitti ambientali e salute
con visita sul campo ad un sito di conflitto ambientale

5) La transizione energetica. Contraddizioni delle narrative e prospettiva di giustizia globale

6) Decrescita e trasformazioni e alternative sistemiche
con lezione di uno/a studioso/a internazionale

7) Ecofemminismo e critica decoloniale alla crescita e al capitalismo
Commoner (1971), The Closing Circle: Nature, Man, and Technology.
Escobar, A. (1994 or 2011 edition) Encountering Development.
Kothari et al. (2018), Pluriverse. A Post-Development Dictionary
Ferdinand (2021), A Decolonial Ecology.
Martínez Alier, J. (2002) The Environmentalism of the Poor
Martínez Alier, J. (2023) Land, Water, Air and Freedom. The Making of World Movements for Environmental Justice
Guha, R. and Martínez Alier, J. (1997) Varieties of Environmentalism. Essays North and South
Della Porta, D. and Diani, M. (2020) Social Movements, An Introduction
Iovino S. (2016), Ecocriticism and Italy
Robbins Peet, P. and Watts M. (eds). 2010. Global Political Ecology
Peluso, N.L., Watts, M. (de) (2001) Violent environments
Presentazioni orali
Compiti scritti
Partecipazione attiva e interazione
Discussioni in gruppo e giochi di ruolo

scritto e orale
20% di coinvolgimento attivo complessivo in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni di gruppo
20% compiti scritti
20% presentazione orale
40% elaborato finale, discussione correlata, risposte orali a domande di carattere generale
Lezioni frontali; conferenze interattive con gli ospiti; lezioni itineranti; apprendimento e insegnamento partecipativi; approccio misto induttivo/deduttivo; casi studio; verifiche, letture, redazione di testi, presentazioni; discussione di gruppo
Una giornata di lezione si svolgerà fuori sede presso un sito di conflitto ambientale, probabilmente in Slovenia. Agli/alle studenti/esse verrà gentilmente richiesto lo spostamento in autonomia alla stazione dei treni più vicina. Informazioni dettagliate verranno fornite il primo giorno di lezione per facilitare l'organizzazione logistica con buon anticipo.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/08/2025