Paolo MAGAGNIN

Position
Associate Professor
Roles
Vice Director of the Interdepartmental Center "School of Economics, Languages and Entrepreneurship for International Exchange"
Telephone
041 234 9562 / 041 234 6662
E-mail
paolo.magagnin@unive.it
Scientific sector (SSD)
Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale [ASIA-01/F]
Website
www.unive.it/people/paolo.magagnin (personal record)
Office
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: San Sebastiano
Office
Interdepartmental School of Economics, Languages and Entrepreneurship
Website: https://www.unive.it/sele
Where: Treviso - Palazzo San Paolo

Office hours

Starting on September 22, office hours are held on Mondays starting at 15.40 PM in Studio P on the second floor of Palazzo S. Paolo, Treviso campus.
Students are kindly requested to book a meeting by sending an e-mail to the teacher 2 days in advance.
Except in special cases, individual meetings have a maximum duration of 15 minutes.

Notices

Published on 18/09/2025

COGNOMI A-E

Matricola Esito
885460 30
894511 28
881863 26
894849 24
895260 25
894761 29
896237 INS
892630 25
886993 ASS
894229 29

COGNOMI F-O

Matricola Esito
897288 27
895236 28
889748 23
894648 28
895999 ASS
874619 ASS
894715 INS
890814 ASS
891020 27
897311 INS
893002 29
895242 30

COGNOMI P-Z

Matricola Esito
884716 ASS
893108 ASS
884113 26
892775 ASS
888987 ASS
889093 24
897386 ASS
897390 29
889624 ASS
888642 29
889610 ASS
892764 22
896048 RIT
888455 INS
894907 28

Published on 10/09/2025

Matricola Esito
880684 ASS
907837 30L
897859 30

Published on 09/09/2025

Matricola Esito
901420 30L

 

Published on 01/09/2025

Dato il continuo e massiccio afflusso di richieste, gli studenti che avessero necessità di una lettera di presentazione in inglese per partecipare a una selezione (borsa di studio, iscrizione a un corso presso un'università, posizione lavorativa) sono gentilmente pregati di stendere autonomamente una bozza di lettera

A questo fine è possibile consultare i numerosi modelli già disponibili in rete o ispirarsi ai modelli in allegato, ovvero il file "Modelli lettere Magagnin" (contenente tre tipologie di lettera tra cui scegliere la più consona) e il file "Modello lettera Ca' Foscari", adattandoli alla propria situazione in modo da rendere la lettera il più completa e mirata possibile. Gli studenti sono pregati di mantenere il formato originale del file (.docx o, al limite, .doc), e di non convertirlo in altri formati (es. .pages, .odt, ecc.) che eliminerebbero l'intestazione e altri elementi della formattazione.

Dopodiché gli studenti mi invieranno la bozza per gli ultimi aggiustamenti e io ne redigerò la versione definitiva, inviandola poi direttamente allo studente oppure caricandola nel sito dell'istituto che ne ha fatto richiesta.

Per la maggior parte delle procedure di selezione è sufficiente una lettera con firma digitale, che ne accelera notevolmente i tempi di ottenimento. Chi avesse necessità di una lettera in originale o con firma non digitalizzata è pregato di comunicarlo chiaramente al momento della richiesta: in questo caso, naturalmente, i tempi subiscono un allungamento.

In ogni caso è bene procedere alla richiesta della lettera con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista dall'istituto richiedente, possibilmente con un preavviso di almeno due settimane.

Published on 01/09/2025

Gli studenti sono invitati a prendere visione del vademecum allegato, che regola i rapporti essenziali con il docente, e ad attenersi alle indicazioni ivi riportate.

Published on 01/09/2025

Gli studenti di LICSAAM già inseriti nella lista dei miei laureandi e quelli intenzionati a preparare la tesi con me, sia in presenza che a distanza, sono tenuti a leggere con la massima attenzione il vademecum (in forma di FAQ) in allegato, che contiene dettagliate risposte ai dubbi più frequenti, in aggiunta alle linee guida per la prova finale redatte dall'Ateneo. Si invita, inoltre, a prendere visione delle tesi di esempio, anch'esse in allegato.

Tengo a precisare che l'attenta consultazione di questi materiali e il rigoroso rispetto delle indicazioni in essi contenute costituisce il primo importante elemento di valutazione. Dati gli alti numeri e il già notevole carico di lavoro, viene richiesto agli studenti il massimo grado di autonomia. In particolare:

1) non verrà data risposta ai quesiti già risolti nel vademecum;

2) non verranno soddisfatte richieste di informazioni già disponibili nel sito istituzionale.

 

Published on 01/09/2025

Gli studenti di ITES già inseriti nella lista dei miei laureandi e quelli intenzionati a preparare la tesi con me, sia in presenza che a distanza, sono tenuti a leggere con la massima attenzione il vademecum (in forma di FAQ) in allegato, che contiene dettagliate risposte ai dubbi più frequenti, in aggiunta alle linee guida per la prova finale redatte dall'Ateneo.

Tengo a precisare che l'attenta consultazione di questi materiali e il rigoroso rispetto delle indicazioni in essi contenute costituisce il primo importante elemento di valutazione. Dati gli alti numeri e il già notevole carico di lavoro, viene richiesto agli studenti il massimo grado di autonomia, e in particolare:

1) non verrà data risposta ai quesiti già risolti nel vademecum;

2) non verranno soddisfatte richieste di informazioni già disponibili nel sito istituzionale.

Published on 01/09/2025

Si informano gli studenti che le prime sessioni utili per chi è intenzionato a preparare la tesi con me sono le seguenti:

- studenti LICSAAM: sessione estiva 2025/26 (luglio 2026)

- studenti ITES/TI: sessione estiva 2025/26 (luglio 2026)

N.B. Queste scadenze non sono casuali, bensì motivate da precise ragioni di sostenibilità ed efficienza: il numero limite di tesi che sono in grado di seguire efficacemente come relatore per ciascuna sessione è di 5 tesi magistrali e 5 tesi triennali. Anche così, per il frequente effetto "palla di neve" che provoca slittamenti a catena, i numeri effettivi di laureandi previsti per ciascuna sessione già completa superano regolarmente le cifre di cui sopra: per questo motivo, anche se un laureando iscritto a una data sessione rinuncia alla laurea per slittare alla successiva, non libera praticamente mai un posto per eventuali nuovi laureandi.

Pertanto, gli studenti sono invitati ad adeguarsi alle scadenze indicate qui sopra e ad astenersi dal chiedere di essere inseriti nelle sessioni precedenti a quelle indicate come disponibili pur avendone preso visione, per le già citate ragioni tecniche e per rispetto verso il lavoro del docente.

Published on 01/09/2025

Si avvertono gli studenti che, al fine di svolgere al meglio la mia funzione, ho deciso (salvo casi eccezionali e motivati) di non seguire più come relatore tesi magistrali LICAAM, LEISAAM e LAMAC, ma soltanto tesi triennali LICSAAM e magistrali ITES/TI. Sono fatti salvi, naturalmente, i progetti di tesi già in corso e le future correlazioni che prevedono esclusivamente una mia assistenza nella parte linguistica. Questo per due motivi di natura essenzialmente didattica: 1) dal 2011 non sono più titolare di alcun corso LICAAM e non ho mai tenuto corsi di LEISAAM e LAMAC; 2) essendo uno specialista di lingua e traduzione e non di economia, diritto, politica, sociologia, relazioni internazionali ecc. non sono in grado di seguire tesi di ricerca in tali ambiti. 

Le cosiddette "tesi ibride" (ovvero composte da una breve parte argomentativa accompagnata dalla traduzione di articoli specialistici) che spesso ho seguito come relatore rappresentavano l’unico modo plausibile per permettermi di supervisionare in qualche modo tesi su argomenti in cui non sono uno specialista, ma non costituiscono un formato sostenibile e non mi permettono di seguire con competenza il lavoro del laureando. 

Agli studenti intenzionati a seguire tesi magistrali nelle suddette discipline suggerisco di rivolgersi esclusivamente a uno specialista di una delle discipline caratterizzanti del CdL, eventualmente tra i docenti dei dipartimenti di Economia e di Management, dopo aver consultato attentamente le pagine dei docenti alle voci “Ricerca” e “Pubblicazioni”.

Published on 01/09/2025

Gli studenti interessati a usufruire delle mobilità Erasmus+ o Swiss-European Mobility Program di cui sono referente per l'area Cina sono invitati a prendere visione del vademecum allegato, che riporta le risposte ad alcuni quesiti frequenti, e ad attenersi alle indicazioni ivi riportate.

Una presentazione esaustiva del programma Erasmus+ e delle procedure previste è disponibile qui, mentre qui gli studenti trovano tutte le informazioni sul programma Swiss-European Mobility Program.

follow the feed