
Lorenzo CALVELLI
- Position
- Associate Professor
- Roles
-
Member of the Scientific Board of the "Ca' Foscari Research Hub for Global Challenges"
Coordinator of the Research Institute for Digital and Cultural Heritage
- Telephone
- 041 234 6344
-
lorenzoc@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- Storia romana [STAN-01/B]
- Website
-
www.unive.it/people/lorenzoc (personal record)
http://www.unive.it/laboratorio-epigrafia-latina
- Office
-
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà
Activities and research skills
General information
- Scientific sector (SSD)
- Storia romana [STAN-01/B]
- Settore Scientifico Disciplinare (SSD) affine
- STORIA GRECA [L-ANT/02]
- Geographic areas in which the research experience mainly applies
- Internazionale: Europa, America Settentrionale, Oceania
- Known languages
-
Italiano
(scritto: madrelingua parlato: madrelingua)
Inglese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Francese (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Neo-greco (scritto: avanzato parlato: avanzato)
Spagnolo (scritto: intermedio parlato: intermedio)
Tedesco (scritto: base parlato: base)
Portoghese (scritto: intermedio parlato: base)
- Participation in editorial boards of scientific journals/book series
-
• Fondatore e direttore con Luca Bombardieri (Università di Torino), Tommaso Braccini (Università di Siena) e Luigi Silvano (Università di Torino) della collana «Studi ciprioti», pubblicata da Edizioni Ca' Foscari (Venezia), a decorrere dal 2020
• Fondatore e curatore del Bollettino Epigrafico Dalmata, assieme a Dino Demicheli (University of Zagreb), pubblicato sugli «Atti della Società Dalmata di Storia Patria», a decorrere dal 2020
• Membro del comitato scientifico della rivista Open Access «Quaderni del Ramo d'Oro», a decorrere dal 2020
• Fondatore e direttore con Federico Santangelo (Newcastle University) della rivista Open Access «History of Classical Scholarship», a decorrere dal 2019
• Membro del comitato scientifico della collana «Studi e testi di Epigrafia», pubblicata da Edizioni dell'Orso (Alessandria), a decorrere dal 2019
• Membro del comitato scientifico della collana «Papyrotheke. Studi e testi di papirologia e cultura scrittoria antica», pubblicata da Athenaeum Edizioni Universitarie (Parma), a decorrere dal 2019
• Membro del comitato editoriale della collana «Urbana Species. Vita di città nell'Italia e nell'Impero romano», pubblicata dalle Edizioni Quasar (Roma), a decorrere dal 2018
• Membro del comitato scientifico della collana «Beyond Language», pubblicata da Academic Publishing (San Diego, USA), a decorrere dal 2018
• Membro del comitato editoriale della rivista «Journal of Epigraphic Studies», pubblicata da Fabrizio Serra Editore (Pisa), a decorrere dal 2017
• Membro del comitato scientifico della rivista online «Italia Epigrafica Digitale», a decorrere dal 2017
• Membro del comitato editoriale della collana «VENETIA / VENEZIA. Quaderni adriatici di storia e archeologia lagunare», pubblicata da L'Erma di Bretschneider (Roma), a decorrere dal 2015
• Membro del comitato editoriale della collana «Mediterranean Nexus», pubblicata da Brepols (Turnhout, Belgio), a decorrere dal 2014
• Membro del comitato editoriale della rivista online «Current Epigraphy», a decorrere dal 2014
Referee anonimo per le seguenti pubblicazioni periodiche: «Aevum» (Classe A area 10), «Archivio veneto», «Arctos» (Classe A area 10), «Axon», «Epigraphica» (Classe A area 10), «Historikà» (Classe A area 10), «Hormos» (Classe A area 10), «La rivista di Engramma», «Papers of the British School at Rome» (Classe A area 10), «Picus», «Rivista di Archeologia» (Classe A area 10), «Rivista di Cultura Classica e Medievale» (Classe A area 10), «Sibrium», «Sylloge Epigraphica Barcinonensis» (Classe A area 10).
- Participation as referees of national and international research projects
-
• Valutatore di progetti di ricerca «FIRB - Futuro in Ricerca», a decorrere dal 2013
• Valutatore di progetti di ricerca «Marie Curie Actions», a decorrere dal 2014
• Valutatore di progetti di ricerca «SIR - Scientific Independence of young Researchers», a decorrere dal 2014
• Valutatore di progetti di ricerca «PRIN - Progetti di Rilevante Interesse Nazionale», a decorrere dal 2018
• Valutatore nell'ambito della VQR 2011-2014
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi di Padova, a decorrere dal 2015
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi della Calabria, a decorrere dal 2015
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi dell'Insubria a decorrere dal 2016
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi di Udine a decorrere dal 2017
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi di Pavia a decorrere dal 2017
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi di Verona, a decorrere dal 2018
• Valutatore di progetti di ricerca per la Regione Autonoma della Sardegna, a decorrere dal 2018
• Valutatore di progetti di ricerca per l'Università degli Studi di Firenze, a decorrere dal 2020
• Valutatore nell'ambito della VQR 2015-2019
- Main departmental research areas and fields
-
Area:
Archeologia ed arti Linea:
Archeologia e storia delle arti antiche
Area: Archeologia ed arti Linea: Architettura e paesaggio
Area: Archeologia ed arti Linea: Preistoria
Area: Beni culturali Linea: Valorizzazione di beni culturali
Area: Filologia e Lingua Linea: Epigrafia e paleografia
Area: Filologia e Lingua Linea: Filologie dell'età classica
Area: Filologia e Lingua Linea: Informatica umanistica
Area: Filologia e Lingua Linea: Storia del libro, biblioteconomia
Area: Filologia e Lingua
Area: Informatica Linea: ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Area: Informatica Linea: INFORMATION SYSTEMS
Area: Religioni e filosofie Linea: Religioni e folosofie - Europa orientale
Area: Religioni e filosofie
Area: Storia e Antropologia Linea: Antropologia
Area: Storia e Antropologia Linea: Epigrafia e paleografia
Area: Storia e Antropologia Linea: Preistoria
Area: Storia e Antropologia Linea: Storia delle civiltà antiche
Area: Storia e Antropologia
Area: Studi culturali Linea: Studi culturali
Area: Studi culturali
Area: Studi storici e relazioni internazionali Linea: Europa occidentale
Area: Studi storici e relazioni internazionali Linea: Vicino e medio oriente
Research skills
- Storia antica
-
- Description:
- Ancient History
- Keywords:
- Ancient history, Political history, Roman civilization
- ATECO code:
- [85.4] - istruzione post-secondaria universitaria e non universitaria
- Epigrafia latina
-
- Description:
- Latin Epigraphy
- Keywords:
- Epigraphy, Paleography, Local history
- ATECO code:
- [85.4] - istruzione post-secondaria universitaria e non universitaria
- Storia degli studi classici
-
- Description:
- History of Classical Scholarship
- Keywords:
- Cultural studies, History of social sciences, Ancient studies
- ATECO code:
- [72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
- Digital Humanities
-
- Description:
- Digital Humanities
- Keywords:
- Humanities, Communication sciences, Computer technology
- ATECO code:
- [72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
- Uso del passato
-
- Description:
- Uses of the past
- Keywords:
- Social history, Archaeology, Cultural studies
- ATECO code:
- [72.20] - ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
Completed and pending researches
- DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA
- Edizione critica digitale di documenti epigrafici
-
- SSD:
- L-ANT/03
- Gli usi dell'antico a Venezia e nei territori della Serenissima
-
- SSD:
- L-ANT/03
- Iscrizioni sacre delle Venetia
-
- SSD:
- M-STO/06
- Other members of the research group:
-
Sabina CRIPPA
- La cristianizzazione della Venetia in età tardoantica
-
- SSD:
- L-ANT/03
- La falsificazione epigrafica
-
- SSD:
- L-ANT/03
- La nascita dell'epigrafia come scienza
-
- SSD:
- L-ANT/03
- Storia politica romana di età tardo-repubblicana
-
- SSD:
- L-ANT/03
Funds
- ArchaeoSchool for the Future: A Sustainability Approach
-
- Funding body:
- European Commission
- Type:
- Erasmus+
- Role in the project:
- PT
- Sito di progetto:
- http://archaeoschool.eu/
- Starting date:
- Year: 2015 Length in months: 44
- Other members of the research group:
-
Caterina CARPINATO
- Aut oppressi serviunt aut recepti beneficio se obligatos putant II
-
- Funding body:
- Ministerio de Ciencia e Innovación, Gobierno de España, Spagna
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- NS
- Starting date:
- Year: 2021 Length in months: 48
- Other members of the research group:
-
Tomaso Maria LUCCHELLI
Anna MARINETTI
Luca RIGOBIANCO
- CipriVE. Il riuso delle antichità classiche e dei siti archeologici nell’architettura bizantina e medievale di Cipro durante il periodo veneziano (1489–1571)
-
- Funding body:
- Regione Veneto
- Type:
- LR 1/2008 - Patrimonio storico artistico veneto nel Mediterraneo
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2025 Length in months: 24
- Other members of the research group:
-
Myriam PILUTTI NAMER
Luigi SPERTI
- DIGITALIA: Digital Solutions for Sustainable and Disaster Resilient Heritage Management
-
- Funding body:
- Commissione Europea
- Type:
- Erasmus+
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2025 Length in months: 48
- Other members of the research group:
-
Franz FISCHER
Sabrina PESCE
- DigiLand. The Stones of Venice: A Digital Landscape
-
- Funding body:
- MUR - European Commission
- Type:
- Altri programmi ministeriali
- Role in the project:
- LD
- Starting date:
- Year: 2020 Length in months: 48
- Other members of the research group:
-
Eleonora DELPOZZO
Myriam PILUTTI NAMER
Luigi SPERTI
- EAGLE (Europeana network of Ancient Greek and Roman Epigraphy)
-
- Funding body:
- European Commission
- Type:
- COMPETITIVENESS AND INNOVATION FRAMEWORK PROGRAMME (CIP)
- Role in the project:
- PT
- Sito di progetto:
- https://www.eagle-network.eu
- Starting date:
- Year: 2013 Length in months: 48
- EDF - Epigraphic Database Falsae
-
- Funding body:
- MUR
- Type:
- Altri programmi ministeriali
- Role in the project:
- LD
- Sito di progetto:
- http://edf.unive.it/
- Starting date:
- Year: 2017 Length in months: 120
- ESSEP (European Summer School in Epigraphy - Poitiers)
-
- Funding body:
- European Commission
- Type:
- LLP - Erasmus
- Role in the project:
- PT
- Sito di progetto:
- sha.univ-poitiers.fr/essep
- Starting date:
- Year: 2011 Length in months: 36
- Other members of the research group:
-
Claudia ANTONETTI
Flavia DE RUBEIS
Stefania DE VIDO
Stefano RICCIONI
- EpiSearch. Codici epigrafici e Digital Humanities
-
- Funding body:
- MUR
- Type:
- Altri programmi ministeriali
- Role in the project:
- LD
- Starting date:
- Year: 2021 Length in months: 24
- Other members of the research group:
-
Franz FISCHER
Thea SOMMERSCHIELD
- Erasmus International Credit Mobility (ICM) Progetto Paese Australia 2019-2022
-
- Funding body:
- European Commission
- Type:
- Erasmus+
- Role in the project:
- LD
- Sito di progetto:
- https://www.unive.it/pag/11680/
- Starting date:
- Year: 2020 Length in months: 43
- Other members of the research group:
-
Franca TAMISARI
- Fakes and forgeries in literature and culture (from Antiquity to the Renaissance)
-
- Funding body:
- Sapienza Università di Roma
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- NS
- Starting date:
- Year: 2021 Length in months: 48
- False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico
-
- Funding body:
- MUR
- Type:
- PRIN
- Role in the project:
- LD
- Sito di progetto:
- https://virgo.unive.it/archeolab/index.php?it/367/progetti-di-ricerca-collaborazioni-nazionali-e-internazionali
- Starting date:
- Year: 2017 Length in months: 60
- INTEGRATION_INTEllectual miGRATION: circulation of philosophical books and ideas around the ancient Mediterranean through the evidence of Graeco-Roman papyri
-
- Funding body:
- MUR
- Type:
- PRIN
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2023 Length in months: 48
- Other members of the research group:
-
Maria Vittoria CURTOLO
- La Lettera e il Leone. L'affermazione del Serenissimo potere nell'isola di Cipro attraverso l'epigrafia pubblica
-
- Funding body:
- Regione Veneto
- Type:
- LR 1/2008 - Patrimonio storico artistico veneto nel Mediterraneo
- Role in the project:
- LD
- Starting date:
- Year: 2022 Length in months: 48
- Other members of the research group:
-
Tatiana TOMMASI
- La Venetia romana nel rapporto tra Laguna e montagna
-
- Funding body:
- Università Ca' Foscari Venezia
- Type:
- Progetti di Ateneo
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2010 Length in months: 24
- Other members of the research group:
-
Tomaso Maria LUCCHELLI
Francesca ROHR
- La literatura epigráfica anticuaria europea en la primera mitad del s. XVI. Impresos y manuscritos
-
- Funding body:
- Ministerio de Ciencia e Innovación, Gobierno de España, Spagna
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2020 Length in months: 41
- La romanizzazione della Venetia
-
- Funding body:
- Università Ca' Foscari Venezia
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- LD
- Starting date:
- Year: 2012 Length in months: 36
- La romanizzazione della Venetia. Un nuovo approccio scientifico ad un antico processo di trasformazione territoriale
-
- Funding body:
- Università Ca' Foscari Venezia
- Type:
- Progetti di Ateneo
- Role in the project:
- LD
- Sito di progetto:
- In preparazione
- Starting date:
- Year: 2011 Length in months: 24
- PythiaPlus: Machine learning for the study of ancient epigraphic cultures
-
- Funding body:
- European Commission - Horizon 2020
- Type:
- H2020 - Excellence Science - Marie Skłodowska Curie Actions
- Role in the project:
- LD
- Sito di progetto:
- https://pric.unive.it/projects/pythiaplus/home
- Starting date:
- Year: 2021 Length in months: 24
- Other members of the research group:
-
Thea SOMMERSCHIELD
- Roma e la Transpadana: processi acculturativi, infrastrutture, forme di organizzazione amministrativa e territoriale
-
- Funding body:
- MIUR
- Type:
- PRIN
- Role in the project:
- LD
- Sito di progetto:
- http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=98679
- Starting date:
- Year: 2009 Length in months: 24
- Other members of the research group:
-
Tomaso Maria LUCCHELLI
Francesca ROHR
- SaInAT-Ve - Sacred Inscriptions from the Ancient Territory of Venetia
-
- Funding body:
- Università Ca' Foscari Venezia
- Type:
- Progetti di Ateneo
- Role in the project:
- LD
- Starting date:
- Year: 2021 Length in months: 36
- Other members of the research group:
-
Giovanna GAMBACURTA
Tomaso Maria LUCCHELLI
Anna MARINETTI
Luca RIGOBIANCO
Patrizia SOLINAS
- Spain-Europe: Intellectual Networks in the Development of Antiquarianism and Epigraphy (1480-1570)
-
- Funding body:
- Ministerio de Ciencia e Innovación, Gobierno de España, Spagna
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2024 Length in months: 48
- The New Lives of Ancient Inscriptions: Epigraphic Spolia from the Territory of Central Dalmatia
-
- Funding body:
- Croatian Science Foundation (HRZZ), Croazia
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- PT
- Starting date:
- Year: 2020 Length in months: 48
- The Roman Stones of Venice
-
- Funding body:
- Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- NS
- Starting date:
- Year: 2009 Length in months: 12
- Venice Time Machine
-
- Funding body:
- Rettorato Ca' Foscari
- Type:
- Altri finanziamenti per progetti di ricerca
- Role in the project:
- LD
- Starting date:
- Year: 2019 Length in months: 36
- Other members of the research group:
-
Diego CALAON
Flavia DE RUBEIS
Dorit RAINES
Luigi SPERTI