SIBILIO Simone

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 8832
E-mail
simone.sibilio@unive.it
SSD
LINGUA E LETTERATURA ARABA [L-OR/12]
Sito web
www.unive.it/persone/simone.sibilio (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin

posizione attuale

-          Professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con passaggio avvenuto in data 19.12.2021, in seguito a conseguimento dell’abilitazione in data 22.11.2017, domanda n.58476, sc. 10/N1, Fascia: 2, III quadrimestre.

Anni accademici 2021-2022 e 2020-2021

-          docente dei corsi di Lingua araba 1 Mod. 2 (laurea specialistica, 30 ore), Letteratura araba 1 (triennale 30 ore) e Letteratura araba 2 (triennale, 30 ore)

-          Altri incarichi: Membro “Commissione Erasmus”; Membro “Commissione Risorse digitali”; Coordinatore della didattica dei CEL, Coordinatore del CEM (Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo), per il Dipartimento di Studi su Asia e Africa Mediterranea (DSAAM) di Ca’ Foscari;

-          Docente del corso “Lingua e traduzione araba” (32 ore) al Master di I livello di Lingue e Culture Orientali (MiLCO VI ed.) – Università Iulm (Milano- Roma)

Anno accademico 2019-2020

-          docente dei corsi di Lingua araba 1 Mod. 1 (laurea specialistica, 30 ore), Letteratura araba 1 (30 ore) e Letteratura araba 2 (30 ore)

-          Membro “Commissione Erasmus”; Membro “Commissione Risorse digitali”; Coordinatore della didattica dei CEL e Coordinatore del cem (centro studi medioriente), per il Dipartimento di Studi su Asia e Africa Mediterranea (DSAAM) di Ca’ Foscari;

-          Docente del corso “Lingua e traduzione araba” (32 ore) al Master di I livello di Lingue e Culture Orientali (MiLCO V ed.) – Università Iulm (Milano- Roma)

Anno accademico 2018-2019

-   Ricercatore RDT – B di lingua e letteratura araba presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Con concorso vinto il 30.09.2018.  

     docente dei corsi di Letteratura araba 1 (30 ore) e Letteratura araba 2 (30 ore)

-          Membro commissione Erasmus per lo DSAAM di Ca’ Foscari

-          Direttore Scientifico del Master di I livello di Lingue e Culture Orientali (MiLCO) promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro- Italia e Mediterraneo e dalla IULM dall’anno 2015-2016 ad oggi; docenza al laboratorio di arabo advanced (32 ore)

Anno accademico 2017-2018

Vincitore concorso Ricercatore RDT - A di lingua e letteratura araba presso l’Università IULM di Milano

- Direttore Scientifico del Master di I livello di Lingue e Culture Orientali (MiLCO) promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro- Italia e Mediterraneo e dalla IULM dall’anno 2015-2016 all’anno 2017-2018 e docenza al laboratorio di arabo advanced (32 ore)

- Incarico di docenza dei corsi di “mediazione araba orale”1° Anno (50 ore) presso la Facoltà di Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali e del modulo di “Letteratura araba” (48 ore) presso la Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali dell’Università IULM / SSML Carlo Bo, Milano.

-          Membro commissione paritetica docenti-studenti della Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali dell’Università IULM.

Anno accademico 2016-2017

- Incarico di docenza dei corsi di “Letteratura araba II” (30 ore) e Lingua araba I mod. 2 (30 ore) presso il corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

- Direttore Scientifico del Master di I livello di Lingue e Culture Orientali (MiLCO) promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro- Italia e Mediterraneo e dalla IULM per l’anno 2016-2017 e docenza al laboratorio di arabo advanced (32 ore)

- Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba – II magistrale” (84 ore) presso la Facoltà di  Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali e del modulo di “Letteratura araba” (48 ore) presso la Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi linguistici e culturali dell’Università IULM / SSML Carlo Bo, Milano.

- Incarico di docenza al corso di “Mass-media e comunicazione nel mondo arabo” (10 ore) al Master MISLAM III (Economia e Istituzioni nei Paesi Islamici) dell’Università LUISS Guido Carli di Roma.  

Anno accademico 2015-2016

-          Assegnista di ricerca su bando pubblico presso Università Ca’ Foscari di Venezia, con oggetto di ricerca: La geopoetica araba. Spazi saturi, territori instabili nella poesia araba contemporanea.

-          Incarico di docenza dei corsi di “Letteratura araba III” (30 ore) presso il corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

-          Direttore Scientifico del Master di I livello di Lingue e Culture Orientali (MiLCO) promosso dalla Fondazione Roma e dalla IULM per l’anno 2015/2016 e docenza al laboratorio di arabo advanced (25 ore)

-          Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba – I e II magistrale” (84 ore x 2) presso la Facoltà di interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali e di “Laboratorio di lingua araba – mediazione orale” (30 ore) all’Università IULM / SSML Carlo Bo, Milano.

-          Incarico di docenza al corso di “Mass-media e comunicazione nel mondo arabo” (10 ore) al Master MISLAM III (Economia e Istituzioni nei Paesi Islamici) dell’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Anno accademico 2014-2015

-          Incarico di docenza dei corsi di “Letteratura araba III” (30 ore) presso il corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea e “Lingua araba I mod 2” (30 ore) presso il corso di laurea Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

-          Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba – I e II magistrale” (84 + 84 ore) presso la Facoltà di interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali dell’Università IULM di Milano.

-          Incarico di docenza al corso di “Mass-media e comunicazione nel mondo arabo” (10 ore) al Master MISLAM III (Economia e Istituzioni nei Paesi Islamici) dell’Università LUISS Guido Carli di Roma.

Anno accademico 2013-2014

-          Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba – I magistrale” (84 ore) presso la Facoltà di interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali dell’Università IULM di Milano.

-          Incarico di docenza dei corsi di “Letteratura araba III” (30 ore) presso il corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea e “Lingua araba I mod 2” (30 ore) presso il corso di laurea Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’Asia e dell’Africa Mediterranea della Ca’ Foscari di Venezia.

-          Incarico di docenza al corso di “Mass-media e comunicazione nel mondo arabo” (10 ore) e “Lingua araba - advanced” al master MISLAM (Economia e Istituzioni nei Paesi Islamici) dell’Università LUISS di Roma;

Anno accademico 2012-2013

-          Incarico di docenza in “lingua araba – basic”, al master MISLAM (Economia e Istituzioni nei Paesi Islamici) dell’Università LUISS di Roma, 2012-2013;

-          Docente ai corsi di “Lingua e cultura araba II e III” (36 ore x 2) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli di Roma con stipula di contratto attraverso convenzione con l’IPOCAN.

-          Incarico di docenza al corso di “Lingua araba III” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, al corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (30 ore)

-          Incarico di docenza dei corsi di “Letteratura e cultura araba I” e “Letteratura e cultura araba II”, (45 ore x 2) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Macerata

-          Incarico di docenza del corso “Lingua araba” presso l’IPOCAN (Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino) di Roma (corso annuale)

-          Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba I, II, I magistrale” (36 ore x 3) per il secondo semestre presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli di Roma

Anno accademico 2011-2012

-          Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba I, II, III” (36 ore x 3) per il primo semestre e “Lingua e cultura araba I, II e I magistrale” (36 ore x 3) per il secondo semestre presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli di Roma

Anno accademico 2010-2011

-          Incarico di docenza dei corsi di “Lingua e cultura araba I, II” (36 ore x 2) per il secondo semestre presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli di Roma

Anno accademico 2006-2007

-          Incarico di docenza del corso “Traduzione Arabo-Italiano (II anno)” presso il Corso di Laurea STML (Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica), per l’Anno Accademico 2006/2007 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento (Lecce) (50 ore)

-          Incarico di docenza “Laboratorio di Traduzione Testi – Lingua Araba” presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (50 ore)

Anno accademico 2005-2006 

-          Incarico di docenza “Laboratorio di Traduzione Testi – Lingua Araba” presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in base a selezione pubblica (50 ore)

 

Pubblicazioni

In Preparazione:

-          Arab Geopoetry. Of places, spaces, maps and borders in Contemporary Arab Poetry, forthcoming. (monografia)

-          On Writing, Modernity, and Space as three cornerstones of Moḥammed Bennīs’ thought and poetics (previsto 2022) (capitolo su volume collettaneo internazionale).

 

2021

1.       La poesia araba moderna e contemporanea, Ipocan, Roma, in corso di stampa. (monografia)

 

2.       Santilli A. – Sibilio S. (a cura di), Il Manifesto di Ventotene – Kitāb Fīntūtīnī, ediz. bilingue, trad. di M. Hashas, Ultima Spiaggia, Ventotene, in corso di stampa

 

3.       Prefazione in al-Madhoun Rabaʻi, La Signora di Tel Aviv, trad. di A. d’Esposito, MReditori, Caserta, 2021, pp. 5-9. (Prefazione ad un romanzo)

 

4.       Darwish Najwan, Più nulla da perdere, a cura di e trad. di S. Sibilio, prefaz. di F. Mancinelli, Il Ponte del Sale, Rovigo, 2021 (traduzione dall’arabo con introduzione critica). 144pp.

 

5.       La poesia di Najwan Darwish, un antidoto alla disillusione del reale, in Darwish, Najwan, Più nulla da perdere, a cura di e trad. di S. Sibilio, prefaz. di F. Mancinelli, Il Ponte del Sale, Rovigo, 2021, pp. 127-139. (saggio critico)

 

6.       Monaco A., Surrealismi arabi (1938-1970). Il surrealismo e la letteratura araba in Egitto, Siria e Libano in “Oriente Moderno” 101, (2021), pp. 482-485.

 

2020

7.       Sorvegliare, reprimere, punire nella Siria degli Asad. Traiettorie del dibattito intellettuale sul carcere in seguito agli eventi del 2011, in Santilli A., Serventi Longhi (eds.), Stampa Coatta. Giornalismo e pratiche di scrittura in regime di detenzione, confino e internamento, All Around, Roma, pp. 366-390. ISBN-10: 8899332444; ISBN-13: 978-8899332440 (capitolo su volume collettaneo)

 

8.       Il romanzo palestinese del nuovo millennio in Di Giacomo G – Rubeo U. (a cura di), Il romanzo del nuovo millennio, introd. di G. Di Giacomo e U. Rubeo, introduzione di G. Di Giacomo e G. Patrizi, Mimesis, Milano, 2020, pp. 517-552 ISBN: 9788857571324. (capitolo su volume collettaneo)

 

2019

9. Mediterranean Poetic Geographies. Cross-cultural Patterns and Paths in Munṣif al-Wahāybī’s City Poetry, in A. Pellitteri, N. Elsakaan, M.G. Sciortino & D. Sicari (eds), Re-defining a Space of Encounter. Islam and Mediterranean: Identity, Alterity and Interactions. Proceedings of the 28th Congress of the Union Européenne des Arabisants et Islamisants, Palermo 2016,  Peeters,  Leuven, Paris, Bristol, Ct, pp. 177-188; ISBN 978-90-429-3640-9.

10.       Raffaelli W., (a cura di), “Najwan Darwish”, trad. di W. Dahmash e S. Sibilio, in “Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea”, 6, 2018, pp. 131-145 (mie traduzioni, pp. 140-145).

11.       Sulla vetta del Kilimangiaro con Ibrāhīm Naṣrallāh. Dovere di testimonianza e intertestualità in un nuovo “atto” della al-Malhāt al-filasṭīniyyah, in Avino M., Barbaro A., Ruocco M. (a cura di), Qamariyyàt: oltre ogni frontiera tra letteratura e traduzione. Studi in onore di Isabella Camera D’Afflitto, Ipocan, Roma, 2018-2019, in stampa.

12.       La rappresentazione dei lupi in recenti opere di poeti palestinesi tra intertestualità e innovazione, “Quaderni di Studi Arabi” (QSA), 14, (2019), pp. 333-355, ISSN 1121-2306

13.       Zaqtan, Ghassan, In cammino invocano i fratelli. Versi scelti, trad. e cura di S Sibilio, Edizioni Q, Roma, 2019, ISBN: 9788897831402

14.       Sibilio S., Ġassān Zaqṭān, la voce degli assenti, in Zaqtan, Ghassan, In cammino invocano i fratelli. Versi scelti, trad. e cura di S Sibilio, Edizioni Q, Roma, 2019, pp. 9-29.

 

2018

15.        Adab arabī jadīd fi-l Mahjar al-Iṭālī (La nuova letteratura araba nella diaspora italiana), in “al-Nāšir al-usbū‘ī”, 2, 2018, pp. 80-85.

16.       Traces of Postmemory in Salmān Nāṭūr’s Dhākira, in Roger Allen, Gonzalo Fernández Parrilla,  Francisco M. Rodríguez Sierra and Tetz Rooke (eds.), New Geographies: Texts and Contexts in Modern Arabic Literature, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, 2018, pp. 251-269, ISBN 978-84-8344-620-1

17.       In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, a cura di Corrao F.M., Capezio O., Chiti E., Sibilio S., Mondadori – Le Monnier, Milano; (Curatela di un’antologia poetica dall’arabo con saggio critico), ISBN 978-88-00-74921-3

18.       Sibilio S., Spazi e luoghi nel nuovo immaginario poetico arabo, in Capezio O., Chiti E., di Corrao F.M., Sibilio S. (a cura di), In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Mondadori - Le Monnier, Milano, pp. 33-43. ISBN 978-88-00-74921-3

19.       Mohamed Moksidi, Il guardiano del nulla e altre poesie, trad. a cura di S. Sibilio, con una nota di C. M. Cederna, Cafoscarina, Venezia 2018; ISBN 978-88-7543-447-2

20.       Sibilio S., Sull’onda di una nuova energia poetica. La maledizione della scrittura in Mohamed Moksidi in Mohamed Moksidi, Il guardiano del nulla e altre poesie, trad. a cura di S. Sibilio, con una nota di C. M. Cederna, Cafoscarina, Venezia 2018, pp. 7-18. ISBN 978-88-7543-447-2

21.        La geopoetica interculturale, una nuova analisi del mondo moderno, “Reset”, 30.01.2018, http://www.reset.it/libri/la-geopoetica-interculturale ; (Recensione del volume di M. Hashas, Intercultural Geopoetics in Kenneth White’s Open World)

 

2017

22.       L. Denooz – X. Luffin, Aux marges de la littérature arabe contemporaine, in “QSA”, n° 12, 2017, (Recensione)

23.       Atef Abu Seyf, Una vita sospesa, in “Internazionale”, 1237, 25, 29/12/2017, pp. 34-38 (traduzione dall’arabo)

24.    Taṣā‘ud ḥarakat tarğamat al-adab al-‘arabī al-ḥadīṭ fī Ῑṭāliyā (La crescita del movimento di traduzione di letteratura araba moderna in Italia), in “al-Nāšir al-usbū‘ī”, v.1, n.1, 2017, pp. 86-89.

25.    Adonis, al-Kitab II, (estratti poetici), per lo spettacolo di Zad Moultaka, La Passion d'Adonis, Teatro Civico della Spezia, 24 marzo 2017. (traduzione dall’arabo). 

26.    Moncef Ouhaibi, Esercizi di scrittura sul venerdì 14 gennaio 2011 in “Poeti e Poesia”, rivista internazionale diretta da E. Pecora, 39, 2016, pp. 90-93, ISSN 20359535 (traduzione dall’arabo)

 

2016

27.    Nakba Remembered. The Topographical Challenge of Mahmùd Darwìsh’s Why Did You Leave the Horse Alone, in Reinkowski M., Winet M., Yasargil S., Arabic and Islamic Studies in Europe and Beyond. Études arabes et islamiques en Europe et au-delà, Peeters Leuven – Paris – Bristol, Ct, 2016, ISBN978-90-429-3288-3, (articolo)

28.    Tra gli echi del passato. Lo spazio aperto del testo di Munṣif al-Wahāybī in “Quaderni di Studi Arabi” (QSA) n.s. 10 (2015), pp. 237-256. ISSN: 1121-2306 (articolo)

29.    The Aroma of the Land. Maḥmūd Darwīsh’s Geopoetics of Coffee, in “QSA” n.s. 10, Supplemento Poesia “La poesia araba. Studi e prospettive di ricerca” (2015), pp. 103-124, ISSN: 1121-2306 (articolo)

30.    Resistance and Trauma in Contemporary Libyan poetry: 42 years of Oppression in the Verses of ‘Āshūr al-Ṭuwaybī and Khālid Maṭṭawa‘ in S. Boustani – R. El-Enany R., W. Hamarneh (éd.), in La littérature à l’heure du printemps arabe, Karthala, Paris, 2016, pp. 257-275. ISBN: 978-2-8111-1649-1. (articolo)

 

2015

31.    Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese, Edizioni Q, Roma, 2015, II edizione, pp. 284. ISBN 978-88-97831-19-8 (I ed. 2013). (monografia)

32.    Moncef Ouhaibi, Ippo Accra (Bizerta) e Hadrumete (Sousse) in Prix Italia 2015. Sei poeti e il mito del Mediterraneo, in “Testo a Fronte”, diretta da F. Buffoni, P. Proietti, G. Puglisi, 53, II semestre, 2015, pp. 23-43. ISSN: 1128-238X. (traduzione)

33.    Etwebi Ashur, Testimonianza dalla Libia. Non restare sulla porta con il vento alle spalle, in “Poesia e conoscenza. Rivista di testimonianza e di ricerca”, a cura di D. Bisutti, 1 / 1, 2015, pp. 44-48, ISSN 2499-0485. (traduzione)

34.    Kila Salama, La sinistra e la rivoluzione siriana, in “Critica marxista”, 2-3, 2015, pp. 73-81. ISSN 0011-152X (traduzione)

35.    Darwish Mahmud, Il poema della terra, in Crocetti Nicola (a cura di), Le opere dell’uomo. I frutti della terra, Crocetti Editore, Milano, 2015, pp. 219-221. (traduzione)

36.    Assadi, Jamal (ed. and transl.), The Story of a People: An Anthology of Palestinian Poets within the Green-Lines, with assistance from Simon Jakob, in “Middle Eastern Literatures”, 18/2, 2015, Book reviews, pp. 214-218. ISBN 978-1-433-11603-2. (recensione)  

 

2014

37.    Talal Haidar, Il venditore del tempo, a cura di Simone Sibilio, trad. di S. Sibilio e R. Haidar, Edizioni Q, Roma, 2014, pp. 120. ISBN 978-88-97831-14-3 (traduzione e curatela)

38.    Tempi e silenzi di Talal Haidar, il poeta della ’lingua parlata’ in Talal Haidar, Il venditore del tempo, a cura di Simone Sibilio, trad. di Simone Sibilio e Rami Haidar, Edizioni Q, Roma, 2014. ISBN 978-88-97831-14-3. (introduzione critica)

39.    Voci dal mondo arabo. Cronache e testimonianze delle transizioni in Egitto, Siria, Tunisia e Yemen, a cura di Domenico Melidoro, Simone Sibilio, Editrice Apes, Roma, 2014, pp. 236. ISBN 978-88-7233-112-5 (curatela)

40.    Monitorare il cambiamento. Il valore della testimonianza e la battaglia dell’informazione in Tunisia, Egitto, Siria e Yemen, in D. Melidoro, S. Sibilio (a cura di), Monitorando il mondo arabo. Cronache e testimonianze delle transizioni in Egitto, Siria, Tunisia e Yemen, Editrice Apes, Roma, 2014, pp. 19-49. (articolo)

 

2013

41.    Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese, Edizioni Q, Roma, 2013, (II ed. 2015), pp. 264. ISBN 978-88-97831-19-8. (monografia)

42.    Mahmūd Darwīsh, Mappe di una memoria obliterata, pp. 195-200 in Camilla Miglio, Laura Canali (a cura di), Dossier Geopoetica. Mappe di un’assenza /1, in “Limes. Rivista italiana di geopolitica. L’Egitto e i suoi Fratelli”, Febbraio, 2013, pp. 177-204, ISSN 1124-9048. (traduzione)

43.    Al-Dessuqi ‘Assem, Il 25 gennaio in Egitto: rivoluzione o movimento di riforma?, in Campanini M., (a cura di) Le rivolte arabe e l’Islam. La transizione incompiuta, il Mulino, Bologna 2013, pp. 129-146; ISBN 8815246630. (traduzione)

 

2012

44.    Scrivere nella Libia del dopo-Gheddafi. ‘Àshùr al-Tuwaybì tra impegno intellettuale e modernismo poetico, in Falivene E., Obad S., Saggiomo C., Viviani P. (a cura di), Itinerari di culture, 2, Loffredo, Napoli 2012, pp. 269-286. ISBN 978-88-7564-579-3. (articolo)

45.    Sulla traduzione ‘culturale’ della poesia araba. Alcune considerazioni, in Diana C. (a cura di), La scuola di traduzione di Palermo. La traduzione come strumento di dialogo interculturale, Palermo, 2012, pp. 72-81, (e cura del II capitolo Le traduzioni medioevali: l’esempio di Toledo e Palermo, in Id., pp. 23-52); (Articolo atti di convegno)

46.    Šarīf al-Šafī‘ī, Ġāzāt ḍāḥikah. al-A‘māl al-kāmilah li-insān ālī 2 (Gas esilaranti. L’opera completa di un robot, 2) in “La Rivista di Arablit”, II, 3, 2012, pp. 124-128. ISSN: 2239-4168. (RECENSIONE)

47.    Ibrāhīm Ṭaha (a cura di), Tilka ǧumǧumat al-Šanfarà. Qīmat al-ǧamāl wa ǧamāl al-qīmah fī ši‘r Samīḥ al-Qāsim (Ecco il teschio di al-Šanfarà. Il valore della bellezza e la bellezza del valore nella poesia di Samīḥ al-Qāsim), “La Rivista di Arablit”, II, 4, 2012, pp. 112-116. ISSN: 2239-4168. (RECENSIONE)

 

2011

48.    Darwish Mahmud, Vedo la mia ombra venire da lontano, in “Tradurre (in) Europa”, in “Semicerchio”, XLV, 2011/2, Pacini Editore, Firenze 2012, pp. 27-8; ISBN 978-88-6315-387-3. (traduzione)

49.    Fatena Al-Ghurra, Tradire il Signore, a cura e trad. di Simone Sibilio, Cascio Editore, Lugano, 2011, pp. 64. ISBN 978-88-96965-07-8 (vincitore del Premio Traduzione al “Premio Poesia Città di Fiumicino” 2016). (Traduzione con presentazione)

50.    La rivoluzione dei (nuovi) media arabi in Corrao F.M. (a cura di), Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea, Mondadori Università, Milano 2011, pp. 81-109; ISBN 978-88-6184-185-7. (capitolo libro)

 

2010

51.    Simone Sibilio, Ricordare la Nakba: Le trame della memoria nella letteratura e nel cinema documentario palestinese contemporaneo - dottorato in: LETTERATURE COMPARATE (VII Ciclo XXII Serie) presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2011. (tesi dottorato)

52.    Gli sviluppi della poesia contemporanea in Yemen. Dagli anni ‘40 ai giorni nostri, in Camera d’Afflitto Isabella (a cura di), Lo Yemen raccontato dalle scrittrici e dagli scrittori, Libreria Editrice Orientalia, Roma 2010, pp. 135-157; ISBN 978-88-96851-00-5 (capitolo libro)

53.    Memory and Identity in Mediterranean Documentary Films in AA.VV, Telling and Broadcasting Mediterranean Stories. A Study on Documentary Film, Paolo Morawski (edited by), Rai Zone, Rome 2010, pp. 32-85; (articolo)

54.    Luoghi di visione poetica. La Sana‘ā’ di ‘Abd al-‘Azīz al-Maqālih tra mito e realtà, in Capezio Oriana (a cura di), Percorsi d’idee nel Mediterraneo. Parcours d’idées dans la Mèditerranée, L’Harmattan Italia, Torino 2010, pp. 154-161; ISBN 978-88-7892-164-1 (It); ISBN 978-2-296-12222-2 (fr) ; (articolo)

55.    Taggi Paolo, Sunduq al-asnaf al-baramgiyya (La scatola dei format), trad. di Simone Sibilio e Feten Fradi, Zone, Rai - Copeam, Roma 2010 (in arabo); (vers. italiana: Paolo Taggi, La scatola dei format, Zone, Rai Eri, Roma 2009. (traduzione)

 

2009

56.    Gli altri siamo noi. La rappresentazione dell’Occidente e la memoria post-coloniale nella letteratura araba contemporanea, in Il mare nostro è degli altri, in I Quaderni Speciali di LiMes – Rivista italiana di geopolitica, Giugno 2009, pp. 149-158; ISBN: 88-8371-253-6; (articolo)

 

2007

57.    Corrao Francesca M. (a cura di), In un mondo senza cielo. Antologia della poesia palestinese del ‘900, trad. di F. M. Corrao, F. De Luca, S. Sibilio, Giunti Editore, Firenze 2007. ISBN 978-88-09-04934-5 (traduzione)

 

2006

58.    ‘Abbas Baydoun. L’intellettuale arabo e le sfide del suo tempo, in “Poesia”, Anno XIX – Aprile 2006 - N. 204, Crocetti Editore, Roma - Milano 2006, pp. 38-44; (articolo e traduzione). ISSN: 1123-4849

 

2005

59.    al-Faytūrī Muhammad, Canti d’Africa, trad. di S. Sibilio e di F. De Luca, con una nota introduttiva di F. M. Corrao, San Marco dei Giustiniani, Genova 2005. ISBN 978-88-7494-184-6: (traduzione)

 

saggi e articoli pubblicati su riviste on-line

·               Su Mahmoud Darwish, poeta della Palestina, poeta del mondo, in «Cultura commestibile», n. 393, 20     marzo 2021, pp.4-5. http://www.culturacommestibile.com/?fbclid=IwAR1IisMO2IV1nMDROYypl1IcFuwusQRDNU9XRMwwuRIxUmDEb4Jg64Bjf2w

- Le mille e una storie (al femminile), in “Notiziario Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo”, 27/07/17, http://www.fondazioneterzopilastromediterraneo.it/notiziario/le-mille-storia-al-femminile/

·                Al-Jazeera, Al-Arabiya e la guerra di Gaza: vecchi scontri e nuove sfide, in “Arab Media Report”, 20/10/2014, http://arabmediareport.it/al-jazeera-al-arabiya-gaza-copertura-mediatica/

·                Padre Paolo rapito in Siria. Nessuna notizia, ma ecco il suo libro, in “Reset”, 27/01/2014, http://www.reset.it/libri/ancora-nessuna-notizia-di-padre-paolo-rapito-in-siria

·                Guerra fredda satellitare nel Golfo: Al-Arabiya vs Al-Jazeera, in “Arab Media Report”, 19/08/2013, http://arabmediareport.it/guerra-fredda-satellitare-nel-golfo-al-arabiya-vs-al-jazeera/

·                Una voce poetica dalla Libia: Ashur al-Tuwaybi in “Il Porto di Toledo”, rivista dedicata agli studi sulla traduzione, novembre 2013 in http://www.lerotte.net/index.php?id_article=317

·                L’‘America’ di Al-Jazeera e il caso Massad, in “Arab Media Report”, 26/02/2013, http://arabmediareport.it/lamerica-di-al-jazeera-e-il-caso-massad/

·                Il sopravvento dell’arabo nei media mondiali in “Arab Media Report”, 26/02/2013, http://arabmediareport.it/il-sopravvento-dellarabo-nei-media-mondiali/

·                Al-Jazeera: la storia della principale emittente satellitare araba in “Arab Media Report”, 08/01/2013, http://arabmediareport.it/al-jazeera-la-storia-della-principale-emittente-satellitare-araba/

·                Al-Arabiya: la storia della sfidante di Al-Jazeera in “Arab Media Report”, 08/01/2013, http://arabmediareport.it/al-arabiya-la-storia-della-sfidante-di-al-jazeera/

·                Seconda guerra mondiale e cinema documentario: alcune memorie della riva sud del Mediterraneo in “Ricordare la seconda guerra mondiale” n°1/2010, Poloniaeuropae. Storie. Spazi. Idee in rete, http://www.poloniaeuropae.eu/wp-content/uploads/Seconda-guerra-mondiale-e-cinema-documentario.pdf

·                Addio a Mahmud Darwish. Quando la poesia educa alla vita, su “Il Porto di Toledo”, rivista dedicata agli studi sulla traduzione, settembre 2008 in http://www.lerotte.net/download/article/articolo-105.pdf  

 

Convegni internazionali

-         Poetic Transfigurations of Baghdad. New imagery and aesthetics in Iraqi poetry after 2003 in “IRAQ After 2003. WhenTrauma Becomes Art. Myth, History, and Literature”, , Sapienza University of Rome, 23 -24 September 2021.

-         Al-ši‘r al-ḥadāthī. Masārāt wa taṣnīfāt (La poesia modernista. Percorsi e tassonomie) in “Entre genres littéraires et expressions d’auteurs. La poesie arabe contemporaine”, web-seminar curato dal dr. M. Moksidi, Universitè de Lille, 26 Marzo 2021, (zoom conference)

-         Contemporary Arabic Poetry and the City. Reverberating Claims of History, Echoes of the Siege and Meditations on Homesickness: Exploring Three Different Textual Approaches to the City in “Mapping the Urban: Cities in Arabic Literature, Culture, and Society”, AGYA International Bilingual Summer School, Ca’ Foscari University of Venice, Italy, 17-19 October, 2019.

·         Sorvegliare, reprimere, punire nella Siria degli Asad. Pratiche di contro-informazione e resistenza culturale dalle ceneri della guerra in “Stampa Coatta. Il giornalismo in regime di detenzione, confino e internamento in Europa e nel Mediterraneo (XX-XXI secc)”, 17-19 maggio 2019 – Ventotene.

·         Translating Arabic Poetry. Some considerations in Ca’ Foscari and Treviso: 25 Years between history and future, “Translation History and Translation Stories”, 15-16 April, 2019 - Treviso.

·         La nuova espressione poetica nel mondo arabo. Alcune riflessioni in “Intellettuali e politica nel Mediterraneo”, Tavola rotonda all’interno del Master Mislam, Università Luiss Roma, 21.02.2019, Roma.

·         Naḥwa ṣiyāghat Adab al-ḥiṣār, in Muqārabat al-kawnī – Reinventer l’Universel, Salon Maghrebin du Livre, II Editions, 18-21 Octobre 2018, Oujda, Maroc

·         Longing for Home in Time of War. New and Old Patterns of Exile in the Post-revolutionary Arabic Poetry, in 29th UEAI Congress, “Conflict and Coexistence”, September 10-14, 2018, Munster.

·         Murīd al-Barghūtī confronting History in the poem “Fa-li-yaḥḍur al-tā’rīkh”, in 13th Euramal Conference, “Fiction and History: the Rebirth of the Historical Novel in Arabic”, May 28- June 1, Napoli 2018.

·         Tarab. La poesia araba in musica, con N. Salameh, M. Ruocco, O. Capezio, 23 maggio 2017 L’Orientale di Napoli.

·         Superare l’approccio filologico tradizionale all’insegnamento dell’arabo. Una proposta di didattica integrata in “Giornata di studi dedicata alla lingua araba e all’Egitto. Nuovi orizzonti nella Didattica della Lingua Araba”, 19.12.2016, Ufficio Egiziano delle Relazioni Culturali e Didattiche, Roma.

·         The Tunisia of Munṣif al-Wahāybī as a Space of Encounter. A Poetic Cartography? in 28th UEAI Congress, “Re-defining a Space of Encounter. Identity, Alterity and Interactions. Islam and Mediterranean”, September 12–16, 2016 – Palermo.

·         L’insegnamento dell’arabo allo Iulm. Verso un approccio integrato alla didattica dell’arabo, in Festival della lingua araba, L’arabo veicolo di cultura, strumento di incontro, (4-5 marzo 2016), Università Cattolica di Milano;

·         The Postmemory Paradigm in Salman Natur’s Dhakira, in 11th Euramal Conference, “New Geographies and genres. The function of literature”, 7-10 May 2014, Universidad Autonoma de Madrid;

·         L’influenza della Nakba nella cultura palestinese, in Convegno: “Giornata ONU per i diritti del popolo palestinese”, 30 novembre 2013, a cura di Pax Christi, Teatro Stimmate, Verona.

·         Al-thawra al-mustamirra: La battaglia per la ridefinizione dello spazio pubblico in Egitto, in “La settimana della lingua araba e della cultura egiziana in Italia”, I edizione, 12-16 novembre 2012, Università Luiss, Roma.

·         Poesia senza confini: oltre l’identità nazionale, in convegno internazionale “Palestina: letteratura e identità nazionale”, Università degli Studi di Milano – Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione di Sesto San Giovanni, 4 ottobre 2012, Milano

·         Nakba Remembered. The Topographical Challenge of Why did you Leave the Horse Alone by the Palestinian Poet Maḥmūd Darwīsh in 26th UEAI Congress, “Arabic and Islamic Studies in Europe and Beyond”, 12-16 September 2012, UniBasel, Basel

·         Libyan Poetry of liberation compared: 42 years of oppression in the verse of Khaled Mattawa and Ashur at-Tuwaybi in Euramal 10, Congrès International, “La literature à l’heure du Printemps Arabe: analyse et perspectives”, Paris, 9-12 Mai 2012, INALCO Auditorium, Paris

·         La traduzione ‘culturale’ della poesia araba. Alcuni esempi in Convegno internazionale: “La traduzione come strumento di dialogo interculturale”, sabato 17 marzo 2012, Scuderie del Castello della Cuba, Palermo

·         La geopoetica della Nakba nella letteratura palestinese in Workshop Internazionale “Geopoetica e culture di confine in una prospettiva comparativa”, Istituto Italiano di Studi Germanici, Via Calandrelli 23, Roma, Italia, 05-06 dicembre 2011

 

lectures in cicli di seminari, Workshop didattici, incontri internazionali

 

15 aprile 2021

Lungo i binari della storia. Echi del passato nella poesia araba modernista, Seminario all’interno del corso di Filologia araba dell’Università Alma Mater di Bologna, tenuto dalla dott.ssa C. Fontana.

14 gennaio 2021

La storia palestinese tra memoria e scrittura in La mappa del mio ritorno. Memoria palestinese, Ciclo di seminari a cura di N. Melis, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari.

23 febbraio 2019

Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, “YALLAOFF – Padri, figli e la terra tra di loro” – Cinema · Letteratura · Migrazioni | 21-23 febbraio, Lecce. Ospite Widad Nabi.

29     marzo 2019

Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre nell'ambito del Festival Internazionale della lingua e della cultura araba, Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Milano. Ospiti: Ahmad Yamani (Egitto), Ghayath al-Madhoun (Palestina), Marwan Ali (Siria), Emad Fouad (Egitto).
11 aprile 2019

Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Pisa.

2 maggio 2019

Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Università UNINT di Roma.

12 maggio 2019

Una sola volta aveva visto il mare. Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, e cover slam poetry con Najwan Darwish, Fondazione Merz, Torino

13 maggio 2019

Conversazione con il poeta Najwan Darwish. “Ritratti di città. Gerusalemme”, Salone del Libro di Torino 2019.

14 maggio 2019

Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Università IULM di Milano. Ospiti Ashur Etwebi e Najwan Darwish

27 maggio 2019

Presentazione di In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, all'interno della "Giornata di Studi sulla poesia araba, Università “L’Orientale” di Napoli. Ospite Maram al-Masri

12 novembre 2018

Titolo intervento: Le nuove geografie culturali del mondo arabo: il ruolo dei paesi del Golfo, nell’ambito del ciclo di seminari I Paesi del Golfo: culla di civiltà, terra di conflitti, Collegio Fondazione Università Milanesi, a.a. 2018/2019, Milano.

Aprile 2018

Presentazione dell’opera del poeta marocchino Mohamed Moksidi, in “Incroci di civiltà”, Festival Internazionale di Letteratura a Venezia, 4-8 Aprile 2018, Auditorium Santa Margherita Ca’ Foscari, Venezia

27 novembre 2017

Presentazione della scrittrice Selma Dabbagh, Roma 3

30 ottobre 2017

Presentazione del film the Wanted 18, in presenza del regista Amer Shomali, Sapienza

24 marzo 2017

Relazione dal titolo: “Letteratura e Apartheid in Palestina” in Cittadini del mondo 2017 - Israele/Palestina: letteratura e apartheid; coordinamento di Vera Pegna. Fondazione Lelio Basso, Roma. 

Marzo 2016

Conversazione con Khaled Khalifa, in “Incroci di civiltà”, Festival Internazionale di Letteratura a Venezia 30 Marzo - 2 Aprile 2016, Fondazione Querini Stampalia, Venezia.

Dicembre 2015

Seminario Fi-l Maghrib al-‘arabi. La poetica del luogo in Muhammad Bennis e Moncef al-Wuhaybi, in Luoghi lasciati, luoghi (ri)trovati nella memoria letteraria araba, 1 dicembre 2015, Ca’ Foscari, Venezia.

Marzo 2015

Lecture Mahmud Darwish, oltre l’assedio e l’assenza. in Convegno: “Oltre l’assedio, oltre l’assenza. Omaggio a Mahmoud Darwich”, Sala S. Leonardo, 24 marzo 2015, Venezia.

Novembre 2014

Seminario “Nakba: memoria e cultura” in ciclo di conferenze “La letteratura Araba. Un viaggio tra presente e passato”, 18 Novembre 2014, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Aprile 2014

Seminario “Monitorando il mondo arabo. Cronache e testimonianze delle transizioni in Egitto, Siria, Tunisia  Yemen (Editrice Apes, Roma, 2014), in Tables (Traditions and Boundaries Lecture Series) 15 maggio 2014 – Università Luiss, Roma.

Marzo 2014

Seminario “Le scuole poetiche arabe del Novecento”, 14 marzo 2014 - Università degli Studi di Macerata

Ottobre 2013

Seminario “Nakba. La contro-memoria letteraria della catastrofe palestinese”, all’interno del ciclo “Letteratura e cinema del Mashreq”, di 18 ottobre 2013 - Università degli Studi di Cagliari.  

Aprile 2013

Seminario “Sulle tracce della Nakba. Poesia e memoria” in “Il significato della Nakba nella vita politica e culturale dei palestinesi”, 11 Aprile 2013  -  Università degli Studi di Macerata

Settembre 2012

Lezione Universitaria “Arab World Monitoring. Syria and Yemen Revolutions’ Case Studies”, nell’ambito del corso di formazione professionale MAE-LUISS a una delegazione di diplomatici e professionisti yemeniti

Marzo 2012

Workshop “Conoscendo il cinema arabo” presso l’Università del Salento, Manifatture Knos, Lecce, nell’ambito del progetto Yalla Shebab realizzato da Associazione MENA (Mille Eventi nell’Aria) con contributo della Regione Puglia, 22-23 marzo 2012  

Novembre 2011

Lecture in ciclo seminari: “Migrazione ed identità. Un punto di vista arabo” nell’ambito del seminario “Percorsi e Migrazioni" a cura della Prof.ssa Claudia Zaccai presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università La Sapienza, Roma

Aprile 2008

Lecture in ciclo seminari: “La traduzione di poeti arabi di Sicilia” nell’ambito del seminario “Poeti traducono poeti” a cura della Prof.ssa Camilla Miglio presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Responsabilità come peer reviewer per riviste e case editrici

-          Middle Eastern Literature Reviews Soas London, AUC Cairo Press, TEXT & TALK Review Cardiff University, Oriente Moderno Ipocan Roma, Neohelicon Review Springer Nature, Griselda Review Università di Bologna, Quaderni di Studi Arabi di Venezia, Studi Maghrebini dell’Università Orientale di Napoli, Edizioni Carocci Roma.  
 

comitati scientifici di riviste

Responsabile sezione letteratura contemporanea, Editorial Board, “Quaderni di Studi arabi” QSA;

Membro del Comitato Scientifico della rivista «Maydan».

 

appartenenza a istituti e organizzazioni scientifiche:

-          Socio dell’istituto per l’oriente “Carlo Alfonso Nallino”.

-          Membro dell’Euramal (european association for modern arabic literature)

-          Membro dell’Ueai (union européenne des arabisants et islamisants)  cem

-          Membro del Cem (centro studi sul medio oriente contemporaneo), dipartimento dsaam, università ca’ foscari, venezia

Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali

-          coordinamento del cem (centro studi sul medio oriente contemporaneo), dipartimento dsaam, università ca’ foscari, venezia (marzo 2019-oggi)

-          Membro del gruppo di ricerca “Laboratorio Didattica dell'Arabo in Ricerca” (DAR) (2019-oggi) Membro del comitato scientifico del workshop “L’insegnamento dell’arabo come lingua d’origine in Italia. Stato dell’arte e prospettive”  organizzato da “Laboratorio Didattica dell'Arabo in Ricerca” (DAR) per il 2022.

 

Partecipazione a commissioni valutatrici:

-          Membro della commissione valutatrice per la selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo “Le strategie di livellamento linguistico nelle produzioni televisive arabe:            dinamiche transculturali e norme sociolinguistiche nell’uso dei patterns”, settori scientifico-disciplinari L-OR/12, tutor Prof.ssa Ghersetti, rep 213/2019 prot. 24702 del 02/05/2019 presso il DSAAM.

 

-          Membro della commissione valutatrice per la selezione per assegno di ricerca di durata 12 mesi dal titolo: “Lingue islamiche sulla via della seta. Convergenze lessicali, semantiche e simbolico-culturali”, settori scientifico-disciplinari L-OR/12, tutor prof.ri Meneghini, Dahnhardt, Drocco e Sibilio, presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea. Procedura bandita con provvedimento rep. 406/2020 prot. n. 57980 – III/13 del 20/10/2020 – Dipartimento di Eccellenza

 

-          Membro della commissione di selezione del DAAD Italia, Servizio Tedesco per lo Scambio accademico, c/o Sapienza - Università di Roma, per le candidature d’area arabistica (2015-oggi).

 

altre esperienze internazionali

2020

- vincitore dell’ICM Erasmus International in Palestina, Università al-Najah di Nablus

- vincitore dell’ICM Erasmus International in Palestina, Università di al-Aqsa Gaza

 

Altri incarichi svolti in passato

ARAB MEDIA REPORT

-          produzione di articoli e analisi sui media arabi; http://arabmediareport.it

 

Università LUISS Guido Carli 2012-2013

- Coordinatore progetto di monitoraggio ARAB WORLD MONITORING relativo ai paesi arabi (Siria, Tunisia, Egitto e Yemen) attraverso report di collaboratori scientifici in loco ai fini di un programma di training didattico in collaborazione con il Ministero Affari Esteri.

 

Istruzione e formazione 
 

·                2007-2010
Dottorato di ricerca con borsa di studio in LETTERATURE COMPARATE VII ciclo

Nuova Serie (XXII) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con progetto di ricerca

Ricordare la Nakba. Le trame della memoria nella letteratura e nel cinema documentario palestinese contemporaneo, titolo conseguito il 28/04/2011

 

·                novembre 2005 - giugno 2006
Corso di Alta Formazione in Storia e Civiltà dell’Islam, con ottenimento di borsa di studio, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio, 14 Napoli, e in collaborazione con il Conseil International de la Philosophie et des Sciences Humaines.

 

·                giugno 2004 - maggio 2005
Corso di Alta Formazione Il traduttore letterario dall'arabo, con ottenimento di una borsa di studio messa a disposizione dalla Regione Campania a seguito del superamento del concorso regionale. Promosso dalla SETL (Scuola Europea di Traduzione Letteraria), e tenuto presso la Fondazione IDIS, Città della Scienza, via Coroglio 57, Napoli. Rilascio dell’attestato di qualifica di “Traduttore Letterario”.

 

·                ottobre 2003
Laurea in Lingue e letterature straniere conseguita presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con voto 110 e lode, titolo conseguito il 28/10/2003. Tesi in lingua e letteratura araba dal titolo: “La Palestina nei versi dei poeti della resistenza. Incontro tra poesia e musica”, con attività di ricerca sul campo.

 

Esperienze di studio e ricerca all'estero

 

Maggio e Novembre 2018

Viaggio di ricerca in Palestina/Israele sulla storia orale palestinese e la critica letteraria

Novembre 2015

Viaggio di ricerca in Libano sulla poesia araba contemporanea e la critica letteraria

 

Agosto 2015

Viaggio di ricerca in Marocco sulla poesia marocchina contemporanea e la critica letteraria

 

Dicembre 2014

Viaggio di ricerca al Cairo sulla poesia egiziana contemporanea e la critica letteraria

 

Aprile 2014

Viaggio di ricerca a Tunisi su poesia tunisina contemporanea e la critica letteraria

 

Dicembre 2007 - Gennaio 2008

Viaggio di ricerca a Sana’a in Yemen attraverso convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e lo Yemen College of Middle Eastern Studies di partenariato internazionale. Ricerche sul campo in ambito letterario e nello specifico sulla produzione poetica yemenita contemporanea.
 

Dicembre 2006

Viaggio di ricerca e traduzione a Damasco

 

Luglio – agosto 2005

Soggiorno a Gerusalemme in Palestina/Israele per studio e ricerca sulla poesia palestinese
 

dicembre 2004 - marzo 2005
Soggiorno al Cairo con borsa di studio del Ministero degli Esteri Italiano per la durata di due mesi. Corso di dialetto egiziano presso la Facoltà di Lettere dell'Università del Cairo, Giza
 
febbraio - giugno 2002
Soggiorno a Damasco con borsa di studio del Ministero degli Esteri Italiano con conseguimento del diploma di lingua araba dell’ultimo livello presso l’Istituto Superiore per l’insegnamento della lingua araba per stranieri

 
luglio - agosto 2000 
Soggiorno a Tangeri presso l’Institut Superieur International du Tourisme de Tanger, con conseguimento del diploma di terzo livello in lingua araba


 in fede

Simone Sibilio