Andrea DROCCO

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 8812
E-mail
andrea.drocco@unive.it
SSD
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO [L-OR/19]
Sito web
www.unive.it/persone/andrea.drocco (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Ca' Cappello

DATI PERSONALI

  • Andrea DROCCO
  • Cellulare: +39-334-256.05.41
  • Skype: andreadrocco
  • e-mail istituzionale: andrea.drocco@unive.it
  • e-mail privata: andrea.drocco@yahoo.it

 

TITOLI di STUDIO

  • 2000. Laurea in Lingue e Letterature straniere moderne, Indirizzo Orientale (hindī), presso l’Università degli Studi di Torino. Titolo della tesi di laurea: ‘I nomi degli animali jarāyuja nella Deśīnāmamālā di Hemacandra. Deśī o tadbhava? Un’analisi etimologica’. Votazione finale 110/110 con lode e dignità di stampa.
  • 2005. Dottorato di Ricerca in Studi Indologici e Tibetologici presso l’Università degli Studi di Torino. Titolo della dissertazione finale di dottorato: ‘L’ergatività in hindī. Studio diacronico del processo di diffusione della posposizione ne.

 

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

  • Ricercatore a tempo determinato, tipo b (RTDb), presa in servizio dal 18/12/2020 per il settore scientifico disciplinare L-OR-19.
     

IMPIEGO ATTUALE

  • Ricercatore a tempo determinato, tipo b (RTDb), presa in servizio dal 18/12/2020 per il settore scientifico disciplinare L-OR-19.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA a LIVELLO ACCADEMICO

Professore a contratto di Lingua hindī – Laurea Magistrale – Dipartimento di Orientalistica/Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino

  • AA 2008/2009 – (30 ore);
  • AA 2009/2010 – (30 ore);
  • AA 2010/2011 – (54 ore);
  • AA 2011/2012 – (54 ore);
  • AA 2012/2013 – (54 ore);
  • AA 2013/2014 – (36 ore);
  • AA 2014/2015 – (36 ore);
  • AA 2015/2016 – (36 ore).

Professore a contratto di Lingua hindī e Linguistica indo-aria – Laurea Triennale – DSAAM – Università Ca’ Foscari, Venezia

  • AA 2013/2014 – (30 ore, Lingua hindī 2);
  • AA 2013/2014 – (30 ore, Linguistica indo-aria);
  • AA 2014/2015 – (30 ore, Linguistica indo-aria);
  • AA 2015/2016 – (30 ore, Lingua hindī 2);
  • AA 2015/2016 – (30 ore, Lingua hindī 3);
  • AA 2015/2016 – (30 ore, Linguistica indo-aria);
  • AA 2016/2017 – (30 ore, Linguistica indo-aria) – I semestre;
  • AA 2017/2018 – (30 ore, Linguistica indo-aria) – I semestre;
  • AA 2017/2018 – (30 ore, Lingua hindi 2) – I semestre;
  • AA 2017/2018 – (30 ore, Lingua hindi 3) – II semestre. 

 

ATTIVITÀ DIDATTICA a LIVELLO ACCADEMICO presso Istituti o Università estere

  • dal 29/05/2017 al 02/06/2017 -- Presso l’Università Adam Mickiewicz di Poznan (Polonia) (Faculty of Modern Languages and Literatures – Chair of Oriental Studies) ciclo di relazioni a carattere seminariale sull’antica lingua braj e sul primo periodo di sviluppo del neo-indo-ario e lezioni di lingua hindi (2° e 3° anno). Totale ore: 16. Referente in loco: Prof. Krzysztof Stronski (Chair of Oriental Studies, Department of South Asian Languages (Head)).

 

ATTIVITÀ DIDATTICA a LIVELLO ACCADEMICO (altro)

  • 17/12/2002. Relazione seminariale su invito presso il Dipartimento di Orientalistica (Università di Torino) nell’ambito del Corso di Lingua e letteratura sanscrita tenuto dal Prof. Alberto Pelissero; titolo della relazione: Su una possibile definizione di ‘parola’;
  • 10/01/2005. Relazione seminariale su invito presso il Dipartimento di Orientalistica (Università di Torino) nell’ambito del Corso di Lingua e letteratura sanscrita tenuto dal Prof. Alberto Pelissero; titolo della relazione: Il genitivo come residuo (‘śeṣa’) estraneo al novero dei ‘kāraka’;
  • 05/05/2008. Relazione seminariale su invito presso il Dipartimento di Orientalistica (Università di Torino) nell’ambito del Corso di Lingua e letteratura hindī tenuto dalle Professoresse Pinuccia Caracchi e Alessandra Consolaro; titolo della relazione: Introduzione alla linguistica neo-indo-aria;
  • 25/06/2009. Relazione seminariale su invito presso il Dipartimento di Orientalistica (Università di Torino) nell’ambito del Corso di Dottorato in Studi Indologici e Tibetologici; titolo della relazione: Il primo anno dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca;
  • 10/05/2011. Relazione seminariale su invito presso il Dipartimento di Orientalistica (Università di Torino) nell’ambito del Corso di Dottorato in Studi Indologici e Tibetologici; titolo della relazione: Sanscrito, pracrito e la lingua del Canone jaina secondo Hemacandra;
  • 28/05/2016. Relazione seminariale su invito presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Università Ca’ Foscari di Venezia) nell’ambito del Master in Yoga Studies (I livello); titolo della relazione: Lo yoga di Gorakhnāth.
  • 02/03-2017. Ciclo di sei lezioni a carattere seminariale (su invito) presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Università di Torino) nell’ambito dei corsi di lingua hindī (triennale e magistrale); titolo del seminario: Dal sanscrito alla hindī. Lineamenti di linguistica indo-aria.

 

ATTIVITÀ ACCADEMICA

  • membro supplente nelle commissioni di esame in Lingua e Letteratura hindī (L-OR/19) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino;
  • secondo relatore alle sessioni di laurea specialistica/magistrale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere moderne e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino;
  • primo relatore alle sessioni di laurea triennale presso il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
  • membro supplente nelle commissioni di esame in Indologia (L-OR/18), Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18), Religioni e Filosofie dell’India e dell’Asia centrale (L-OR/17);
  • cultore della materia per il SSD L-OR/19 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università degli Studi di Torino a partire dall’a.a. 2005-2006;
  • cultore della materia per i SSD L-OR/17 e L-OR/18 presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Torino a partire dal 31 gennaio 2012;
  • revisore esterno per la dissertazione finale di dottorato di Alessandra Roberta Caviglia; titolo della dissertazione: Reanalysis and ergative construction in Middle Indo-Aryan: the notion of subject in Jain Māhārāṣṭrī, Dottorato di ricerca in Linguistica, XXV ciclo, Dipartimento di Linguistica teorica e applicata, Università degli Studi di Pavia.

 

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI NAZIONALI/INTERNAZIONALI

  • Organizzazione (insieme ad Alessandra Consolaro e Pinuccia Caracchi dell’Università di Torino) del Convegno Internazionale The space between    the lines. Exploring gender, performance, history and archive in auto/bio/graphical writing from South Asia​, 18th-19th May 2017,Department of  Humanities, University of Turin.

 

AFFILIAZIONE PER ELEZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE

  • Socio fondatore e membro del Consiglio direttivo in seguito a elezione dell’Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli (AISTHiM) – Presidentessa: Prof.ssa Giacomella Orofino, Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA e di RICERCA

1. Impiego attuale

  • Ricercatore a tempo determinato, tipo b (RTDb), presa in servizio dal 18/12/2020 per il settore scientifico disciplinare L-OR-19.

2. Partecipazione in gruppi e/o progetti di ricerca

  • 2004. Partecipazione al Progetto di ricerca dal titolo: “Gli ideali gandhiani nella letteratura hindī del Ventesimo secolo” (Università degli Studi di Torino);
  • 2005-2007. Partecipazione al Progetto di ricerca dal titolo: “Il senso della vita nella letteratura hindī dai mistici medievali agli scrittori contemporanei” (Università degli Studi di Torino);
  • 2006-2007. Partecipazione al Progetto di ricerca dal titolo: “Analisi e sintesi nella costituzione di lessemi verbali” (Università degli Studi di Bergamo);
  • 2012-2013. Partecipazione al Progetto di ricerca dal titolo: “Letteratura, circolazione e viaggi nel campo letterario hindī” (Università degli Studi di Torino);
  • 2016. Partecipazione al Progetto di ricerca ‘Long term histories of grammatical traditions’ – Wolfson College – Oxford;
  • 01/04/2016 - 31/03/2017 -- Assegnista di ricerca nell’ambito del programma di ricerca titolato: “Per uno studio linguistico e letterario della produzione di Prabha Khaitan”, presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Torino;
  • 01/07/2017 - 07/01/2018 -- Assegnista di ricerca nell’ambito del programma di ricerca titolato: “L’esistenzialismo di Prabha Khaitan: un’indagine linguistica e traduttologica”, presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Torino.
  • In corso -- “Mapping the dialectal varieties of Hindi adopted as religious literary languages”. ith Tatiana Oranskaya (Universität Hamburg) and Somdev Kar (Indian Institute of Technology, Ropar, Punjab, India).

3. Borse di studio

  • Borsa di studio finanziata dall’Università degli Studi di Torino per l’intera durata del Corso di Dottorato (3 anni); anni accademici: 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004;
  • Borsa di studio finanziata dalla Società Italiana di Glottologia nel 2010 per la partecipazione al Workshop dal titolo: ‘Reconstructing Alignment Systems’, 14-15 May 2009, University of Bergen (Norway);
  • Borsa di studio finanziata dall’Ambasciata indiana a Parigi per la partecipazione all’International Conference on Hindi Studies; September 14–16 2016, INALCO – Parigi;
  • Borsa di studio finanziata dallo UK’s Arts and Umanities Research Council per la partecipazione al Workshop dal titolo: ‘Long term histories of grammatical traditions’; September 17, 2016 – Wolfson College – Oxford;
  • Assegno di ricerca (cofinanziato) per il periodo dal 01/04/2016 al 31/03/2017 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Torino;
  • Assegno di ricerca (cofinanziato) per il periodo dal 01/07/2017 al 30/06/2018 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Torino.

4. Relazioni presentate a congressi/conferenze o workshop nazionali e internazionali

  • 2005. ‘Osservazioni su “Il Viaggio all’Indie orientali […]” del Padre F. Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena, procuratore generale dei Carmelitani scalzi’; XXXIX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI): ‘Lo spazio linguistico italiano e le lingue esotiche: rapporti e reciproci influssi’, 22-24 settembre 2005, Università degli Studi di Milano Bicocca;
  • 2008a. ‘Eternal Sanskrit and the meaning of the tripartite prakrit terminology tatsama, tadbhava and deśī’; XIth International Conference on the History of Language Sciences (ICHoLS) – Workshop dal titolo: ‘The Indian Tradition of Language Studies’; 28 agosto-2 settembre 2008, Potsdam (Germany);
  • 2008b. ‘Some remarks about the meanings of the term deśī in the context of ancient Indian grammatical tradition’; 30th All India Conference of Linguists and Golden Jubilee Celebration of the Commencement of Postgraduate Teaching in Linguistics, 26-28 novembre 2008, Deccan College Post-graduate & Research Institute, Pune (India);
  • 2009a. ‘The Evolution of the Ergative-Absolutive System in some Western New Indo-Aryan Languages’; Workshop: ‘Reconstructing Alignment Systems’, 14-15 maggio 2009, University of Bergen (Norway), in the context of the Research Project titled ‘Indo-European Case and Argument Structure in a Typological Perspective’;
  • 2009b. ‘The restoration of the case-marking of A in the past in Western New Indo-Aryan: the case of the Braj language’; EHU International Workshop on Ergative Languages, 4-6 novembre 2009, University of the Basque Country, Bilbao;
  • 2009c. ‘The restoration of the case-marking of A in the past in Western New Indo-Aryan: the case of the Braj language’; Workshop on ‘Ergative Markers’, 9 novembre 2009, Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Villejuif Cedex, Paris;
  • 2011a. ‘La lingua del Canone buddhista’; Workshop titled ‘Sistemi di allineamento in lingue indoeuropee e non indoeuropee dal Vicino Oriente all’India’, 20-21 maggio 2011, Dipartimento di Linguistica Teorica e Applicata, Università degli Studi di Pavia;
  • 2011b. ‘Il tardo medio indo-ario (apabhraṁśa)’; Workshop titled ‘Sistemi di allineamento in lingue indoeuropee e non indoeuropee dal Vicino Oriente all’India’, 20-21 maggio 2011, Dipartimento di Linguistica Teorica e Applicata, Università degli Studi di Pavia;
  • 2011c ‘Le lingue non arie dell’India’; Workshop titled ‘Sistemi di allineamento in lingue indoeuropee e non indoeuropee dal Vicino Oriente all’India’, 20-21 maggio 2011, Dipartimento di Linguistica Teorica e Applicata, Università degli Studi di Pavia;
  • 2012. ‘Encoding reduced transitivity in Hindi: the case of compound verbs’; Workshop: ‘South Asian Languages: Theory, Typology, and Diachrony’, 28-30 settembre 2012, Yale University (USA);
  • 2015. ‘First Results of a Linguistic Fieldwork on Baṅgāṇī’; All India Conference on Regional Languages (AICORAL-2015), Punjabi Bhasha Akademi and Punjab Academy of Social Sciences, Literature and Culture, 10-12 ottobre 2015, Desh Bhagat Yadgar Hall, Jalandhar, Pañjāb (India).
  • 2016a. ‘Lexicalization patterns in colour naming: the case of Modern Hindī’ (with RISATO, Orsola); 17th International Morphology Meeting – Workshop dal titolo: ‘Lexicalization patterns in colour naming: A cross-linguistic perspective’; 18-21 febbraio 2016, Vienna (Austria);
  • 2016b. ‘Encoding intransitivity in Hindī: the case of the compound verbs kah jānā, khā jānā and pī jānā’; 32nd South Asian Languages Analysis Roundtable (SALA-32) between; 27-29 aprile 2016, Lisbona (Portogallo);
  • 2016c. ‘In search of the roots of Western Hindi language and/or dialects’; 49th Annual Meeting of the Societas Linguistica Europaea (SLE 2016); Workshop dal titolo: ‘Middle and Early New Indo-Aryan: a crucial period for linguistic development?’; 31 agosto-3 settembre 2016, Napoli;
  • 2016d. ‘Atypical constructions in Hindī: the case of the compound verbs with jānā as vector of transitive verbs’; International Conference on Hindi Studies; September 14–16 2016, INALCO – Paris;
  • 2016e. ‘Reconstructing the passive interpretation of Indo-Aryan ergative structures: a look at the Hindī grammatical tradition’; Workshop dal titolo: ‘Long term histories of grammatical traditions’; September 17, 2016 – Wolfson College – Oxford;
  • 2016f. ‘Sanscrito, pracrito e la lingua del Canone jaina secondo Hemacandra’; Parole e Idee In/Oltre l’Asia Meridionale: Tradurre e Produrre Testi in Contesti Multilinguistici – Università di Torino, 20-22 ottobre 2016.
  • 2017a. ‘HINGLISH. An example of strong code-mixing. An example of mixed language?’ (with RISATO, Orsola); Workshop dal titolo: ‘From Language Mixing to Fused Lects’; 25-27 gennaio 2017, Fribourg-en-Brisgau (Germany);
  • 2017b. ‘Baṅgāṇī ergativity: attempt of an in depth study’; 33rd South Asian Languages Analysis Roundtable (SALA-33), 15-17 May 2017, Poznan (Poland);
  • 2017c. ‘Per una documentazione delle lingue pahāṛī dell’Uttarakhand e Himachal Pradesh orientale’; Convegno fondativo dell’Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli (AISTHiM), 12-15 settembre 2017, Scuola di Procida per l’Alta Formazione, Istituto Universitario Orientale, Napoli;
  • 2021. 2° Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Tibetani e Himalayani (AISTHiM), 12-15 settembre 2017, 'Sapienza' Università di Roma. 

5. Ricerca di campo

  • Novembre 1996-marzo 1997. Ricerca sul campo in India per la raccolta di materiale bibliografico presso la Banaras Hindu University di Vārāṇasī. Diversi/e colloqui/interviste con il Prof. Shukdev Singh di Lingua e letteratura hindī afferente al Dipartimento di hindī della Banaras Hindu University;
  • Agosto-settembre 2000. Ricerca linguistica sul campo in India per conoscere le aree di contatto linguistico fra lingue indo-arie e lingue tibeto-birmane nella fascia himalayana degli stati di Jammu e Kashmir, Himachal Pradesh e (odierno) Uttarakhand;
  • Gennaio-giugno 2004. Ricerca sul campo nel Regno Unito per la raccolta di materiale bibliografico presso: i) la School of Oriental and African Studies di Londra, ii) il Department of Oriental Studies dell’Università di Cambridge, iii) l’Indian Institute dell’Università di Oxford. Diversi colloqui con il Prof. Ronald Stuart McGregor dell’Università di Cambridge, con il Prof. Rupert Snell della School of Oriental and African Studies e con la Professoressa Francesca Orsini dell’Università di Cambridge (ora School of Oriental and African Studies di Londra);
  • Novembre 2008. Ricerca sul campo per la raccolta di materiale bibliografico relativo alle lingue e dialetti del medio indo-ario presso il Deccan College Post-Graduate and Research Institute di Puṇe (Maharashtra) per la raccolta di materiale bibliografico;
  • 06-17 novembre 2013. Ricerca linguistica sul campo in India per lo studio di alcune delle varietà socio-linguistiche hindī presenti nella città di New Delhi con i seguenti informatori madre-lingua hindī: Chandra Bhushan, Mohd Raza Ali (New Delhi) [lingue di mediazione: inglese, hindī];
  • 07-24 agosto 2014. Ricerca linguistica sul campo in India per la raccolta di materiale autentico sulla lingua baṅgāṇī (appartenente al gruppo indo-ario delle lingue pahāṛī) con il seguente informatore madre-lingua baṅgāṇī: Gabar Singh Chauhan (New Delhi) [lingue di mediazione: inglese, hindī];
  • 07-24 agosto 2014. Ricerca linguistica sul campo in India per lo studio di alcune delle varietà socio-linguistiche hindī presenti nella città di New Delhi con i seguenti informatori madre-lingua hindī: Neha Tiwari, Chandra Bhushan, Mohd Raza Ali, Ali Taqi [lingue di mediazione: inglese, hindī];
  • 09-25 ottobre 2015. Ricerca linguistica sul campo in India per la raccolta di materiale autentico sulla lingua baṅgāṇī (appartenente al gruppo indo-ario delle lingue pahāṛī) con i seguenti informatori madre-lingua baṅgāṇī: Gabar Singh Chauhan (New Delhi), Balbirsingh Rawat (Dehra Dun), Kailash Chauhan (Gokul village, Baṅgāṇ area) [lingua di mediazione: hindī].

 

PRODOTTI della RICERCA

1. Tesi di dottorato

  • 2005. L’ergatività in hindī. Studio diacronico del processo di diffusione della posposizione ‘ne’.

2. Monografie

  • 2008. L’ergatività in hindī. Studio diacronico del processo di diffusione della posposizione ne. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • In preparazione. ‘Studies on the deśī elements of Prakrits’;
  • In preparazione.Pratigyā di Premcand’; traduzione italiana e analisi critica a cura di Andrea Drocco.

3. Articoli, contributi e recensioni

  • 2004. ‘Appendice: scheda sulla lingua hindī’, a cura di Andrea Drocco, in 7 favole dall’India a cura di Sofia Gallo e trascritte dal racconto a viva voce di Vrinda Dar, Sinnos editrice, Roma 2004.
  • 2005. Recensione a ‘Il dizionario di hindi. Dizionario hindi-italiano italiano-hindi’ di Ghanshyam Sharma. Bologna: Zanichelli editore 2004’. Kervan, 2: 150-156;
  • 2006a. ‘La Deśīnāmamālā di Hemacandra e la tipologia dei vocaboli deśī nei pracriti’, in Monti, A. e Bianchi, S. (eds.), Roads to Knowledge: Hermeneutical and Lexical Probes (DOST Critical Studies). Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 61-99;
  • 2006b. ‘Osservazioni su “Il Viaggio all’Indie orientali […]” del Padre F. Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena, procuratore generale dei Carmelitani scalzi’, in Lo spazio linguistico italiano e le lingue esotiche: rapporti e reciproci influssi, Atti del XXXIX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI). Bologna: Bulzoni, pp. 289-312;
  • 2006c. Arzani, Luisella, Delfino, Daniela, DROCCO, Andrea e Fazal, Jabran (a cura di). Capire e farsi capire in hindi e urdu. Frasario hindi-urdu. EDT, Torino 2006. (edizione italiana, relativa alla sola porzione relativa a hindī-urdū, di Delacy, Richard & Ahmed, Shahara, Hindi, Urdu & Bengali, Lonely Planet phrasebooks, Lonely Planet Publications Pty Ltd, Victoria (Australia) 2005 (3rd edition));
  • 2010. ‘La concordanza verbale nelle costruzioni transitive al passato della braja-bhāṣā’, in Caracchi, P., Comba, A. S., Consolaro, A. and Pelissero A. (eds.), Tīrthayātrā. Essays in Honour of Stefano Piano. Alessandria: Edizioni dell’Orso, pp. 161-185;
  • 2012. ‘Eternal Sanskrit and the meaning of the tripartite prakrit terminology tatsama, tadbhava and deśī’. Linguistica e Filologia 32 (Rivista del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Bergamo), pp. 119-136;
  • 2016a. ‘The restoration of the ergative case-marking of ‘A’ in perfective clauses in New Indo-Aryan: the case of the Braj language’. In Dahl, Eystein & Stronski, Krzysztof (eds.), 2016, Indo-Aryan Ergativity in Typological and Diachronic Perspective. Amsterdam: John Benjamins, pp. 201-236;
  • 2016b. ‘Il lessico botanico ne “Il Viaggio all’Indie Orientali” del Padre F. Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena (1672)’. In: Graziella Acquaviva and Mauro Tosco (editors). (2016). Special Issue “Cultural Images of the Plant World: Symbolic Aspects and Interpretative Perspectives/Immagini culturali del regno vegetale: aspetti simbolici e prospettive interpretative.” Kervan, 20: 155-181;
  • 2016c. ‘First Results of a Linguistic Fieldwork on Baṅgāṇī’. International Journal of Language and Linguistics Vol. 3, n. 3 (August 2016), pp. 108-114;
  • 2016d. ‘Some preliminary argumentations about Baṅgāṇī pronominal and nominal declension’. Linguistica e Filologia 36 (Rivista del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Bergamo), pp. 69-98;
  • 2017. ‘Rājasthānī features in medieval Braj prose texts: the case of Differential Object Marking and verbal agreement in perfective clauses’. Annali di Ca’ Foscari, Serie Orientale 53, pp. 205-234;
  • 2018. ‘An attempt to understand the encoding of reduced transitivity in Hindi: the case of compound verbs with jānā’, in Sharma, Gh. & Bhatt, R. (eds.), Trends in Hindi Linguistics, Mouton de Gruyter, pp. 265-276;
  • 2019a. ‘In Search of the Roots of Kharī-bolī Hindī’, International Journal of Language and Linguistics Vol. 6, n. 2, pp. 112-120;
  • 2019b. (with Orsola Risato) ‘Lexicalization patterns in color naming: The case of Modern Hindī’, in Raffaelli, I., Katunar, D., and Kerovec, B. (eds.), Lexicalization patterns in color naming. A cross-linguistic perspective, Amsterdam: John Benjamins, pp. 191-210; 
  • 2019c. ‘On the genetic affiliation of Western Pahārī’, in Drocco, A., Galli, L., Letizia, C. Orofino e G., Simioli, C. (eds.) WIND HORSES. Tibetan, Himalayan and Mongolian Studies. I CAVALLI DEL VENTO. Studi tibetani, himalayani e mongoli, Serie Minor 88: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”;
  • 2020a. (with Neha Tiwari) ‘A Pragmatic Approach to Compound Verbs in Hindi/Urdu: The Case of (Inter)Subjectivity’. Linguistica e Filologia 40 (Rivista del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Bergamo), pp. 157-195;
  • 2020b. (with Neha Tiwari) ‘Atypical Compound Verb Constructions in Hindi/Urdu. The Case of Transitive Polar Verbs with Intransitive Vector Verbs’. Annali di Ca’ Foscari, Serie Orientale 56, pp. 307-334;
  • 2020c. 'Le lingue indoarie moderne del subcontinente indiano', in Fiorentini, Ilaria, Gianollo, Chiara e Grandi, Nicola (a cura di), La classe plurilingue, Bologna: Bononia University Press, pp. 99-118;
  • 2022a. ‘Editorial’. Bhasha. Journal of South Asian Linguistics, Philology and Grammatical Traditions 1(1), pp. 11-16;
  • 2022b. 'Braj-Bhāsā and the languages of Eastern Rajasthan. In search of a history of mutual relationship', in Sharma, Ghanshyam & Lowe, John, J. (eds.), 2022, Advances in South Asian Linguistics. Munchen: Lincom, pp. 209-241.

 

4. In preparazione

  • “Le origini della hindī standard moderna e la lingua del Prem Sagar”. In uscita in: Kervan (2020).

 

TERZA MISSIONE

  • Organizzazione e partecipazione all’edizione 2016 della Notte dei Ricercatori presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici - percorso di studi: hindi e sanscrito;
  • Presentazione del percorso di studi hindi e sanscrito in seno al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino presso il Liceo Ancina di Fossano (CN);
  • Presentazione del percorso di studi hindi in seno al Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia presso la Scuola estiva di Ca’ Foscari.

 

PEER REVIEWER

  • Annali di Ca’ Foscari – Serie orientale.
  • Kervan – International Journal of Afro-Asiatic Studies.
  • Journal of Linguistics, the journal of the Linguistics Association of Great Britain
    (published by Cambridge University Press) – University of Manchester (UK).
  • For the volume: Caracchi, P., Comba, A. S., Consolaro, A. and Pelissero A. (eds.), Tīrthayātrā. Essays in Honour of Stefano Piano. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • For the volume: Dahl, Eystein & Stronski, Krzysztof (eds.), 2016, Indo-Aryan Ergativity in Typological and Diachronic Perspective. Amsterdam: John Benjamins.

 

LINGUE CONOSCIUTE

  • hindī, inglese: buona conoscenza di produzione e comprensione scritta; buona conoscenza di produzione e comprensione orale;
  • francese e braj-bhāṣā: buona conoscenza di comprensione orale e scritta;
  • sanscrito, urdū, spagnolo, portoghese, pāli: discreta conoscenza di comprensione scritta.