Eugenio DE ANGELIS

Qualifica
Professore Associato
Telefono
041 234 9546
E-mail
eugenio.deangelis@unive.it
SSD
Lingua e letteratura del Giappone, lingua e letteratura della Corea [ASIA-01/G]
Sito web
www.unive.it/persone/eugenio.deangelis (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin

Ricevimento

II° semestre a.a. 2024/2025

  • Il ricevimento si terrà il mercoledì alle 14.00 solo in presenza e solo su appuntamento previa e-mail al docente.
Si avvisano gli studenti di area Giappone interessati all'avvio o al riconoscimento di stage all'estero o di attività sostitutive di tirocinio che l'intera procedura può avvenire tramite e-mail e si consiglia dunque di inviare i moduli reperibili nella propria area personale all'indirizzo del docente e di farlo tassativamente PRIMA dell'inizio del tirocinio avendo premura di inserire all'inizio del nome del file COGNOME e MATRICOLA. Per gli stage curricolari in Italia l'intera procedura si deve svolgere dalla propria area riservata. Si prega quindi di prenotarsi per il ricevimento solo in caso di necessità di chiarimenti o di un consulto.

Avvisi

Pubblicato il 10/03/2025

Si comunica che a partire da lunedì 17 marzo 2025 e per tutto il mese di marzo i ricevimenti per le docenti e i docenti con sede a Ca’ Vendramin si svolgeranno temporaneamente online, sempre il mercoledì alle 14.00. Si invitano comunque studentesse e studenti a contattare il docente per prenotarsi e concordare lo slot orario del ricevimento a distanza.

Pubblicato il 07/03/2025

Il Settore Tirocini Estero ha pubblicato il nuovo bando del progetto Global Internships Programme per l’a.a. 2024/2025, che prevede borse per tirocini al di fuori dell’Unione Europea, rivolti a neolaureati/e cafoscarini/e.

Tutti i dettagli sui requisiti di accesso, le modalità di candidatura e le tempistiche sono descritti al seguente link: www.unive.it/gip

Ricordiamo infine che il Settore organizza un incontro informativo via Zoom, qui di seguito i dettagli di accesso:
- GIORNO E ORA: 18 marzo 2025 - h. 14.00 (CET)
- Zoom link: https://unive.zoom.us/j/88582490255?pwd=dG8IfwLZrYNGkLcMx0Lp13oUrfx5Gv.1
- ID riunione: 885 8249 0255
- Passcode: Gip2025

Pubblicato il 06/03/2025

Quest’anno si svolgerà la prima edizione di Stop-eMotion Days (SeM Days), il primo festival interamente dedicato all’arte della stop-motion, in programma dal 2 al 4 maggio presso l'M9 - Museo del '900 di Mestre (Ve). Per l’occasione, il Collegium di SeM Days ospiterà 15 studenti selezionati, offrendo loro l’opportunità di vivere l’evento nella sua interezza.

Il Festival si articola in un programma intensivo che include proiezioni, laboratori, talk e masterclass, offrendo ai partecipanti del Collegium un accesso privilegiato agli eventi in programma e, soprattutto, la possibilità di partecipare al workshop sulla stop-motion tenuto dal regista Massimo Ottoni.

L’attività si svolgerà nell’arco dei tre giorni del festival (2-4 maggio), durante i quali gli studenti del Collegium lavoreranno alla realizzazione di un cortometraggio in stop-motion, seguiti passo dopo passo da Massimo Ottoni. Il percorso inizierà con una breve introduzione teorica, per poi passare all’organizzazione di tutte le fasi di produzione: scrittura del soggetto, riprese, utilizzo di software di animazione e montaggio delle scene. Il cortometraggio realizzato sarà proiettato alla fine del festival, durante la cerimonia di premiazione.

Il workshop è aperto sia a chi si avvicina per la prima volta all’animazione in stop-motion, sia a chi ha già esperienza e desidera approfondire questa tecnica.

La deadline per l'invio delle candidature è fissata per il 23 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni: stopoemotiondays@gmail.com

Pubblicato il 03/03/2025

Torna in modalità virtuale anche per questa primavera il ciclo di incontri informativi "Pronti, Stage, VIA!" sulla roadmap per gli Stage Curriculari ed extracurriculari in Italia e all'Estero, organizzato per ciascuna area disciplinare.

Con gli studenti e le studentesse affronteremo il tema di Come si sceglie lo stagequali opportunità può offrirecome entrare in contatto con le aziende e gli enti presentandosi al meglio e come si attiva.

Gli incontri sono suddivisi per area di studio. Queste le date degli appuntamenti, che si svolgeranno in modalità digitale. 

Giovedì 13 marzo 2025

ore 10:30-12:00 Area Umanistica ����
ore 14:30-16:00 Area Economica ����

Giovedì 20 marzo 2025

ore 10:30-12:00 Area Linguistica ����
ore 14:30-16:00 Area Scientifica ����

Ci si iscrive all'incontro dedicato alla propria area disciplinare, collegandosi a Moodle di Ateneo, nello spazio dedicato al Career Service al percorso: 

Studenti Lauree e Lauree magistrali > Altre opportunità > Career Service ����


A questo ciclo farà seguito in aprile un nuovo laboratorio on line "Stage al Via! Strategie per un buon inizio", con l'obiettivo di supportare gli studenti e le studentesse nella fase di preparazione e di avvio dell'esperienza di stage, per poterla vivere al meglio e renderla una esperienza di valore per il proprio percorso di studi e di orientamento verso il loro futuro lavorativo! Approfondiremo come approcciarsi allo stage in modo efficace, le competenze da attivare durante l’esperienza e quelle richieste dall’azienda, la tipologia di attività che si possono svolgere e gli strumenti di lavoro utilizzabili, con un focus sulle novità introdotte dall’IA.

Il laboratorio si articolerà in due incontri:

  • 1° incontro - 7 aprile 14.00-15.30 Stage: strategie per vivere un'esperienza efficace
  • 2° incontro - 10 aprile 14.30-16.30 Voce all'azienda: i consigli dell'HR per dare valore al tuo stage
segui il feed