
BRADAŠ Marija
- Qualifica
- Ricercatrice
- Telefono
- 041 234 9496
-
marija.bradas@unive.it
- SSD
- SLAVISTICA [L-LIN/21]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/marija.bradas (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Marija Bradaš (1985) è ricercatrice di Lingua e letteratura serba e croata presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si è formata negli studi filologici e letterari all’Università di Belgrado e in seguito all’Università di Padova, dove ha conseguito il dottorato discutendo la tesi sulle traduzioni italiane dell’epica popolare serba. Prima dell’incarico a Ca’ Foscari ha insegnato Filologia slava presso l’Università degli Studi di Verona, tenendo corsi in italiano e in inglese.
I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la traduzione letteraria, la ricezione della letteratura serba e croata nella cultura italiana, la poesia popolare serba e croata, le relazioni culturali italo-slave, nonché la questione della memoria nei testi autobiografici di autori quali Amir Alagić e Oto Horvat. Attualmente lavora all’edizione dei Canti popolari illirici di Niccolò Tommaseo (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore) nonché all’edizione di una raccolta di satire scelte dello scrittore serbo Radoje Domanović (Linea Edizioni). Nel 2023 la casa editrice Akademska knjiga di Novi Sad pubblicherà la sua monografia sulle traduzioni italiane dell’epica serba.
È membro dell’Associazione italiana degli slavisti e dell’Udruženje folklorista Srbije, nonché membro della redazione delle riviste NuBE (Università di Verona) e Prilozi proučavanju jezika (Università di Novi Sad). Da anni è impegnata nella divulgazione delle lingue e culture dei paesi post-jugoslavi attraverso diverse iniziative culturali che ha fondato e che coordina quali Venezia legge i Balcani e Conversazioni con Andrić. Insieme a Flavio Gregori ha ideato e coordina il ciclo Translators in Conversation, legato al festival letterario Incroci di civiltà, che mira a dare spazio alla figura del traduttore nel contesto editoriale e culturale italiano.
È referente scientifico per il programma Erasmus+ tra il DSLCC di Ca’ Foscari e le università di Belgrado, Banja Luka e Sarajevo.
Partecipazione in qualità di relatrice a convegni e seminari
6/10/2022 Partecipazione al seminario Slavic Founding Epic in the Interpretation Network of Romantic Nationalism, Università di Ratisbona. Titolo della relazione: Niccolò Tommaseo as a cultural mediator between Southern European literary movements in the era of Romantic Nationalism.
6-9/7/2022 Partecipazione al VII congresso italiano di slavistica “Cento anni di Slavistica a Padova. Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): bilanci e prospettive”, Università di Padova. Titolo della relazione: L’arte del tradurre e le politiche editoriali italiane: il caso di Alice Parmeggiani.
02/07/2021 Partecipazione al Ciclo di webinar Letteratura tradotta in Italia, Università di Chieti-Pescara. Titolo della sessione: Letterature dell’Europa orientale.
07/05/2021 Partecipazione (insieme a Elena Maiolini) al seminario Formes de l’échec (Forme della sconfitta) dell’équipe ERjIS (Équipe de Recherche des jeunes Italianistes de Sorbonne Université) di Sorbonne Université. Titolo della relazione: Tommaseo e il tema della sconfitta nell’epica popolare greca e serba.
14-16/4/2021 Partecipazione al convegno nazionale Scrivere agli altri, scrivere di sé, scrivere per sé. Niccolò Tommaseo e i generi autobiografia, diario, epistolografia, Università di Verona. Titolo della relazione: Carteggi di Tommaseo con corrispondenti slavi.
12-16/10/2020 Partecipazione (insieme a Enrico Davanzo) al convegno internazionale Letterature minori nel contesto editoriale e culturale italiano, Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo della relazione: Le peregrinazioni editoriali di Miljenko Jergović sul mercato europeo e oltre.
3-4/10/2019 Partecipazione (insieme a Enrico Davanzo) all’International Symposium The Global Turn in Transatlantic and Hemispheric American Studies: Migration and Intellectual Mobility in the Americas and Beyond, Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo della relazione: Language as a Symbol of Displacement in Aleksandar Hemon’s The Book of My Lives and The Lazarus Project.
19-21/9/2019 Partecipazione al convegno internazionale Culture e libri del mondo slavo. Terzo incontro cirillo-metodiano, Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo della relazione: Бесѣдовникъ іллѵрическо-італіанскій: un manuale di lingua illirica per gli italiani.
8-9/5/2019 Partecipazione al convegno internazionale Il vino nella cultura e nella religione sulle due sponde dell’Adriatico, Università di Chieti-Pescara. Titolo della relazione: Il vino nella poesia popolare serba tra formula e simbolo.
26-28/10/2018 Partecipazione al convegno internazionale Српски као страни у теорији и пракси IV, Università di Belgrado. Titolo della relazione: Problemi predstavljanja glagolskog vida u udžbenicima i gramatikama srpskog i hrvatskog jezika za strance.
24/10/2018 Partecipazione alla giornata di studi Tommaseo e la fortuna europea dei canti popolari, Università di Parma. Titolo della relazione: La fortuna dei canti illirici nell’Europa romantica.
17/10/ 2016 Partecipazione al convegno internazionale Gerasim Zelić e il suo tempo, Università di Padova. Titolo della relazione: La longevità dell’illirismo tommaseano in Dalmazia.
12-13/4/2016 Partecipazione al convegno internazionale Литература и история славистики, Философский фaкультeт Университета им. Комeнского в Братиславе. Titolo della relazione: L’influenza di Tommaseo sulla raccolta Canti popolari di Giovanni Nikolić.
27-28/2/2015 Partecipazione al convegno internazionale Letteratura dalmata italiana, Trieste. Titolo della relazione: Un contributo alla biografia di Giovanni Nikolić.
5-7/9/2014 Partecipazione al convegno internazionale Савремена српска фолклористика II, Belgrado – Tršić. Titolo della relazione: Vukova druga zbirka u Tomazeovom ruhu: jezička i stilska obeležja.
22-23/5/2014 Partecipazione al convegno Tommaseo poeta e la poesia di medio Ottocento: le dimensioni del popolare, Istituto Veneto di Scienze e Arti. Titolo della relazione: Il sublime "popolare" nei Canti illirici di Tommaseo.
3/2013 Seminario La poesia popolare serba e croata (6 ore) tenuto per gli studenti di Lingua e letteratura serba e croata, Università di Udine.
24/11/2012 Partecipazione al convegno internazionale Jezici i kulture u vremenu i prostoru 2, Università di Novi Sad. Titolo della relazione: Niccolò Tommaseo e la oral theory di Milman Parry: considerazioni comparative.
25-26/5/2012 Partecipazione al convegno internazionale Oltre i confini. Aspetti transregionali e interculturali dell’italiano, Università di Belgrado. Titolo della relazione: I Canti popolari illirici di Tommaseo tra l’oralità dello stile popolare e la tradizione letteraria italiana.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.