Francesca SANTULLI

Qualifica
Professoressa Ordinaria
Incarichi
Direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Rappresentante del personale docente nel Senato Accademico
Telefono
041 234 7873
E-mail
francesca.santulli@unive.it
SSD
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
Sito web
www.unive.it/persone/francesca.santulli (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (Direttrice Dipartimento)
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Ca' Bernardo
Research Institute
Research Institute for International Studies

 

Posizione accademica

2019- professoressa ordinaria per il settore L-lin/01 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari, Venezia.

2005-2019 professoressa associata per il settore L-lin/01 presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell’Università IULM (conferma in ruolo dal 1.10.2008).

1997-2005 ricercatrice universitaria per il gruppo disciplinare L09A, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università IULM di Milano (conferma in ruolo dal 1.11.2000).

 

Studi

1986    Laurea in lingue e letterature straniere moderne (lingua e letteratura tedesca) presso l’Università degli Studi di Milano con voti 110/110 e lode e premio di laurea in memoria di G. Dolfini.

1990    Laurea in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano con voti 110/110 e lode.

1994    Dottorato di ricerca in Linguistica (Università degli Sudi di Pisa).

 

Incarichi accademici:

  • Coordinatrice del corso di dottorato in Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio, DLSCC, Università Ca' Foscari
  • Membro del Collegio del CdS in Scienze del Linguaggio (DSLCC, Università Ca' Foscari)
  • Membro della giunta di dipartimento, 2020-2023 (DSLCC, Università Ca' Foscari)
  • Membro del Collegio di dottorato Letterature comparate, poi dottorato in Letterature e media: narratività e linguaggi, Università IULM
  • Delega del Magnifico Rettore dell'Università IULM per le tematiche inerenti tutte le forme di disabilità (2009-2019)
  • Vicedirettrice del Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM (2017-2019)
  • Membro della Commissione Biblioteca d’Ateneo, Università IULM (2009-2019)
  • Membro della Commissione Paritetica della Facoltà di Comunicazione, Università IULM (2012-2019)
  • Membro del Consiglio della SILSIS (Scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione per l’insegnamento secondario) (2001-2003)
  • Membro della Commissione di certificazione per la didattica delle lingue straniere, Università IULM (2001-2006)
  • Membro giudicante in numerose commissioni di concorso per ricercatore e commissioni per il conseguimento del dottorato di ricerca in Linguistica

Attività didattica:

Insegnamenti presso l’università IULM, con attribuzioni diverse a partire dal 1995:

Lingua tedesca

Filologia germanica

Linguistica informatica

Linguistica applicata

Principi di linguistica (moduli di Linguistica generale, Linguistica computazionale, Lessicologia e teoria della traduzione)

I linguaggi della comunicazione

Semiotica

Linguaggi del turismo

Lessicologia e fraseologia elettronica applicate all’arte

Sociolinguistica

Fondamenti di retorica

Pragmatica della comunicazione scientifica

Analisi del discorso politico

Retorica, media e comunicazione

Political Discourse (in lingua inglese)

Laboratorio di scrittura professionale

 

Presso la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, sede di Pavia:

Metodologia dell’insegnamento della lingua inglese

Strumenti di analisi linguistica e testuale

 

Presso la Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano, corso di laurea in Logopedia:

Linguistica Generale

Sociolinguistica.

 

Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, corso di laurea in Mediazione linguistica:

Lingua Inglese III

Lingua inglese II.

 

Altri incarichi didattici:

Partecipazione a numerosi programmi di scambio nell’ambito dell’Erasmus TS (Università di Salzburg, Università di Graz, Copenhagen Business School, Stockholm Södertörns Högskola)

2006 “Comunicazione e diffusione delle conoscenze scientifiche”, Corso di alta specializzazione, Fondazione Università IULM

1995-1996 "Recenti indirizzi della linguistica", Corso di aggiornamento per insegnanti “Linguistica ed Educazione Linguistica”, Centro Linguistico dello IULM.

1997-1998 “Fonetica e fonologia”, Corso di formazione per insegnanti organizzato dalla Regione Lombardia e IRRSAE Lombardia, Università IULM

1993-1997, Esercitazioni di lingua inglese, Centro linguistico dell’Università Bocconi

1985-1997, Traduzione, Interpretazione consecutiva, Interpretazione simultanea, Scuola Superiore Interpreti e Traduttori, Milano

 

Incarichi scientifici:

Membro del CTS di numerosi convegni in Italia e all’Estero

Promotore (con D. Pirazzini) del convegno Tradurre è – anche – scommettere Oder die Übersetzung als ‘negoziazione’, finanziato dalla DAAD (Bonn, 22-24 novembre 2009).

Organizzazione dell’incontro internazionale di studio: “DSA, disturbo differenza disabilità” (Università IULM, 28 novembre 2011)

Membro del comitato scientifico di Circula. Rivista di ideologie linguistiche (Université de Sherbrooke, Canada)

Membro del comitato scientifico della rivista Alessandria

Consulting editor per la serie Perspectives on Pragmatics, Philosophy and Psychology (Springer)

Membro dell'Editorial Board della rivista Lingue Culture Mediazioni

Attività di peer-review per diverse riviste, tra cui: ComPol, Journal of Multicultural Discourse, Pasos, Argumentation in Practice

Revisione di volumi per diverse case editrici, in Italia e all’estero

Valutatore per il MIUR per VQR, progetti FIRB

Partecipazione al progetto: Interventi per studenti sordi e con DSA all'Università: valutazione delle competenze linguistiche in italiano e inglese, progetto interuniversitario, coordinato da A. Cardinaletti (Università Ca’ Foscari, Venezia) e finanziato dal MIUR, fondi disabilità (2013-2014);

Coordinamento progetti dipartimentali (Dipartimento di Studi Umanistici, Università IULM):La lettura: analisi linguistica, valutazione psicodiagnostica e intervento (progetto annuale, 2017-18);
Lettura, comprensione e competenze pragmatiche: indagine comparata del comportamento di normolettori e lettori con DSA (progetto biennale 2018-19/2019-20)

Discorso e argomentazione: analisi quantitative e procedure sperimentali di indagine, progetto finanziato su fondi primo insediamento, Università Ca’ Foscari Venezia (2019-20)

 

Membro del panel per la revisione delle Linee Guida sulla DSA, in rappresentanza della Società Italiana di Glottologia

Direttrice del Centro Euresis per la diagnosi, l’intervento e la ricerca sui DSA presso l'UNiversità IULM (2018-2020)

Membro della Società Italiana di Glottologia e della Società di Linguistica Italiana

 

Interventi su invito presso Dipartimenti, Scuole di dottorato, Incontri di studio, Convegni (dal 2006)

Ricerche e pratiche plurilaterali e interculturali nella didattica delle lingue straniere. “Il testo scientifico nella prospettiva linguistica”, Merano, Accademia di studi italo-tedeschi, 1 aprile 2006
Linguaggi giuridici e mondo contemporaneo. Pratiche discorsive e generi testuali. “La sentenza come genere testuale”, Milano, Università degli Studi, 7 aprile 2006
Travelling texts. Reisende Texte. Discussant nella tavola rotonda “Prospettive di ricerca negli studi sul linguaggio turistico”, Brescia, Università Cattolica, 21 dicembre 2006
Web genres and multimodality. “The rhetoric of multimodality”, Milano, Università degli Studi, 9 marzo 2007
Discourse and Identity in Specialized Communication. “Trademarks as verbal-visual synthesis of place identity”, Gargnano del Garda, giugno 2007
Il discorso politico: codici linguistici e culturali. “La ‘discesa in campo’: schemi enunciativi e contrapposizioni valoriali”, Milano, Università degli Studi, 28 febbraio 2008
Il discorso scientifico oltre la scienza: migrazioni, ibridazioni, contaminazioni. “La divulgazione scientifica”, Milano, Università degli Studi, 6-7 marzo 2008
“La guida come genere testuale nella comunicazione turistica. Riflessioni su aspetti di pragmatica nel discorso turistico”, lezione presso l’Università Cattolica di Brescia, 18 aprile 2008
Presentazione del volume Malalingua di Pietro Trifone, Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, 6 maggio 2008
 “Generi e testi nella comunicazione aziendale”, intervento al convegno Comunicare l’impresa: linguaggi consumi e pubblicità al tempo della globalizzazione, organizzato dalla CNA Comunicazione, Salsomaggiore, 20 settembre 2008
I discorsi del potere. Comunicazione politica e strategie linguistiche. “Costruzione dell’ethos e affermazione dell’impegno. Tre discorsi storici a confronto”, Roma, Università La Sapienza, 22-23 novembre 2008
Viaggiare con la parola. Viajar con la palabra. “Dall’illic et tunc all’eterno presente. Trasformazione delle strutture enunciative per la nascita di un nuovo genere testuale”, Università di Trento 23-24 aprile 2009
Testi brevi 2, Theorie und Praxis von Textualitätsformen im multimedialen Zeitalter, “La guida turistica: dal quadro al mosaico”, Università di Augsburg, 10-12 giugno 2009
Discourse, Communication, Enterprise, “Tourist brochures as a means to convey corporate image: the analysis of a case study in the rhetoric perspective”, Milano, Università degli Studi, 24-26 settembre 2009
Dottorato di Ricerca “Storia linguistica dell’Eurasia”, seminario sul tema: “Presente e futuro del congiuntivo italiano”, Università di Macerata, 9 aprile 2010.
Ringvorlesung Sprache(n) und Sprachgebrauch – Università di Bonn “L’identità delle regioni italiane riflessa nei loro marchi. Un’analisi linguistica multimediale”, 17 maggio 2010
 “La guida turistica: evoluzione della testualità e della lingua nella presentazione del patrimonio artistico italiano”, Lezione presso l’Università di Heidelberg, 18 maggio 2010
Diachronic Perspectives on Genres in Specialized Communication, “Travel Guides from Baedeker’s to Marco Polo: Tradition and Innovation”, Gargnano del Garda, 24-26 giugno 2010
Giornata europea delle lingue: diritto linguaggio cultura, “Generi di discorso giuridico: provvedimenti decisionali – argomentazione e dialogismo”, Università di Modena e Reggio Emilia, 27 settembre 2010
Confini mobili. Lingua e cultura nel discorso del turismo, convegno internazionale, “L’Italia vista d’Oltralpe: immagini e testi nelle guide turistiche tedesche”, Milano, Università degli Studi, 12 novembre 2010
Traduzione e riscrittura, “Tradurre la terminologia in linguistica: la teoria di H. Paul”, Milano, Università degli Studi, 13 maggio 2011
Discursive Practices and Textual Realizations in Organizational Communication, “Construction, spread and (re)use of a metaphor. The iron curtain”, Milano, Università degli Studi, 2-3 Novembre 2011
DSA e università: esperienze a confronto, “Lingua scritta e lingua parlata: pensiero, apprendimento e neurovarietà”, Bari, 22 maggio 2012
“L’analisi linguistica del discorso politico”, lezione presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia, 27 febbraio 2013
Dislessia e lingue, VI seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell’adulto, “Scritto e parlato: varietà di lingua e neurovarietà”, Università di Modena e Reggio Emilia, 31 maggio 2013
Oltre Saussure, “Saussure e la scienza: radici e ramificazioni”, Università di Urbino, 8-9 settembre 2013
Presentazione del volume Politolinguistica di L. Cedroni (Milano, Università Bicocca, 5 marzo 2015)
Lezione: “La rappresentazione linguistica della disabilità nella legislazione italiana” (corso finanziato dal progetto J. Monet, Milano, Università degli Studi, 11 marzo 2015)
“Disabilità e analisi del discorso”, conferenza presso l’Università Ca’ Foscari, Venezia (17 aprile 2015)
Parole per mangiare, “Camilleri gastrolinguista: parole e ricette per il commissario Montalbano”, Milano, Università degli Studi, 27-28 aprile 2015Media and politics: discourses, cultures, and practices, “The Discourse of Disability Policies: Focus on UN-Enable News Section” , Milano, Università degli Studi, 27-28 maggio 2015

“Super ReadingTM: promuovere l'inclusione di studenti normolettori e con diagnosi di dislessia”, Università di Padova, 2-3 ottobre 2015

Alapp 2015, “Disability in the workplace: corporate strategies in a discourse analytical perspective”, Milano, Università degli Studi, novembre 2015

Lezione per il Corso di perfezionamento sui diritti delle persone con disabilità (Milano, Università degli Studi, febbraio 2016)
Die Gerechtigkeit als Märchen, “From fairytale to political myth: Archetypal roles and narratives in political discourse”, Università di Bonn, 16 febbraio 2016
DSA dalla scuola secondaria all’Università: Percorsi per il successo formativo. Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell’adulto,“Super Reading: l’esperienza dell’Università di Modena e Reggio Emilia”, Università di Modena e Reggio Emilia, 10 giugno 2016
25° Congresso Nazionale AIRIPA: BES e disturbi dell’apprendimento, “I servizi per gli studenti con DSA tra specificità ed inclusione: l'esperienza di SuperReading”, Università di Torino, 8 ottobre 2016,
Nessuna vita è minuscola: promuovere i talenti dei dislessici all’università, “L’esperienza di SuperReading tra intervento e ricerca”, Siena, 4 novembre 2016
Studenti con DSA e altre difficoltà nelle università del Triveneto, “La lettura strategica come strumento di potenziamento e di inclusione”, Università di Padova, 16 febbraio 2017
Il passaggio dallo studio al lavoro per studenti con DSA: problemi e prospettive, “La lettura strategica come abilità essenziale per l’apprendimento e l’inserimento lavorativo”, Regione Lombardia, Milano 10 aprile 2017

“La dislessia nella prospettiva linguistica: dalla frase al testo”, (Lezione per dottorandi e Centro Linguistico), Università di Pisa, 7 aprile 2017

Dislessia e DSA nel giovane adulto dieci anni dopo, “SuperReading e nuovi test diagnostici: prime evidenze sperimentali”, Università di Modena e Reggio Emilia, 20 maggio 2017

Beyond Reading. DSA e acquisizione della lingua: dalla neurobiologia agli interventi, “La lettura come compito di ricostruzione testuale: SuperReading, strategie di intervento e strumenti di misurazione”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 22-23 settembre 2017

International Perspectives on EMI: From Global to Local, Partecipazione alla tavola rotonda: “Language policies on Emi in Italian Universities”, Roma, Università Tor Vergata, May 2018

Words Worth Watching: Changing Perspectives on Captions, “Il payoff dalla brevitas al testo multimodale”, Milano, Università IULM, 18 giugno 2018

CLAVIER 1918: "The concept of norm in psychiatry: the emergence of a new person-cenctred paradigm inresearch and dissemination contexts", Milano, Univesità IULM, novembre 2018.

Incontro di formazione per dirigenti scolastici e referenti DSA, “Le lingue come strumento indispensabile per l’apprendimento universitario”, Università LIUC, Castellanza, 11 aprile 2019

Workshop presso il Dipartimento di Scienze Cognitive (Università di Messina), “Speaker-exclusive we as grammar metaphor” (Messina, 16 luglio 2019)

Diversity days, Università Bicocca, Strategie di lettura come supporto agli studenti con DSA” (Milano, 11 ottobre 2019)

Exploring Controversies and debates. Argumentation, Persuasion and Ethics, Topoi between repertoires and discourse. A case study in the political domain (Milano, 25 October 2019)

Scuola di dottorato, università di Udine, “La prima persona plurale: semantica, pragmatica, retorica” (Udine, 15 novembre 2019)

Lezione: “La rappresentazione linguistica della disabilità nella legislazione italiana”, (insegnamento “Diritti delle persone con disabilità”, Università Statale di Milano, maggio 2020)

“Tecniche di comprensione del testo”, modulo nell’insegnamento “Active Learning and Strategies for Leadership and Innovation” (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, novembre 2020)

“Strategie per la comunicazione”, modulo nell’insegnamento “Active Learning and Strategies for Leadership and Innovation” (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, dicembre 2020)

Lezione: “La rappresentazione linguistica della disabilità nella convenzione ONU”, (insegnamento “Diritti delle persone con disabilità”, Università Statale di Milano, maggio 2021)

Partecipazione alla tavola rotonda “Legal design: l’etica della comunicazione legale”, Trieste Next (26 settembre 2021)

“Tecniche di comprensione del testo”, modulo nell’insegnamento “Active Learning and Strategies for Leadership and Innovation” (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, novembre 2021)

“Strategie per la comunicazione”, modulo nell’insegnamento “Active Learning and Strategies for Leadership and Innovation” (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, dicembre 2021)

Corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità”, lezione: “Il discorso della disabilità: specchio o modello?” (Milano, 10 febbraio 2022)

Lezione: “Il discorso della disabilità nella legislazione: dalle denominazioni alle rappresentazioni”, (insegnamento “Diritti delle persone con disabilità”, Università Statale di Milano, 7 marzo 2022)

Conferenza: “Abilità di lettura: modelli teorici, difficoltà nella decodifica e nella comprensione, contesti di apprendimento atipici” (Inclubembo, Venezia 6 aprile 2022)

Corso di alta formazione in Etica pubblica, comunicazione non ostile e gestione dei conflitti, seminario: “Parole, linguaggi, accessibilità” (Trieste, 22 aprile 2022)

Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica, lezioni: “Retorica e discorso: eredità, sinergie, sviluppi”; “Persuasione e ethos” (Lugano, 19-20 maggio 2022)

Trento Days on Rhetoric. Invited speech: “Rhetoric in Discourse: Exploring argumentation and linguistic choices in a genre of political communication” (Trento 23-24 May, 2022)

Università di Bonn, Institut für Romanistik: Ringvorlesung. Lezione: “Audiovisual representation of the Chinese minority in the US. A diachronical approach”  (Bonn 6 luglio 2022)

Metaphor in Contemporary Communication, “Death is a black camel” Metaphors, similes, and proverbiality in a fictional Chinese character (Milano, 30 settembre 2022)

Moving wor(l)d, “Strategie di lettura come supporto inclusive per gli studenti con DSA: il progetto Super Reading” (Milano IULM, 4 ottobre 2022)

 “Retorica e comunicazione”, modulo nell’insegnamento “Active Learning and Strategies for Leadership and Innovation” (Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste, novembre 2022)

Lingue e linguaggi per la pace, "Words or swords: parole per la guerra e per la pace nei Promessi Sposi" (Milano IULM, 1-2 dicembre 2022)

Corso di perfezionamento in “Diritti e inclusione delle persone con disabilità”, lezione: “Il discorso della disabilità: uno sguardo diacronico” (Milano, 9 febbraio 2023)

Partecipazione alla tavola rotonda "Come disciplinare le professioni non regolamentate", convegno CILGI5, Salerno marzo 2023

Conferenza: "La metafora tra le figure: teoria ed esempi" (Inclubembo, Venezia marzo 2023)

 

Comunicazioni (peer-reviewed) a Convegni (dal 2006)

·       Abc Convention. “The rhetoric of multimodality”, nell’ambito del panel “Web Communication”, Oslo, giugno 2006

·       Prospettive nello studio del lessico italiano (IX congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), “Strutture argomentative e scelte lessicali nel linguaggio della giurisprudenza”, Firenze, giugno 2006

·       Kontrastive Medienlinguistik, Internationales Fachkolloquium. “Wie Wissenschaft zur Nachricht wird. Eine Kontrastive Analyse”, Landau, maggio 2007

·       Abc Convention. “Event and company: presentation and linking strategies in the web-mediated environment”, nell’ambito del panel “The Discourse of Sponsorship”, Istambul, maggio 2007

·       Traduzione, interpretazione, linguaggi specialistici. “Costanti pragmatiche e variazione sociolinguistica nella divulgazione scientifica. Un caso di parallelismo triangolare”, Università di Macerata, gennaio 2008

·       Sintassi storica e sincronica dell’italiano (X congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia Italiana). “Effetti pragmatici della relazione concessiva: forme e funzioni in generi testuali diversi”, Basilea, luglio 2008

·       Linguistic and Discursive Aspects of International Arbitration /Aspetti discorsivi e linguistici dell’arbitrato internazionale (International workshop). “Il lodo arbitrale nel contesto italiano”, Milano, 22-23 settembre 2008

·       XXXI Romanistentag des Deutschen Romanistenverbandes Sektion 4.6. Verbale Höflichkeit aus romanistischer Perspektive, “Le regole della buona creanza: cortesia e prevaricazione nel dialogo manzoniano”, Bonn, 27.09. – 01.10. 2009

·       3. Internationales Kolloquium ‚Kontrastive Medienlinguistik‘,Innovation – Spiel – Kreativität. Pressetextsorten jenseits der ‚News’ .Medienlinguistische Perspektiven, „Zitierte Rede: Authentitätsbeweis oder einfach Infotainment?“, Universität Salzburg 4-6.03.2010.

·       La variazione dell’italiano nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali, XI Congresso Silfi, “Congiuntivo analitico e stile formulare nella ‘scrittura di ritorno’”, Napoli 5-7 ottobre 2010

·       Tradurre è – anche – scommettere. Oder die Übersetzung als ‘Negoziazione’, Fachkonferenz zur Übersetzung, “La traduzione tra Entfremdung e Einbürgerung, condizionamenti da e sulla cultura di arrivo”, Università di Bonn, 22-24 Novembre 2010

·       Cerlis 2011, “The Case against Homeopathy: a Study of the Rhetoric of Meta-Analysis”, Università degli Studi Bergamo, 23-25 giugno 2011

·       Dialogicità nell’argomentazione, sezione del Deutscher Romanistentag 2011, “Le voci degli altri e l’immagine di sé. Forme e funzioni del dialogismo”, Berlino, 25-28 settembre 2011

·       Sudia Romanistica Beliana II, “La terminologia scientifica tra neoformazione e prestito”, Banská Bystica (Slovacchia), 20-21 ottobre 2011

·       Clavier 2011, “Modality in Italian Judgements”, Università di Modena e Reggio Emilia, 24-26 Novembre 2011

·       Deutscher Italianistentag 2012, “Fedeltà linguistica nel programma manzoniano: teoria e prassi”, Amburgo, 1-3 marzo 2012

·       La cooperazione turistica internazionale, “Cooperazione: pratiche discorsive”, Milano, Università IULM, 21-22 novembre 2012

·       Congreso Internacional Universidad y Discapacidad, “Learning Disabilities: from theoretical interpretation to practical support”, Madrid, 22-23 novembre 2012

·       English as a Scientific and Research Language, “Diglossia and the lexicon of science: English terminologies in Italian web-mediated communication”, Zaragoza, 1-2 Dicembre 2012

·       Le lingue, le culture e la traduzione per la mediazione, “Diglossia e lessico della scienza: termini inglesi nell’italiano in rete”, Milano, Università degli Studi, 3-4 dicembre 2012

·       The English Language in Teaching in European Higher Education, “English in Italian Universities: The case of Politecnico di Milano through its website”, Copenhagen, 19-21 aprile 2013

·       Ideologie linguistiche sulla stampa, “La riflessione metalinguistica sulla stampa italiana: oltre l’epicedio?”, Università di Augsburg 29 ottobre-1 novembre 2013

·       Rhetoric in the Knowledge Society, “Strategie retoriche nella divulgazione: il caso della dislessia in Italia”, Università diVarsavia, 24-26 giugno 2015

·       UNIversal Inclusion Rights and Opportunities for Persons with Disabilities in the Academic Context: “Enhancing reading abilities in dyslexic students through SuperReading: evidence from reading tests and eye-movement patterns”, Università diTorino, 12- 14 maggio 2016

·       5th European Dyslexia Conference (European Dyslexia Association): “Improving reading effectiveness and reading patterns in dyslexic students through metacognition and eye training”, Modena, 22-24 settembre 2016

·       6th Annual Conference of ESPRit “Clash of Opinions on Disability Issues: The Case of Dyslexia in Italy”, Milano, Università IULM, giugno 2017

·       NADP Congress: “An inclusive training to enhance reading in adulthood: Theory and empirical evidence”, London, 25-27 giugno 2018

·        EDA Conference, Autumn 2019: “An inclusive reading training in adulthood. Effectiveness measures through ad hoc tests and standardised tools”, Vaxjo (Svezia), 28 settembre 2019

·        Tradurre l’oralità: aspetti pragmatici e culturali, “Parlare per sentenze: l’oralità di Charlie Chan e la sua resa italiana” (Milano, Università IULM, 4 maggio 2021)

·        Pragmasophia “Topoi, argumentation, discourse: an application of the AMT model to political communication” (Noto, 16 luglio 2021)

·        Dialoghi sull’identità, “I nomi delle vie per scoprile le varie sfumature di identità linguistica in Sardegna” (Trento 5 Aprile 2022)

·        Subjectivity and Intersubjectivity in Language and Culture, “Intersubjective politeness in a Charlie Chan detective story: a case of intercultural face work” (Tartu, May 12-13 2022)

·        Linguistic variation, pragmatics and multimodality: A cross-disciplinary study on Charlie Chan’s speech (Braga, 16 giugno 2022)

·        Xprag “How the context affects the comprehension of non-literal language: a study on Italian young adults” (Pavia, settembre 2022)

·        Convegno SLI, Poster: Il paesaggio linguistico nell’alto oristanese: confini interni e spinte unificatrici nel sardo (Bressanone, 8-10 settembre 2022)

 

 

Interessi scientifici
Il percorso di ricerca inizia nell'ambito della storia del pensiero linguistico, con attenzione specifica per la teoria di Herman Paul. L’analisi critica dei Prinzipien nonché degli scritti filologici dello studioso tedesco ha messo in luce, al di là delle consuete sintesi manualistiche, aspetti trascurati dell’opera di Paul, in particolare il rapporto tra pensiero teorico e ricerca filologica, rilevando come la priorità di quest’ultima nel programma scientifico pauliano possa contribuire a chiarire ed a giustificare affermazioni di principio che hanno spesso suscitato dubbi e perplessità nei commentatori. D’altro canto, la traduzione e il commento di scritti molto significativi prodotti da altri studiosi tedeschi dell’Ottocento (Humboldt, Schleicher, Brugmann, Steinthal) ha messo in evidenza la contrapposizione tra naturalismo e storicismo nel pensiero linguistico di quel periodo.

Successivamente vengono affrontati, anche in chiave storico-metodologica, temi legati alla didattica delle lingue moderne, e in particolare la fonetica, la traduzione e il contatto linguistico. La riflessione si sviluppa in particolare sull’insegnamento della fonetica e della fonologia tanto a livello teorico quanto nei suoi aspetti applicativi, estendendosi più in generale al rapporto tra metodologie glottodidattiche e nuove tecnologie. In ambito traduttivo, oltre all’analisi del metalinguaggio degli interpreting studies, l’attenzione è focalizzata soprattutto sulle terminologie nonché sull’opposizione tra traduzione straniante e traduzione naturalizzante, verificata anche attraverso studi di caso. L’interferenza, non solo a livello lessicale, è stata affrontata anche nella prospettiva storiografica, con particolare riferimento a problemi di classificazione e di tipologia.

In anni più recenti, la ricerca si è concentrata sulla sociolinguistica e sull'analisi del discorso, considerando da un lato la variazione linguistica in relazione ai contesti di produzione e dall'altro le caratteristiche retorico-argomentative. Integrando la metodologia propria dell’analisi del testo e del discorso con l’approccio basato soprattutto sui principi della nuova retorica e della pragmadialettica, l’indagine critica si è focalizzata su diversi ambiti comunicativi – in primo luogo: discorso politico e giornalistico, comunicazione turistica, linguaggi scientifici e specialistici, discorso della disabilità. Ricerche articolate, talvolta inserite in progetti di più ampio respiro, sono state condotte su corpora testuali, applicando strumenti quantitativi opportunamente integrati con analisi qualitative, giungendo, in prospettiva metodologica, a proporre un paradigma di integrazione tra i due approcci un tempo considerati opposti e persino inconciliabili. Particolare attenzione è stata dedicata al concetto di genere testuale, reiterpretato in una prospettiva, più articolata di quella solitamente proposta nell’analisi del discorso, che integra gli aspetti pragmatici con quelli di matrice più propriamente retorica e letteraria, consentendo di valutare più accuratamente lo status dei testi e l’evoluzione degli strumenti linguistici in relazione a tipologie (intese à la Werlich) e situazioni comunicative diverse. L’analisi ha consentito di mettere in luce diversi fenomeni correlati a specifiche situazioni di discorso, tra cui: la funzione specifica della modalità narrativa (come definita da Weinrich); l’uso delle presupposizioni linguistiche; il discorso riportato; la persona verbale, con particolare attenzione per le valenze della prima plurale; i performativi. I fatti di natura lessicale sono stati indagati soprattutto in relazione alle terminologie scientifiche e all’evoluzione del lessico internazionale della scienza, mentre l’analisi della comunicazione turistica ha consentito di esplorare anche gli strumenti propri della Textsemiotik, in prospettiva multimodale, applicati tanto all’analisi del marchio quanto a generi più tradizionali, come la guida turistica.

Attraverso lo studio delle varietà e dei generi sono emersi spunti di riflessione sull’evoluzione dell’italiano contemporaneo, sia sul versante morfosintattico (allomorfismo dell’articolo, espressione analitica della modalità) sia nella prospettiva più squisitamente discorsiva (espressione della concessione, marcatezza stilistica di particolari generi testuali). I principi propri della pragmatica, della retorica e dell’argomentazione sono stati applicati anche a testi letterari, in particolar modo ai Promessi Sposi, con una serie di interventi che, con un approccio sociolinguistico e discorsivo, cercano di mettere in luce aspetti più generali della posizione di Manzoni nei confronti della lingua, della retorica e dell’uso. Sempre in prospettiva sociolinguistica, l’analisi si è concentrata anche sugli scritti di Camilleri, sia per gli aspetti di alternanza lingua-dialetto, sia per quanto riguarda la pragmatica della comunicazione.

Nell’ultimo decennio è stato sviluppato un nuovo filone di ricerca che, partendo dalle problematiche legate ai disturbi dell’apprendimento, le ha inquadrate nella prospettiva linguistica, con particolare attenzione per la lettura, nei suoi aspetti fisiologici e in presenza di disturbo. Gli aspetti maggiormente indagati riguardano la lettura silente e la comprensione, con tutte le loro implicazioni pragmatiche. In particolare, grazie all’adattamento alla lingua italiana di un corso (sviluppato negli Stati Uniti e a Londra) finalizzato allo sviluppo di strategie di lettura, si è avviato un progetto di ricerca multidisciplinare di ampio respiro, volto da un lato a dimostrare l’efficacia del metodo e, dall’altro, a indagarne le varie componenti in prospettiva pragmatica e psicolinguistica. Per questa ricerca si è fatto ricorso anche a strumenti e metodologie innovativi, grazie all’acquisizione dei pattern di lettura mediante eye-tracker.