Abbas SIAVASH ABKENAR

Qualifica
Dottorando
Dottorato
STUDI SULL'ASIA E SULL'AFRICA
36° Ciclo - Immatricolati nel 2020
Area tematica
JEWISH AND CHRISTIAN EDUCATION AND THE DISCOURSE OF TAJADDOD: A STUDY ON THE DEVELOPMENT OF MODERN SCHOOLS IN QAJAR IRAN AND THE INTERACTIONS OF COMMUNAL SPACES AND PUBLIC SPHERE BEFORE THE REZA KHANI NATIONALIZATION
Supervisore
Pello' Stefano
E-mail
abbas.siavashabkenar@unive.it
956598@stud.unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/abbas.siavashabkenar (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Palazzo Vendramin

Progetto di Ricerca
Abbas Siavash Abkenar è dottorando presso il Leiden Institute for Area Studies (LIAS) e il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (DSAAM) dell'Università Ca' Foscari di Venezia. La sua ricerca indaga, con particolare attenzione sulle minoranze ethnoreligose, le interconnessioni transregionali e le reti di scambio che attraversano le aree di confine, soffermandosi sulle modernità asimmetriche e sul ruolo degli agenti intermedi e itineranti. Il suo progetto dottorale, in cotutela internazionale a doppio titolo con la Leiden University School of Middle Eastern Studies (SMES), fa parte del dottorato di ricerca del DSAAM, programma finanziato dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).

 

Questioni in Ricerca
La sua ricerca esamina il ruolo degli armeni, dalle regioni di frontiera fino al centro del potere iraniano, per indagare i loro intrecci con la storiografia iraniana in una prospettiva trans-storica. Attraverso un approccio che coniuga l’analisi delle reti e delle mobilità interregionali, lo studio esplora i paradigmi di contatto e di scambio tra centro e periferia iraniano-armena, interrogando le modalità con cui tali interazioni hanno contribuito alla formazione di narrazioni culturali, politiche e identitarie. La ricerca si propone inoltre di mettere in luce il ruolo degli agenti intermedi, delle figure di mediazione e delle connessioni diasporiche nella costruzione di modernità asimmetriche e nella ridefinizione delle relazioni tra lo spazio comunale e sfera pubblica. 

Relatore: Stefano Pello'
Relatatrice in Cotutela: Tsolin Nalbantian
Promotori: Gabrielle van den Berg, Aldo Ferrari 

 

Aree di Studio
Siavash è ampiamente interessato ai concetti di teoria socio-spaziale e ai metodi di analisi di sistemi complessi associati agli studi culturali per comprendere le modernità in conversione lungo la zona di transizione afroeurasiatica. La sua ricerca comprende principalmente l'Iran e l'Europa, espandendosi ulteriormente al Medio Oriente e al Caucaso. Lui è particolarmente interessato alla transizione delle idee, alla mobilità delle persone/oggetti e allo scambio di conoscenze in epoca moderna; con le sue sperimentazioni incentrate sul ruolo delle microstrutture, dei mediatori e delle reti nelle indagini letterarie e storiche.

 

Bio
Siavash si è laureato in Lingua e Letteratura Italiana dall'Università di Teheran interessandosi principlamente ai temi della Romanistica e delle Civiltà del Mediterraneo. Lui ha proseguito gli studi con vari lauree magistrali e master in Lingue, Culture, Storia e Religioni Europee presso l'Università di Bologna, l'Università di Strasburgo, la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII (FSCIRE) e l'Alta Scuola Europea di Scienze Religiose Giuseppe Alberigo, dove si è incentrato sulla storiografia e le dottrine delle religioni abramitiche.