
Giuseppe BOLOTTA
- Qualifica
- Professore Associato
-
giuseppe.bolotta@unive.it
- SSD
- Storia dell'Asia orientale e sud-orientale [ASIA-01/H]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/giuseppe.bolotta (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: San Sebastiano
Sono un antropologo socio-culturale con formazione in psicologia, la cui ricerca integra scienze sociali e storia contemporanea nello studio del Sud-est asiatico, con particolare attenzione alla Thailandia. Prima di prendere servizio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho insegnato e/o condotto ricerche in diverse istituzioni accademiche in Italia e all'estero, tra cui l’Università di Milano-Bicocca (Italia), l’Università Chulalongkorn (Thailandia), l’École Française d'Extrême-Orient (Francia), la National University of Singapore (Singapore), lo University College Dublin (Irlanda) e la Durham University (Regno Unito). Ho partecipato a progetti finanziati dall’UE (Horizon 2020, FP7) e da fondazioni internazionali, e sono membro attivo di numerose organizzazioni scientifiche internazionali.
Il mio lavoro esplora le dimensioni materiali, religiose ed etno-linguistiche della vita sociale nel Sud-est asiatico contemporaneo — soprattutto in Thailandia. Negli ultimi 15 anni, ho studiato come i giovani vengono percepiti — e percepiscono se stessi — come soggetti politici e morali in contesti storici e culturali mutevoli.
Al centro della mia ricerca vi è un impegno per la profondità etnografica e il rigore teorico. La mia monografia, Belittled Citizens: The Cultural Politics of Childhood on Bangkok’s Margins (NIAS Press, 2021), si basa su un ampio lavoro sul campo nelle baraccopoli di Bangkok, dove ho vissuto in modo intermittente per quattro anni. Il libro analizza come la povertà urbana, l'educazione religiosa e la politica militare influenzino lo sviluppo umano in una delle principali megalopoli del Sud-est asiatico. Esamina come i bambini che vivono nella povertà navigano regimi sovrapposti di negligenza statale, educazione informale, Buddhismo socialmente impegnato, carità cristiana e discorsi internazionali sui diritti dei bambini — rielaborando cittadinanza e identità come processi inseriti in forze economiche, religiose e politiche sia locali sia globali. Il libro propone inoltre un approccio centrato sull’infanzia per lo studio delle società del Sud-est asiatico e della politica thailandese — che riformula le analisi convenzionali di istituzioni culturali centrali nella regione come il Buddhismo, la monarchia o la gerarchia attraverso le prospettive quotidiane dei bambini in crescita.
Come co-curatore di Political Theologies and Development in Asia (Manchester University Press, 2021), ho esteso questo lavoro per considerare come lo sviluppo nell’Asia post-Guerra Fredda sia stato modellato non solo da traiettorie secolari di governance ma anche da precise idee cosmologiche e religiose di sacrificio, trascendenza e desiderio, tanto di stampo Abramatico quanto di matrice Indo-Buddhista. Le mie ricerche sul campo con ONG focalizzate sui diritti dell'infanzia — locali e internazionali, laiche e religiose — mi hanno portato anche oltre l’Asia, nelle zone rurali dell'Africa occidentale, in Sierra Leone. Lo studio etnografico e storico dell'infanzia in questi contesti mi ha permesso, da un lato, di analizzare criticamente categorie "non normative" di infanzia — quali, ad esempio, quella di "bambini delle baraccopoli", "bambini soldato" e "bambini lavoratori" —, dall'altro, di contribure a dibattiti antropologici più ampi sull’umanitarismo moderno come economia morale storicamente contingente. Nel Sud Globale, in Sud-est asiatico e Africa occidentale, ho dimostrato come gli interventi di aiuto costruiscano visibilità selettive della sofferenza e della cura, rivelando le negoziazioni morali e le contese politico-economiche che sostengono la pratica umanitaria globale.
Dal 2020 il mio lavoro si concentra sui movimenti giovanili pro-democrazia in Thailandia. Esploro come i giovani attivisti utilizzino legami di famiglia immaginati e idiomi emotivi — come amicizia e fratellanza — per sfidare le gerarchie culturali e articolare ideali egualitari in contesti politici autoritari. Questa ricerca offre una lente storicamente fondata sulla rottura generazionale e sulla contestazione morale nella società thailandese, con implicazioni più ampie per comprendere le dimensioni emotive e politiche dell’amicizia, della parentela fittizia e della solidarietà nei movimenti contemporanei di liberazione. Ho anche indagato come i discorsi globali sui diritti umani intersechino cosmologie e idiomi culturali locali nella formazione dell’etica e dell’estetica della resistenza non violenta nella regione. In generale, il mio obiettivo è comprendere come i giovani marginalizzati immaginino e mettano in atto futuri alternativi sia all’interno sia oltre lo stato-nazione. In un mondo frammentato, queste prospettive sono vitali non solo per gli studi sul Sud-est asiatico, ma anche per le conversazioni globali su giustizia, appartenenza e possibilità.
Attualmente sto esplorando i paesaggi di memoria sociale pro-democratica nel Sud-est asiatico, con particolare attenzione alla Thailandia. Questo progetto esamina come i giovani attivisti trasformino ricordi soppressi di violenza politica in strumenti simbolici, rituali ed emotivi di resistenza contro l’autoritarismo. Indaga inoltre le pratiche emergenti di “umanismo” del ricordo politico che cercano di collegare episodi distinti di violenza statale oltre linee etniche e religiose — producendo quadri morali condivisi per la solidarietà politica e la responsabilità storica.
POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE
Professore Associato (Antropologia e Storia della Thailandia e del Sud-Est Asiatico) – Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (DSAAM), Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3462, 30171 Venezia, Italia.
Associate, Asia Research Institute (ARI), Religion and Globalisation Cluster, National University of Singapore.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Abilitazione alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia, 10/N3 – Culture e Società dell’Asia Centrale e Orientale (Scadenza: [data non fornita])
Abilitazione alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia, 11/A5 – Discipline demo-etno-antropologiche
POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
01/02/2021 – 01/02/2024: Ricercatore (RTDB), Università Ca’ Foscari Venezia
01/10/2019 – 30/01/2021: Postdoctoral Research Associate e Assistant Professor of Research, Dipartimento di Teologia e Religione, Durham University, Regno Unito
09/10/2017 – 30/12/2018: Postdoctoral Fellow Lv II, School of Education, University College Dublin (UCD), Irlanda
08/10/2015 – 07/09/2017: Postdoctoral Fellow, Asia Research Institute (ARI), Religion and Globalisation Cluster, National University of Singapore
FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO
29/09/2015: Dottorato di Ricerca in Antropologia Contemporanea: Etnografia della Diversità e Convergenze Culturali (Ambito di ricerca: Thailandia), Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, Italia
16/03/2012 – 28/09/2012: Visiting PhD Research Student, Facoltà di Scienze Politiche, Chulalongkorn University, Bangkok, Thailandia
22/07/2008: Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (magna cum laude), Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
22/07/2006: Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano
RICONOSCIMENTI, FINANZIAMENTI E BORSE DI STUDIO (selezione)
2022: Finalista EuroSEAS Social Science Book Prize
2017–2021: Research Fellowship, progetto CRISEA (EU Horizon 2020 Research and Innovation Programme, Grant No. 770562)
2019–2021: Co-investigator, “Boundary Breaking” (Prof Marcus Pound, PI), Durham University, finanziato da PORTICUS (Paesi Bassi)
2017–2018: Co-investigator, “Safe Learning Study” (Prof Dympna Devine, PI), University College Dublin, finanziato da Concern Worldwide (Irlanda)
2015–2017: Co-investigator, “Religion and NGOs in Asia” (R. Michael Feener, PI), National University of Singapore, finanziato da Henry Luce Foundation (USA)
2016: Grant per conferenze, Asia Research Institute, National University of Singapore
2014–2015: Research Grant ‘Allocation de Terrain EFEO’, École Française d’Extrême-Orient (EFEO), Centro di Bangkok, Thailandia
2012–2015: Research Fellowship, progetto SEATIDE (EU 7th Framework Programme, Grant No. 320221)
2013–2014: Ph.D. Exchange Program Fellowship, Facoltà di Scienze Politiche, Chulalongkorn University, Bangkok, Thailandia
2012–2014: Borsa di studio ‘Promising Young Researchers’, Università degli Studi di Milano-Bicocca
PARTECIPAZIONE A GRUPPI INTERNAZIONALI DI RICERCA (selezione)
15/10/2023 – 14/10/2025: Coordinatore Scientifico dell’unità di ricerca Ca’ Foscari nel progetto Narratives, Symbols, and Imaginaries of (In)Equality in Southeast Asia — finanziato da PNRR M4C2 Investimento 1.1 PRIN — Durata progetto: 24 mesi
12/2017 – 04/2021: Membro del team di ricerca per il progetto CRISEA (Competing Regional Integrations in Southeast Asia), Work Package 2 (Co-leader: Prof Edmund Terence Gomez e Prof Pietro Masina), finanziato dal programma europeo Horizon 2020 (Grant Agreement No. 770562). Link: http://crisea.eu/researcher/bolotta-giuseppe/
09/2012 – 10/2016: Membro del team di ricerca per il progetto SEATIDE (Integration in Southeast Asia: Trajectories of Inclusion, Dynamics of Exclusion), Work Package 3 (Leader: Prof Silvia Vignato), finanziato dal 7° Programma Quadro UE (Grant Agreement No. 320221). Link: http://seatide.eu/?content=researcher-staff
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE, PANEL E SEMINARI (selezione)
“Service – Duty – Care: Theorizing Civic Engagement from Asia to Europe and Beyond”, 28–29 giugno 2023, Università Ca’ Foscari Venezia, co-organizzato con il Prof. Till Mostowlansky, co-finanziato da Ca’ Foscari (MAP, DSAAM), Geneva Graduate Institute, e Albert Hirschman Centre on Democracy.
“Hidden Colonialism: History and Anthropology in Thailand and Greece – Subversive Comparisons”, relatore Michael Herzfeld (Harvard University), in dialogo con Giuseppe Bolotta, 18 maggio 2023, Università Ca’ Foscari Venezia.
“Graduate Conference on Social Movements in Southeast Asia”, 23–24 settembre 2022, Istituto Canossiano, Università Ca’ Foscari Venezia, co-organizzato con Dr. Edoardo Siani e Dr. Richard Tran.
“Geopolitics of Southeast Asia Seminar Series”, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Nordafricana, Università Ca’ Foscari Venezia, seminari Zoom:
“Red soil, rubber, and indigenous rights: Land conflicts in the Cambodian highlands” con Catherine Scheer (EFEO), 26 marzo 2021
“Critically Rethinking Public Spaces from Asia: Lessons from Ho Chi Minh City, Vietnam” con Prof. Marie Gobert (University of Paris), 30 aprile 2021
“Immortal Medicine: Resilience of Alchemic Practice in Nation-building in Myanmar” con Dr. Celine Coderey (National University of Singapore), 14 maggio 2021
“Charitable Faiths: NGOs and Religion in Asia”, workshop internazionale, 15 maggio 2017, Boston University, USA
“Political Theologies and Development in Asia”, workshop, 21 febbraio 2017, Asia Research Institute, Singapore
“How to Study Religion in Times of Crisis?”, tavola rotonda, 28 maggio 2016, Asia Research Institute, Singapore
“Rethinking the Concept of Moral Economy: Anthropological Perspectives”, panel co-organizzato alla 14ª conferenza EASA, 21–23 luglio 2016, Università di Milano-Bicocca, Italia
“Epistemology, Methods and History of the Sciences of Childhood”, seminari (2014), EHESS, Parigi
“Which Discipline do Children Belong to? Crossroads in Research on Childhood”, workshop internazionale, 23–24 maggio 2013, EHESS, Parigi
“The Making of Cultural Identity in the Case of Unattached Children”, panel alla conferenza IUAES su Children and Youth, 26–30 novembre 2012, KIIT University, India
INTERVENTI SU INVITO (selezione)
· “Reverse Mirrors: Humanist Remembrance of State Violence in Thailand's Pro-democracy Memoryscapes”, paper presentato al workshop: Positioning Southeast Asia in Global Social Movements Theory, 01/07-02/07/2025; Università Von Humboldt, Berlino, Germania.
· “Children of the Kingdom: Contesting Thai Childhood in the Age of Protest", paper presentato alla Conferenza ITASEAS, Italian Association of Southeast Asian Studies, 04/06-06/06/2025, Campus Luigi Einaudi - Università di Torino, Italia.
· “Transnational Insights and Local Realities: Designing Studies on Social Inequality and Youth in Thailand", intervento seminariale 22/10/2024, Università Thammasat, Bangkok, Thailandia.
· “Jail Solidarity, Human Rights, and Buddhist Selflessness in Thailand’s Youth Activism", paper presentato al workshop: Humanitarianism from Below: Alter-politics and Struggles for the Universal, 25/01-26/01/2024, Institute for Social Anthropology, Austrian Academy of Sciences, Vienna, Austria.
· “Alterpolitics in Southeast Asia: A cross-sectoral & transnational dialogue”, tavola rotonda, 28/06-01/07/2022, conferenza EuroSEAS (European Association for Southeast Asian Studies); EHESS, Parigi, Francia.
· “Belittled Citizens: The Cultural Politics of Childhood on Bangkok's Margins”, presentazione del libro, 28/12/2022, Southeast Asia Junction (SEA Junction), Bangkok, Thailandia.
· “Belittled Citizens: The Cultural Politics of Childhood on Bangkok's Margins”, intervento seminariale, 20/09/2021, ciclo del Laboratorio demo-etno-antropologico (LAB DEA), coordinatrice Prof.ssa Franca Tamisari, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca' Foscari Venezia, Venezia.
· “The Innocent Victim: Compassion and the Cultural Politics of Humanitarianism in Southeast Asia”, intervento seminariale, 07/10/2020, seminario di Medical Anthropology, coordinatrice Prof.ssa Celine Coderey, Yale-NUS, Singapore.
· “Political Theologies and Development in Asia: Book Launch”, webinar, 27/08/2020, Asia Research Institute, Singapore.
· ‘‘Statistical psyches’ – an epistemological challenge for psychological anthropologists’, paper presentato alla tavola rotonda: The end of interdisciplinary negotiations? Placing Psychological Anthropology in context, conferenza della German Anthropological Association (GAA), 29/09/2019-2/10/2019, University of Konstanz, Germania.
· ‘Antropologia applicata come traduzione? Economia informale, migrazione e welfare non-statale a Bangkok’, paper presentato al VI Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata, 13-15/12/2018, Cremona, Italia.
· ‘Beyond the Anti-Politics Machine: “Development Missionaries” in the Slums of Bangkok’, paper presentato alla conferenza Religion in the Age of Development, 07-08 giugno 2018, Asia Research Institute, National University of Singapore, Singapore.
· “Brokering Religion and Development: Ethnographic Approaches to Faith-Based Organizations” (con Catherine Scheer e Michael R. Feener). Lectio pubblica all’Institute for Religion, Culture and Public Life (18 maggio 2017), Columbia University, New York, USA.
· “Catholic Schools Teaching Buddhism, Secular NGOs Enforcing Religion: Catholicism in Buddhist Thailand”. Paper presentato al workshop internazionale Charitable Faiths: NGOs and Religion in Asia (15 maggio 2017), Institute on Culture, Religion & World Affairs (CURA), Pardee School of Global Affairs, Boston University, Boston, USA.
· “The Little Ones to be Saved”: (Religious) NGOs Addressing Poor children in the Slums of Bangkok. Paper presentato alla conferenza Consortium for Southeast Asian Studies in Asia (SEASIA), 12-13 dicembre 2015, Kyoto University, Giappone.
· “From Thaification to de-Thaification of Catholicism: “Development Missionaries” in the Slums of Bangkok”. Paper presentato alla conferenza The Mission of Development: Techno-Politics of Religion in Asia, 03-04 dicembre 2015, Asia Research Institute, National University of Singapore, Singapore.
· “My Kids Are dek salam”: NGOs, Mothers and Children’s Mobility in the Slums of Bangkok. Paper presentato al workshop di ricerca del progetto europeo Integration in Southeast Asia: Trajectories of Inclusion, Dynamics of Exclusion (SEATIDE), 13 febbraio 2014, EFEO, Centro di Chiang Mai, Thailandia.
· “Aid Agencies, (Engaged) Buddhism, Urban marginalities: Visions of the Socio-Political Order Embedded in Buddhist Structured Aid Interventions (Bangkok, Thailand)”. Paper presentato alla 7ª conferenza EuroSEAS, 02-05 luglio 2013, Instituto Superior de Ciências Sociais e Políticas (ISCPS), Lisbona, Portogallo.
· “Lord Buddha, Jesus Christ and the State: Institutional Caring Practices Promoting Conflicting Subjective Positions. The Case of Bangkok Slum Children (Thailand)”. Paper presentato alla conferenza IUAES su Children and Youth in a Changing World, 26-30 novembre 2012, KIIT University, Bhubaneswar, India.
· “The Ethnographical Analysis of a Psychological Voluntary Work in Thailand”. Paper presentato alla 6ª conferenza EuroSEAS, 26-28 agosto 2010, School of Global Studies, University of Gothenburg, Svezia.
INTERVISTE NEI MEDIA E PODCAST (selezione)
· Panorama (2023) – “Fragments – Political Earthquake in Thailand” (by Mario Bonito), 19 May 2023: https://www.panorama.it/podcast/frammenti-cronache-di-un-mondo-sottosopra/frammenti-terremoto-politico-in-thailandia
· “Belittled Citizens: The Cultural Politics of Childhood on Bangkok's Margins”, The Nordic Asia Podcast, interview with Giuseppe Bolotta by Fanny Töpper, 29 October 2021, https://nias.ku.dk/nordic-asia-podcast/podcasts/belittled-citizens/
· The New York Times (2020) – “In Thailand, Students Take on the Military (and ‘Death Eaters’)” (by Hannah Beech), 20 August 2020: https://www.nytimes.com/2020/08/11/world/asia/thailand-student-protest-military.html
· Nezavisimaya Gazeta (Russian) – “The Thai Hunger Games” (by Natalia Portyakova), 15 August 2020: https://www.ng.ru/vision/2020-08-15/thailand15082020.html
· Al Jazeera (2019) – “‘Bonds of Friendship’: Pope Francis Heads to Thailand and Japan” (by Kelly Olsen), 19 November 2019: https://www.aljazeera.com/news/2019/11/friendship-pope-francis-heads-thailand-japan-191118065606626.html
· ABC (2017) – “‘Thailand's National Children's Day Represents a Celebration of the Country's Military’” (by Liam Cochrane), 15 February 2017: https://www.abc.net.au/news/2017-02-11/thailands-military-dominated-national-day-for-children/8244108
· The Religious Studies Project Podcast - Series of interviews co-hosted with Catherine Scheer titled “Religion and NGOs Series”:
Interview with Erica Bornstein: “Beyond ‘Faith-Based Organizations’: Religion and NGOs in a Comparative Perspective”, 30 October 2017
Interview with Melissa Crouch: “Muslims, NGOs, and the Future of Democratic Space in Myanmar”, 13 November 2017
Interview with Elena Shih: “Christian Evangelical Organisations in Global Anti-Trafficking Networks”, 27 November 2017
Interview with Robert Hefner: “Muslim NGOs and Civil Society in Indonesia”, 18 October 2017
SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Osservatorio delle Alternative Politiche nel Sud-Est Asiatico (ALTERSEA)
European Association for Southeast Asian Studies (EuroSEAS)
Consortium for Southeast Asian Studies in Asia (SEASIA)
European Network for Psychological Anthropology (ENPA)
European Association of Social Anthropologists (EASA)
Sciences de l’Enfance, Enfants des Sciences (SEES)
International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES)
ALTRI RUOLI ACCADEMICI E SERVIZI
Membro del Cimitato di Ricerca di Dipartimento e della Cabina di regia DSAAM del progetto “Dipartimenti di Eccellenza” (2023–2027)
Membro del Comitato Editoriale della rivista Antropologia (rivista Class-A Area 11/A5, classificazione ANVUR)
Membro del Comitato Didattico, corso di laurea Magistrale in Lingue dell'Asia e dell'Africa mediterranea per l’impresa e la cooperazione internazionale (LAAMICI)
Coordinatore Erasmus+ ICM (mobilità in ingresso e uscita con Chulalongkorn e Thammasat Universities
Membro del Comitato Scientifico: Centro Marco Polo per le connessioni Europa-Asia (MAP); Osservatorio IPRI per Politica e Relazioni Internazionali
CONOSCENZA LINGUISTICA
Thailandese (orale e scritto): Fluente
Inglese (orale e scritto): Fluente
Francese (orale e scritto): Intermedio
Cinese: Base
Italiano: Madrelingua
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.