Veronica DI SILVESTRE

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
veronica.disilvestre@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/veronica.disilvestre (scheda personale)

Formazione:

2021-2024 Dottorato di Ricerca in Letteratura Cinese Moderna e Contemporanea presso Beijing Normal University (北京师范大学).

2017-2020 Laurea magistrale in lingue, culture e traduzione letteraria (LM-37) con lode presso Università degli Studi di Macerata. 

2014-2017 Laurea triennale in lingue e culture straniere occidentali e orientali (L-11) con lode presso Università degli Studi di Macerata. 

 

Altre attività di formazione:

-dal 6 marzo 2025 al 22 maggio 2025 partecipazione a “Laboratori ONLINE di Traduzione Letteraria” per la lingua cinese tenuto da Silvia Pozzi e organizzato dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli per un totale di 15 ore;
 
- dal 6 ottobre al 17 novembre 2022 partecipazione al webinar di traduzione “Trans-ducere Cinese” tenuto da Silvia Pozzi, Patrizia Liberati e Ilaria Benini e organizzato da Parole Migranti per un totale di 14 ore;


-2020/2021 corso "Fare Business con la Cina senza Intoppi+ addestramento sul campo" corso teorico e pratico online sui fondamenti del business con la Cina organizzato da Elite China Academy.

 

Formazione all'estero:

-luglio 2015 campus estivo di lingua cinese di due settimane e conseguimento HSK 1 presso Beijing Normal University (北京师范大学);

-luglio/agosto 2016 campus estivo di lingua cinese quattro settimane e conseguimento HSK 4 presso Beijing Normal University (北京师范大学);

-2018-2019 due semestri di lingua cinese avanzata presso Nanjing University (南京大学).

 

Borse di Studio:

-Borsa di studio completa del Governo Cinese della durata di 3 anni  per Dottorato di Ricerca (2021-2024).

-Borsa di studio completa del Center for Language Education and Cooperation CLEC (Ex-Han Ban) della durata di un anno accademico (2018-2019).

 

Esperienza didattica:

-a.a 2024/2025 docente a contratto presso Università del Salento per gli insegnamenti di lingua e traduzione-lingua cinese I, lingua e traduzione- lingua cinese II, lingua e traduzione-lingua cinese III del corso  di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica (L-12); lingue e traduzione-lingua cinese I del Corso di laurea Magistrale in Traduzione tecnico-scientifica e Interpretariato (LM-94);

-a.a 2024/2025 docente a contratto presso Università Telematica Mercatorum per l'insegnamento di cultura e letteratura cinese del Corso di Laurea Magistrale in lingue per la comunicazione internazionale (LM-38).

 

Altre esperienze lavorative:

-interprete e mediatrice culturale occasionale di lingua cinese in ambito di cooperative sociali e aziendale.

-insegnante privato di lingua cinese e inglese.

 

Affliazioni:

-Associazione Nazionale Insegnanti di Cinese (ANIC)

-Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC)

-European Association for Chinese Studies (EACS)

 

Abilità Linguistiche:

italiano: madrelingua;

cinese: avanzato;

inglese: avanzato;

francese: intermedio;

spagnolo: intermedio;

tedesco: base.

 

Certificazioni:

HSK 5 conseguito in data 26/05/2019

 

Conferenze e seminari:

In qualità di relatrice:

-24 giugno 2024 presso Qinghai Minzu University (青海民族大学): partecipazione al seminario su “Voci individuali e cori umani e di montagne: seminario sulla poesia e creazione poetica interdisciplinare di Jidi Majia”(个体的高音与人类和群山的合唱——吉狄马加诗歌及跨界创作作品研讨会) con un paper su “La traduzione e la diffusione della poesia cinese contemporanea in Italia: il caso della poesia di Jidi Majia”(中国当代诗歌在意大利翻译与传播——以吉狄马加诗歌为案例);

-17 dicembre 2022 presso Shandong University of Technology (山东理工大学):partecipazione da remoto alla “ 15ª Conferenza annuale dell'Associazione per la ricerca sulla letteratura contemporanea dello Shandong”(山东省当代文学研究会第十五届学术年会) con un intervento su “La letteratura cinese contemporanea all’estero: la ricezione del romanzo di fantascienza cinese in Italia” (中国当代文学海外传播:科幻小说在意大利的接受);

- dal 12 al 13 novembre 2022 presso Sun Yat-sen University (中山大学): partecipazione da remoto al Convegno sulla “Consapevolezza su alcune questioni nella ricerca sulla letteratura in lingua cinese”( “华文文学研究中的问题意识”学术会议) con un paper su “La letteratura cinese contemporanea nel mondo: la sua diffusione in Italia” (中国当代文学“走向世界”:在意人利的传播状况);

-  4,11,18, 25 novembre 2022 presso l’Università degli Studi di Macerata e l’Istituto Confucio di Macerata, la sottoscritta ha tenuto un ciclo di seminari sulla traduzione della poesia cinese contemporanea intitolato “Tradurre in Versi".

In qualità di uditrice:

- 26 e 27 giugno 2025 partecipazione da remoto al “Colloque international et 18e Séminaire de formation académique des professeurs de chinois d’Europe ‘Les manuels de chinois d’hier et d’aujourd’hui: miroir d’une discipline et de transferts culturels’”organizzato da Université d’Artois, Centre de recherche Textes et cultures e Institut Confucius de l’Artois;

-16,18,23,25,30 novembre e 2 dicembre 2021 partecipazione da remoto a “Ciclo di conferenze ‘La cultura cinese è nel Nanyang’”( “中华文化在南洋”系列讲座) tenuto dal Professor Wong Yoon Wah del Southern University College in Malesia (南方大学学院) organizzato dalla Beijing Normal University(北京师范大学);

- dal 9 luglio 2017 al 23 luglio 2017 presso la Beijing Normal University (北京师范大学): partecipazione alla Philosophy Summer School “A Journey into Chinese Thought and Modern Civilization”;

-26 e 27 aprile 2017 partecipazione al Convegno Internazionale “La cultura tradizionale Cinese sotto lo sguardo della globalizzazione”(全球化视野下的中国传统文化) organizzato dall’Istituto Confucio di Macerata;

-28 aprile 2015 presso Istituto Confucio di Macerata partecipazione al Convegno Internazionale “Cinque dimensioni per conoscere la cultura classica cinese FILOSOFIA, STORIA, LETTERATURA, SCIENZA E POLITICA”(五个维度理解中国传统文化:哲学、历史、文学、科学与政治).