Diego LANZI

Qualifica
Docente a contratto
E-mail
diego.lanzi@unive.it
Sito web
www.unive.it/persone/diego.lanzi (scheda personale)

Bios: (Bologna, 1972) Adjunct Professor of Economics at the University of Bologna and Venice. He got a Ph.D. in Economics from Siena University in 2000, and an M.Phil. in Economic Analysis from Universitat Autonoma de Barcelona the next year. He has published more than seventy books and/or articles worldwide, and taught more than one hundred university courses. His research interests include regulatory economics, choice theory, the capability approach to welfare economics, network economics and the history of economic ideas.


Educazione/Education
• M.Phil. in Economic Analysis, Universitat Autonoma de Barcelona, Barcellona, 2001
• Ph.D. in Economics, Università degli Studi di Siena, Siena, 2000
• Laurea/Degree in Economia/Economics, ALMA MATER STUDIORUM/Università di Bologna, Bologna, 1996


Insegnamenti Universitari/University Teaching (148)
• Economia dell'ambiente (II modulo), SEMS, Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Università di Bologna, da A.A. 2020/21 ad A.A. 2025/26
• Macroeconomics (II modulo), SEMS, Laurea in Economics, Politics and Social Sciences, Università di Bologna, A.A. 2025/26
• Macroeconomia (II modulo), SEMS, Laurea in Management e Marketing, Università di Bologna, A.A. 2025/26
• Introduction to Labor Economics (II modulo), CLEF, Università di Bologna, A.A. 2024/25, 2025/26
• Economia politica, Laurea in Lingue, Econonomie ed Istituzioni dell’Asia, Università Cà Foscari di Venezia, A.A. 2025/2026
• Economics I (II modulo), SEMS, Università di Bologna, Rimini, A.A. 2023/24, 2024/25, 2025/2026
• Principles of Microeconomics, Lorenzo de Medici Institute, Firenze, A.A. 2025/26
• Macroeconomia, Laurea in Management e Marketing, Università di Bologna, A.A. 2024/25
• Principles of Macroeconomics, Lorenzo de Medici Institute, Firenze, A.A. 2023/24, 2024/25
• Economia del lavoro, Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Università di Bologna, A.A. 2024/25
• Economia del risparmio, Laurea magistrale in Scienze statistiche, demografiche ed attuariali, Università di Bologna, Rimini, A.A. 2024/25
• Macroeconomia, SEMS, CLEC, Università di Bologna, Forlì, A.A. 2023/24
• Microeconomia, SEMS, CLAMM, Università di Bologna, Bologna da A.A. 2020/2021 ad A.A. 2023/24
• Economia internazionale, SSSP, CLSPD, Università di Bologna, Forli, A.A. 2022/23, 2023/24
• Scienza delle Finanze, Laurea in Management, Università Cà Foscari di Venezia, A.A. 2022/23
• Macroeconomia, SEMS, Laurea in Economia e Commercio, Università di Bologna, Forli, A.A. 2021/22
• Macroeconomia, SEMS, CLEI, Università di Bologna, Rimini, A.A. 2021/22
• Macroeconomia, SSP, SPOSI, Università di Bologna, Bologna A.A. 2019/20
• Principles of Economics, IRM, SSP, Università di Bologna, Forlì, A.A. 2019/20
• International Trade and Industrial Organization (2 modulo), SEMS, Laurea in Management, Università di Bologna, Forli, A.A. 2018/19, 2019/20
• Macroeconomia (II modulo), SSP, Laurea in Sociologia, Università di Bologna, Bologna, A.A. 2018/19
• Politica Economica, SEMS, Laurea in Economia dell'Impresa, Università di Bologna, Rimini, A.A. 2017/18
• Economia Industriale (II modulo), SEMS, Laurea in Economia e Finanza, Università di Bologna, A.A. 2017/18
• Crash Course in International Economics, SEMS, Laurea Magistrale in Business Administration, Università di Bologna, Forlì, A.A. 2017/18, 2018/19
• Economics of Innovation, SEM, Laurea Magistrale in Business Administration, Università di Bologna, Forlì A.A. 2016/17
• Crash Course in Economics, Laurea Magistrale SEM, SEMS, Università di Bologna, A.A. 2015/16, 2017/18
• Macroeconomia (II modulo), Laurea in Economia Aziendale, SEMS, Università di Bologna, da A.A. 2009/10 ad A.A. 2017/18
• Crash Course in Economics, Laurea Magistrale GIOCA, SEMS, Università di Bologna, Bologna, A.A. 2015/2016, 2016/2017
• Crash Course in Economics, Laurea Magistrale in International Management, SEMS, Università di Bologna, A.A. 2014/2015
• Economia e Politica Ambientale, Laurea Magistrale in Politica Economica, SEMS, Università di Bologna, Bologna, A.A. 2014/2015
• Industrial Organization, Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale, SEMS, Università di Bologna, A.A. 2013/2014
• Game Theory, Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, da A.A. 2011/12 ad A.A. 2013/14
• Economia dell’Informazione e di Internet, Corso di Laurea in Scienze di Internet1, Facoltà di Scienze, Università di Bologna, da A.A. 2003/2004 ad 2012/13
• Economia della Regolamentazione, Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, da A.A. 2010/11 ad A.A. 2012/13
• Economia Industriale, Corso di Laurea in Economia e Marketing, Facoltà di Economia, Università di Bologna, A.A. 2010/11, 2011/12
• Economia dello Sviluppo, Corso di Laurea in Economia Sociale, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, A.A. 2011/12
• Economia del Settore Pubblico II Modulo: Welfare State, Corso di Laurea in Economia e Turismo, Facoltà di Economia di Rimini, A.A. 2011/12
• Economia Pubblica, Corso di Laurea in Impresa e Turismo, Facoltà di Economia di Rimini, Università di Bologna, A.A. 2010/11
• Economia dell’Ambiente Marino, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina, Facoltà di Scienze di Ravenna, Università di Bologna, A.A. 2010/11
• Economia dell’Impresa II Modulo: Modelli per le Decisioni Sociali d’Impresa, Corso di Laurea Magistrale in Economia del Turismo, Facoltà di Economia di Rimini, Università di Bologna, A.A. 2010/2011
• Economia Industriale, Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università di Bologna, A.A. 2008/09; 2009/10
• Strategia Aziendale, Corso di Laurea in Informatica per il Management, Facoltà di Scienze, Università di Bologna, A.A. 2009/10
• Economia e Politica dell’Ambiente, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, Facoltà di Scienze di Ravenna, Università di Bologna, A.A. 2009/10
• Industrial Organization, Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale, Facoltà of Economia di Forlì, Università di Bologna, da A.A. 2008/09 ad A.A. 2010/11
• Economia Politica, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna da A.A. 2000/01 ad A.A. 2003/04 e da A.A. 2005/06 ad A.A. 2009/10
• Economia dei Settori Tecnologici, Corso di Laurea Specialistica in Reti e Management, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, da A.A. 2005/06 ad A.A. 2008/09
• Impresa ed Organizzazione Interna, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, A.A. 2008/2009
• Decisioni Strategiche ed Organizzative, Corso di Laurea in Scienze di Internet, Facoltà di Scienze, Università di Bologna, A.A. 2007/08, 2008/09
• Istituzioni di Economia Pubblica, Corso di Laurea Specialistica in Gestione e Innovazione delle Organizzazioni Culturali e Artistiche, Facoltà di Economia, Università di Bologna A.A. 2002/03 ad A.A. 2008/09
• Economia Applicata, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università di Bologna A.A. 2007/08, 2008/09
• Economia delle Reti Informative, Corso di Laurea Specialistica in Economia e Direzione Aziendale, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, A.A.2006/2007, 2007/08
• Economia Applicata, Corso di Laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia/Consorzio Universitario Nettuno; da A.A. 2004/05 ad A.A 2007/08
• Economia Industriale 1, Corso di Laurea Specialistica in Economia e Direzione Aziendale, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, da A.A. 2002/03, ad A.A. 2007/08
• Economia delle Reti, Corso di Laurea in Economia di Internet, Facoltà di Scienze Politiche di Forlì, Università di Bologna, da A.A. 2001/02, ad A.A 2007/08
• Macroeconomia, Corso di Laurea in Economia Aziendale (Frequenza Serale), Facoltà di Economia, Università di Bologna, dall’ A.A. 2001/02 all’ A.A. 2006/07
• Economia dell’Organizzazione, Corso di Laurea in Scienze di Internet, Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche, Università di Bologna, A.A. 2005/06, 2006/07
• Economia dell’Impresa (secondo modulo su Concorrenza e Mercati), Corso di Laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle ONP, Facoltà di Economia di Forlì, Universit{ di Bologna dall’A.A. 2003/04 all’ A.A. 2004/2005, A.A. 2008/09, dall’AA. 2010-11 all’AA. 2012/13
• Istituzioni di Economia, Corso di Laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle ONP, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna dall’A..A. 2002/03 all’ A.A. 2004/05
• Impresa, Mercati e Strategie, Corso di Laurea in Economia Aziendale, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, A.A. 2002/03
• Analisi Economica, Corso di Laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni non-profit, Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna, A.A. 2001/02


Pubblicazioni Scientifiche e Libri/Scientific Publications & Books


1. "Amore e Stigma" (2025), mimeo
2. “Capitalismo e Neofeudalesimo. Storia, principi ed istituzioni” (2025), mimeo
3. "Stigma and Economic Theory" (2025) mimeo
4. “Intelligenza artificiale e la morale tomista dello studio” (2025), mimeo
5. "Some Simple Microeconomics of Influence Markets" (2025), mimeo
6. “Artificial Intelligence, Development, and Stratification Economics” (2025), Rivista Internazionale di Scienze Sociali/Research in Social Sciences, in corso di pubblicazione
7. “Artificial Intelligence Agents and Superstar Effects” (2025), Microeconomics, 1(1), pp.1-10
8. "Caconomia digitale. Un diario minimo" (2025), Mimesis, Milano
9. “A Note of the “Little Giant” Policy” (2025), Journal of Management and Science, 15(1), pp.1-3
10. "Rational Choice and Collective Decisions: A Primer" (2025), Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne
11. "Subversive Innovators in Hybrid Economies" (2024), Asian Journal of Economics and Finance, 6(3), pp.257-65
12. "L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira" (2024), Orthotes, Napoli
13. "Distopie borghesi. Un saggio sul post-capitalismo" (2024), Meltemi, Milano
14. "Frames in the Social Sciences" (2024), Journal of Management and Science, 14(2), pp.94-103
15. "Valore, sostenibilità e comportamento etico d'impresa", (2024), AICCON Working paper, n.201
16. "Sulle origini tomiste dell'economia neoclassica" (2023), Angelicum, 100(3), pp.389-408
17. "Cooperatives and the Capabilities of the Poor" (2023), Journal of Management and Science, 13(3), pp.49-54
18. "Antipop: stili, dischi e controcultura: 1972-2007" (2023), Vertigo, Roma
19. "Il secolo breve della macroeconomia" (2023), Bologna University Press, Bologna
20. "Commonism and Capabilities" (2023), Ephemera: Theory and Politics in Organization, 23(2), pp.191-209
21. "Workers' Firm in Mixed Oligopoly" (2023) (con Delbono F., Reggiani C.), Economic Modelling, 122, 106247;
22. "On the Measurement of Capital Vices" (2022), Angelicum, 99(4), pp.577-90
23. "Ordinalism and Cardinalism Re-Examined" (2022), Rivista Internazionale di Scienze Sociali/Research in Social Sciences, 130(3), pp.299-316
24. "The Characteristics of Cannabis Quasi-markets and their Need of Regulation" (2022), Modern Economy and Management, 1:2
25. "Morphisms and Economic Modeling" (2022), Journal of Management and Science, 12(3), pp.144-8
26. "Expressive Rationality and Choice" (2022), Eliva Press, Moscow
27. "Excess of Resilience" (2022), Archives of Business Research, 10(2), pp. 58-66
28. "Economia dell'ambiente" (2022), Bologna University Press, Bologna
29. "On Embedded Choice Theory: Re-framing and Emotions" (2018), Review of Economics and Finance, 11(1), pp.123-34
30. "Transport resilience and vulnerability: The role of connectivity" (2015) (con Reggiani A., Nijkamp P.), Transportation Research, 81, pp.4-15
31. “Frames and Social Games” (2013), Journal of Experimental and Behavioral Economics, 45(3), pp.227-332.
32. “Co-production and Managed Competition in Mixed Quasi-markets” (2012) (con F.Delbono), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 120(2), pp.35-49
33. “Capabilities and Social Cohesion” (2011), Cambridge Journal of Economics, 35(6), pp.1087-1103
34. “Frames as Choice Superstructures” (2011), Journal of Socio-Economics, 40(3), pp.115-38
35. “Gender Budgets: a Capability Approach”3 (2010) (con A. Picchio, T.Abbaddo), Journal of Human Development and Capabilities, 11(4), pp.471-502
36. “Tassare le Capacit{: Una Nota Critica” (2010), Studi e Note di Economia, 15(1), pp.177-81
37. “Embedded Choices” (2010), Theory and Decision, 68(3), pp.263-80
38. “The Economics of Open Source: Developments and Research Issues” (2010), in Taylor J.R. (Ed.) “Relational Databases and Open Source Software Developments”, Nova Science, New York
39. “Quasi-mercati, Welfare e Cooperazione Sociale: Il Caso di Legacoop ER” (2009) (con G. Ecchia) in Alberani A., Marangoni L. (a cura di) “Cooperazione Sociale Legacoop in Emilia-Romagna”, Maggioli, Rimini
40. “Competition and Open Source with Perfect Software Compatibility” (2009), Information Economics and Policy, 21(3), pp.192-200
41. “La Microfinanza al di là di Yunus” (2009), Studi e Note di Economia, 14(1), pp.129-39
42. “Gender Auditing ed Approccio delle Capacit{: Teoria e Metodologia” (2008), Economia Pubblica, 38(5-6), pp.125-52
43. "Povertà e Natura Umana" (2008), AIICON Working paper, n.50
44. “Microfinance at a Crossroads” (2008), Economic Notes, 37(2), pp.203-10
45. “Human Development in the EU” (2008) (con F.Delbono), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 116(3), pp.321-31
46. “Crescita Economica e Sviluppo Umano: Il Ruolo della Cooperazione” (2007), Rivista della Cooperazione, 4, pp. 9-20
47. “Capabilities, Human Capital and Education” (2007), Journal of Socio-Economics, 36(3), pp.424-35
48. “Poverty and the Atkinson’s BI/FRT Model: A Note” (2007) (con F.Delbono), International Review of Economics, 54(1), pp.80-5
49. “Povertà, di Che Cosa? Risorse, Opportunità e Capacità” (2007) (con F.Delbono), Il Mulino, Bologna
50. “Finance, Banks and the Stability of Emerging Markets” (2006), Economic Notes, 35(3), pp.377-83
51. “Ecologia della Povert{ e Sociabilit{ dell’Impresa” (2006), Non-Profit, 12(4), pp.727-38.
52. “A Class of Human Development Measures” (2005) (con F.Delbono), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 113(4), pp. 537-51
53. “Content Delivery and Vertical Integration in On-line Content Markets” (2005) (con M. Marzo), Review of Network Economics, 4(1), pp.63-74
54. “Il Problema dell’Acqua: Privatizzazione e Sostenibilit{” (2005) (con F.Delbono), Economia Pubblica, 35(3), pp. 5-26
55. “Standards, Breakwaters and Watchdogs: The Collective Governance of Financial Markets” (2004) Economic Notes, 33(3), pp.437-44
56. “Verso i Mercati di Qualità Sociale” (2004) (a cura di) (con G.Ecchia), AICCON, Forlì
57. “Lo Sviluppo Umano: Fondamenti Teorici, Indici Sintetici e Decisioni Pubbliche” (2004) (con F. Delbono), Politica Economica, 20(2), pp. 179-207
58. “On Capacity Sharing in Network Congestion Epochs” (2004), Netnomics, 6(2), pp.87-101
59. “Impresa Sociale e Sviluppo di Capacit{” (2004) (con F. Delbono), Non-Profit, 11(3), pp. 112-129
60. “Regolamentazione dei Mercati per i Servizi Sociali e Cooperazione Sociale” (2003) (a cura di), AICCON, Forlì
61. “Consorzi ed Energia Elettrica: alcune opportunit{ per la Cooperazione” (2003), Rivista della Cooperazione, 2, pp. 9-18
62. “Reti e Produzione Culturale: Opportunit{ o Conflitto?” (2003) (con P.L.Sacco) in L.Pilotti (a cura di) “Conoscere l’Arte per Conoscere”, Cedam, Padova, pp. 327-39
63. “Structural Reforms, Regulatory Compact and Competition in Network Industries” (2002), Economic Notes, 31(1), pp.179-91
64. “La Regolamentazione dell’Accesso nei Settori a Rete: la Tariffazione delle Essential Facilities nell’esperienza italiana” (2002) (con M.Carassiti), Economia Pubblica, 32(5), pp. 93-115
65. “Vertical Product Differentiation, Network Competition and Regulation of Connectivity” (2002), RISEC-International Review of Economics, 49(1), pp.13-30
66. “Povert{ Zero II. Well Being, Scelta Sociale e Principi di Giustizia” (2002) (con F.Delbono), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 110(4), pp. 475-91
67. "Prezzo di Accesso e Competizione Multimercato nelle Network Industries"(2002), L'Industria, 23(2), pp. 1-18
68. “Povert{ Zero I. Il Problema dell’Identificazione” (con F. Delbono) (2000), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 108(3), pp. 305-28
69. “Regolamentazione Price Cap e Problemi di Efficienza” (2000) (con M.Carassiti), L’Industria, 21(2), pp. 289-326
70. “Intranet, Comunicazione Culturale e Politica Industriale” (2000), Economia e Politica Industriale, 108, pp. 121-32
71. “Nuovi Modelli Societari per le Imprese di Servizi Industriali e Competizione Multimercato” (2000), Universitas Mercatorum, 10/11, pp. 60-5
72. “Regolamentazione, Price Cap e Decreto Ronchi” (1999) (con F.Delbono), Economia Pubblica, 29(2), pp. 5-13
73. “Governo Societario, Scalate Azionarie e Regolatori Pubblici” (1999), Universitas Mercatorum, 5, pp. 76-85
74. “Impegni, Minacce ed Evoluzione verso Istituzioni Credibili per la Pace”(1998), Rivista Internazionale di Scienze Sociali, 106(3), pp. 427-52
75. “Contracting out, Efficienza e Qualit{” (1998), Rivista di Diritto Commerciale e Scienza delle Finanze, 57(1), pp. 15-33
76. “L’Istituzione di Autorit{ di Regolazione” (1998), Economia Pubblica, 28(1), pp.1-32
77. “Solidariet{ e politiche per lo sviluppo del sud del mondo” (1997), Nord e Sud, 44(6), pp. 34-45
78. “La Regolamentazione Ambientale in un’Ottica di Sviluppo Sostenibile: quali novit{ per le imprese” (1996), Mantova, 78/79, pp. 87-94


Rapporti di Ricerca/Research Reports


• Supporto scientifico al gruppo di ricerca su Valore e Sostenibilità, Gruppo Bilanci e Sostenibilità Onlus, Milano, Gennaio 2022-Dicembre 2023
• Supporto scientifico all’Area Progetti Operativi di ERVET Spa per le attivit{ del Lisbon Regions Network e presentazione di un saggio dal titolo: “La Coesione Sociale: Interpretazioni, Misure e Problematicità”, Gennaio 2009- Luglio 2009
• Supporto scientifico alla Direzione Generale Attività Produttive, Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto MERIPA (Methodology for European Regional Innovation Policy Assessment) con la presentazione di un saggio dal titolo: “A Methodology for Benchmarking Innovation Performance of Regions”, Ottobre 2005- Ottobre 2007
• Supporto scientifico alla Direzione Generale Organizzazione e Sistemi Informativi, Regione Emilia-Romagna, per il progetto UNDERSTAND (European Regions under way towards standard indicators for benchmarking Information Society) e curatela del terzo rapporto di Benchmarking della Società dell’Informazione e della Comunicazione in EmiliaRomagna (2006), Ottobre 2005-Settembre 2006
• Ricercatore all’interno del progetto “Predisposizione di un Progetto di Fattibilit{ di Gender Auditing del Bilancio della Provincia di Bologna”, CAPP/Universit{ di Modena e Reggio Emilia, con presentazione di un saggio dal titolo: “Gender Auditing e Sviluppo Umano: elementi per un’applicazione ai documenti di programmazione degli enti locali”, Giugno 2005Novembre 2005;
• Ricercatore per conto di IRESS Soc.coop all’interno del progetto “La Povert{ in Emilia-Romagna: misurare il fenomeno, monitorare le azioni”, Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche Sociali con presentazione di un saggio dal titolo: “La Misurazione della Povertà nello Spazio del Reddito”, Maggio 2005-Settembre 2005;
• Ricercatore per conto della Direzione Generale Organizzazione e Sistemi Informativi, Regione Emilia-Romagna all’interno del Progetto “e-Government e realizzazione di progetti di e-Democracy”. Titolo del rapporto: “Cyberspace, Deliberative Democracy and The Policy Making Process: The Case of the Emilia-Romagna Region”, Aprile-Agosto 2005;
• Coordinamento scientifico del Progetto “Implementazione degli Strumenti di Gender Auditing nella programmazione finanziaria e di bilancio della Regione”, Regione Emilia Romagna Assessorato Formazione, Lavoro e Pari Opportunità– SCS Consulting Ottobre 2003–Febbraio 2005
• Ricercatore per conto di SCS Consulting Spa, Progetto Regione Emilia Romagna Assessorato Formazione, Lavoro e Pari Opportunit{ “Studio di Fattibilit{ per la costruzione del bilancio regionale secondo un’ottica di genere”, con presentazione di un saggio dal titolo “Funzionamenti, Genere e Politiche Pubbliche: un Modello per il GA”, Febbraio 2002-Febbraio 2003
• Ricercatore per conto di AICCON, Progetto Cooperazione Sociale e Welfare Mix nella Provincia di Forlì, con presentazione di un saggio dal titolo “Il Ruolo della Regolamentazione Pubblica nei Mercati per i Servizi Sociali e le Sfide per la Cooperazione Sociale: Il Caso della Provincia di Forlì-Cesena”, Maggio 2002-Novembre 2002
• Ricercatore per Goodwill-B.Group Spa Progetto “Nomisma per il Terzo Settore” e presentazione di un rapporto dal titolo “Valutazione del Mercato Potenziale per Nomisma Terzo Settore NewCo”, Novembre 2000-Dicembre 2001
• Ricercatore per SCS Consulting Spa/ LegaCoop Progetto “Scuola e Cooperazione” e svolgimento di parte della ricerca dal titolo “Modellizzazione dell’intervento cooperativo nella scolarità obbligatoria e superiore”, Giugno 2001-Ottobre 2001
• Consulenza per Lega Provinciale delle Cooperative di Ferrara, sullo stato dei mercati dell'energia (elettricità e gas) e la costituzione di un consorzio tra imprese per l'approvvigionamento sul libero mercato, Ottobre 2000-Maggio 2001
• Consulenza per Profingest Business School per la stesura di un Workbook per i pre-corsi di Economia della scuola, Giugno-Luglio 2000
• Ricercatore per SMER s.r.l , Programma Adapt 2000 del Comune di Bologna con svolgimento di una ricerca dal titolo “Il Welfare Locale tra Competizione e Regolazione”, Luglio-Settembre 1999
• Consulenza per la Provincia di Mantova sul processo di fusione tra TEA Spa e SIEM con svolgimento di una ricerca dal titolo “Forma Istituzionale e Modello Societario delle Utilities Locali: considerazioni in merito alla fusione Tea/SIEM”, Maggio-Settembre 1998
• Ricercatore per il Settore Cultura del Comune di Bologna con svolgimento di una ricerca sulle imprese della comunicazione culturale dal titolo: “La Comunicazione Culturale come Risorsa Economica: Verso la Creazione di una Rete di Interscambio tra le Imprese”, Novembre 1997-Maggio 1998
• Ricercatore per la Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola con presentazione di un saggio dal titolo “Il Distretto Industriale Cooperativo Imolese: considerazioni storico-economiche”, Febbraio-Maggio 1997


Docenze/Lectures


• Docente di Economia Internazionale al Master in Relazioni Internazionali Europa/Sud America, Fondazione Alma Mater/Università di Bologna Sede di Buenos Aires, A.A. 2010/2016
• Docente di Tecniche di Pruduzione Musicale e Djing, MEI 2.0, Faenza, Settembre 2014
• Docenza sul tema “I Quasi-mercati dell’Economia Sociale: Cooperative e Sviluppo Umano”, Corso di Alta Formazione per Revisori Contabili di società cooperative, Università di Bologna/Mistero del Lavoro, Novembre 2010
• Docenza sul tema “Cooperative ed Impresa sociale”, Corso di Alta Formazione per Revisori Contabili di società cooperative, Università di Bologna/Mistero del Lavoro, Ottobre 2009
• Docenza sul tema “Femminilizzazione della Povertà e Bilancio di Genere” al Corso di Alta Formazione “Donne, Politica e Istituzioni”, Universit{ di Siena/Ministero Pari Opportunit{, Ottobre 2008
• Docente di Economia dell’Open Source al Master Universitario in Progettazione e Sviluppo di Software Open Source, Alma Graduate School, Università di Bologna, Giugno-Luglio 2007
• Docenza sul tema “Gender Auditing e Sviluppo Umano” al Corso di Alta Formazione su “Donne, Politica e Istituzioni”, Universit{ di Siena/Ministero Pari Opportunit{, Febbraio 2006
• Docenza sul tema “Growth and Human Development: The Role of Cooperatives”, II Workshop on Co-operative Firms, Facoltà di Economia, Università di Bologna, Febbraio 2005
• Docenza sul tema “Economia Civile e Impresa Cooperativa”, Corso di Alta Formazione in Economia Civile e Cooperativa, AICCON/Istituto Luzzati/Facoltà di Economia di Forlì, Novembre 2004
• Docenza sul tema "Prospettive Evolutive per il Mercato Elettrico: quali Opportunità per la Cooperazione", Master Universitario in Economia della Cooperazione, Università di Bologna, Aprile 2002
• Docente di Economia della Cultura presso la Scuola Superiore per l’Organizzazione della Città, del Territorio e dei loro Modelli di Rappresentazione, Università di Bologna, Ravenna, Novembre 2001
• Docente di Economia al Master in Business Administration organizzato da Profingest, Bologna, A.A. 2000/2001, A.A. 2001/2002, 2002/2003, 2003/04,2004/05
• Docenza sul tema "Consorzi di Cooperative per l'acquisto di Energia", Master Universitario in Economia della Cooperazione, Università di Bologna, Marzo 2001
• Docenza sul tema "Organizzazione e Gestione delle strutture museali: alcune indicazioni di teoria economica", Corso di perfezionamento in Economia della Cultura e del Territorio, GAL Delta Duemila, Gennaio 2001
• Docente di Economia al Master Europrofessional organizzato da Profingest, Bologna, Novembre 2000
• Docenza sul tema "L’Economia della Comunicazione Culturale", presso la Scuola Superiore per l’Organizzazione della Citt{, del Territorio e dei loro Modelli di Rappresentazione, Ravenna, Università di Bologna, Settembre 2000


Altre Attività/Other Activities


• Collaboratore redazionale per Dolce Vita/Alternative Lifestyle Magazine, 2017-2019
• Direttore Artistico presso theSoundSystem I-label, Bologna, Italy 2014- 2022
• Produttore Musicale per le seguenti etichette musicali: Urban Dubz, Pyro Recordings, Semitrance Records, Groovematics, House Pacific Records, City Noises, theSoundSystem I-label, Complex Textures ed altre, 2012-2022
• Reviewer per le seguenti riviste (2005-): Cambridge Journal of Economics, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, Journal of Socio-Economics, Economic Notes, Information Economics and Policy, African Journal of Agriculture Research, Natural Resources Forum, Journal of Infrastructures, Policy and Development, Journal of Development and Infrastructures
• Associate Editor per le seguenti riviste (2022-): International Journal of Economics, Finance and Management Sciences/Journal of Political Science and Public Affairs/ International Journal of Social Sciences and Research/Advances in Social Sciences and Management
• Collaboratore editoriale per Zanichelli Spa, De Agostini Editore, CLUEB per traduzioni e dizionari, 1996-1998


Lingue Parlate/Spoken Languages


• Italiano: lingua madre
• Inglese: molto buono [TOEFL : 585/600; 1998 TWE: 6/6]
• Spagnolo: sufficiente


Riconoscimenti/Awards


1. Abilitazione Scientifica Nazionale, SSD: SECS/P02-Politica Economica, MIUR, Roma (2014)
2. Nomination per International Who’s Who of Professionals 2009, Who’s Who Institute, Washington (2010)
3. Riconoscimento di Alta Qualità d'Insegnamento, Università di Bologna, Bologna (2003)
4. Borsa di Studio “Bonaldo Stringher”, Banca d’Italia, Roma (1999, 2000)
5. Secondo Premio di Tesi “Giulio Tremelloni”, Ciriec Italia, Milano (1998)
6. Primo Premio di Tesi, Fondazione Del Monte, Bologna (1997)
7. Lode e Dignità di Stampa per la Tesi di Laurea, Università di Bologna, Bologna (1996)