Dario PELLIZZON

Qualifica
Dirigente
Incarichi
Componente della Commissione per la Valorizzazione della Conoscenza - Delegato del Direttore Generale
Telefono
041 234 8245
E-mail
dario.pellizzon@unive.it
Id Skype
 dario.pellizzon
Sito web
www.unive.it/persone/dario.pellizzon (scheda personale)
Struttura
Area Ricerca (ARic) (Direttore Area/Servizi/Sistema)
Sede: Ca' Foscari
Struttura
Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) (Direttore Area/Servizi/Sistema)
Sito web struttura: https://www.unive.it/sba

Università Ca’ Foscari Venezia   1 settembre 2014 – in corso:  Dirigente a tempo indeterminato

Direttore Area Ricerca dal 2014 e dal 2019 del Sistema Bibliotecario di Ateneo 

Finanziamenti alla ricerca: coordinamento degli uffici di supporto alla progettazione su tutto il ciclo di vita dei progetti finanziati: scouting opportunità, scomposizione del partenariato, supporto alla scrittura, gestione delle fasi di stipula  contratto e avvio progetto, preparazione a audit e verifiche.

Risorse umane per la ricerca: sviluppo delle risorse umane della ricerca, con particolare attenzione a dottorandi ed assegnisti di ricerca, all’attrazione dei migliori talenti, alla definizione di politiche di brain circulation . Coordinamento di 14 corsi di dottorato di cui 13 riconosciuti come Innovativi dal Ministero. Gestione di 380 dottorandi e 180 assegnisti di ricerca; Progettazione e lancio del programma Brain Gain (2014) per l’attrazione dei migliori talenti dal mondo: 20 progetti European Research Council - ERC finanziati.

Trasferimento tecnologico e di conoscenza: Promozione e valorizzazione dei brevetti dell’Ateneo come strumento per i rapporti con le imprese; Progettazione e lancio del programma di Ecosistema dell'innovazione MOSAICO Ca' Foscari.

Sviluppo e gestione delle biblioteche: 1300 posti a sedere, oltre un milione di monografie e periodici, 10 sedi in 3 città aperte tutti i giorni fino a tarda sera. Supporto alle fasi di acquisizione, progettazione e restauro di nuovi spazi, RUP delle gare per acquisizione di beni e servizi.

Open Science e risorse elettroniche per la ricerca: Progettazione e sviluppo di piattaforme per l’accesso aperto ai prodotti e ai dati della ricerca; azioni di formazione e information literacy, acquisizione di banche dati e periodici elettronici.

Supporto strategico alla governance: sviluppo delle indicazioni politiche, definizione di strategie operative, presidio degli organi decisionali quali Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione.

Riconoscimenti e nomine:

2016 Membro del del gruppo di Ateneo per la candidatura e l’ottenimento della certificazione di qualità europea “Human Resources Strategy for Research – HRS4R”;

2017 Esperto per la Commissione Europea certificazione di qualità “Human Resources Strategy for Research– HRS4R”.

2017 Nominato honorary member of the Marie Curie Alumni Association     

2020    Coordinatore gruppo di lavoro “supporto al ricercatore”  CoDAU– nvegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie

2021    Membro MSCA Stakeholders Group - Nomina MUR

Università Ca’ Foscari Venezia 14 gennaio 2013 – 31° agosto 2014  Direttore Ufficio Ricerca Internazionale - Categoria EP

Settore Progetti EU e Internazionali: Promozione, progettazione e supporto alla gestione di progetti sui programmi Horizon 2020, Interreg e cooperazione territoriale, Life, Cultura (ora Creative Europe) e altri finanziamenti ad accesso diretto con partenariati internazionali.

Settore Finanziamenti individuali: Promozione, progettazione e supporto alla gestione di progetti sui programmi che finanziano grant individuali (Marie S. Curie, ERC). Scouting e diffusione dei bandi di fondazioni ed enti minori. Sviluppo di forme di comunicazione specifica e la definizione di politiche per il supporto alla carriera dei ricercatori e per la qualità della ricerca.

Attività trasversali: Diffusione della cultura dell’europrogettazione e del fund raising con l’organizzazione e docenza di corsi per studenti, dottorandi ed enti esterni. Partecipazione ai gruppi di lavoro CODAU e APRE

Università degli Studi di Milano  Dal 31 marzo 2011 al 13 gennaio 2013 Direttore Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali – Categoria EP

Promozione dell’offerta didattica internazionale: cura dei rapporti con agenzie di ranking e comunicazione; reclutamento studenti e dottorandi stranieri con agenzie specializzate; sviluppo di campagne di comunicazione. 

Partecipazione ai gruppi di lavoro LERU - League of European Research Universities

Mobilità internazionale: gestione e supporto dei processi di mobilità internazionale per studenti, docenti e staff nell’ambito di programmi europei quali LLP Erasmus, Leonardo da Vinci, Erasmus Mundus e programmi internazionali con paesi extra Europei. Gestione dei processi di riconoscimento delle attività formative sostenute all’estero 

Accordi internazionali: gestione e supporto a stesura e stipula di accordi internazionali con paesi europei o extraeuropei.  Promozione, progettazione e gestione di finanziamenti a progetti di formazione, scambio e cooperazione, nell’ambito di programmi nazionali ed europei

Università IUAV di Venezia – Area Ricerca  20 ottobre 2008 -  30 marzo 2011 Funzionario Amministrativo Cat.D a tempo indeterminato.  Area servizi alla Ricerca

Strutturazione del Servizio Ricerca: Supporto al processo di riorganizzazione di IUAV sugli aspetti di accentramento della gestione delle attività di ricerca; promozione e diffusione della cultura dell’europrogettazione.

Finanziamenti comunitari e nazionali: Promozione, progettazione e gestione di finanziamenti a progetti di ricerca nell’ambito del VII Programma Quadro e di altre linee di finanziamento PRIN, FIRB, Rientro dei Cervelli. Supporto tecnico e amministrativo alle fasi di progettazione, negoziazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati. Consulenza su Consortium Agreement e convenzioni  

Assegni di Ricerca: Gestione della procedura di assegnazione risorse, bando e selezione per gli Assegni di Ricerca

Università Ca’ Foscari Venezia – Divisione Ricerca 27 Dicembre 2001 – 19 Ottobre 2008 Impiegato Amministrativo Cat. C a tempo indeterminato

Finanziamenti comunitari: Diffusione delle opportunità offerte dal VI e VII Programma Quadro e dai programmi Cultura Leonardo Da Vinci, Life+ ed Equal. Organizzazione di giornate informative. Coordinamento e supporto alle fasi di progettazione negoziazione e gestione di progetti finanziati dalla Commissione Europea dal VI e VII Programma Quadro. Incontri di partenariato internazionale per lo sviluppo di progetti. Sviluppo, delle procedure per la presentazione e la gestione dei progetti finanziati. Partecipazione al gruppo di lavoro CRUI sul VI programma quadro

Finanziamenti nazionali: Coordinamento e supporto alle fasi di progettazione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati dal MIUR (PRIN, FIRB, Rientro dei Cervelli), C.N.R e Ministero Affari Esteri.

Gruppi di Lavoro:

2006-2007: progetti finanziati e prestazioni conto terzi;

2005 -2006: Analisi dei processi legati ai rapporti tra l’Ateneo e le Università straniere;

2002: Progetto ARPA – analisi e riprogettazione dei processi amministrativi

Incarichi: 2006 e 2007: Riconosciuta la funzione di "Referente unico di attività”

---

Organizzazione e docenza di corsi di progettazione europea

Politiche e programmi europei per Master in Pubblica Amministrazione, Europrogettazione per studenti di Laurea Magistrale 

Europrogettazione per dottorandi e assegnisti di ricerca

Politiche e fondi europei per dipendenti pubblica amministrazione finanziati da INPS “Valore PA”

Docente – relatore a conferenze e seminari come esperto esterno per:

Commissione Europea  DG RTD | ESOF 2018 Toulouse | Marie Curie Alumni General Assembly | FEUGA: Fundación Empresa-Universidad | Assemblea Generale Codau 2018 |Euraxess Budapest |Wake Forest University | Comune di Venezia | Centro di documentazione Europea – Milano | Mykolas Romeris University – Vilnius – Lithuania |Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione  European Molecular Biology Laboratory (EMBL) |ALDA – Association for Local Democracy Agencies ! Centro servizi volontariato Treviso | Provincia di Rovigo | Casa per l'Europa di Gemona | Regione Friuli Venezia Giulia - Associazione Mittelfest  

Commissioni di concorso per la selezione di personale presso:

SISSA – Trieste | Università IUAV di Venezia |Università Statale di Milano |Università di Milano| Bicocca |Università di Bergamo | Università degli studi di Trento | Università Ca’ Foscari Venezia |Comune di Padova | Università degli studi di Padova 

Valutatore progetti:

HRS4R – Human Resources Strategy for Researchers – Commissione Europea – Lead assessor | Talents Friuli Venezia Giulia - AREA Science Park TRIESTE | Horizon 2020 Programma Marie S. Curie e SWAFS “Science with and for Society”

Formazione

Master Universitario II Livello - Innovation and Knowledge Transfer (Master MIT)  - Votazione 110/110 e Lode Data: 08/07/2011 

Project Work: "I finanziamenti europei alla ricerca in Università ed Enti Pubblici di Ricerca: aspetti organizzativi e informativi per il supporto al ciclo di vita del progetto" Presso: MIP- Politecnico di Milano

Laurea (vecchio ordinamento) in Lettere, indirizzo Storia dell’Arte -  Votazione 110/110 e Lode Data: 01/03/2002 Ordinamento precedente la legge 509/1999, durata quadriennale. 

Presso: Università Ca’ Foscari di Venezia – Facoltà di Lettere e Filosofia

Lingue

Inglese C2
Francese C2
Spagnolo C2
Serbo / Croato A1