
PELLIZZON Dario
- Qualifica
- Dirigente
- Telefono
- 041 234 8245
-
dario.pellizzon@unive.it
- Id Skype
- dario.pellizzon
- Sito web
-
www.unive.it/persone/dario.pellizzon (scheda personale)
- Struttura
-
Area Ricerca (ARic)
(Direttore Area/Servizi/Sistema)
Sede: Ca' Foscari
- Struttura
-
Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
(Direttore Area/Servizi/Sistema)
Sito web struttura: https://www.unive.it/sba
Dario Pellizzon
(English version below)
Dirigente Sistema Bibliotecario di Ateneo - Università Ca Foscari Venezia
Dal 1° Dicembre 2020 - presente
Coordinamento sviluppo e riorganizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo composto da:
- Biblioteca di Area Economica - BEC
- Biblioteca di Area Linguistica - BALI
- Biblioteca di Area Scientifica - BAS
- Biblioteca di Area Umanistica - BAUM
- SBA - Biblioteca Digitale di Ateneo
- SBA - Servizi Generali di Sistema
- SBA - Servizio Amministrativo
Dirigente Area Ricerca - Università Ca Foscari Venezia
Dal 1° settembre 2014 - presente
Direzione, sviluppo e coordinamento strategico dell’Area Ricerca.
Supporto strategico alla governance: sviluppo delle indicazioni politiche, definizione di strategie operative, presidio degli organi decisionali quali Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione. Sviluppo e negoziazione di convenzioni strategiche per la ricerca e innovazione.
Finanziamenti alla ricerca: presidio delle attività legate alla ricerca ed alla valorizzazione dei risultati, sia nell’ambito Nazionale che Internazionale, promuovendo lo sviluppo dei progetti di ricerca ai quali fornisce supporto completo, dalla fase della costruzione della proposta fino alla valorizzazione dei risultati. Attività di comunicazione e promozione locale ed internazionale.
Risorse umane per la ricerca: sviluppo delle risorse umane della ricerca, con particolare attenzione a dottorandi ed assegnisti di ricerca, all’attrazione dei migliori talenti, alla definizione di politiche di brain circulation e alla partecipazione a programmi di finanziamento mirati come ERC e Marie S. Curie
Qualità della ricerca: presidio dei processi di accreditamento e valutazione periodica condotti da MIUR e ANVUR. Raccolta e gestione dei dati e degli indicatori per lo sviluppo di attività di autovalutazione periodica.
L’Area Ricerca si sviluppa in 4 uffici:
Ufficio Dottorato di Ricerca – PhD Office. Settore Servizi e Offerta Formativa PhD e Settore Amministrazione e Contabilità PhD;
Ufficio Ricerca Internazionale: Settore Progetti Collaborativi, Settore Finanziamenti Individuali; Settore Research for Global Challenges
Ufficio Ricerca Nazionale e di Ateneo: Settore Qualità della Ricerca e Settore Finanziamenti
PINK Promoting Innovation and Knowledge: Trasferimento di conoscenza, rapporti con le imprese e sviluppo di partnerships strategiche.
Nomine: .
- Incaricato alla negoziazione delle clausole di proprietà intellettuale e valutazione delle offerte per la valorizzazione dei brevetti. - Componente di Commissione tecnica Brevetti di Ateneo - Componente di Comitato tecnico Spin Off di Ateneo - numerose commissioni valutatrici per selezioni e concorsi pubblici per l'Ateneo e per altri enti ( IUAV, SISSA, Università di Trento ) - Honorary member - Marie Curie Alumni Association - Lead Assessor Human Resources Strategy for Researcher - HRS4R e valutatore Horizon 2020
Università Ca Foscari Venezia
Direttore Ufficio Ricerca Internazionale
Dal 14 gennaio 2013 al 31 agosto 2014
Sviluppo e coordinamento dell’ Ufficio Ricerca internazionale. L’ufficio è stato riorganizzato in 2 settori con diverse attività trasversali. Staff di 5 collaboratori.
Settore Progetti EU e Internazionali
Promozione, progettazione e supporto alla gestione di progetti sui programmi Horizon 2020, Interreg e cooperazione territoriale, Life, Cultura (ora Creative Europe) e altri finanziamenti ad accesso diretto con partenariati internazionali.
Settore Finanziamenti individuali
Promozione, progettazione e supporto alla gestione di progetti sui programmi che finanziano grant individuali (Marie S. Curie, ERC). Scouting e diffusione dei bandi di fondazioni ed enti minori. Sviluppo di forme di comunicazione specifica e la definizione di politiche per il supporto alla carriera dei ricercatori e per la qualità della ricerca.
Attività trasversali
Diffusione della cultura dell’europrogettazione e del fund raising con l’organizzazione e docenza di corsi per studenti, dottorandi ed enti esterni. Partecipazione ai gruppi di lavoro CODAU e APRE
Formatore e relatore a giornate informative
Formatore su project management, scrittura e gestione di progetti europei.
Relatore a giornate informative, focus sui programmi europei dedicati alla ricerca, la cooperazione culturale e la mobilità internazionale.
- INPS Valore PA
- Centro servizi volontariato Treviso
- CO+ Padova
- Università Ca' Foscari Venezia - corsi di Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca
- ALDA Association of the Local Democracy Agencies
- Provincia di Rovigo
- Istituto Veneto per i Beni Culturali
- Centro Documentazione Europea - Milano
- Casa per l'Europa - Gemona
- Antenna Culturale Europea
Università degli Studi di Milano “La Statale”
Capo Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali
Date Dal 31/03/2011 al 13/01/2013
Funzionario Amministrativo Cat. EP a tempo indeterminato.
Sviluppo, riorganizzazione e coordinamento dell’ Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali:
2 sezioni, staff di 9 collaboratori, budget annuale 2,5 milioni di euro.
Promozione internazionale dell’Ateneo:
- Promozione dell’offerta didattica internazionale, cura dei rapporti con agenzie di ranking e comunicazione (QS Quacquarelli Symonds / Studentsworld);
- Reclutamento studenti e dottorandi stranieri tramite agenzie specializzate,
- Sviluppo materiali di comunicazione e social networks dedicati agli international students.
- Partecipazione alla LERU - League of European Research Universities per l’elaborazione di position papers e azioni di advocacy e lobby presso la Commissione Europea.
Mobilità internazionale:
- Gestione e supporto dei processi di mobilità internazionale per studenti, docenti e staff nell’ambito di programmi europei quali LLP Erasmus, Leonardo da Vinci, Erasmus Mundus e programmi internazionali con paesi extra Europei. (Brasile - Ciencias Sem Fronteiras, Giappone - Vulcanus, Cina – Marco Polo, Canada; USA ecc.).
- Gestione dei processi di riconoscimento delle attività formative sostenute all’estero.
Accordi internazionali:
- Gestione e supporto a stesura e stipula di accordi internazionali con paesi europei o extraeuropei.
- Promozione, progettazione e gestione di finanziamenti a progetti di formazione, scambio e cooperazione, nell’ambito di programmi nazionali (Cooperlink, Marco Polo, Vigoni) ed europei (Jean Monnet, Gruntvig, Erasmus Mundus).
Università IUAV di Venezia – Area Ricerca
Dal 20/10/2008 al 30/03/2011
Funzionario Amministrativo Cat.D a tempo indeterminato
Strutturazione del Servizio Ricerca:
Supporto al processo di riorganizzazione di IUAV sugli aspetti di accentramento della gestione delle attività di ricerca.
- Promozione e diffusione della cultura dell’europrogettazione e del fund raising.
- Elaborazione e sviluppo di linee guida e strumenti per ottimizzare le attività di fund raising, gestione dei finanziamenti e rendicontazione per la ricerca.
Finanziamenti comunitari:
- Promozione, progettazione e gestione di finanziamenti a progetti di ricerca nell’ambito del VII Programma Quadro, di altre linee di finanziamento come Life+, Cultura 2007, Urbact, e dei programmi di cooperazione territoriale e transfrontaliera.
- Supporto tecnico e amministrativo alle fasi di progettazione, negoziazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati.
- Consulenza in fase di stipula di Consortium Agreement e di convenzioni, gestione delle procedure attraverso portali web comunitari.
Finanziamenti nazionali:
- Supporto alle fasi di progettazione, gestione e rendicontazione di programmi di finanziamento nazionali PRIN, FIRB, FAR, Rientro dei Cervelli, Industria 2015, diffusione cultura scientifica. Gestione delle procedure attraverso i sistemi web CINECA e CILEA.
- Gestione della procedura di assegnazione risorse, bando e selezione per gli Assegni di Ricerca
Università Ca’ Foscari di Venezia – Area Ricerca
Dal 27/12/2001 al 19/10/2008
Impiegato Amministrativo Cat. C a tempo indeterminato
Principali attività e responsabilità
Finanziamenti comunitari:
- Diffusione delle opportunità offerte dal VI e VII Programma Quadro e dai programmi Cultura 2007-13,Leonardo Da Vinci, Life+, Equal, Fondi Strutturali. Organizzazione di convegni dedicati a linee di finanziamento specifiche.
- Coordinamento e supporto alle fasi di progettazione e gestione di progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Negoziazione presso la Commissione Europea di progetti finanziati dal VI e VII Programma Quadro e ISFOL per i progetti Leonardo Da Vinci.
- Networking ed incontri con i rappresentanti di Commissione Europea CRUI, EUA, MIUR. Incontri di partenariato internazionale per lo sviluppo di progetti.
- Sviluppo di procedure per la presentazione e la gestione dei progetti finanziati. Sviluppo del regolamento per trattenuta di Ateneo sui progetti finanziati destinata alla costituzione di un fondo di supporto alla ricerca.
Finanziamenti nazionali:
- Coordinamento e supporto alle fasi di progettazione, gestione, rideterminazione, rimodulazione e rendicontazione di progetti finanziati dal MIUR (PRIN, FIRB, FISR, Rientro dei Cervelli), C.N.R e Ministero Affari Esteri.
- Gestione procedure attraverso i sistemi CINECA e CILEA.
- Gestione del riparto del finanziamento di Ateneo per assegni di ricerca, supporto alle fasi di bando, selezione e stipula dei contratti. Gestione procedure via banca dati CINECA.
Risorse di Ateneo:
- Supporto alle fasi di assegnazione delle risorse interne per la ricerca: FRA (ex 60%) e cofinanziamento PRIN (ex 40%); riparto cofinanziamento di Ateneo ai progetti.
Formazione:
Master Universitario di II livello MIP- Politecnico di Milano Innovation and Knowledge Transfer (Master MIT)
Project Work :"I finanziamenti europei alla ricerca in Università ed Enti Pubblici di Ricerca: aspetti organizzativi e informativi per il supporto al ciclo di vita del progetto"
Laurea in Lettere (Vecchio ordinamento) Università Ca’ Foscari di Venezia – Facoltà di Lettere e Filosofia
Lingue
Madrelingua Italiano
Inglese C2 Francese C1 Spagnolo B2
--------------------------------------------------------------------
English version
Ca' Foscari University of Venice
Head of University Library Services
December 2020 - present
Coordination and development of the University Library Services, now composed by:
Library of Economics (BEC)
Library of Foreign Languages and Literatures (BALI)
Library of Mathematical, Physical and Natural Sciences (BAS)
Library of Humanities (BAUM)
Digital University Library
University Library Services - General services
Administrative Service of the University Libraries (SaSBA)
Ca' Foscari University of Venice
Head of the Research Area
September 2014 - present
Coordination and development of the Research Area
Ca' Foscari University of Venice
Head of the International Research Office
January 2013 – August 2014
International research office reorganization, focus on:
- support to collaborative projects (FP7, Life +, Culture, Interreg)
- support to individual projects (ERC grants, Marie Curie Fellowships, Foundations)
- policies to support the career development of researchers
- scounting of funding opportunities and disseminating informations
- training on EU funding opportunities
Trainer - EU funded projects
Professional trainer on EU funded projects design and management.
Focus on Horizon 2020, Creative Europe, and LLP/Erasmus+ programmes.
Training courses and infodays presentations with:
- ALDA Association of the Local Democracy Agencies
- Province of Rovigo
- Istituto Veneto per I Beni Culturali
- European Documentation Centre - Milan
- House of Europe - Gemona del Friuli
- Antenna Culturale Europea
University of Milan
Head of the International relations office
March 31, 2011 - January 13, 2013
International relations office reorganization:
In Milan State University I have enlarged my fields of expertise from research to mobility and training programmes.
I have coordinated 9 staff units splitted in 3 sectors with the goal of rationalising and progressively shifting from a “window/passive” to a “project management/pro-active" logic.
Internationalisation policy support:
Support to the deputy rector for internationalisation in defining strategies and actions to implement policies decided by the management board.
Participation to LERU (League of European Research Universities) working groups.
Strong connection with research support office in defining common strategies and tools in attracting best students and researchers worldwide. Focus on Phd candidates and early stage researchers.
International students recruitment:
Support in designing and promoting new English taught programmes, optimisation and coordination of existing courses. Set up of communication tools: brand new website, university’s profile on social networks, newsletters, promotional materials.
International incoming mobility:
Set up of a Welcome Office. Support to international students, visiting scholars and visiting professors incoming mobility: registration, housing, visas, social security, advice in general.
Definition of streamlined procedures and promotional activities.
International outgoing mobility:
Planning, negotiation, management and reporting of the programmes LLP-Erasmus, LLP-Leonardo da Vinci, Erasmus Mundus, Vulcanus, Science without borders EU- Brasil. Support to academic recognition procedures.
Planning and managing international cooperation agreements, joint and double degrees.
Support to the creation of web based tools to streamline the management of activities.
Appointments:
Examiner of administrative staff throughout public recruitment procedures.
Erasmus Staff Training – staff proposals evalutator
Invited speaker at infodays on students and researchers mobility. In collaboration with European Commission Representation in Milan.
IUAV (University Institute of Architecture in Venice)
University research funding manager and advisor
October 20, 2008 – March 30, 2011
Research support office start- up:
Support IUAV reorganization process with a focus on centralized research management issues. Promotion of institutional fundraising culture and EU-funded research. Development of guidelines and tools for optimizing fundraising, grants management and accounting and the dissemination of results.
EU funding opportunities:
Technical and financial support on planning, negotiation, management and reporting phases of EU-funded projects in the framework of programmes FP7,Life+, Culture 2007-2013 and European Territorial Cooperation programmes (Italy–Austria, Italy–Slovenia, IPA Adriatic, South East Europe).
Expert Advice on Consortium Agreement and IPR issues.
Advice on early-stage researchers’ career development plan.
Support to electronic proposal submission services such as EPSS, Presage.
Registered expert on CORDIS database for FP7 and EACEA for Culture 2007-2013 programme.
National funding opportunities:
Support the whole project life cycle through CINECA web interface. Assistance to with research staff recruitment.
Appointments:
Examiner of administrative staff throughout public recruitment procedures.
Erasmus Staff Training – incoming phase: international university staff trainer.
Ca’ Foscari University of Venice
University research funding manager and advisor
December 28, 2001 - October 19, 2008
EU funding opportunities:
Disseminating information about EU funding opportunities, focusing on FP7, FP6, Culture 2007-2013, Leonardo da Vinci, Life+, Equal, Structural Funds. Organisation of thematic info days.
Technical and financial support on planning, negotiation, management and reporting phases of EU funded projects.
Networking with stakeholders and CRUI - Conference of Italian University Rectors, EUA - European University Association, MIUR - Italian Ministry of Education, University and Research.
Holding International partners meeting to set up new proposals.
Developing of guidelines and tools for managing and reporting funded projects.
Supporting research staff recruitment.
National funding opportunities:
Support the whole project life cycle through web interfaces.
Management of projects funded by MIUR - Italian Ministry of Education, University and Research - MAE (External Affairs Ministry)
Internal resources:
Managing allocation of research resources for project co-financing.
Research assessment and statistics:
Developing project database and related website. Developing and testing research assessment indicators.
Collecting and elaborating data for university Quality and Performance Assessment Council.
Exercise of Evaluation of Italian Research for the years 2001-2003: collecting and analysing data, supporting panel meetings.
Working groups:
Funded projects and industrial research, 2006-2007
International university agreements: analysis of procedures related to 2005-2006
Project ARPA – administrative processes and business process reengineering, 2002
Appointments:
Research support office coordinator, 2005-2007.
Gemona House of Europe: Speech at the conference “Cooperation in the Western Balkan Area” with a publication of the proceedings, 2005
European Commission Cultural Contact Point – Italy with the Municipality of Ravenna and the Friuli Venezia Giulia Region; success cases presentation at 2 info days on programme Culture, 2000, 2003
Training:
2011 - Master of Science Programme "Innovation and Knowledge Transfer – MIT" - 110/110 cum laude. MIP - School of Management of the Politecnico di Milano, in collaboration with Area Science Park – Trieste.
2002 - University Master degree Humanities - 110/110 cum laude. Ca’ Foscari of Venice University
Languages:
English C2 French C1 Spanish / Castilian B2
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.