
Fabrizio BORIN
- Qualifica
- Professore in quiescenza
-
fborin@unive.it
- SSD
- CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE [L-ART/06]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/fborin (scheda personale)
Relazioni, conferenze, incontri e convegni 2001-2003
Collaborazioni scientifiche e culturali 2001-2003
Attività istituzionali 2001-2003
Relazioni, conferenze, incontri e convegni 2001-2003:
"Orfeo al cinema: un'interpretazione". Lezione tenuta al XXXV Corso di aggiornamento e perfezionamento per Italianisti; Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 11 luglio 2001.
"Introduzione alla Storia del cinema". Lezione tenuta al Corso "Lezioni sul Cinema" organizzato dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, Delegazione di Venezia; Università Ca' Foscari di Venezia, Auditorium S. Margherita, 26 ottobre 2001.
"Meeting Mozart. Movies and modern music". Introduzione al film M. is for Man, Music & Mozart (1982, Peter Greenaway) e alla giornata dedicata a Mozart e lo spettacolo, Spinea (Venezia), 10 novembre 2001.
"Kiarostami tra cinema e poesia". Presentazione del libro di Abbas Kiarostami Con il vento, a cura di Riccardo Zipoli (Ed. Il Castoro), Comune di Venezia, Venezia, 30 gennaio 2002.
Presentazione e tavola rotonda del libro di Guido Fink Non solo Woody Allen. La tradizione ebraica nel cinema americano (ed. Marsilio), Venezia 20 febbraio 2002.
"La formula del cinema". Presentazione del volume Matematica, arte, tecnologia, cinema, sul rapporto tra matematica e cinema, a cura di Michele Emmer e Mirella Manaresi; Cinema Giorgione, Venezia, 20 marzo 2002.
"Spicchi d'arance amare e ruvide scorze kubrickiane: La rabbia giovane di Terrence Malick". Relazione al convegno Stanley Kubrick e «Arancia meccanica», Cinema Giorgione, Venezia 18 aprile 2002.
"Estetica e modalità del fuori campo cinematografico". Lezione al Videofestival del cortometraggio "CircuitoOff", Auditorium Santa Margherita, Venezia 6 giugno 2002.
"La leggerezza di Otar Iosseliani". Introduzione della figura e dell'opera del regista georgiano al Corso di Alta Cultura del 2002 della Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, 12 settembre 2002.
"Il cinema e la scuola". Convegno I.R.R.E. Veneto sulla seconda fase del Progetto Nazionale per il "Piano per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola"; Padova, 25 ottobre 2002.
"Gianni Amelio e Lamerica". Lezione-seminario per "Scuola e Cinema", progetto Agiscuola, Videoteca Pasinetti, Venezia, 14 novembre 2002.
"Efim e la mongolfiera dell'arte. Un prologo simbolico per entrare nella storia del cinema". Relazione d'apertura del convegno internazionale "L'immagine e lo specchio. Cinema e poesia nell'opera di Andrej Tarkovskij" promosso dalla Fondazione Giorgio Cini, dal Comune di Venezia, dall'Università Ca' Foscari di Venezia (Dipartimento di Storia delle arti e conservazione beni artistici "G. Mazzariol", Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente), dalla Fondazione Teatro La Fenice, in collaborazione con l'Istituto Tarkovskij di Firenze; Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 26-28 novembre 2002.
"Esteticità e inesteticità del doppiaggio". Conferenza preparatoria all'allestimento di "Le carte in tavola", laboratorio sul doppiaggio cinematografico; Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 9 dicembre 2002.
"L'occhio che ascolta. Radio e cinema fra accusa mediatica (Billy Wilder), fantasia (Federico Fellini) e nostalgia (Woody Allen)". Relazione al convegno "Ah les beaux jours! (II) Comporre (al)la radio. La necessità e l'invenzione". La radio come strumento di comunicazione creativa a partire dalla indagine storica su "Musica radiogenica", "Radiodramma", "Arte acustica" (con interventi di Carlo Piccardi, Fabrizio Borin, Franca Dellarosa, Giordano Ferrari, Angela Ida De Benedictis, Francesco Lombardi, Ruggero Pierantoni, Franco Minganti, Paolo Restuccia, Veniero Rizzardi), Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 9-10 dicembre 2002.
"Introduzione al cinema di Andrej Tarkovskij". Presentazione della rassegna cinematografica "L'immagine e lo specchio. Il cinema di Andrej Tarkovskij", Centro culturale Candiani, Mestre-Venezia, 7 marzo 2003.
"Giacomo Casanova: dai Mémoires a Federico Fellini". Lezione tenuta al Corso "Fermoimmagine: Incontri tra il cinema e le altre arti", Venezia, Ateneo Veneto, 19 marzo 2003.
"Blade Runner". Lezione-seminario per «Scuola e Cinema», progetto Agiscuola, Videoteca Pasinetti, Venezia, 10 aprile 2003.
"Cinema di guerra e la guerra al cinema e in televisione". Seminario-dibattito, Facoltà di Lettere e filosofia, Venezia 20 maggio 2003.
"San Pietroburgo a Venezia. Una città nel mito". Tavola rotonda per le celebrazioni dei trecento anni dalla nascita di san Pietroburgo; cinema Giorgione, Venezia, 22 maggio 2003.
"Modernità di Andrej Rublëv". Presentazione del film di Andrej Tarkovskij in occasione del I° Premio nel trentennale del Festival del Film d'Arte, Asolo (Treviso), 27 settembre 2003.
"Le carte in tavola". Laboratorio sul doppiaggio cinematografico. Università Ca' Foscari - Fondazione Giorgio Cini - Comune di Venezia; Venezia, Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, 20-23 ottobre 2003.
"Effetto Zelig, ovvero: la narrazione al cinema tra nostalgia del verosimile e prove di falsificazione". Relazione d'apertura alla terza annualità del Progetto Nazionale "Piano per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola"; Direzione Generale del Veneto, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - I.R.R.E. del Veneto; sede di Venezia-Mestre, 17 novembre 2003.
"La Fenice di cristallo: Nino Rota per il film The Glass Mountain". Presentazione del film inglese del 1948, nell'ambito delle manifestazioni per la riapertura del Teatro La Fenice di Venezia; Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, 18 dicembre 2003.
Collaborazioni scientifiche e culturali 2001-2003:
Membro del Comitato scientifico del Fondo «Nino Rota», Archivio depositato presso l'Istituto per la musica della Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia.
Membro del Comitato scientifico e coordinatore della rivista «AAM - Art & Artefacts in Movie»; Fondazione Giorgio Cini - Edizioni IEPI, Pisa - Roma 2003.
Membro del Comitato di redazione della rivista «Venezia Arti», Bollettino del Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici «G. Mazzariol» dell'Università di Venezia.
Direttore, con Roberto Ellero, della collana «Quaderni della Videoteca Pasinetti» edita congiuntamente dal Comune di Venezia (Ufficio Attività Cinematografiche) e dall'Università di Venezia (Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici «G. Mazzariol», Storia del cinema). [Volumi pubblicati:
I. La passione e la ragione. Scritti cinematografici di Fiorello Zangrando, a cura di Alessandro Zangrando, «Quaderni della Videoteca Pasinetti», 1, Comune di Venezia 1994, pp. 238.
II. *Venezia nel cinema di Francesco Pasinetti, «Quaderni della Videoteca Pasinetti», 2, Comune di Venezia 1997, pp. 392.
III. Cesco Baseggio. L'attore oltre la maschera, a cura di Giuseppe Barbanti, «Quaderni della Videoteca Pasinetti», 3, Comune di Venezia 2001, pp. 193.
IV. Marcella Farina, Le ali di Henry James. Lo scrittore americano fra Venezia, il cinema, lo spettacolo, «Quaderni della Videoteca Pasinetti», 4, Comune di Venezia 2002, pp. 416].
Membro del Comitato scientifico del Progetto Nazionale per il "Piano per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola", Direzione Generale del Veneto, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, I.R.R.S.A.E. (poi I.R.R.E.) del Veneto - prima e seconda annualità (2001-2002).
Membro della Comitato scientifico del Gruppo dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto del Progetto Nazionale per il "Piano per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola" - terza annualità (2003).
Attività istituzionali 2001-2003:
Dal 17 gennaio 2001 al 29 maggio 2003 ha ricoperto la carica di Vice Direttore del Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici «G. Mazzariol» della Facoltà di Lettere.
Per l'intero triennio, è stato membro del Collegio didattico del Corso di Laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo (T.A.R.S.) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. In tale ruolo il sottoscritto ha sostenuto, con gli altri componenti del collegio, tutte le fasi progettuali, di elaborazione della applicazione della riforma, l'avvio e la sistematica attività di riferimento didattico consultivo, d'orientamento e operativo.
Il sottoscritto ha anche contribuito alla individuazione-preparazione di circa venticinque convenzioni di tipo generale e specifico (per area cinema, audiovisivi e multimedialità) di collaborazione con enti, istituzioni e aziende per l'attivazione, con i nuovi corsi di laurea, di stages e ricerche per tesi realizzate anche nella forma di project work.
Fino all'ottobre 2003 è stato componente della Commissione di dipartimento per la Ripartizione dei Fondi di Ricerca d'Ateneo (ex 60%).
Dal novembre 2003 è membro della Commissione Didattica della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.