
Giovanni DE ZORZI
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 6238
-
dezorzi@unive.it
- Fax
- 041 234 6210
- SSD
- ETNOMUSICOLOGIA [L-ART/08]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/dezorzi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Leggi l'intervista - "Primi piani"
Musicista e dottore di ricerca (PhD) in Etnomusicologia, da circa trent’anni si occupa di musica classica e sufi di area ottomano-turca, iranica e centroasiatica. Mette in atto diversi approcci e alterna tra loro la ricerca sul campo, la scrittura, la didattica (strumentale ed accademica), l’attività concertistica (flauto ney della tradizione ottomano turca) e la direzione artistica di programmi musicali diversi.
Le tappe del suo percorso di studi sono: Laurea in Lettere e Filosofia, Etnomusicologia, conseguita presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia con una tesi dal titolo “Ascolta il ney com’esso narra la sua storia. Uno strumento e le sue implicazioni. Relatore prof. Maurizio Agamennone (Etnomusicologia). Correlatore Giampiero Bellingeri (Lingua e lett. Turca), AA 1997/1998. DÉA (Diplôme d’Études Approfondies) presso l’ÉHÉSS (École des Hautes Études en Sciences Sociales) di Parigi con una tesi intitolata Le ney dans la Turquie contemporaine. Situation actuelle d’un instrument « passéiste ». Relatore prof. Gerard Delille. Correlatore prof. Jean During, Paris, 2001. Dottorato di ricerca in Storia e Analisi delle Culture musicali presso il Dipartimento di studi Glottoantropologici e musicali dell’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi intitolata: Gli zikr della confraternita sufi yasawiyya nella valle del Fergana (Uzbekistân, Kazakhstân, Kirgyzstân). Relatore prof. Francesco Giannattasio. Correlatore prof. Giovanni Giuriati. Roma, 2006.
Didattica
Dall’A.A. 2000/01 sino all’A.A. 2007/08 è stato docente a contratto nell’ambito del corso di sperimentazione -(MIUR), Diploma accademico di I livello- in Etnomusicologia del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova.
Dall’A.A. 2007/2008 sino al 2012 ha insegnato flauto ney presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, nell’ambito dei cosiddetti “corsi liberi”.
Dall’A.A. 2006/2007, ha svolto diverse lezioni presso il Dipartimento di Studi Eurasiatici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, e per il Master Universitario Europeo MIM (Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione) presso il Dipartimento di Studi Eurasiatici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Nell’A.A. 2010/2011 è stato docente a contratto di “Cultura e Società e ottomana” presso il Dipartimento di Studi Eurasiatici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
Progressione accademica
Dopo aver vinto un concorso nazionale, dal dicembre 2011 è ricercatore (RU) in Etnomusicologia (L-Art 08) all'Università "Ca' Foscari" di Venezia.
Nel febbraio 2015 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) alla II fascia, professore Associato. Nel dicembre 2018 è stato nominato professore Associato (PA).
Nell'ottobre 2022 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) alla I fascia, professore Ordinario (PO).
Altre attività
Negli anni ha partecipato a numerosi convegni e seminari, nazionali e internazionali. Ha ideato e curato egli stesso diversi convegni in collaborazione con Fondazione “Giorgio Cini”, Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Fondazione Teatro “La Fenice” di Venezia e con il Festival MiTO "Settembre Musica".
Tra le sue attività, si segnalano i seminari annuali di flauto ney tenuti insieme con il M.o Kudsi Erguner dal 2005 al 2011.
Dal 2012 è iniziato il Progetto Bîrûn, sotto la direzione artistica di Kudsî Erguner in collaborazione con Giovanni De Zorzi e Giovanni Giuriati, che coinvolge l'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) della Fondazione Cini e il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (DFBC) dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Bîrûn si svolge in diverse fasi: un bando per borse di studio da assegnare a giovani musicisti, una giornata di studio presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, un workshop di una settimana per studiare e provare il repertorio selezionato, la registrazione per la pubblicazione (che ha portato alla pubblicazione di sei Cd-Book da parte di Nota Edizioni https://www.nota.it/categoria-prodotto/intersezioni-musicali/) e un concerto pubblico. Molte di queste performance sono disponibili sul canale YouTube della Fondazione Cini. Si segnala il concerto del 2019 "Sacred Songs of Istanbul": https://youtu.be/lFw3fJf-JcI
Come suonatore di flauto ney svolge una notevole attività concertistica, in Italia e all’estero, come solista o alla guida dell’Ensemble Marâghî.
È attivamente presente nella radiofonia culturale, in particolare con RAI RadioTre.
English Version
Musician and Ethnomusicology PhD, his main research areas are the Ottoman-Turkish, Iranian and Central Asian traditions of classical and Sufi music. He alternates between field research, writing, teaching (instrumental and academic), concert activity (ney flute in the Ottoman-Turkish tradition) and artistic direction of different music programmes.
He graduated in 1999 in Ethnomusicology at the University “Ca’Foscari” of Venice with the thesis: “Ascolta il ney com’esso narra la sua storia. Uno strumento e le sue implicazioni. (‘Listen to the Ney how it Tells its Story’. An Instrument and its Implications’). Professor Maurizio Agamennone (Ethnomusicology); Professor Giampiero Bellingeri (Turkish Language and Literature).
In 2001 he received a DÉA (Diplôme d’Études Approfondies) with EHÉSS (École des Hautes Études en Sciences Sociales) of Paris with the thesis: Le ney dans la Turquie contemporaine. Situation actuelle d’un instrument « passéiste ». (‘The ney in contemporary Turkey. Actual Situation of a ‘Traditionalist’ Instrument’). Professor Gerard Delille (Anthropology); Professor Jean During (Ethnomusicology).
In 2006 he received a PhD in “History and Analisis of the Musical Cultures” at the Department of Glottoantropological and Musical Studies of the University “La Sapienza” of Rome, with the thesis: Gli zikr della confraternita sufi yasawiyya nella valle del Fergana (Uzbekistân, Kazakhstân, Kirgyzstân). (‘The zikr of the Yasawiyya Sufi Brotherhood in the Fergana Valley -Uzbekistân, Kazakhstân, Kirgyzstân-’). Professor Francesco Giannattasio (Ethnomusicology). Professor Giovanni Giuriati (Ethnomusicology).
Teaching
From 2001 to 2007 he taught Etnomusicology at the Ethnomusicology Department of the State Conservatory “Cesare Pollini” of Padua. In the Fall of 2007 the experimental Department closed.
From 2007 to 2011 he taught ney flute at the State Music Conservatory “Arrigo Pedrollo” of Vicenza.
From 2006-2011 he taught in some seminars at the Eurasian Studies Department of the “Ca’ Foscari” University of Venice.
In 2010/2011 he taught in a regular course entitled "Ottoman Culture and Society", entirely devoted to Ottoman Music, at the Eurasian Studies Department of the “Ca’ Foscari” University of Venice, Italy.
Academic Progress
After winning a national competition, since December 2011 he is Researcher (RU) of Ethnomusicology (L-Art 08) at the University "Ca' Foscari" of Venice.
In February 2015 he was awarded the national scientific qualification (ASN) to Associate Professor. In December 2018 he was appointed Associate Professor (PA).
In October 2022 he obtained the national scientific qualification (ASN) to Full Professor (PO).
Other activities
He participated to many conferences, symposiums and seminars, national and international. He ideated and realized himself many conferences, namely with the 'Giorgio Cini' Foundation, the University 'Ca' Foscari', the Theatre 'La Fenice' of Venice and with the Festival MiTO Settembre Musica.
Among these many activities, worthy of note the yearly ney flute seminars directed by m.o Kudsi Erguner and codirected by himself that took place at the 'Giorgio Cini' Foundation from 2005 to 20012.
From 2012 began the Bîrûn Project, under the artistic direction of Kudsî Erguner in collaboration with Giovanni De Zorzi and Giovanni Giuriati, involving the Fondazione Cini’s Intercultural Institute for Comparative Music Studies (IISMC) and the Department of Philosophy and Cultural Heritage (DFBC) of the Venice University Ca' Foscari. Bîrûn takes place in several phases: a call for scholarships for young musicians, a study day at Ca’ Foscari University in Venice, a week-long workshop to study and rehearse a chosen repertoire, a professional recording of the repertoire for publication (which led to the publication of six CD-books by Nota Edizioni https://www.nota.it/categoria-prodotto/intersezioni-musicali/), and a public performance. Many of these performance are on the YouTube channel of the Cini Foundation. The latest is 'Sacred Songs from Istanbul': https://youtu.be/lFw3fJf-JcI
As a ney flute player, De Zorzi has a notable performing life as a soloist or with his Ensemble Marâghî.
He is actively involved in cultural radio broadcasting, especially with RAI RadioTre.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.