
Giovanni FINOTTO
- Qualifica
- Docente a contratto
-
gfinotto@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/gfinotto (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsmn
Sede: Campus scientifico via Torino
Docenza Università Ca' Foscari
2008 – 2009 / 2009-2010 / 2010-2011 / 2011-2012
Università Ca’ Foscari
Docente a contratto
MED 44 Dispositivi di protezione nei cantieri di restauro
2009-2018
Università Ca’ Foscari
Docente a contratto
Sicurezza di Laboratori ed Impianti
2012-2013
Università Ca’ Foscari
Docente a contratto
ING/IND 27 Impianti chimici e sicurezza
2009- 2018
Università Ca’ Foscari – INAIL
Master I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza
Progettazione – Coordinamento - Docente a contratto
Dal 2017 Direttore del Master
Criteri di valutazione del rischio. Valutazioni specifiche rischi incendio, esplosione, chimici, fisici e biologici
2009-2010 / 2010-2011 / 2011-2012 / 2012-2013 / 2013-2014/2014-2015
Università Ca’ Foscari
Corsi aggiornamento RSPP
Progettazione – Coordinamento - Docente a contratto
Valutazioni specifiche rischi incendio, esplosione, chimici, fisici e biologici
Valutazioni del rischio e SGSL
2014
Università Ca’ Foscari
Progettazione – Coordinamento - Docente a contratto
Corsi sperimentale formazione sicurezza e salute ASR 21/12/2011 studenti area scientifica
2014
Università Ca’ Foscari
Progettazione – Coordinamento - Docente a contratto
Corsi sperimentale formazione formatori sicurezza e salute docenti area scientifica
2014
Università Ca’ Foscari
Progettazione – Coordinamento - Docente a contratto
Corso sperimentale e-learning di Ateneo “Formazione generale in materia si sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”.
Attività professionale in materia si sicurezza e salute
{C}
1995 – 1998 – 2001 - 2014
Aziende varie
Associazioni di categoria ed aziende varie settore PMI nell’ambito dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato, dei servizi e del commercio appartenenti a diversi comparti con particolare riferimento ai seguenti che rappresentano una elemento di riferimento avente carattere indicativo e non esaustivo:
Alimentare
Costruzioni ed impianti
Legno
Materie plastiche
Chimica
Metalmeccanica
Sanità e sociale
Servizi e sport
Stampa ed affini
Tessile
Commercio
Turismo
Associazioni di categoria di riferimento
Libero professionista / Consulente
specializzata in servizi alle imprese relativi alla formazione aziendale, alla consulenza tecnica, organizzativa, gestionale ed alla progettazione, integrazione, mantenimento, monitoraggio e verifica di Sistemi Qualità Ambiente e Sicurezza.
Descrizione generale: servizi di consulenza ed attività di formazione professionale in conformità alle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, anche finanziati da enti pubblici o da organismi della CEE, relativi ai sistemi di sistemi di gestione per la qualità ed organizzazione aziendale, alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, all’utilizzo di macchine, impianti ed attrezzature, alla prevenzione incendi, lotta antincendio, primo soccorso e gestione delle emergenze, alle misure di igiene e manipolazione di alimenti, alla tutela dell’ambiente e del territorio.
Descrizione dettagliata:
1) progettazione, promozione, coordinamento, verifica e validazione di progetti relativi ad interventi tecnici ed organizzativi sui temi della sicurezza, dell’ambiente e della qualità presso aziende della filiera delle costruzioni, della metalmeccanica, della lavorazione del legno, delle materie plastiche e stampa, dei settori alimentare e delle aziende commerciali nei settori di servizi, alimentare e del turismo.
2) Nelle attività del settore alimentare gli interventi sopra riportati si integrano con la studio delle problematiche della contaminazione dell’alimento durante le fasi produttive e con lo studio, la predisposizione e l’applicazione di manuali di autocontrollo per l’igiene alimentare redatti secondo la metodologia HACCP e delle relative procedure gestionali ed istruzioni operative.
3) Nel settore del turismo è significativa l’esperienza unica nel settore delle piscine anche con consulenza specifica mirata alla sicurezza, alla qualità ed all’igiene in quanto autore del Manuale di Autocontrollo nelle Piscine in applicazione dell’Accordo tra il Ministero della Salute e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano 16 gennaio 2003 pubblicato da Università Ca’ Foscari di Venezia ed ASSONUOTO.
Inoltre lo scrivente risulta autore di un approfondito studio delle problematiche relative alla sicurezza negli alberghi con due pubblicazioni dell’Ente Bilaterale del Turismo.
Giovanni Finotto; Girolamo Bentivoglio (Vice Dirigente Comando VVF di Venezia)
Elementi di valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione nelle piscine delle attività turistico-ricettive
Testo: La prevenzione in albergo a Venezia – EBT Venezia 14 dicembre 2006
Giovanni Finotto; Girolamo Bentivoglio (Vice Dirigente Comando VVF di Venezia)
Valutazione del rischio chimico e misure di gestione dell’emergenza nelle piscine delle attività turistiche e ricettive
Testo: La prevenzione in albergo a Venezia – EBT Venezia 14 dicembre 2006
4) progettazione, docenza, tutoraggio in corsi di formazione specifici organizzati direttamente o per tramite di associazioni di categoria, università, enti pubblici, OdF, società di consulenza.
Riferimento aziende:
In via indicativa e non esaustiva si riportano i seguenti dati:
Formazione in materia di sicurezza e salute
Docenza corsi RSPP ed alta formazione: circa 3000 ore
Docenza corsi RLS: circa 300 ore
Docenza corsi prevenzione incendi, lotta antincendio ed emergenze: circa 1500 ore
Docenza corsi specifici macchine impianti ed attrezzature (carrelli elevatori, macchine movimento terra, piattaforme aeree, gru): circa 200 ore
Docenza corsi dirigenti, preposti, lavoratori: circa 500 ore
Formazione in materia ambientale
Docenza corsi vari: circa 50 ore
Formazione sistemi di gestione per la qualità
Docenza corsi vari: circa 100 ore
Formazione formatori: circa 120 ore
DOCENTE FORMATORE QUALIFICATO AI SENSI DEL DI 06/03/2014
Docenza di particolare rilevanza tecnica
Docente corsi di aggiornamento capi squadra – capi reparto Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Treviso
Docente corsi di aggiornamento nucleo NBCR Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Treviso con lezioni inerenti i seguenti argomenti:
Chimica generale inorganica, chimica organica, chimica analitica, strumentazione in dotazione ai nuclei NBCR. Esercitazioni pratiche e test d’esame.
Docente corsoi di aggiornamento RSPP Vigili del Fuoco
Docente ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale corso post laurea sulla gestione dell’emergenza ore 8.
Docente corsi in materia di sicurezza al CNR di Padova (rischio chimico e gestione dell’emergenza).
Progettazione e docenza corsi in materia di sicurezza Istituto Italiano di Fisica Nucleare di Padova (rischio chimico e gestione dell’emergenza).
Progettazione e docenza corsi dirigenti, preposti, lavoratori Università Ca’ Foscari Venezia varie materie nell’ambito di sicurezza ed ambiente
Progettazione e docenza corsi aggiornamento RSPP, CSP, CSE Ordini Ingegneri, Architetti, Chimici, Periti Industriali
Progettazione e docenza corsi rischio incendio elevato e gestione delle emergenze
Progettazione e docenza corsi formazione formatori in materia di sicurezza e salute
2010 - 2011
Italia Lavoro SpA – Ministero del Lavoro
Ricerca, sviluppo ed innovazione
Filiera di certificazione collettiva sicurezza
Progettazione e sperimentazione di un modello di servizio tale da riuscire ad implementare un sistema di gestione per la salute e la sicurezza adatto alle microimprese del settore artigiano puntando su elementi caratteristici di filiera sia orizzontale che verticale.
1998 – 2007 - Dimissionario dal 01 ottobre 2007.
Università Ca’ Foscari di Venezia
Didattica e ricerca
Tecnico del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (contratto part time 50%) da aprile 2001).
1998 - 2008
Università Ca’ Foscari di Venezia e aziende pubbliche e private di svariati settori ATECO
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi aziendali
In qualità di RSPP si è provveduto:
a) all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre ed effettuare i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza
f) a fornire ai lavoratori le informazioni in materia di sicurezza.
Studi e formazione professionale
{C}
Anno 1994: Laurea in Chimica Industriale con indirizzo Ambientale conseguita presso l'Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia in data 20/12/94. Votazione: 110\110.
Anno 1995: Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Chimico sostenuto con esito positivo nella 1a sessione dell’anno 1995. Votazione: 85/100.
Anno 1995 Regolarmente iscritto all’Albo dei dottori Chimici della Provincia di Treviso al numero 216, dal 04/09/1995.
Anno 1996: Professionista abilitato alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti di cui alla legge 5.3.1990 n. 46 e al DM 3.8.1995.
Anno 1997: Professionista abilitato in materia di antincendio di cui alla legge 818/84 dal 1997 Codice TV00216C00018.
Anno 1995-2000 Responsabile gruppo di verifiche ispettive per l’accreditamento, secondo le norme UNI EN 45001, dei laboratori chimici da parte del Comitato Chimico Italiano. Tale qualifica è stata ottenuta dopo 3 corsi consecutivi con livelli di approfondimento crescente e 3 relative prove d’esame nonché un periodo di affiancamento ed apprendimento (auditor, ispettore e responsabile di verifica ispettiva).
Anno 1998: Corso a contributo regionale (Tethis SpA marzo 1998) sulla Gestione Ambientale (eco management). Applicazione delle norme ISO serie 9000 e 14.000. L’applicazione del regolamento EMAS.
Anno 1998: Corso di formazione: Difesa del suolo e protezione civile: emergenze fluviali e forestali - Sistemi innovativi per l’osservazione e la gestione informatizzata dei dati GIS e Telerilevamento (Tethis SpA giugno 1998).
Anno 1999: Corso prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza in attività a rischio incendio elevato durata ore 16 Comando VVF di Venezia
Anno 2000: Attestato di idoneità tecnica antincendio nei luoghi a rischio elevato rilasciato dal Comando VVF di Venezia previo esame scritto, orale e pratico.
Anno 2000: Patente gas tossici per acido fluoridrico, acido cianidrico, cianuri.
Anno 2000: Corso di perfezionamento in Comunicazione Ambientale durata 120 ore (Università Ca’ Foscari di Venezia gennaio – marzo 2000)
Anno 2001: Corso gestionale per esperto in materia di amianto durata 52 ore (SPISAL ULSS 12 VENEZIA – settembre 2001)
Corso aggiornamento CChI relativo alle norme UNI EN ISO 17025.
Anno 2003 – 2004: Master sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: Il RSPP nelle Università e negli Enti di Ricerca – COINFO 280 ore. Giudizio finale: Ottimo.
Anno 2005 - Corso ex D. Lgs. 494/96 e smi per Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione delle opere in sicurezza nei cantieri temporanei e mobili durata 120 ore (AICSA Università Ca’ Foscari VENEZIA – aprile - giugno 2005)
Anno 2005 - Corso Progettazione Impianti Antincendio (Fondazione Architetti di Treviso – ottobre - novembre 2005) durata 30 ore
Anno 2006 Corso RSPP Modulo A D.ex Lgs. 195/2003 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari di Venezia durata 28 ore
Anno 2007 Corso RSPP Modulo C D.ex Lgs. 195/2003 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari di Venezia durata 24 ore
Anno 2007 Corso RSPP Modulo B1-B2-B3-B4-B5-B6-B7-B8-B9 ex D. Lgs. 195/2003 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari di Venezia durata 180 ore
Anno 2007 12° Corso di Perfezionamento per Tecnici in Acustica – durata 180 ore Università di Ferrara Votazione finale 30/30
Anno 2008 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari Venezia
durata 20 ore
Anno 2010 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari Venezia
durata 20 ore
Anno 2011 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari Venezia
durata 20 ore
Anno 2012 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari Venezia
durata 20 ore
Anno 2012 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 CNA Veneto Ecipa
durata 8 ore
Anno 2012 Riconoscimento di Tecnico Competente in Acustica n. 757 Regione Veneto
Anno 2012 Corso Formazione Formatori CNA Veneto Ecipa
durata 24 ore
Anno 2013 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari Venezia
durata 20 ore
Anno 2013 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– FAT – VVF TV
durata 8 ore
Anno 2014 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Periti Industriali TV – VVF TV durata 4 ore 29/04/2014
Anno 2014 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Periti Industriali TV – VVF TV durata 4 ore 15/05/2014
Anno 2014 Corso “La valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici” - Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 CNA Veneto durata 24 ore
Anno 2014 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– FAT – VVF TV
durata 4 ore Data 19/06/2014
Anno 2014 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Università Ca’ Foscari Venezia
durata 8 ore Data 29/11/2014
Anno 2015 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 CNA Veneto durata 4 ore Rischio incendio Data 09/04/2015
Anno 2015 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 CNA Veneto durata 4 ore Rischio esplosione Data 23/06/2015
Anno 2015 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Convegno Consulta Professioni di Treviso – VVF TV Data 12/05/2015 Durata 4 ore
Anno Corso Agg. RSPP Auditor/Lead Auditor - Sistemi di Gestione (norma UNI EN ISO 19011:2012 e UNI EN ISO IEC 17021:2011) Università Ca’ Foscari – SGS Italia SpA 16 ore
Anno Corso Agg. RSPP Auditor/Lead Auditor - Sistemi di Gestione della Sicurezza (norma OHSAS 18001:2007) Università Ca’ Foscari – SGS Italia SpA 24 ore
Anno 2015 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Ordine Ingegneri di Treviso – VVF TV Data 17/09/2015 Durata 4 ore
Anno 2015 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Ordine Ingegneri di Treviso – VVF TV Data 24/09/2015 Durata 4 ore
Anno 2015 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Convegno Consulta Professioni di Treviso – VVF TV Data 09/11/2015 Durata 4 ore
Anno 2015 Aggiornamento Corso RSPP Modulo B D. Lgs. 81/2008 – Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 CNA Veneto durata 4 ore Aggiornamento normativo Data 10/11/2015
Anno 2015 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Università Ca’ Foscari – Ordine Chimici di Venezia Data 13-14/11/2015 Durata 12 ore
Convegno Chimica e Ambiente Ordine dei Chimici di Venezia Ore 7 16-17/11/2015
Anno 2015 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Ordine Ingegneri di Treviso – VVF TV Data 26/11/2015 Durata 4 ore
Anno 2015 – Corso lavori su fune teorico pratico ore 32 – CNA Veneto Ecipa dal 22/07 2015 al 31/12/2015
Anno 2016 Aggiornamento Corso RSPP– Sinergika Data 07/04/2016 Durata 8 ore
Anno 2016 Aggiornamento Corso DM 05/08/2011– Università Ca’ Foscari – Ordine Chimici di Venezia Data 7-14/07/2016 Durata 16 ore
Anno 2018 Aggiornamento Corso RSPP– Fondazione Ingegneri Veneziani Data 02/02/2018 Durata 8 ore
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.