Dipartimento di
Scienze Molecolari e Nanosistemi

News

RARA Factory ricerca materiali alternativi alle terre rare
RARA Factory ricerca materiali alternativi alle terre rare

Inaugurato il nuovo laboratorio di RARA Factory, lo spin-off deep-tech dedicato alla ricerca e prototipazione di materiali sostenibili alternativi alle terre rare.

Mappata in 3D la temperatura in tessuti biologici grazie a luce e IA
Mappata in 3D la temperatura in tessuti biologici grazie a luce e IA

Riccardo Marin, professore del nostro dipartimento di Chimica fisica, è coautore dello studio rivoluzionario per la misurazione della temperatura sottocutanea nel corpo umano per diagnosi precoci e non invasive grazie all'utilizzo di nanotermometri luminescenti.

Ricerca biomedica: nasce un Hub tra Venezia e Osaka. Accordo tra Università Ca’ Foscari e Kansai Medical University
Ricerca biomedica: nasce un Hub tra Venezia e Osaka. Accordo tra Università Ca’ Foscari e Kansai Medical University

Le due università offriranno un doppio diploma di dottorato di ricerca tra i dottorati in Engineering Physics and Materials (Ca’ Foscari) e Bioingegneria e scienze mediche (KMU).

Doppio diploma con Tashkent Institute of Chemical Technology
Doppio diploma con Tashkent Institute of Chemical Technology

E' stato firmato l'accordo di doppio diploma tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e il Tashkent Institute of Chemical Technology nel Corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologie sostenibili - curriculum Biomolecular Chemistry. 

Il benvenuto di Maurizio Selva, Direttore del Dipartimento

“Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi offre tre corsi di laurea triennale, tre corsi di laurea magistrale e corsi di Dottorato. Il tasso di occupabilità si avvicina al 90% a un anno dalla laurea, e le attività di ricerca sono prevalentemente sperimentali, con oltre venti laboratori di ricerca con attrezzature scientifiche avanzate. Il Dipartimento interagisce proficuamente con le realtà produttive del territorio, promuovendo il trasferimento tecnologico. Siamo una comunità scientifica aperta, internazionale, impegnata in attività di disseminazione e public engagement.”

Maurizio Selva,
Direttore del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi

Agenda

Caricamento...

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) sfrutta sinergie e competenze complementari tra i membri che lo compongono.
L’attività di ricerca del dipartimento è caratterizzata da una forte interdisciplinarità derivante dalle competenze diversificate dei suoi docenti. Essa si sviluppa principalmente su tre tematiche interdisciplinari che vedono impegnati i ricercatori del dipartimento in relazione alle loro specifiche competenze:

  • Tematica 1: Nanosistemi e nano-biomateriali per applicazioni biomediche, sensoristiche, ambientali, energetiche e tecnologiche
  • Tematica 2: Chimica sostenibile per l’industria e per l’ambiente
  • Tematica 3: Nuove tecnologie, materiali e metodi analitici per lo studio di prodotti nell’ambito dei beni culturali

Il DSMN, attraverso lo sviluppo di tematiche di ricerca finalizzate alla sostenibilità, interagisce positivamente con le realtà produttive del territorio.

Progetti di ricerca

Il personale docente e ricercatore del dipartimento è impegnato in numerosi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale.

Pubblicazioni

Il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi svolge una intensa attività di ricerca pura e applicata che si concretizza in una produzione scientifica in ambito internazionale che comprende sia brevetti che contributi in riviste, libri, volumi, atti di congresso.

Caricamento...