
Fabrizio MARRELLA
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Incarichi
-
Direttore del Master in Geopolitics and Economics Affairs
Direttore del Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale
Membro del Comitato Direttivo dell' "Osservatorio di Politica e Relazioni Internazionali (OPRI)"
Prorettore alle Relazioni internazionali e cooperazione internazionale
- Telefono
- 041 234 7652 / 041 234 6686
-
marrella@unive.it
tutor.masteribatax@unive.it - Commercio, fiscalita' ed arbitrato internazionale
- Fax
- 041 234 9176
- SSD
- DIRITTO INTERNAZIONALE [IUS/13]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/marrella (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Fabrizio Marrella è il Prorettore alle Relazioni internazionali e alla Cooperazione internazionale dell'Università Cà Foscari di Venezia.
E' Professore Ordinario di Diritto internazionale (s.s.d. IUS/13) e possiede, sempre per giudizio unanime della Commissione di Abilitazione scientifica nazionale (ASN), anche l'abilitazione a Professore Ordinario di Diritto dell'Unione europea (s.s.d. IUS/14).
E' Avvocato abilitato al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori (iscritto nell'elenco speciale del Foro di Venezia), Membro della Camera degli Avvocati Internazionalisti di Milano.
Ha maturato importanti esperienze accademiche e professionali a livello nazionale, europeo ed internazionale.
E' autore, tra l'altro, della prima e più diffusa opera monografica scientifica e sistematica sul Diritto del commercio internazionale (1 ed. nel 2004, co-Autore il Prof. Francesco Galgano, ed oggi Padova-Wolters Kluwer, 4 ed., 2023) in lingua italiana di questo secolo (v. la prefazione del Prof. Andrea Giardina, Emerito della Sapienza Univ. di Roma) e di un'opera di dottrina generale di Diritto internazionale di cui è co-autore insieme al Prof. Dominique Carreau (Emerito dell'Università di Parigi I Panthéon Sorbonne) ed alla Prof.ssa Andrea Hamann (Università di Strasburgo), pubblicata a Parigi in francese (per i tipi di Pedone, 13 ed., 2022), in Italia (per i tipi di Giuffré-Francis Lefebvre, 4 ed., Milano, 2023), in Brasile (in lingua portoghese) e, presto, in lingua araba (a cura dell'Università di Rabat, Marocco), in lingua spagnola (in collaborazione con l'Università di Madrid) ed in lingua inglese (USA). Ha curato e redatto il primo Commentario del Codice doganale dell'Unione europea (Giuffré-Francis Lefebvre, Milano, 2019) nonché il volume collettaneo "Arbitration, Contracts and International Trade Law / Arbitrato, contratti e diritto del commercio internazionale. Essays in honor of Giorgio Bernini/ Studi in onore di Giorgio Bernini”, Milano, Giuffré – Francis Lefebvre, 2021.
Per la lista completa delle pubblicazioni del Prof. Marrella: cliccare qui.
Il Prof. Marrella svolge le proprie attività in quattro lingue: inglese, francese, spagnolo ed italiano.
E' stato Membro della Commissione esaminatrice nazionale del Concorso diplomatico indetto con D.M. 13 aprile 2021 n. 5115/176/BIS ed istituita con Decreto del Direttore Generale del 28 maggio 2021, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
E' stato Membro della Commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2018/2020, istituita dal Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica (già MIUR) per l'abilitazione a Professore Associato ed Ordinario per il S.S.D. IUS 13 (Diritto internazionale).
Dal 2013 al 2018, è stato Direttore del Master Executive in Diritto del commercio internazionale, fiscalità ed arbitrato internazionale/IBATAX Law che ha fondato a Cà Foscari in collaborazione con l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e di cui oggi è coordinatore didattico.
Dall'a.a. 2018/2019, è Direttore del Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in partnership con l'Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina Militare italiana (MARISTUDI).
I suoi interessi di ricerca hanno per oggetto le principali questioni generali e di sistema del Diritto internazionale pubblico, del Diritto dell'Unione europea e del Diritto internazionale privato al vaglio della prassi e della giurisprudenza. Particolare attenzione e' rivolta al diritto del commercio internazionale e degli investimenti esteri, con riferimento alla internazionalizzazione delle imprese, ai contratti internazionali e ai relativi meccanismi di risoluzione delle controversie (arbitrato; ADR e mediazione; contenzioso giudiziale). In tale prospettiva, si collocano le ulteriori ricerche sul Diritto europeo doganale, sul diritto marittimo, in materia di business&human rights e sul contenzioso internazionale.
Lavora a Cà Foscari dal 1999 ove, vincendo i rispettivi concorsi, dapprima diviene Assegnista di ricerca (1999-2001) in Diritto internazionale, UE e privato e, successivamente, dal 2002 al 2005, prende servizio come Ricercatore universitario in Diritto internazionale. Diviene Ricercatore Confermato in Diritto internazionale (previo giudizio di apposita Commissione nazionale) nel 2005. Poco dopo, risulta vincitore di concorso come Professore associato di Diritto internazionale prendendo servizio a Cà Foscari nel nuovo ruolo il 1° novembre 2005. Dal 1° novembre 2008, previo giudizio positivo di altra Commissione scientifica nazionale, diviene Professore Associato Confermato di Diritto internazionale (S.S.D. IUS 13). Ha superato con giudizio unanime della Commissione scientifica nazionale ed internazionale istituita dal MIUR nel 2012 (atti pubblicati nel 2014) per conferire l'Abilitazione Scientifica Nazionale, il concorso nazionale a Professore ordinario, sia di Diritto internazionale (s.s.d. IUS 13), che di Professore Ordinario di Diritto dell'Unione europea (s.s.d. IUS 14). Successivamente è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Diritto internazionale dell’Università “Cà Foscari” di Venezia.
Ha conseguito, con lode, il Dottorato di ricerca in Diritto internazionale – diretto dal Prof. Paul Lagarde - dell'Université Paris I Panthéon Sorbonne (sotto la guida del Prof. Dominique Carreau) ed il Dottorato di ricerca in Diritto civile dell'Università di Bologna (sotto la guida del Prof. Francesco Galgano). Ha altresì conseguito, dinanzi ad una Commissione esaminatrice internazionale presieduta dal Prof. Lawrence Collins (Cambridge University), il Diploma dell'Accademia di Diritto internazionale dell'Aja (dal 1950 ad oggi, solo otto italiani sono stati insigniti di tale titolo) nonché il Certificate del Centre for Study and Research in International Law and International Relations dell'Accademia di Diritto internazionale dell'Aja (1997). Nel corso dei suoi studi, vincendo le rispettive selezioni competitive, è stato borsista EAP (Education Abroad Programme) presso la University of California (Irvine) per un intero anno accademico; borsista dell'Università di Bologna (perfezionamento all'estero) e dell’Accademia di Diritto internazionale dell’Aja. Ha altresì vinto, a seguito di concorso nazionale, una delle 10 borse di studio bandite dal CNR per il perfezionamento all'estero nelle scienze giuridiche e politiche.
Nel 2022, al termine di alcuni studi di aggiornamento, ha conseguito il Certificate dell'Executive Program in International Investment Law and Arbitration della School of International Arbitration presso il Centre for Commercial Law Studies della Queen Mary University of London (U.K.).
***
Attività didattica
- A Cà Foscari è attualmente titolare degli insegnamenti di Diritto internazionale ed International Business Law. In passato è stato titolare dei corsi di Diritto dell'Unione europea; Diritto marittimo; Diritto internazionale privato; Diritto internazionale degli investimenti e Diritto del commercio internazionale.
- Deputy Director (2015-2017) della Scuola interdipartimentale in Relazioni internazionali di Cà Foscari è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro” – ora in “Diritto, Mercato e Persona” – avente sede nella stessa Università. E' componente del comitato scientifico del centro SELISI (Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali) dell'Università "Cà Foscari".
- E' stato Docente di Diritto internazionale (2017-2019, Canale A) presso l' Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma, presso il Dipartimento di Giurisprudenza nel Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. In precedenza, dall'a.a. 2014/2015 fino all'a.a. 2016-2017 è stato titolare del corso di International and European Union Environmental Law. E' stato altresì Membro della Faculty del MA/LLM in Law and Government of the European Union istituito dalla LUISS School of Law e dalla LUISS School of Government. Dal 2011 è tra i Docenti del Master di II° livello in Global Regulation of Markets del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università "La Sapienza" di Roma e della LUISS, diretto dal Prof. Marco d'Alberti, nel modulo didattico coordinato dal Prof. Gian Luigi Tosato.
Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca ufficiale presso Atenei e Istituti di ricerca esteri ed internazionali
Ha lavorato e tenuto corsi presso Università, Centri di ricerca ed associazioni professionali nei cinque continenti, tra i quali:
- Nell'a.a. 2019/2020 è stato designato Professeur invité (droit international privé et du commerce international) presso l' Ecole de Droit de La Sorbonne de l'Université Paris I Panthéon Sorbonne, a Parigi. A causa della pandemia, il corso si terrà a Marzo 2022.
- Nell'a.a.2018/2019 è stato designato Professeur invité de Droit international presso l'IHEI (Institut des Hautes Etudes Internationales) de l' Université Paris II Panthéon Assas, a Parigi.
- E' stato Vice-Direttore della Harvard-Cà Foscari Summer School ove ha insegnato (fino al 2019) International Business Law.
- Già Dean dello Human Rights Village (dal 2012 al 30 luglio 2015) presso lo European Inter-University Center for Human Rights and Democratisation (EIUC) divenuto Global Campus of Human Rights, che ha concorso a costituire nel 2002. E' stato anche componente del primo Consiglio di amministrazione dell'EIUC (2002-2007). Dal 2008 al 2011, è stato Direttore europeo dell'E.MA Programme (European Master in Human Rights and Democratisation) gestendo e coordinando un Master realizzato tramite la stretta cooperazione di 41 Università europee presso lo stesso EIUC ed altre attività che hanno coinvolto un centinaio di università nei cinque continenti.
- E' stato Visiting Professor presso l' Università di Strasburgo (2006, Institut des Hautes Etudes Européennes); la People's Friendship University of Russia (PFUR - Mosca, 2010) congiuntamente al MGIMO e al RGGU; la China University of Political Science and Law (CUPL, Pechino, 2011); la Hitotsubashi University di Tokyo (2015); l' Universitè Internationale de Rabat (Marocco, 2016); l' Università di Kaunas (Lituania); l’ Universidade de Fortaleza (Brésil) e la Vanderbilt University Law School (USA). Ha altresì svolto brevi periodi di docenza nel quadro del Programma Erasmus presso l'Université de Paris I, Panthéon Sorbonne (Francia) e l'Università di Iaşi (Romania).
- In precedenza, dal 1995 al 1997, ha svolto attività di docenza universitaria in qualità di Lecteur presso l' Institut de Droit Comparé de Paris (Université Paris II, Panthéon Assas) e Chargé de cours en Droit du commerce International presso l' Institut des Hautes Etudes sur l'Amérique Latine dell' Université Paris III, La Sorbonne Nouvelle (dal 1997 al 2002), sempre a Parigi.
- Ha trascorso diversi periodi di ricerca all'estero, principalmente presso l' Accademia di Diritto internazionale dell'Aja, oltre che in centri specializzati in Diritto internazionale presso le Università di Parigi, Bruxelles, Londra (Institute for Advanced Legal Studies - IALS).
Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali
Alla sessione ufficiale del 27 novembre 2015 tenutasi a Parigi, il prof. Marrella è stato eletto Membro del Comité français de droit international privé, associazione di specialisti del Diritto internazionale privato di prestigio mondiale.
Nel 2013, su invito del Curatorium presieduto da B. Boutros Ghali (già Segretario Generale dell'ONU) è stato nominato Docente presso l' Accademia di diritto internazionale dell'Aja, nella sezione di Diritto internazionale privato e, in tale ambito, ha svolto un ciclo di conferenze in tema di "International protection of Human Rights and activities of transnational companies" (pubblicate nel 2017 nel Recueil des cours de l'Académie de droit international/Collected courses of The Hague Academy of International Law).
Nel 2012, su invito del Prof. Sergio M. Carbone, è stato relatore al XVII convegno annuale nazionale della SIDI (Società italiana di Diritto internazionale e dell'Unione europea) in tema di "Unione europea ed investimenti diretti esteri", tenutosi presso l'Università di Genova.
Attività di ricerca
E' Membre associé presso l’ Institut de Recherche en Droit International et Européen de La Sorbonne (IREDIES) ed al SERPI (Sorbonne - Étude des Relations Privées Internationales) presso l' Université de Paris I - Panthéon Sorbonne), dal 2010.
E' altresì Membro del Comitato scientifico della Associazione sul diritto doganale (ASDD); della Società italiana di Diritto internazionale e dell'Unione europea (SIDI); dell'omologa società scientifica francese (SFDI); Associazione italiana per l'arbitrato (AIA); ASSIDMER (diritto del mare); International Law Association; Association des anciens de la Cité universitaire de Paris (CIUP).
E' General Editor della collana scientifica di studi monografici EIUC studies on Human rights and Democratisation (Cambridge University Press), coordinatore della sezione di "Diritto internazionale" del Libro dell'anno del Diritto edito dall'Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, nonché componente del comitato scientifico internazionale della collana di studi monografici "La ricerca del diritto nella Comunità internazionale", Editoriale Scientifica, Napoli.
Attualmente è membro del Comitato scientifico o del Comitato di redazione delle seguenti riviste specialistiche di classe A: Rivista di diritto internazionale privato e processuale (CEDAM-WKI); Contratto e impresa (CEDAM-WKI); Contratto e impresa/Europa (CEDAM, WKI); della Rivista dell'arbitrato (Giuffré, Milano); Diritto del commercio internazionale (Giuffré-Francis Lefebvre, Milano) nonché è componente del Comitato dei Referees della Rivista telematica Ordine Internazionale e Diritti Umani (Univ. La Sapienza, Roma) e del Comitato scientifico de Il Foro Padano. E' altresì membro dell' Advisory Board dell' University of Bologna Law Review; nonché del Comitato scientifico di riviste internazionali quali: lo European Journal of Human Rights/Journal Européen des droits de l'homme (Université catholique de Louvain (UCL)); L’Europe des Droits & Libertés/Europe of Rights & Liberties (Université de Strasbourg/Fondation Marangopoulos); European Papers (fino al 2020) ; la Revista Brasileira de Arbitragem (Sao Paulo, Brasile) ; lo European Yearbook on Human Rights (Vienna, Graz, Berlin); il Vienna Journal on International Constitutional Law (Vienna, Austria); International and Comparative Law Review, De Gruyter, Germania.
Organizzazione e partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali
Ha svolto lezioni o relazioni invitate in numerosi simposi, di livello nazionale ed internazionale in Italia ed all’estero, e ha discusso temi di Diritto internazionale, Arbitrato e Diritto del commercio internazionale anche attraverso interviste e dibattiti nei media.
Tale attività si è svolta presso Università straniere ed italiane [inter alia: Université de Paris I-Panthéon Sorbonne, Paris II Panthéon Assas, IHEAL – Université de Paris III La Sorbonne Nouvelle; Paris Ouest Nanterre La Dèfense; Strasbourg (Francia); Berlin (Germania); Innsbruck (Austria); Coimbra (Portogallo), EUI-Firenze, Milano, Napoli "Federico II", Roma (Sapienza, L.U.I.S.S. e Roma III), Padova, Palermo, Lecce (ISUFI), Torino, Trento, Urbino "Carlo Bo"; Verona; Catania; Bologna; Iasi (Romania); Sevilla (Spagna), The Hague (Paesi Bassi); Vienna (Austria); Vilnius, Kaunas (Lithuania)]; negli U.S.A. (Columbia University, Harvard University and Vanderbilt University); in Cina: China University of Political Science and Law (Beijing); in Giappone: Hitotsubashi University (Tokyo); in Russia (Moscow University (PFUR), MGIMO, RGGU), nonché: Universidad Interamericana de Puerto Rico; UNIFOR ed Universidade Federal do Parà (Brasile); Universidad de Buenos Aires (Argentina); Istanbul Kemerburgaz University School of Law (Turkey); Tunisi (Tunisia); UIR Rabat (Marocco).
Ulteriori incarichi
Nel 2019 è stato nominato Membro del Comitato Scientifico del Corso biennale di alta formazione specialistica in Area internazionalistica dall' Union Internationale des Avocats : Diritto degli affari e dei contratti internazionali, ove è anche relatore. Il Corso è realizzato di concerto con la Scuola Superiore dell’Avvocatura (Fondazione del Consiglio Nazionale Forense) e in Convenzione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, per il conseguimento del titolo di Avvocato Specialista.
E' stato componente, per due volte, della Commissione di esame di Stato per Avvocato presso la Corte d'Appello di Venezia.
E' attualmente componente, per designazione dell'Università Cà Foscari Venezia, della Commissione di esame di Stato per Mediatore marittimo di cui agli artt. 9-10 della legge 12 marzo 1968, n.478 (e succ. modifiche ed integrazioni) presso la Camera di commercio di Venezia, Rovigo e delta lagunare.
E' stato membro effettivo (2013-2015), in rappresentanza delle Università degli studi del Veneto, del Comitato per i diritti umani e la cultura di pace istituito ai sensi dell'art.15 della legge regionale n. 55/1999 e, a partire dal 2016 è componente effettivo, in rappresentanza delle Università degli studi del Veneto, del Comitato per la cooperazione allo sviluppo di cui all'art.14 della Legge regionale del Veneto n. 55/1999.
Esperienze professionali
La sua formazione professionale inizia, al principio degli anni '90 del secolo scorso, tramite la pratica forense col Prof. Avv. Giorgio Bernini, Presidente onorario dell'International Council for Commercial Arbitration (ICCA), presso il suo studio legale a Bologna (poi associato a Baker&McKenzie), maturando specifiche esperienze in materia di diritto commerciale, diritto internazionale privato e pubblico, arbitrato e contenzioso internazionale. Successivamente, ha collaborato con il Prof. Francesco Galgano presso il proprio studio legale nonché con organizzazioni internazionali (ONU ed UE), enti governativi (ICE; Ministero degli affari esteri) e non governativi (International Chamber of Commerce; EIUC).
Il Prof. Marrella è attualmente Membro della Commissione CLP "Diritto e pratica del Commercio internazionale" designato dalla Sezione italiana della International Chamber of Commerce (Roma-Parigi). In precedenza, è stato membro della Corporate Responsibility and Anti-Corruption Commission presso la International Chamber of Commerce a Parigi (2012-2016), diventando successivamente Membro del Comitato nazionale italiano per l'Arbitrato internazionale e ADR della ICC dal 2016 al 2018.
E' altresì Membro della Corte per la risoluzione delle controversie di Curia Mercatorum - Centro di Mediazione ed Arbitrato con sede a Treviso. Ha svolto e svolge, altresì, attività di formazione e di aggiornamento presso ordini professionali (avvocati e dottori commercialisti) ed è stato relatore, in quanto esperto di provata competenza nell'ambito delle professioni legali, presso la Scuola di specializzazione per le Professioni legali delle Università di Trento e di Verona.
E' esperto di procedimenti presso la Corte di Giustizia dell'Unione europea, presso altri tribunali internazionali (inter alia, la Corte europea dei diritti umani) nonché in materia di arbitrato internazionale.
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.