DRUSI Riccardo

Qualifica | Professore Associato |
---|---|
Telefono | 041 234 7282 |
rdrdrd@unive.it
|
|
Fax | 041 234 7250 |
Sito web |
www.unive.it/persone/rdrdrd (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Attività e competenze di ricerca
Informazioni generali
Settore Scientifico Disciplinare (SSD) di afferenza | LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10] |
---|---|
Aree geografiche in cui si applica prevalentemente l'esperienza di ricerca | Internazionale: Europa |
Lingue conosciute |
Inglese
(scritto: intermedio parlato: intermedio) Francese (scritto: base parlato: base) |
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche |
Membro del Comitato scientifico dell'opera "Il Rinascimento italiano e l'Europa", coordinata da L. Fontana e L. Molà, in corso di realizzazione (5 i voll. già usciti). Membro del comitato di redazione della "Rivista di Letteratura teatrale". Membro di redazione della collana "Scena arborata". Membro di redazione della rivista "Studi Petrarcheschi" |
Aree e linee di ricerca |
Area:
Discipline dello spettacolo Linea:
Teatro Area: Filologia e Lingua Linea: Informatica umanistica Area: Letteratura Linea: Critica letteraria dantesca Area: Letteratura Linea: Letteratura teatrale italiana Area: Letteratura Linea: Letterature dell'età classica Area: Lingue e letterature europee |
Competenze di ricerca
Letteratura italiana di età umanistica e rinascimentale. Aspetti formali e linguistici nella fissazione del canone letterario cinquecentesco.
Description | Italian Literature |
---|---|
Parole chiave | Humanities, Latin literature, European literature |
Codice ATECO | [17] - fabbricazione di carta e di prodotti di carta |
Sviluppo della filologia dei testi volgari nel Rinascimento, con riguardo alla situazione culturale fiorentina.
Description | Philology in progress, during the Renaissance Age |
---|---|
Codice ATECO | [58] - attività editoriali |
Letteratura in veneziano del Cinquecento e dei primi del Seicento. Testi teatrali veneti.
Il Petrarca volgare in rapporto alla tradizione manoscritta e alla esegesi rinascimentale.
Letteratura in volgare dei primi secoli. Studio delle fonti, letterarie e di altra natura, di testi italiani in volgare dei secoli XII-XIII. Studio della poesia lirica dei secoli XIII-XIV, con riguardo alla semantica influenzata da apporti extraletterari
Ricerche sviluppate e in corso
Commedia dell'arte
SSD | L-ART/05 |
---|---|
Altri membri del gruppo di ricerca |
Pier Mario VESCOVO |
Dante e la polifonia: scavi fra i documenti
SSD | L-FIL-LET/10 |
---|
Egloge dantesche e genera dicendi
SSD | L-FIL-LET/08 |
---|
Pastorale e tragicommedia: censimento ed edizione di testi
SSD | L-FIL-LET/10 |
---|---|
Altri membri del gruppo di ricerca |
Daria PEROCCO Pier Mario VESCOVO |
Storia della filologia dei testi volgari; tradizione degli scritti di Vincenzio Borghini
SSD | L-FIL-LET/10 |
---|
Testi veneti rinascimentali; testi veneziani rinascimentali
SSD | L-FIL-LET/10 |
---|
Tradizione delle rime petrarchesche; questioni esegetiche dei Rerum vulgarium fragmenta; Petrarca e il diritto
SSD | L-FIL-LET/10 |
---|
Finanziamenti
Atlas of Renaissance Antiquarianism - ATRA (H2020-MSCA-IF-2016, G.A. n° 745704)
Ente finanziatore | Marie Skłodowska-Curie actions (MSCA) - Commissione Europea |
---|---|
Tipologia | Creative Europe - Sottoprogramma Cultura |
Ruolo nel progetto | LD |
Data inizio | Anno: 2017 Durata mesi: 36 |
Dante e la teologia secondo gli antichi commentatori della Commedia, 1322-1570
Ente finanziatore | Università Ca' Foscari Venezia |
---|---|
Tipologia | Progetti di Ateneo |
Ruolo nel progetto | PT |
Data inizio | Anno: 2016 Durata mesi: 24 |
Altri membri del gruppo di ricerca |
Luca LOMBARDO Tiziano ZANATO |